photo4u.it


HP5+ o Delta400 ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
felinux
nuovo utente


Iscritto: 06 Apr 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 9:49 pm    Oggetto: HP5+ o Delta400 ? Rispondi con citazione

La domanda è di quelle odiose che fanno partire flames tipo Goldrake VS Godzilla, ma devo comprare delle bobine di pellicola e la scelta devo farla: ho un po' di esperienze con l'HP5+ ma non ho mai usato la Delta 400 e non ho il tempo di fare molte prove prima dell'ordine.
Naturalmente non pretendo una risposta assoluta (tipo "qual'è la migliore?"), ho delle considerazioni che possono guidare:

1) Quale delle due si tira meglio (diciamo a 1600)? Consigli per lo sviluppo da abbinare per il tiraggio?

2) Quando sviluppo il parametro prioritario è l'acutanza.

3) Non ho niente contro la grana (a 400 asa poi...), però se c'è voglio che sia netta, non morbidosa come viene fuori, ad esempio, dal Perceptol stock.

4) l'uso principale dovrebbe essere la fotografia di strada, se questo può essere indicativo.
Qui qualcuno ha esperienza diretta con le due o, almeno, con la seconda?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provate ambedue.
Sviluppate in Rodial.
Sono pellicole diverse.
Tradizionale la HP5+, grani tabulari la Delta 400.
Io preferisco la HP5+, ma sono gusti. Contrasto più elevato e grana evidente ma secca, almeno in Rodinal. Mi piace esposta a 200 e leggermente sottosviluppata.
La Delta come del resto le Tmax sono più morbide con grana meno evidente.
Per il tiraggio non ti saprei dire, ho provato solo la HP5+ a 800, non è malaccio.
Della Delta non so, vediamo che dicono gli altri per il tiraggio.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi inserisco qui perchè l'argomento interessa parecchio anche me. In particolare mi incuriosisce un aspetto che tirate in ballo spesso: la differenza tra pellicole tradizionali e di nuova formulazione.

Mi potreste spiegare in cosa consiste fisicamente e, magari, postare qualche esempio che indichi in che modo la forma dei grani fa cambiare la foto?

Grazie!

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I grani tabulari sono piatti anzichè a forma di ciottolo e hanno più superficie esposta a parità di volume. Riescono a sfuttare meglio la luce restituendo pari risultati con minore quantità di argento, la loro forma e dimensione li rende molto meno visibili.
Per quello che riguarda la pellicola trovo la delta400 in assoluto la pellicola più versatile che si possa impiegare. Il tono che restituisce è morbido e il contrasto generalmente basso (va a gusti). Per la street è ideale, riesci a fotografare anche in condizioni di luce difficili (pieno sole o poca luce). Preferisco esporla a 200 e sottosviluppare di conseguenza. Ho provato solo il tiraggio a 800 con buoni risultati oltre non so. Sviluppo in D-76 (puro o 1+1).
Un esempio in condizioni di pieno sole (ore 14.00):

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=85944

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

trovo che la pellicola migliore sia quella con cui abbiamo più esperienza e ci consente quindi di previsualizzare con facilità il risultato prima di scattare la foto Ok!
_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la spiegazione, alessandro. Smile

non è che per caso mi sapresti consigliare un testo che parli di tutte queste cose ed anche di un po' di chimica applicata alla camera oscura? mi piacerebbe capire bene come agiscono i vari componenti di sviluppo e fissaggio sulla carta e sulla pellicola, in modo da poter scegliere quello che fa per me...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palabras ha scritto:
grazie per la spiegazione, alessandro. Smile

non è che per caso mi sapresti consigliare un testo che parli di tutte queste cose ed anche di un po' di chimica applicata alla camera oscura? mi piacerebbe capire bene come agiscono i vari componenti di sviluppo e fissaggio sulla carta e sulla pellicola, in modo da poter scegliere quello che fa per me...


Non è facile trovarne, chiedo un pò in giro...
Ho la fortuna di conoscere e frequentare chimici ex ferrania che mi hanno fornito manuali e testi dell'epoca e molte spiegazioni. Non ho mai approfondito più di tanto però posso chiedere a loro.
Eventualmente un pò di materiale posso passartelo io, se hai pazienza....
Per intanto gira un po qui...
http://web.tiscali.it/visualphoto/


Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi