photo4u.it


Tecnicamente ...compatta e reflex...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dylan75
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 12:03 pm    Oggetto: Tecnicamente ...compatta e reflex... Rispondi con citazione

Ragazzi, qualcuno molto esperto potrebbe spiegarmi la differenza tra compatta e reflex....

io diciamo che in generale capisco quale sia..però volevo che qualcuno mi spiegasse tecnicamente e fisicamente la differenza tra compatta e reflex... ho già letto il memo però non mi soddisfa ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

reflex:
macchina fotografica dotata di specchio ribaltabile che permette la visione dell'immagine dall'obiettivo (sostituibile) nel mirino tramite pentaprisma o pentaspecchi.
é un "sistema" in quanto permette di sostituire l'ottica così come tutta una serie di accessori per assecondare le esigenze del fotografo.
parlando di fotocamere digitali, la reflex ha generalmente un sensore di grosse dimensioni cje permette di avere una ampia gamma dinamica e ridotto rumore anche ad alti iso

compatta:
macchina più o meno tascabile, con ottica non sostituibile, ma puoi aggiungere degli aggiuntivi ottici (wide o tele). In genere inquadri tramite il display (qualità minore rispetto al mirino delle reflex) o tramite un mirino galileiano (se trovi ancora in giro qualche fotocamera che ce l'ha)
offre limitate possibilità di upgrade

Se ti serve qualche cosa di più preciso chiedi pure
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che tecnicamente la reflex è una macchina dove il mirino, attraverso uno specchio, un vetro e un pentaprisma, vede direttamente attraverso l'obiettivo, quindi nel mirino si vede esattamente c'ò che vede l'obiettivo e perciò si ha un idea molto precisa di come verrà la foto.

Questa però è solo la definizione che valeva ai tempi della pellicola.

Oggi le cose stanno diversamente, pur restando fermo il concetto che la reflex ha sempre lo specchio le differenze sono altre e non sempre legate alla "fisicità" della macchina.
Mi spiego, le reflex hanno un sensore che è sempre molto più grande di quello di una compatta, nulla vieterebbe di fare una compatta con il sensore di una reflex, ma a parte 2 eccezzioni le compatte hanno un sensore minuscolo.
Le compatte digitali poi vedono attraverso il sensore e mostrano l'immagine su un display, qundi la prerogativa delle reflex hai tempi della pellicola non c'è più, oggi anche con la compatta si mira guardando attraverso l'obiettivo.

In definitiva le compatte hanno:
Dimensioni spesso minuscole e ultratascabili.
Un sensore sensibilmente più piccolo di una reflex.
Non possono cambiae l'obiettivo.
Un mirino elettronico (a volte anche ottico di tipo galileiano, ma sta sparendo)

Le reflex dal canto loro hanno
Un sensore più grande
La possibilità di cambiare obiettivo.
Un mirino ottico e non elettronico.

Queste differenze fanno sì che le prestazioni siano però ben diverse.
Le reflex sono molto più pronte nello scatto, il ritardo tra pressione del pulsante e scatto è molto minore che sulle compatte.
Il rumore digitale è sensibilmente inferiore nelle reflex, capita che una reflex a 400iso abbia meno rumore di una compatta a 100iso.

In definitiva, come qualità pura e semplice tra reflex e compatte il divario è spesso notevole e visibile anche senza ricorrere a ingrandimenti elevati.
Certo le compatte costano meno e sono piccolissime, e comunque sia forniscono risultati più che accettabili, senzaltro migliori di quello che facevano le vecchie compatte a pellicola.

Anzi, direi che l'aumento di qualità tra una compatta digitale di medio livello e quella di una vecchia compatta a pellicola (quelle full-auto tutte AF) è molto maggiore che tra una reflex digitale media e una a pellicola.

Le cosidette compattone o prosumer o bridg-camera che dir si voglia sono un po l'anello di congiunzione, meno compatte di certe compattissime, ma più di una reflex, dotate di zoom con escursioni favolose, il costo è però ormai troppo vicino a quello di una reflex entry-level.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
In definitiva, come qualità pura e semplice tra reflex e compatte il divario è spesso notevole e visibile anche senza ricorrere a ingrandimenti elevati.
Certo le compatte costano meno e sono piccolissime, e comunque sia forniscono risultati più che accettabili, senzaltro migliori di quello che facevano le vecchie compatte a pellicola.

Anzi, direi che l'aumento di qualità tra una compatta digitale di medio livello e quella di una vecchia compatta a pellicola (quelle full-auto tutte AF) è molto maggiore che tra una reflex digitale media e una a pellicola.


Io ho avuto "compatte" a telemetro degli anni '60, tutt'ora ho una Rollei 35 s, e la qualità è sicuramente più alta di una compattina di uguale prezzo e dimensioni (con le dovute eccezioni ovviamente). Per me il grande limite delle digitali è il sensore. E' piccolo sulle compatte e in molti casi elabora i colori in modo scadente. Quando tutte le digitali (siano esse reflex e compatte) avranno sensori pieno formato, e possibilità di "customizare il sensore" allora avrà vinto il digitale.
In parole povere: oggi sulla mia Rollei posso caricare una Velvia 50, una Ilford 125, una Reala, ecc. ovvero pellicole magari professionali.
E' come se una compatta di fascia medio bassa avesse un sensore 24x36 da 12 megapixel. Per ora pura fantasia.

E' anche vero che una compatta a pellicola di oggi (con AF e automatismi) è quasi sempre inferiore alla controparte digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
wallaby
nuovo utente


Iscritto: 18 Set 2006
Messaggi: 11
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E quali sarebbbere le 2 eccezzioni di compatte che hanno un sensore minuscolo??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wallaby ha scritto:
E quali sarebbbere le 2 eccezzioni di compatte che hanno un sensore minuscolo??


eccetto la sony R1 (spero di aver azzeccato il modello) tutte le altre compatte hanno dei sensori minuscoli 1/1,8 o 1/2,5 di pollice (pochi millimetri), mentre le reflex hanno sensori formato aps (circa 24x18 mm) o full frame (canon 5d e 1ds mII) (24x36 mm)

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wallaby ha scritto:
E quali sarebbbere le 2 eccezzioni di compatte che hanno un sensore minuscolo??


forse volevi dire eccezioni al posto di eccezzioni Pallonaro Pallonaro Pallonaro

magari il grande Diego conosce qualche altro sensore eccezzziunale

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wallaby
nuovo utente


Iscritto: 18 Set 2006
Messaggi: 11
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecceZioni con 2 Z era per renderlo ancora + eccezionale!!! Very Happy

Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto ma sto forum è veramente ecceZZZZionale!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi