Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 5:39 pm Oggetto: Mi compro il minilab. |
|
|
Scherzi a parte!
Non vi è mai venuta in mente l'idea di comprarvi un vecchio minilab per sviluppo e stampa di quello che volete?
Tarato come si deve, negativi trattati coi guanti, carta perla (io chiedo sempre perla e un sacco di volte trovo la lucida perchè dicono che perla assolutamente in 120 non si può fare e in 135 si può ma per pochissimi formati), provini in striscia continua (si dice così?)
Alle volte mi piacerebbe averne uno, dato che quando vado a ritirare le foto alla gioia del vedere il negativo svillupato si aggiunge una grandissima INCA******A per negativi devstati e stampe penose!
Voi cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Penso che per funzionare bene debba fare un tot di produzione e che per ammortizzarlo, tra costo della macchina, chimici e corrente ne devi stampare di foto, secondo me ti conviene cercare qualche bella negoziante che abbia il minilab, te la fai amica e la convinci a farti le stampe come vuoi tu, magari ci scappa pure altro...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Su ebay ce ne uno da 900 euro, magari è un bidone ed è incompleto.
Qua belle negozianti non ci sono. E non mi servono.
Ci sono però brutti negozianti, con commessi ancora più brutti che alla domanda: "Un rullino formato 120 a colori..." ti rifilano per ben 5 volte un 100 asa "perchè da 120 asa non esistono!"
Ci ho messo cinque minuti a farlo capire, non mi andava di mettere in imbarazzo 3 commessi, però ci sono riuscito.
:°( |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 7:36 pm Oggetto: |
|
|
comprati una cpp2 della jobo, non è ultraprofessionale ma ti consente di fare tutto.
Comunque fai prima a trovare un buon laboratorio: avevo preso anch'io la stessa decisione e sono tornato indietro per gli spazi occupati più che per i costi: Cercati un buon laboratorio, magari anche per posta, che è meglio.
Per quanto siano criminali la maggior parte dei minilab, con qualcuno puoi trovare le giuste "relazioni".
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Io non posso impazzire per foto stampate male e sviluppate peggio.
Sono un po' demoralizzato.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 15 Lug, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
Io ho risolto i miei problemi comprandomi un Coolscan e trovando un minilab decente, loro fanno lo sviluppo ed io scansiono i negativi, per la stampa non ci sono problemi dato che gli porto il file e specifico di non apportare nessuna correzione. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
l'ideale sarebbe una bella sviluppatrice per fare i c41 e le dia..
quella magari non costa un occhio della testa.. e se si fanno ancora tante pellicole ci si può togliere delle soddisfazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Per F3HP:
Io purtroppo qua nella mia città non trovo nessuno che lavori come si deve! Comunque a me sti passaggi digitali mi piaciono poco.
Per bosozoku:
Io cercavo sviluppatrice e stampatrice:°D
Faccio prevalentemente 135, 120 e 135 dia. Sia colori che bianco nero. Non ti dico i problemi che incontro ogni volta. Poi ho notato che se non cartavetrano i negativi dopo averli stampati non sono contenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
Faccio risalire il post.
Dato il continuo abbassamento di certi macchinari, anche per uso amatoriale, non avrebbe senso?
Ovvio ci va spazio e tempo. Bisogna fare manutenzione e comprare carta e chimici.
Però una volta tarato (One Hour Photo's insegna) magari ci si diverte pure.
Addirittura c'è chi li regala. Ovvio sono da andare a prendere, magari a 100 km. di distanza.
Cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
Secondo me non vale la pena. Tra consumo di corrente (qualche Kw) e soprattutto il fatto che vanno lasciati sempre in funzione, e le quantità di chimici che ci vanno, oltre alla manutenzione ordinaria che bisogna fare, ti passa la voglia. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
Il problema è che per mantenere i chimici costanti deve lavorare con una certa continuità ed ha bisogno di un minimo di lavoro, nel negozio dove vado io, qualche volta per mantenere i chimici costanti se non ha rulli dei clienti, ci mette dentro cmq delle pellicole per farlo girare e tenerlo sempre attivo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
L'idea mi è balenata anche a me, una sviluppatrice da minilab come questa:
Non necessita di CO, stampa fino al 20x30 e trova posto in garage.
Usata da un amatore che ha tempo da perdere senzaltro darebbe ottimi risultati.
Ma i costi di gestione quali saranno ?
E poi, per un 20x30 a colori, il mio CanoScan FS4000US in tandem con la
stampante Canon Pixma 5000 da già ottimi risultati, curando bene la scansione
e la postproduzione spesso ottengo risultati ben superiori a quelli di un minilab
che stampa a tutta velocità standardizzando tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
Quella l'ho vista anche io.
Tra l'altro mi sa che la Gretag da di serie lo straccetto arancione.
C'è anche in una foto americana trovata su flicr.
Io ogni tanto ci penso.
Beh Tomash, fai conto però che se fai tanta (ma anche poca) roba nessuno ti riga la pellicola e nessuno te la cucina in bagni ultrasfruttati.
Ti fai i tuoi provini 20x30 e poi male che vada vai di scanner.
A quel prezzo li e altri che ho visto in giro non compri nemmeno una sviluppatrice nuova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 12:41 pm Oggetto: |
|
|
I costi di gestione sono molto alti, l'acquisto dei chimici necessari supera i 600 Euro (kit per minilab della Ornano). Gli sviluppi durano, in soluzione di lavoro, una settimana, i concentrati 6 mesi (quindi almeno 600 euro ogni 6 mesi ). Il pieno del minilab è di circa 30 litri di chimici in soluzione di lavoro che quindi devono essere buttati ogni settimana (37 Euro solo lo sviluppo in grado di sviluppare 400 rulli ma dopo 7 giorni va buttato anche se non ha fatto nessun rullo).
Da quello che ho capito del sito Ornano. Ci vorrebbe niepce per avere conferme. Potresti provare a mandargli un messaggio per avere chiarimenti. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 1:53 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | I costi di gestione sono molto alti, l'acquisto dei chimici
necessari supera i 600 Euro (kit per minilab della Ornano).
Gli sviluppi durano, in soluzione di lavoro, una settimana,
i concentrati 6 mesi (quindi almeno 600 euro ogni 6 mesi ).
Il pieno del minilab è di circa 30 litri di chimici in soluzione di lavoro che
quindi devono essere buttati ogni settimana (37 Euro solo lo sviluppo in
grado di sviluppare 400 rulli ma dopo 7 giorni va buttato anche se non ha
fatto nessun rullo).
Da quello che ho capito del sito Ornano.
Ci vorrebbe niepce per avere conferme.
Potresti provare a mandargli un messaggio per avere chiarimenti. |
E' appunto questo lo scoglio per un uso "domestico" di una di queste macchine da minilab.
Sono macchine concepite per un uso professionale, fatte per rendere su
grandi volumi di stampa e non per il piccolo impiego di un amatore.
Anche se me lo regalassero difficilemte riuscirei ad usarlo per le mie foto
dovrei mettere su una piccola attività e dedicarmi allo sviluppo conto terzi.
Magari proporre stampe di qualità, persolalizzate in base alle richieste del cliente,
un servizio dedicato a fotoamatori evoluti disposti a pagare di più a fronte di una
maggiore qualità.
Potrebbe essere un idea, ma sapete le beghe che ci si tira addosso ?
Lo smaltimento dei chimici, le varie normative ISO ecc.
Chi è che ha il coraggio di imbattersi in una cosa del genere ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | .....
Chi è che ha il coraggio di imbattersi in una cosa del genere ? |
Se molti chiudono ci sarà un motivo? non sono mica masochisti ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|