photo4u.it


Qualche consiglio su un upgrade

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
airovance
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 5:06 pm    Oggetto: Qualche consiglio su un upgrade Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

Fotografo da pochi mesi in digitale e il mio campo di interesse, per ora, è limitato alla mia passione, l'acquariofilia ed in particolare la riproduzione di pesci esotici.

Finora ho fatto foto tipo questa



o queste altre





utilizzando una Canon Powershot A520 comprata sei mesi fa a 170 euro. E null'altro!!

Oltre che un giudizio sulle foto volevo porre una domanda scusandomi se, magari, questo non è il posto giusto:

vorrei passare ad una macchinetta migliore che mi permetta di fare foto simili, ma di qualità decente.

Vorrei un consiglio su cosa acquistare sia macchina che obiettivo, flash, cavaletto o quant'altro occorra. Non posseggo nulla di tutto ciò.

Immagino che la risposta richieda un tetto di spesa, ma io vorrei capire, per ora al di la della spesa, cosa potrebbe necessitare, fotocamera e accessori oltre la fotocamera, per cercare di provare a scattare delle foto ben fatte. Nell'oltre la fotocamera intendo anche il SET, quindi come illuminare l'acquario, come rivestirlo, che sò qualunque cosa possa aiutarmi a migliorare la qualità di QUESTO TIPO di foto.


Grazie anticipatamente

Enzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Curioso quesito. Spero di darti qualche suggerimento utile.

Così di getto mi viene da dire: una reflex con un buon obiettivo macro. Potresti scegliere ad esempio tra le Nikon D50 o D70, oppure le Canon 350D o 30D. Non impazzirei dietro il numero di megapixel... Stiamo sempre parlando di apparecchi ottimi che hanno in catalogo ottime ottiche macro.

Sul tipo di illuminazione hai due strade: o lampade alogene, o flash.
Le alogene producono una luce più calda di quella del sole e quindi sarebbe meglio evitare di miscelare la loro luce con quella naturale, per non avere dominanti di colore.
Hanno il vantaggio di permetterti di vedere bene come posizioni la luce.
Producono molto calore e (ovviamente) una luce intensa che non so se può essere dannosa per i pesci. Pensa che ti troverai a tenerle accese per un certo tempo.
Non sono molto costose. Dato il set abbastanza piccolo e la distanza ravvicinata 500W (o meglio due da 250W) mi sembrano più che sufficienti. Proprio per non arrostire i soggetti.

Il flash produce una luce simile a quella del sole e quindi non ti pone grossi problemi se sul set hai anche una certa luce ambiente.
Ha il grande vantaggio di "congelare" il movimento dei soggetti.
La luce istantanea ha lo svantaggio di non farti vedere esattamente come cade sul soggetto (e quindi ad esempio che ombre crea), ma con le digitali dove vedi subito il risultato, non è un gran problema. Esistono flash da studio che hanno anche una luce continua "pilota" ma mi sembrano un po' "fuori tema" nel tuo caso.
Il lampo di luce è abbastanza violento ed anche qui non so che effetto abbia sui tuoi poveri soggetti.
Sono più costosi. E devi prevedere qualche accessorio: almeno un cavetto che ti permetta di allontanare il flash dalla macchina per posiziopnarlo come vuoi. Sempre considerando il tuo set, un flash con numero guida attorno a 30 è già idoneo.

Ti fa certamente comodo un cavalletto.

In generale penso che dovresti anche pensare a qualcosa per diffondere la luce e quindi produrre ombre meno dure. Ma puo essere qualcosa di autocostruito. Un pannello riflettente in polistirolo... un pannello translucido di "carta da ingegnere" attraverso cui far passare la luce... Tutto purchè sia bianco candido.

In ultimo, sempre per quanto riguarda l'illuminazione mi pare che un punto di attenzione sia quello di evitare di inquadrare riflessi sul vetro (te ne sei certamente accorto). Anche qui forse ti puoi autocostruire un bel cono di cartoncino nero da appoggiare contro il vetro dell'acquario e dove infilare l'obiettivo.

Non mi viene altro al momento...

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
airovance
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le informazioni Ale, ma forse è meglio esporre i reali problemi che ho incontrato, come li ho risolti e i dubbi che ho.

Per fotografare dei dettagli in un acquario (nel mio caso le uova e le larve dei miei pesci) gli ostacoli maggiori sono due:
- il vetro e i suoi riflessi
- l'acqua che si interpone tra la lente e il soggetto, acqua non sempre cristallina.

Le condizioni migliori, in base alla mia esperienza per ridurre questi ostacoli sono:
- ridurre a zero la distanza obiettivo-vetro
- ridurre al minimo la distanza di messa a fuoco (5cm il minimo che mi concede la mia macchinetta)

Non credo esista altro sistema, nel caso sono qui per impararlo

Come illuminazione ho sempre usato quella del flash incorporato della compatta (presente che roba?). L'utilizzo di un un flash (o più flash degni di questo nome) credo siano l'unica soluzione a patto di non voler cuocere le uova o le larve. Se però esistesse un'altra soluzione di illuminazione esterna mi piacerebbe conoscerla nei dettagli.

Tenete conto che ho fatto la mia prima foto non più di sei mesi fa, che so poco di teoria ma che con la mia canon a520 sono riuscito a fotografare seguendo queste semplici regole arrivando a fare solo foto tipo questa o quest'altra

Grazie a voi orrei arrivare ad avere ben altra nitidezza e definizione delle larve e, perché no, anche un maggior ingrandimento per riuscire a mostrare un maggior numero di dettagli.

In questa ottica i problemi che mi pongo sono:
- meglio una compatta (restando a canon la pro 1 ad esempio)
- meglio una reflex (qui pensavo ad una 30d)

Inoltre:
nel caso si opti pr una reflex, quale è l'obiettivo più adatto e che mi permetta di raggiungere distanze minime di messa a fuoco di 1 max 2 cm??

E ancora:
visto che ho dovuto penare non poco per imparare ad illuminare con il flash della mia compatta e che basta un po' di flash in più o in meno per cambiare completamente l'immagine, quale flash acquistare e perchè?

Ma anche:
non capisco nulla di marche di stativi, che tra l'altro non ho mai usato, ma cominciando avedere che la mano non è più così ferma, quale mi consigliate?

Io non so, finalizzato a questo tipo di foto, cosa sia più adatto. MI ASPETTO DA VOI LA RISPOSTA e magari anche una piccola spiegazione del perché così imparo anche qualcosa. Non posso restare per sempre un ignorante, no? In fondo i forum dovrebbero servire a questo.

Spero ora di essere stato più chiaro sui miei dubbi e sul tipo di aiuto che chiedo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

airovance ha scritto:
Grazie per le informazioni Ale, ma forse è meglio esporre i reali problemi che ho incontrato, come li ho risolti e i dubbi che ho.

Giusto.
Tieni conto che io non so nulla di acquari e quindi più dettagli mi dai più sono in grado di darti qualche suggerimento.


Citazione:
gli ostacoli maggiori sono due:
- il vetro e i suoi riflessi
- l'acqua che si interpone tra la lente e il soggetto, acqua non sempre cristallina.
Le condizioni migliori, in base alla mia esperienza per ridurre questi ostacoli sono:
- ridurre a zero la distanza obiettivo-vetro
- ridurre al minimo la distanza di messa a fuoco (5cm il minimo che mi concede la mia macchinetta)

Le due soluzioni che indichi ti aiutano solo a risolvere il problema dei riflessi. Parentesi: la soluzione artigianale di un cono di cartoncino nero appoggiato al vetro potrebbe essere utile (a patto di staccare il flash dalla macchina, leggi più avanti). Da provare.
Tieni conto che nel vetro si può specchiare anche l'ambiente che sta alle spalle del fotografo. Se riuscissi a lavorare in un ambiente in penombra sarebbe un vantaggio.

Il problema della limpidezza dell'acqua lo puoi in parte risolvere evitando di sparare la luce del flash sullo stesso asse dell'obiettivo. Hai presente quando guidi nella nebbia e accendi gli abbaglianti? La luce riflessa torna indietro e hai un effetto "muro bianco".
Se stacchi il flash dal corpo macchina e lo tieni lateralmente, la luce che colpisce le particelle opache sospese nell'acqua si riflette indietro secondo un angolo che non ritorna verso l'obiettivo. Questo non risolve totalmente il problema: è evidente che le impurità saranno sempre visibili.
Tieni conto che staccare il flash dalla macchina ti risolve senz'altro, ovviamente, il problema del riflesso della luce del flash stesso sul vetro.....


Citazione:
L'utilizzo di un un flash (o più flash degni di questo nome) credo siano l'unica soluzione a patto di non voler cuocere le uova o le larve.

E' quello che immaginavo. Concordo. Il lampo del flash può essere fastidioso ma non ha una grossa incidenza sulle condizioni ambientali.


Citazione:
- meglio una reflex (qui pensavo ad una 30d)

Questa è la soluzione migliore


Citazione:
Inoltre:
nel caso si opti pr una reflex, quale è l'obiettivo più adatto e che mi permetta di raggiungere distanze minime di messa a fuoco di 1 max 2 cm??

Non ti fissare sulla distanza minima di messa a fuoco, perchè passando dalla tua compatta ad una reflex tutto cambia.
Devi invece munirti di un obiettivo MACRO e vedere fino a quale rapporto di riproduzione arriva.
Un rapporto 1:1 (o 1x) significa che ad esempio un oggetto che misura un 1 cm produce sul sensore della macchina un'immagine di 1 cm. Tieni conto che il sensore della 30D misura 22.5x15 mm quindi un oggetto di quelle dimensioni ti occuperebbe circa metà della larghezza della tua immagine.

Canon ha in catalogo un 60mm e un 65mm entrambi ottimi per la tua 30D.
Vedi qui:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/index.asp?ComponentID=25203&SourcePageID=26112#2
Non conosco direttamente la qualità di queste due ottiche.


Citazione:
quale flash acquistare e perchè?

La 30D ha un piccolo flash incorporato, ma non fa al caso tuo.
Io prenderei un flash dedicato Canon (non necessariamente il più potente), un cavetto per collegarlo esternamente, un accessorio diffusore della luce. Con questa soluzione hai il massimo di versatilità e volendo di automatismo.
Il diffusore è importante perchè ti permette di ammorbidire le ombre.
Tieni conto che nel tuo caso un flash cosiddetto "ad anello" specifico per soggetti di macrofotografia non è indicato, dal momento che credo provocherebbe seri riflessi sul vetro.


Citazione:
non capisco nulla di marche di stativi, che tra l'altro non ho mai usato, ma cominciando avedere che la mano non è più così ferma, quale mi consigliate?

Tieni sempre conto che il flash "congela" i movimenti del soggetto. Ma uno stativo può essere comodo se non altro per non tenere sempre la camera in mano in una sessione di lavoro che può essere lunga.
Prenderei un Manfrotto. Senza spendere molto, però. Non hai grandi esigenze sul tuo set.

In temini di budget dedicherei più risorse all'obiettivo e all'illuminazione che mi paiono gli aspetti cruciali.


Citazione:
magari anche una piccola spiegazione del perché così imparo anche qualcosa. Non posso restare per sempre un ignorante, no? In fondo i forum dovrebbero servire a questo

Certo. Nei forum trovi sempre molti consigli utili e soprattutto molta disponibilità. Qui c'è un ottimo ambiente.
Ciò non toglie che, come per qualsiasi compito complesso, chi si incammina in una nuova attività debba crearsi delle basi ragionevolmente solide.
I consigli che puoi ricevere qui certamente non possono sostituire la lettura di qualche buon manuale di fotografia o di macrofotografia nel tuo caso.
Poi... sperimenta, sperimenta, sperimenta. Qui troverai sempre un'ottima sponda a cui chiedere suggerimenti a fronte delle immagini che ottieni.

ciao
e buon lavoro

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
airovance
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Parentesi: la soluzione artigianale di un cono di cartoncino nero appoggiato al vetro potrebbe essere utile (a patto di staccare il flash dalla macchina, leggi più avanti). Da provare.


Già provato Ale, ma i pesci alla vista del nero del certoncino, inevitabilmente, si spaventano, forse proprio per il colore che, probabilmente, può sembrare loro l'ombra di qualche predatore. D'altro canto sono in un momento particolare, la riproduzione e sono già fortunato che tollerino me. L'unico sistema davvero valido che finora ho trovato per ridurre i riflessi è "attaccare" l'obiettivo al vetro, ma aspetto comunque altre possibilità: il cartoncino non va!

AleZan ha scritto:

Il problema della limpidezza dell'acqua lo puoi in parte risolvere evitando di sparare la luce del flash sullo stesso asse dell'obiettivo. (...) Non ti fissare sulla distanza minima di messa a fuoco, perchè passando dalla tua compatta ad una reflex tutto cambia.
Devi invece munirti di un obiettivo MACRO e vedere fino a quale rapporto di riproduzione arriva.


In parte, per quanto riguarda la luce riflessa, ma per quanto riguarda la luce che deve attraversare il mezzo che separa il soggetto dall'obiettivo questo non si risolve. In pratica ho fatto tante prove, ma più aumentil a distanza del soggetto più, precipita la qualità dell'immagine.

Inoltre sia per i riflessi che per le dimensioni della stanza non posso permettermi un obiettivo che abbia come distanza minima di messa a fuoco 50/60 cm. Non esistono per le reflex come invece esistono per le compatte (canon pro1 1cm) grandangolari macro con distanze minime di messa a fuoco di circa 1 o 2 cm? Se mi sfugge qualcosa vi prego di scusarmi.


AleZan ha scritto:

Io prenderei un flash dedicato Canon (non necessariamente il più potente), un cavetto per collegarlo esternamente, un accessorio diffusore della luce. Con questa soluzione hai il massimo di versatilità e volendo di automatismo.

Per la macchina, se dovesse essere una reflex, va bene la 30D? OK vada per la 30D, ma ti dispiacerebbe darmi un modello preciso di flash, di cavetto, di diffusore e stativo, magari con qualche indirizzo di negozio on line dove acquistare ? Sai, io aborro la tecnologia. Mi piace fotografare, ma non mi va di star appresso a sigle o numeri ... vi sfrutto un po' in questo, spero non vi dispiaccia! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

airovance ha scritto:

Già provato Ale, ma i pesci alla vista del nero del certoncino, inevitabilmente, si spaventano

Acc. peccato. Per evitare il riflesso del flash non ti resta che allontanarlo dalla macchina e far cadere la luce con un angolo circa 45° rispetto al piano del vetro e tenere l'obiettivo sulla perpendicolare del vetro.
Puoi forse, con un foglio bianco Smile tenuto perpendicolarmente sul vetro, impedire che la luce del flash colpisca direttamente la parte di vetro attraverso cui l'obiettivo vede l'interno della vasca. E' lì che si formano i riflessi che inquadri. Il resto non ti dà problemi.


Citazione:
In pratica ho fatto tante prove, ma più aumentil a distanza del soggetto più, precipita la qualità dell'immagine.

Bè, forse questo è dovuto anche al piccolo flash che sinora hai usato. Non so... Dovrei vedere le foto.


Citazione:
Non esistono per le reflex come invece esistono per le compatte (canon pro1 1cm) grandangolari macro con distanze minime di messa a fuoco di circa 1 o 2 cm? Se mi sfugge qualcosa vi prego di scusarmi.

No, no, non ti sfugge nulla. Il mio consiglio è di orientarti verso le ottiche che garantiscono il massimo di qualità nelle riprese a distanza ravvicinata. E sono appunto gli obiettivi macro. Canon ne ha in catalogo 5 o 6. Quelli che ti consigliavo (segui il link) penso arriveranno ad una ventina di cm di messa a fuoco minima. Ma ti garantiscono una qualità assoluta.


Citazione:
Per la macchina, se dovesse essere una reflex, va bene la 30D? OK vada per la 30D, ma ti dispiacerebbe darmi un modello preciso di flash, di cavetto, di diffusore e stativo, magari con qualche indirizzo di negozio on line dove acquistare ?

Aiuto! Non so se riesco a sostenere la parte del catalogo ambulante... Smile

Dunque: per la reflex la 30D è certamente ottima (l'hai nominata tu per primo) e ti servirà ben oltre l'acquario....
Per il tuo scopo non disdegnerei nè la 20D (modello precedente) nè la 350D che sicuramente fanno comunque al caso tuo. In tutti i casi prenderei il kit base che, con un prezzo aggiuntivo molto basso rispetto al solo corpo, ti dà anche uno zoom non di straordinaria qualità, ma con cui fai tutte le altre foto quando lasci in pace quei poveri pesci. Smile

Il flash potrebbe essere il Canon Speedlite 430EX, ma forse anche un modello inferiore.

Ti prego non mi far cercare la sigla del cavetto..... né quella del diffusore (che può essere un accessorio non Canon originale). Smile
Qualsiasi negoziante sarà felicissimo di aiutarti.
Il diffusore puo anche essere casareccio, come dicevo nel primo messaggio.

Un cavalletto Manfrotto sui 150 euro va benissimo. Ripeto: non impazzirei a cercare un modello preciso, nè spenderei di più.

Io prenderei reflex, obiettivo e flash da un negozio online. Gli acessori del flash e il cavalletto puoi prenderli anche in un negozio ordinario, così ti fai aiutare nella scelta.

Non ho mai comprato online in negozi italiani, ma tutti parlano bene di:
www.italsystem.it
www.9cento.it
www.sanmarinophoto.com
www.fotocolombo.it


Citazione:
ma non mi va di star appresso a sigle o numeri ...

Non credo piaccia a molti...


Citazione:
vi sfrutto un po' in questo, spero non vi dispiaccia!

Prego... prego... Per fortuna domenica parto per le ferie... LOL

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 30D gli serve a ben poco, secondo me. Ha un ottimo corpo (ma tanto resta a casa), un ottimo autofocus (ma tanto fotografa un acquario), è veloce (ma tanto i pesci non scappano). Meglio una 350D, per poi spendere per un'ottica decente Ciao
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi