photo4u.it


futuro fotografia digitale
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabio978
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 2:24 pm    Oggetto: futuro fotografia digitale Rispondi con citazione

Dopo avere descritto una ipotesi (forse realistica) del futuro delle pellicole! ecco invece le notizie che saltano fuori dai vari articoli sul futuro prospettato dalle multinazionali per i prossimi 5 anni della fotografia digitale. Le rivoluzioni saranno epocali e nell'ordine.

COSTRUZIONE REFLEX
La sony new entry nel mondo reflex ha dichiarato che è assurdo pensare di fare margini costruendo una reflex digitale con il concetto di una reflex analogica (magari avanzata) alla quale sostituire la pellicola con il sensore!
In tal senso ha già dichiarato cosa intende fare nei prossimi due anni:
1)Farà sparire l'otturatore con una funzione sw integrata nel sensore che quindi permetterà di razionalizzare ulteriormente i costi di costruzione delle macchine e in più di avere tempi di otturazione praticamente piccoli a piacere 1/16.000 1/32.000 etc
2)pentaprisma e specchio stanno valutando di farlo sparire sopratutto nelle reflex di fascia bassa! ci vorranno due anni per avere dei monitor sul dorso che permettano di valutare la profondita di campo e tutto ma è possibile che entro due anni molto reflex (che avranno tutte il live preview) non avranno il mirino ottico. Cosa che farà piacere a chi proviene dalle compatte digitale meno da chi è abituato al mirino reflex.
Praticamente cosi una reflex diventerà solo elettronica e questo metterà in grossisime difficolta attori come canon,nikon pentax etc... perche non hanno le potenzialità di sviluppo di colossi come sony,panasoni etc.
Si prevede nei prossimi 5 anni la presenza di 2,3 player nel settore fotografico e al più 1,2 nomi che rimarchieranno le macchine prodotte da altri

DICHIARAZIONI NIKON
La nikon ha dichiarato che il suo prossimo obiettivo è lanciare sul mercato una reflex economica a partire dai 350 dollari!!! speriamo!

SENSORI
Sembra che le tendenze saranno due. I piccoli sensori che continueranno la corsa al megapixel fino ad arrivare ad un limite teorico dei 100MPIXEL (Avete letto bene 100) in 4,5 anni. Alcune baderanno anche alla qualità
I grossi sensori che oltre alla corsa ai megapixel lavoreranno su :
Fedeltà cromatica
Sensibilità.. si parlà già di sensori che avranno una base priva di rumore a 400-800 iso (nikon è a 200) ma che potranno spingersi fino a 6400 iso.. vi immaginate tra 5 anni scattare a 12.000 15.000 iso?? praticamente foto a infrarossi!!!
Velocità. Oggi una azienda americana ha lanciato un sensore compatto che riesce a scattare 25 foto al secondo a 3 mpixel... nuovi scenari per la foto sportiva.
Inoltre con il fatto di inquadrare dal mirino ed avere delle risoluzioni pazzesche tipo 50-100mpixel probabilmente tra 3,4 anni tutti andremo in giro con un obiettivo 18-55 tanto (a meno di non dovere fare incredibili ingrandimenti in fase di stampa) potrò zommare a 30X avendo una qualità decente!!!
Ovviamente tutte saranno dotate di antidurst e stabilizzatore ottico (che perfezionato magari arriverà a 5 stop.. tipo scattare a 1/2 o 1 secondo senza problemi!)

COMPATTE
ovviamente spariranno quelle con le lenti del fustino della dash che a breve (già sony fa i cellulari a 3,2 mpixel) verranno sostituiti dai cellulari rimaranno delle compatte con una buona ottica per fare da backup alla reflex

PROSUMER
spariranno considerando che il costo delle reflex dovrebbe crollare nei prossimmi anni!

MEMORIE
sempre più piccole e capienti. Qualcuno fantasioso ipotizza che le nostre macchine saranno sempre collegate alle rete in modalità wifi (o wimax il futuro) e quindi potranno mettere su un nostro sito o mandare al nostro pc le foto durante lo scatto!

Be sembra molto interessante il futuro digitale. vedremo.

Voi avete altre chicche?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me ste previsioni della Sony lsciano un po perplesso.
100 Mpx ?? Surprised e a che servono ??
Citazione:
Praticamente cosi una reflex diventerà solo elettronica e questo metterà in grossisime difficolta attori come canon,nikon pentax etc... perche non hanno le potenzialità di sviluppo di colossi come sony,panasoni etc.
Però potrebbe anche succedere il contrario.
Sony proviene da un mercato totalmente diverso.
Non ha nessuna esperienza di fotografia, sopratutto in campo professionale.
Al contrario di Canon e Nikon.
Una cosa è fare compattine e vendere sensori e ben altra cosa è produrre e vendere attrezzature professionali.
vedremo.

Enzo Rolling Eyes

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabio978
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
A me ste previsioni della Sony lsciano un po perplesso.
100 Mpx ?? Surprised e a che servono ??

Citazione:
Praticamente cosi una reflex diventerà solo elettronica e questo metterà in grossisime difficolta attori come canon,nikon pentax etc... perche non hanno le potenzialità di sviluppo di colossi come sony,panasoni etc.
Però potrebbe anche succedere il contrario.
Sony proviene da un mercato totalmente diverso.
Non ha nessuna esperienza di fotografia, sopratutto in campo professionale.
Al contrario di Canon e Nikon.
Una cosa è fare compattine e vendere sensori e ben altra cosa è produrre e vendere attrezzature professionali.
vedremo.


Enzo Rolling Eyes


Immagina che tra 3,4 anni le card saranno da 10,20 gb minimo e gli hd di un pc a 1 TB.. quindi le compatte rincorreranno il numero di MPX mentre le reflex oltre ai MPIXEL la qualità... considerà che con 12-16 mpixel eguagli il 35 millimetri ma già con risoluzioni superiroi eguagli il medioformato e a 100mpixel (cosi mi dicono) hai la stessa risoluzione del 6x6....

Il problema è che sono panasonic e altri conoscono il business (globale) hanno le entrature giuste (nella grossa distribuzione che la fa a padrone) il brand che stanno "nobilitando" agli occhi dei fotogtrafi con collaborazioni:
sony con zeiss per le ottiche e addirittura l'acquisizione di konica-minolta
panasonic con leica e la collaborazione con olympus
samsung etc.

La più grossa differenza è che se sony ci vede un business si compra oggi konica e domani nikon etc... il contrario è impossibile.

Il problema è (dichirazione di pentax) per fare margini con le reflex oggi devi vendere centinaia di migliaia di corpi e questo oggi lo riescono a fare solo canon e nikon ma quando la macchina diventerà completamente digitale e senza nessuna componente meccanica (le ottiche vanno da se e i produttori resteranno!!!)il problema sarà per chi e in grado di produrre sensori e componenti al più basso costo sopratutto quando il mercato sarà saturo e le reflex costeranno 2-300 euro!

Tienti conto che ad oggi le uniche due che fanno utili nelle reflex sono nikon e canon ma anche loro hanno i loro bei casini se pensano al business tra 2 anni! sopratutto dopo l'ingresso dei colossi!


Ultima modifica effettuata da fabio978 il Lun 17 Lug, 2006 7:05 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In mezzo a tutto questo casino, qualcuno non potrebbe pensare di fare dei semplici dorsi, con sensore ff, batteria e memoria, da montare sulle vecchie analogiche manuali, senza niente altro, sai quanti fotoamatori sarebbero interessati? io penso parecchi, è vero che poi alla fine quello che conta è il risultato finale (la foto), ma per qualche inguaribile romantico, la foto ha ancora un suo fascino, se fa tutto la macchina, che soddisfazione ci resta a noi? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 7:05 pm    Oggetto: Re: futuro fotografia digitale Rispondi con citazione

fabio978 ha scritto:
Sensibilità.. si parlà già di sensori che avranno una base priva di rumore a 400-800 iso (nikon è a 200)


tra 3,4 anni tutti andremo in giro con un obiettivo 18-55 tanto (a meno di non dovere fare incredibili ingrandimenti in fase di stampa) potrò zommare a 30X avendo una qualità decente!!!


per la sensibilità minima, io vorrei un 50 o magari 25... Wink
con iso 200 spesso non si porebbe scattare (lenti luminose in estreni e/o gestire il flash integrato).

per le focali Non ci siamo
niente può levarmi il piacere del 50 1.4 o 100f2... w i fissi Ok!

preferisco una tecnologia + "standard" ma con + cura per alcuni aspetti: iso alti, gamma dinamica, af preciso.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
WillCoyote1976
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 857
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
In mezzo a tutto questo casino, qualcuno non potrebbe pensare di fare dei semplici dorsi, con sensore ff, batteria e memoria, da montare sulle vecchie analogiche manuali, senza niente altro, sai quanti fotoamatori sarebbero interessati? io penso parecchi, è vero che poi alla fine quello che conta è il risultato finale (la foto), ma per qualche inguaribile romantico, la foto ha ancora un suo fascino, se fa tutto la macchina, che soddisfazione ci resta a noi? Rolling Eyes


E con che margini? Meglio venderti TUTTA la macchina...e se vuoi tenerti la vecchia...fatti tuoi (non è un ragionamento "MIO"...ma un ragionamento da business man)...tanto sarai out dal mercato, farai parte di quella nicchia che...si sposterà verso il medio formato, se vorrà scattare a pellicola...

CiauX

_________________
Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio978
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 7:08 pm    Oggetto: Re: futuro fotografia digitale Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
fabio978 ha scritto:
Sensibilità.. si parlà già di sensori che avranno una base priva di rumore a 400-800 iso (nikon è a 200)


tra 3,4 anni tutti andremo in giro con un obiettivo 18-55 tanto (a meno di non dovere fare incredibili ingrandimenti in fase di stampa) potrò zommare a 30X avendo una qualità decente!!!


per la sensibilità minima, io vorrei un 50 o magari 25... Wink
con iso 200 spesso non si porebbe scattare (lenti luminose in estreni e/o gestire il flash integrato).

per le focali Non ci siamo
niente può levarmi il piacere del 50 1.4 o 100f2... w i fissi Ok!

preferisco una tecnologia + "standard" ma con + cura per alcuni aspetti: iso alti, gamma dinamica, af preciso.


non voglio contraddirti in quanto ignorante cmq quello di photograpyanyblog spiegava che avere una sensibilità alta di base (tipo iso 200) senza rumore da dei vantaggi notevoli e cmq nel caso di lenti luminose basta diminuire il tempo di scatto no... cosi annulli anche le possibilità di micro mosso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pacult
utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 202
Località: Brescia

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 7:17 pm    Oggetto: Re: futuro fotografia digitale Rispondi con citazione

fabio978 ha scritto:

non voglio contraddirti in quanto ignorante cmq quello di photograpyanyblog spiegava che avere una sensibilità alta di base (tipo iso 200) senza rumore da dei vantaggi notevoli e cmq nel caso di lenti luminose basta diminuire il tempo di scatto no... cosi annulli anche le possibilità di micro mosso!


ha anche degli svantaggi però, giusto per fare un esempio, se devi fare un panning in pieno giorno, con una sensibilità minima di 400 iso fai un po' fatica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faber
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 697
Località: Cassano d'Adda

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma qual'è il problema?
alla fine le belle foto le si possono fare anche con macchine meno complesse di una reflex attuale.

Comunque, proprio perchè i nomi citati sono nomi che al business ci sanno guardare, vedo queste uscite come 'vision' (come si dice oggi tra business men...) e non per forza come predizione del futuro.

In ogni caso, la reflex scomparirà? e vabbè, è stato bello stare insieme, ma se l'alternativa è migliore o paragonabile... che differenza fa?
Grandi fotografi hanno scattato capolavori senza utilizzare mostri tecnologici, io non sono un grande fotografo, ma capisco che non è la macchina a far la differenza.

Siamo testimoni dell'alba di una svolta epocale, che va velocissima. Basterà aspettare e fidarsi del fatto che se un prodotto non piacerà, non verrà prodotto, perchè è sempre stato così Ok!

Ciao!

_________________
Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

WillCoyote1976 ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
In mezzo a tutto questo casino, qualcuno non potrebbe pensare di fare dei semplici dorsi, con sensore ff, batteria e memoria, da montare sulle vecchie analogiche manuali, senza niente altro, sai quanti fotoamatori sarebbero interessati? io penso parecchi, è vero che poi alla fine quello che conta è il risultato finale (la foto), ma per qualche inguaribile romantico, la foto ha ancora un suo fascino, se fa tutto la macchina, che soddisfazione ci resta a noi? Rolling Eyes


E con che margini? Meglio venderti TUTTA la macchina...e se vuoi tenerti la vecchia...fatti tuoi (non è un ragionamento "MIO"...ma un ragionamento da business man)...tanto sarai out dal mercato, farai parte di quella nicchia che...si sposterà verso il medio formato, se vorrà scattare a pellicola...

CiauX



Conosco perfettamente il ragionamento del businessman, solo che le nicchie se adeguatamente coperte possono dare discrete soddisfazioni, anche perchè di solito chi compra prodotti di nicchia è disposto a pagare anche qualcosa in più per avere quello che vuole, insomma io non mi riferivo ovviamente ai grandi produttori, ma ai piccoli produttori che probabilmente saranno tagliati fuori dalla politica commerciale sonystyle.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francamente io non vedo tutto questo business nelle reflex da giustificare un movimento simile da parte di Sony.

Alla fine il grosso del pubblico sara' sempre calamitato dalle compattone e non dalle reflex che, per quanto semplificate, rimarranno sempre piu' difficili da usare rispetto ad una 'punta e scatta'.

I pro e i fotoamatori preferiranno sempre un mirino reflex rispetto ad un elettronico.

Per me se Sony ha tutte queste aspettative dal mercato reflex ne rimarra' delusa soprattutto perchè è un mercato molto tradizionalista, c'è gente che scatta ancora con ottiche Nikon AI montate su corpi digitali o ottiche Zeiss adattate su Canon, figurati se si adattera' a scattare con un 18-55 traguardando da un pur ottimo display che per quanto buono sotto il sole a picco sara' sempre meno leggibile di un buon pentaprisma.

Certo a questo mondo tutto puo' essere ma francamente che il tutto avvenga in pochi anni mi sembra abbastanza strano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 17 Lug, 2006 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte che per abbassare i tempi o aprire il diaframma in pieno giorno basta usare filtri ND, sensibilità più basse non farebbero schifo neanche a me.
La realtà futura prevista da Sony credo sarà la realtà più immediata che vedremo e mi sembra un'evoluzione abbastanza ovvia. Certo è che il mirino ottico sarà duro a morire, giustamente, ma una sovrapposizione di mirino ottico con un lcd ad alta definizione credo che non farà schifo a nessuno.
Quello che più mi stupisce invece è che ancora non si sono viste rivoluzione nelle ottiche (lenti lcd, lenti deformabili ecc.) che probabilmente abbatterebbero veramente i costi delle reflex; probabilmente i prototipi di cui ho letto non sono ancora appetibili per i grandi nomi in questo campo, ancora legati, forse troppo, alla tradizione.
Certo è che sempre più spesso vedremo sulle reflex ereditare novità introdotte sulle compatte (già i sensori stabilizzati e la preview dell'esposizione ne sono un esempio).
Spero solo che il futuro della fotografia si avvierà verso una semplificazione dello strumento (maggiore ergonomia, flessibilità degli automatismi e dei parametri di regolazione come messa a fuoco, iso, tempo e diaframma) e non solo verso un'integrazione sempre maggiore di funzioni accessorie fini a se stesse.
La direzione presa da Fuji con le sue nuove macchine dotate di riconoscimento facciale, mi sembra una buona direzione... da non sottovalutare anche sulle reflex (Canon con i suoi Picture Style è solo agli albori).
Il bello del digitale è poter avere a disposizione l'immagine subito, anzi, addirittura prima di scattare, ma finora solo le compatte hanno tratto marginalmente vantaggio da questa possibilità e per ora il software, specie sulle reflex, è utilizzato quasi solo per elaborare l'immagine a posteriori, quando sarebbe possibile utilizzarlo per ottimizzare a priori l'immagine (curva di sensibilità ad esempio, ma non solo)... l'integrazione tra software e hardware a vantaggio del fotografo, mi sembra che non ci sia assolutamente sulle moderne reflex... questo sarà, spero, il punto nodale dello sviluppo della fotografia in futuro.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 5:13 pm    Oggetto: Re: futuro fotografia digitale Rispondi con citazione

fabio978 ha scritto:
pentaprisma e specchio stanno valutando di farlo sparire sopratutto nelle reflex di fascia bassa! ci vorranno due anni per avere dei monitor sul dorso che permettano di valutare la profondita di campo e tutto ma è possibile che entro due anni molto reflex (che avranno tutte il live preview) non avranno il mirino ottico. Cosa che farà piacere a chi proviene dalle compatte digitale meno da chi è abituato al mirino reflex.

Penso che la maggior parte dei fotoamatori non baratterebbe un mirino reflex per un display LCD, se pure di eccellente qualità. Io personalmente sarei molto interessato ad avere entrambi, ma se dovessi scegliere tra uno e l'altro... non avrei dubbi.

fabio978 ha scritto:

Praticamente cosi una reflex diventerà solo elettronica e questo metterà in grossisime difficolta attori come canon,nikon pentax etc... perche non hanno le potenzialità di sviluppo di colossi come sony,panasoni etc.

Eh, insomma, magari nikon e pentax avrebbero difficoltà, ma canon.... Rolling Eyes

fabio978 ha scritto:

SENSORI
Sembra che le tendenze saranno due. I piccoli sensori che continueranno la corsa al megapixel fino ad arrivare ad un limite teorico dei 100MPIXEL (Avete letto bene 100) in 4,5 anni.

No, questo non lo credo, anzi mi sembra che già negli ultimi 1-2 anni la corsa al megapixel sia rallentata molto, e sono convinto che la risoluzione si stabilizzerà (per le compatte) tra i 6 ed i 12 MP
Riguardo la sensibilità, mi auspico che cresca ancora, ma in effetti siamo già uno step avanti rispetto al chimico... quindi forse sarebbe interessante che lavorassero più sulla resa cromatica e sulla latitudine di posa dei sensori.
Invece, quella storia del 18-55 che sostituirebbe un corredo la considero una leggerezza da 'technology enthusiast': non esistono (e non esisteranno) obiettivi di risolvenza ottica tale da ottenere porzioni di immagini di qualità paragonabile a quella di un tele. E senza considerare parametri come tridimensionalità e qualità dello sfocato, già ora abbastanza penalizzati con i formati APS-C.

Per il resto, penso anch'io che le compatte di fascia bassa spariranno a favore dei telefonini, mentre sono un po' meno convinto della sparizione delle prosumer: saranno fortemente ridimensionate (già lo sono), ma esisterà sempre la richiesta di un oggetto unico in grado di coprire tutte le esigenze.

Smile

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 6:32 pm    Oggetto: Re: futuro fotografia digitale Rispondi con citazione

fabio978 ha scritto:
e cmq nel caso di lenti luminose basta diminuire il tempo di scatto no... cosi annulli anche le possibilità di micro mosso!


si.. se verrà implementato veramente il 1/32000s come hai detto all'inizio Very Happy

ma ci sono delle situazioni dove la luce è sempre troppo (e non sempre si ha un ND teod Very Happy), anche a iso 100 e f22:http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=81362

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo arriveremo mai a pagare le reflex 2/300 euro!!!
Ditemi quando avete visto un prodotto scendere di prezzo così tanto!!! è la curva dell'offerta, se un prodotto diventa vecchio e il prezzo deve scendere, lo si migliora giustificando così il rincaro, e se non è fattibile allora lo si toglie dal mercato, sostituendolo col nuovo che si pagherà a peso d'oro...

I telefonini insegnano..... dovremmo pagarli 15 euro considerando che ormai i costi di ricerca&sviluppo sono stati certamente coperti, ma i "vecchi" cellulari non sono più in produzione e i nuovi hanno l'aggiunta di qualche inutile novità che mantiene alto il prezzo.....

PS: "Non esistono cose vecchie: esistono solo cose nuove che buttiamo per sostituirle con cose nuovissime" [B.G.]

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabio978
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
non credo arriveremo mai a pagare le reflex 2/300 euro!!!
Ditemi quando avete visto un prodotto scendere di prezzo così tanto!!! è la curva dell'offerta, se un prodotto diventa vecchio e il prezzo deve scendere, lo si migliora giustificando così il rincaro, e se non è fattibile allora lo si toglie dal mercato, sostituendolo col nuovo che si pagherà a peso d'oro...

I telefonini insegnano..... dovremmo pagarli 15 euro considerando che ormai i costi di ricerca&sviluppo sono stati certamente coperti, ma i "vecchi" cellulari non sono più in produzione e i nuovi hanno l'aggiunta di qualche inutile novità che mantiene alto il prezzo.....

PS: "Non esistono cose vecchie: esistono solo cose nuove che buttiamo per sostituirle con cose nuovissime" [B.G.]


Semplice!!! i plasma gli lcd e tutta l'elettronica.. fino a 1 anno fa un portartile non costava mai meno di 1000 euro ora si trova 600!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mar 18 Lug, 2006 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il mirino elettronico ritengo sia una delle più brutte invenzioni in campo fotografico: ho una nikon coolpix 5700 da 3 anni e non ne posso più. non mi importrta che mettano 10000000 Terapixel nel mirino, rimarrà sempre non paragonabile a quello ottico, specie in condizioni estreme es notte, controluce e simili: PROVARE PER CREDERE!!! Non ci siamo Non ci siamo
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La domanda non è "dove va l'indistria", ma "dove va il mercato"....

In pratica ci stiamo avvicinando, anche nella fotografia digitale, alla saturazione: contando anche i cellulari siamo già abbastanza vicini ad un apparecchio fotografico per famiglia.

Quindi, come è successo per le auto e per i cellulari, la preoccupazione non sarà più piazzare nuovi apparecchi, ma spingere la gente a cambiare quelli vecchi... E non credo che ci saranno contributi statali per la rottamazione delle reflex!!!!

Quindi il primo passo da compiere nella tecnologia fotografica è l'obsolescenza programmata: una macchina dopo circa 24-30 mesi deve semplicemente smettere di funzionare, o, come si dice, deve "cominciare a perdere colpi". E questo è fondamentale per tenere in vita un mercato... Ci pesnate a cosa sarebbe successo all'industria automobilistica se avesse continuato a produrre auto in grado di funzionare perfettamente per 20-30 anni, come faceva negli anni '50?

Il secondo step sono le funzioni aggiuntive. Oggi sono i megapixel, e poco importa se stampando 10x15 o guardandole a schermo a 1280x1024 3 megapixel siano più che sufficienti e che tra 4 e 12 non si possano proprio notare differenze... No, quello che conta è il numerello. Anche questa è una storia già vista negli anni '60 con la nascita delle radio a transistor: ricordo un modello, forse Radio Marelli, pubblicizzato come "la prima radio a 16 transistor": ebbene, 8 di questi erano in un sacchettino di cellophane incollato alla scocca della radiolina. Ma c'era la corsa la transistor, e, non sapendo bene di che cosa si trattasse, averne di più "faceva figo".
Per quanto riguarda la fotografia, non credo che importi molto se i 100 megapixel sono inutili, nè se ci si arriverà veramente. Probabilmente ci si inventerà qualcosa come i "megapixel sovrapposti" o formulette magiche per riuscire a dare un numero più alto (altra analogia: la potenza degli Hi-Fi... Sono stati introdotti i più astrusi metodi di misurazione per poter aumentare il numero di Watt da stampigliare sull'etichetta in mostra al centro commerciale...).
E quindi?
Cosa si potrà mai aggiungere alle fotocamere digitali che oggi non hanno? Qui non ho molte idee, a parte la funzione che permetta di sfocare lo sfondo via software, qualcosa che consenta la desaturazione selettiva (sfondo in BN e soggetto a colori), il display LCD touchscreen con pennina per potere avere a disposizione le basilari operazioni di fotoritocco, la stampante integrata nella macchina (ma staccabile per rendere tascabile la fotocamera), una microcamera integrata nei RayBan, la funzione HDR integrata e invisibile per l'utente, le schede di memoria da 100GB...
Ovviamente le novità saranno introdotte poco a poco: lo scopo è sempre quello di cambiare fotocamera ogni 18 mesi (a tendere anche ogni anno).

E il mercato dei professionisti non sarà diverso, almeno concettualmente: cambiano le esigenze (che sono rivolte anche a sviluppo e stampa), ma il concetto di fondo è lo stesso. Bisogna fidelizzare il cliente (e quindi compatibilità con le ottiche a cui si è più affezionati), ma fargli fare upgrade sempre più frequenti: obsolescenza programmata, chiusura dell'assistenza su certi prodotti (e cessazione del supporto su certi RAW), e magari qualche incentivo (ritiro dell'usato a condizioni "vantaggiose").
Da un punto di vista tecnologico, l'interfaccia utente della macchina cambierà di poco (magari qualche tasto al posto delle rotelle, con possibilità di dare comandi vocali), ma ci sarà sempre un gommino a cui poggiare l'occhio (ovviamente camberà ogni sei mesi l'aggancio del gommino alla macchina: non dovete riciclare neanche quello!!!). Le batterie saranno molto più efficienti (e sempre più costose), e così lo storage. E un sistema di archiviazione e backup sarà parte del corredo fotografico (nel senso che sarà fornito dallo stesso produttore delle fotocamere). Ma si punterà anche alla qualità dell'immagine: quello che oggi è possibile solo con scansioni di pellicole da medioformato sarà il default delle reflex professionali del futuro, che i 100Megapixel li avranno effettivi. A proposito, anche se non dovessere più esistere lo specchio (per esempio perchè sostituito da un canale ottico in fibra a dispersione zero con uno split che porta la luce sia al mirino che al sensore), l'apparecchio continuerà a chiamarsi "reflex". L'autofocus sarà sempre più preciso ed intelligente, ma sarà sempre anche manuale, e nel mirino si potranno alternare i punti AF, il vetrino coi due semicerchi, le guide alla composizione eccetera. E dal display, sempre in tempo reale, si potrà selezionare con la solita pennina l'area in cui effettuare la misurazione esposimetrica...

Wink Wink Wink

Ah, dimenticavo: il sensore avrà 22-24 stop di range dinamico e l'esposizione sarà applicata dopo lo scatto e non prima....

Mandrillo Mandrillo Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:
Ah, dimenticavo: il sensore avrà 22-24 stop di range dinamico e l'esposizione sarà applicata dopo lo scatto e non prima....


Anche la messa a fuoco... Mandrillo

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Lug, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio rispetto alla cose dette nel post delle pellicole in cui hai fatto trasparire che leggi qua e la le notizie del web qui hai messo a nudo la tua scarsa conoscenza della fotografia.

Per me c'è da riflettere sopratutto su una tua affermazione:

"risoluzioni pazzesche tipo 50-100mpixel probabilmente tra 3,4 anni tutti andremo in giro con un obiettivo 18-55 tanto (a meno di non dovere fare incredibili ingrandimenti in fase di stampa) potrò zommare a 30X avendo una qualità decente!!! "

Apparte la tua affermazione sulla risoluzione da 100Mpixel ragiunti da un reflex tra 4 anni; hai almeno lontanamente l'idea di cosa sia la parola "risolvenza" applicata a una lente.
O la parola microcontrasto.
O circoli di confusione.
Guarda che sei andato un po oltre con la fantasia ricorda che la fotografia e anche fisica, tecnica e tecnologia e tu ti sei fatto un baffo di queste 3 materie.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi