photo4u.it


Problema con ottiche Nikon su KM 7D tramite adapter ring

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 2:13 pm    Oggetto: Problema con ottiche Nikon su KM 7D tramite adapter ring Rispondi con citazione

Mi è appena arrivato l'anello adattatore che avevo ordinato per poter utilizzare le ottiche del mio vecchio corredo Nikon F / AI sulla KM 7D.
Ho provato vari settaggi (MF, P....) ma sul display appare sempre la scritta "obiettivo non montato".

Qualcuno, magari tra i tanti che usano gli M42, sa dirmi cosa fare ?



Aggiungo che guardare attraverso il pentaprisma con il vecchio Nikkor-S 50mm f 1,4 montato su è una vera libidine.


<a href="http://imageshack.us">Image Hosted by ImageShack.us</a>[img][/img]

<a href="http://imageshack.us">Image Hosted by ImageShack.us</a>[img][/img][/url]

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche altri avevano avuto lo stesso problema con degli obiettivi M42, c'è un'opzione da selezionare tra i vari menù che però adesso non ricordo.
Vediamo se riesco a recuperare la discussione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovato !!!!

Andando sul menù accedere a "blocco otturatore" e impostare su "spento" !

Oh yeah!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, la discussione era questa
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=84887
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianfranco1246
utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 424
Località: ciampino (ROMA) /Torricchio (MC)

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, dicci se hai problemi di messa a fuoco all'infinito o che la macchina si blocca... a me è successo con gli obiettivi a vite...
_________________
www.flickr.com/photos/gianfranco www.torricchio.tk
Sony a700 / Minolta 7d / 17-50 tamron 2,8 / sigma 70-300 dg 4,0-5,6 / dupl. 1,4x soligor / tubi prolunga kenko / tamron 90mm macro 2,8 / minolta dynax 5 / 28-80 / flash sony 5600 e sigma 500 / tamrac expedion 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciop71 ha scritto:
Esatto, la discussione era questa
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=84887


OK. Grazie cmq x la info.

gianfranco1246 ha scritto:
ciao, dicci se hai problemi di messa a fuoco all'infinito o che la macchina si blocca... a me è successo con gli obiettivi a vite...


No, nelle ultime 24 ore, avrò scattato poco meno di 100 foto e non si è mai bloccata in nessuna situazione.

Per quanto riguarda la messa a fuoco è perfetta con gli obiettivi originali Nikon, dove la messa a fuoco all'infinito coincide perfettamente con la fine della rotazione della ghiera. Ho notato però che su uno zoommaccio Tokina 70-210 la la ghiera va leggermente oltre l'infinito.

Mi trovo perfettamente a mio agio con l'esposizione manuale che si controlla perfettamente guardando gli indici nel mirino. Inoltre ho risccoperto il piacere "ancestrale" di fare piccole correzioni d'esposizione agendo sulla ghiera dei diaframmi presente sull'obiettivo, che è un modo di lavorare molto più "umano" rispetto agli obiettivi delle ultime generazioni, dove si cambia diaframma spingendo dei tasti "plasticosi".
Certo , l'immagine nel mirino diventa più scura, ma in fondo è come quando si controlla la profondità di campo su una reflex tradizionale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i nuovi Leica per il 4/3 hanno la comoda ghiera dei diaframmi sull' ottica: concordo, è più comoda la soluzione "antica".
Non sapevo che fosse possibile usare i Nikkor sulla Minolta.
Bene. Smile
Teoricamente potrebbe essere possibile motare anche i Zuiko Om (simile tiraggio con la Nikon). Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
i nuovi Leica per il 4/3 hanno la comoda ghiera dei diaframmi sull' ottica: concordo, è più comoda la soluzione "antica".
Non sapevo che fosse possibile usare i Nikkor sulla Minolta.
Bene. Smile
Teoricamente potrebbe essere possibile motare anche i Zuiko Om (simile tiraggio con la Nikon). Mmmmm


Che io sappia i Nikon sono gli obiettivi che hanno il tiraggio più lungo rispetto agli altri obiettivi per reflex 35mm (il tiraggio dei Nikon se ben ricordo è 46,5mm).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianfranco1246
utente


Iscritto: 25 Feb 2006
Messaggi: 424
Località: ciampino (ROMA) /Torricchio (MC)

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e dove hai comprato l'anello adattatore, a che prezzo?
grazie

_________________
www.flickr.com/photos/gianfranco www.torricchio.tk
Sony a700 / Minolta 7d / 17-50 tamron 2,8 / sigma 70-300 dg 4,0-5,6 / dupl. 1,4x soligor / tubi prolunga kenko / tamron 90mm macro 2,8 / minolta dynax 5 / 28-80 / flash sony 5600 e sigma 500 / tamrac expedion 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianfranco1246 ha scritto:
e dove hai comprato l'anello adattatore, a che prezzo?
grazie


L'ho ordinato su www.tuttofoto.com pagandolo 65 euro + 7 di spedizione.

ma lo trovi anche qui a molto meno

http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?A=ShowProduct&is=REG&Q=&O=&sku=97539

http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=breadCrumb&A=search&Q=&ci=418

Quelli per M42 invece si trovano ovunque su eBay ed altri canali.

Aggiungo due informazioni

1. L'anello adattatore ha una lentina interna. la cosa mi sorprende e mi irrita un po', perchè un vetro sconosciuto potrebbe alterare la qualità delle ottiche. In compenso finchè l'anello è montato il vetro protegge il sensore dalla polvere se si cambiano le ottiche non originali.

2. l'anello, come si vede dalla foto, porta già il riferimento alla compatibilità col sistema Sony Alpha.


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Teoricamente potrebbe essere possibile motare anche i Zuiko Om (simile tiraggio con la Nikon). Mmmmm

Credo di si.

http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=productlist&A=details&Q=&sku=97540&is=REG&addedTroughType=categoryNavigation
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la lente....abbassa la qualità nella foto: pochi dubbi in proposito.
Il tiraggio della Olympus è 46mm.
Ovviamente se si usa un 50mm per usarlo come un mediotele per ritratto, la "morbidezza" è benvoluta: io sfrutto così il mio Zuiko Om 50mm f:1,4 sul 4/3.

ps: la lente serve per avere la messa a fuoco anche all' infinito quando impossibile proprio per problemi di tiraggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chet ha scritto:

2. l'anello, come si vede dalla foto, porta già il riferimento alla compatibilità col sistema Sony Alpha.


Ciao Chet,

Hai scritto una grande cavolata... Very Happy Very Happy Very Happy
In Giappone le Minolta ai tempi in cui in Europa si chimavano Dynax e in America Maxxum..., si chiamavano appunto Alpha! Surprised Surprised Surprised

Non te la prendere comunque, errare umano est!

Ciao,
Claudio

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo: Il vetro interno, che è praticamente una lente, serve per compensare la differenza di tiraggio dei due sistemi
_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dolomitico ha scritto:
Chet ha scritto:

2. l'anello, come si vede dalla foto, porta già il riferimento alla compatibilità col sistema Sony Alpha.


Ciao Chet,

Hai scritto una grande cavolata... Very Happy Very Happy Very Happy
In Giappone le Minolta ai tempi in cui in Europa si chimavano Dynax e in America Maxxum..., si chiamavano appunto Alpha! Surprised Surprised Surprised

Non te la prendere comunque, errare umano est!

Ciao,
Claudio



Very Happy

è vero !

"Tutti si può sbagliare !" disse l'istrice scendendo dalla spazzola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dolomitico
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 830
Località: Ortisei (BZ)

MessaggioInviato: Sab 15 Lug, 2006 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chet ha scritto:

Very Happy

è vero !

"Tutti si può sbagliare !" disse l'istrice scendendo dalla spazzola.


Buona questa! Proprio simpatica Wink
In fondo tutti siamo un pò istrici...

_________________
Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi