photo4u.it


le compatte digitali lavorano a tutta apertura?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 12:00 pm    Oggetto: le compatte digitali lavorano a tutta apertura? Rispondi con citazione

Un dubbio che mi è venuto leggendo un altro post: le compatte digitali lavorano con il diaframma a tutta apertura?

Il dubbio mi viene perchè non avendo la visione reflex potrebbero anche chiudere il diaframma al valore di scatto al momento della premisurazione dell'esposizione.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è come succedeva per le compatte a pellicola in realtà è l'otturatore (di tipo centrale) che fa anche da diaframma.
Il meccanismo è semplice, un otturatore centrale per aprirsi del tutto e richiudersi ci mette un certo tempo, per aprirsi parzialmente e richiudersi ci mette di meno, ed ecco ottenute delle coppie tempo/diaframma con un solo dispositivo.

Ma approposito, le compattine digitali c'è l'hanno l'otturatore ?
Forse qualcuna si e qualcuna no, se non c'è otturatore comunque varrebbe la pena eliminare anche il diaframma, tanto con quelle lunghezze focali cortissime non ci sono problemi di PDF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su un altro forum ho appreso che non hanno l'otturatore. D'altronde il display l'immagine la prende dal sensore il che vuol dire che l'otturatore non c'è, o no?
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Su un altro forum ho appreso che non hanno l'otturatore. D'altronde il display l'immagine la prende dal sensore il che vuol dire che l'otturatore non c'è, o no?


Non è detto, la Oly 330 ad esempio quando usata in modalità B, cioè quando si inquadra dal display con il sensore principale, al momento dello scatto chiude l'otturatore, lo riapre e richiude per esporre quindi lo riapre.
A fare tutta questa operazione dicono che ci mette circa 1 secondo.
Le reflex ad otturatore centrale come l'Hasselblad ad esempio, quando scattano devono chiudere l'otturatore (che è aperto per permettere di inquadrare) quindi riaprirlo per esporre.

Non penso però che le compatine tascabili abbiano dei meccanismi così complicati, penso piuttosto che il sensore stesso si commuti per il tempo necessario all'esposiziona da modalità mirino a quella scatto.
Però la mia ex Nikon Coolpix 7500 l'otturatore e il diaframma li aveva e faceva tutto quell'apriechiudi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 12 Lug, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia oly 8080 non aveva otturatore. era il diaframma che si chiudeva un attimo prima dell'inizio dell'esposizione
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 13 Lug, 2006 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Su un altro forum ho appreso che non hanno l'otturatore. D'altronde il display l'immagine la prende dal sensore il che vuol dire che l'otturatore non c'è, o no?


Non tutte; alcune non l'hanno, altre l'hanno circolare, altre ancora hanno una spcie di filtro ND grigio che simula il diaframma.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Lug, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante, però non ho ancora capito, visto che almeno il diaframma (o qualcosa che svolge entrambe le funzioni) la maggior parte sembrano averlo se lo chiudono durante la misurazione dell'esposizione e cioè durante la previsualizzazione o al momento dello scatto.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 13 Lug, 2006 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è aperto, altrimenti come faresti a vedere l'immagine sull'lcd?
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Lug, 2006 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
è aperto, altrimenti come faresti a vedere l'immagine sull'lcd?


boh, però anche con il diaframma chiuso un po' di luice passa, la stessa che serve per scattare.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi