 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 12:43 pm Oggetto: Flash incorporato della F80 con obiettivi non D |
|
|
Se uso una F80 e obiettivo AF Nikkor non della serie D non posso usare il flash incorporato con il Matrix 3D.
Se non lo posso usare devo fare tutto in maniera autonoma?
Devo fare i calcoli a mano? Quindi, se per esempio, ho un soggetto a 3 metri da me faccio così:
12 (il numero guida del flash incorporato) diviso 3 metri= f4.
Imposto, quindi, con modalità priorità dei diaframmi, f4. Questo ovviamente vale se lo sfondo non è troppo chiaro. Mi spiego meglio. Il tempo più veloce utilizzabile è il sincro flash (per la F80 è 1\125s). Non si può selezionare un tempo più veloce. Se l'esposimetro in modalità priorità dei diaframmi mi indica un diaframma che con un diaframma f4 dovrebbe avere tempi più veloci di 1\125s devo impostare f5,6 f8... In questo caso terrò fede all'esposizione consigliata dalla macchina e attenuerò solo parzialmente le ombre sul soggetto principale, ma avrò tutto ben esposto. (questo è un caso raro perchè se voglio usare il flash è perche c'è poca luce, ma può capitare nei controluce)
E se volessi fotografare un soggetto a 3 metri, ma volessi anche lo sfondo esposto in maniera corretta potrei fare così: imposto priorità di tempi. Scelgo il tempo che accoppi il diaframma giusto (nel caso di prima f4). Per esempio potrei muovermi con i tempi finchè non trovo quello che si accoppia con f4. Imposto quello e sono a posto. Ovviamente se i tempi sono lenti uso un cavalletto.
E' tutto giusto il mio ragionamento o c'è una modalità più veloce per esporre in maniera corretta il soggetto principale (tenendo conto della sua distanza e quindi del fatto che la luce del flash cala in maniera quadratica rispetto alla distanza) o per esporre sia soggetto principale e sfondo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 1:55 pm Oggetto: Re: Flash incorporato della F80 con obiettivi non D |
|
|
night ha scritto: | Se uso una F80 e obiettivo AF Nikkor non della serie D non posso usare il flash incorporato con il Matrix 3D.
Se non lo posso usare devo fare tutto in maniera autonoma?
E' tutto giusto il mio ragionamento o c'è una modalità più veloce per esporre in maniera corretta il soggetto principale (tenendo conto della sua distanza e quindi del fatto che la luce del flash cala in maniera quadratica rispetto alla distanza) o per esporre sia soggetto principale e sfondo? |
Scusa, ma mi sa che hai fatto un pò di confusione.
Anche se io non amo il flash, provo a spiegarti quel poco che so:
1- credo che il limite d'uso del flash interno sulla F80 sia legato solo al matrix, ergo se cambi modalità di misura ( semispot) probabilmente funzia tutto in automatico.
2 - nel caso in cui così non fosse, l'esposizione flash manuale ( flash a piena potenza) si calcola sempre e solo sul soggetto principale, il resto vien da se, o meglio va per i fatti suoi.
Quindi, se tu hai un soggetto a 3 mt , un altro a 2 ed uno sfondo a 4, devi decidere ed esporre solo per quello che è il vero SOGGETTO della foto, il resto inevitabilmente verrà più scuro o bruciato.
3- caso diverso è il fill-in, ovvero se non usi la sola luce flash ma hai un ambiente discretamente illuminato.
in tale situazione, per esporre correttamente in manuale ( flash a piena potenza) devi impostare il diaframma richiesto dal NG per la distanza cui si trova il soggetto, e poi giocare sul tempo di esposizione in modo che la coppia tempo/diaframma sia il più possibile corretta per lo sfondo.
il rischio sono le doppie immagini, se il tempo è troppo lento... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie della risposta!
Citazione: | 1- credo che il limite d'uso del flash interno sulla F80 sia legato solo al matrix, ergo se cambi modalità di misura ( semispot) probabilmente funzia tutto in automatico. |
Sei sicuro? Quindi se cambio in spot o in media ponderata dici che funziona tutto in automatico? Ma come fa se non ha informazioni sulle distanze del soggetto (dato che l'obiettivo non da informazioni sulla distanza)? Ah ma forse è perchè con un sensore capisce quanta luce gli arriva e casomai limita il lampo del flash?
Citazione: | 2 - nel caso in cui così non fosse, l'esposizione flash manuale ( flash a piena potenza) si calcola sempre e solo sul soggetto principale, il resto vien da se, o meglio va per i fatti suoi.
|
Ok è un po' quello che intendevo io solo che trattavo anche il fatto in cui non volevo bruciare lo sfondo. In effetti però come dici tu la cosa importante è il soggetto o è comunque una scelta personale.
Citazione: | 3- caso diverso è il fill-in, ovvero se non usi la sola luce flash ma hai un ambiente discretamente illuminato. |
Ok.
Un'altra domanda: il flash della F80 spara sempre a piena potenza o si può configurare a mezze misure? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
night ha scritto: |
Sei sicuro? Quindi se cambio in spot o in media ponderata dici che funziona tutto in automatico? Ma come fa se non ha informazioni sulle distanze del soggetto (dato che l'obiettivo non da informazioni sulla distanza)? Ah ma forse è perchè con un sensore capisce quanta luce gli arriva e casomai limita il lampo del flash?
Un'altra domanda: il flash della F80 spara sempre a piena potenza o si può configurare a mezze misure? |
Io non ho la F80 , per cui non posso essere specifico, però penso che, come nelle Nikon precedenti, prima di arrivare al "manuale puro", disattivando il Matrix si passi attraverso il TTL flash , che della distanza dal soggetto se ne frega... lui espone semispot come in luce diurna, ovvero prevalentemente per quello che sta al centro del fotogramma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 11:46 am Oggetto: |
|
|
camillobis ha scritto: |
Io non ho la F80 , per cui non posso essere specifico, però penso che, come nelle Nikon precedenti, prima di arrivare al "manuale puro", disattivando il Matrix si passi attraverso il TTL flash , che della distanza dal soggetto se ne frega... lui espone semispot come in luce diurna, ovvero prevalentemente per quello che sta al centro del fotogramma. |
Ok, ma non riesco a capire una cosa. Come fa a non tener conto della distanza? Le foto non possono venir esposte in maniera corretta sempre. Se il soggetto è a un metro o a tre metri il lampo flash cambia in maniera molto forte il suo effetto.
In pratica mi puoi spiegare come funziona il TTL Flash? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
night ha scritto: | camillobis ha scritto: |
Io non ho la F80 , per cui non posso essere specifico, però penso che, come nelle Nikon precedenti, prima di arrivare al "manuale puro", disattivando il Matrix si passi attraverso il TTL flash , che della distanza dal soggetto se ne frega... lui espone semispot come in luce diurna, ovvero prevalentemente per quello che sta al centro del fotogramma. |
Ok, ma non riesco a capire una cosa. Come fa a non tener conto della distanza? Le foto non possono venir esposte in maniera corretta sempre. Se il soggetto è a un metro o a tre metri il lampo flash cambia in maniera molto forte il suo effetto.
In pratica mi puoi spiegare come funziona il TTL Flash? |
Semplicemente comanda il flash con la cellula dell'esposimetro ( o una ausiliaria comunque locata nel corpo macchina).
Misura in tempo reale la luce riflessa dalla pellicola e come unicop metro usa la luce pervenuta. Quando ritiene che sia sufficiente, spegne la lampada. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|