Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
violet.velvet nuovo utente

Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 17 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Lug, 2006 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho deciso, dopo aver vagliato varie proposte e consigli di indirizzarmi verso un PELENG.
Vorrei prenderne uno 8mm, ma ho letto che le lenti sbattono sullo specchio della D70.
Come posso sapere se è così o meno?
Ho provato a contattare i seller su Ebay che vendono degli obbiettivi come li cerco io, ma nessuno risponde.
AIUTO.
QUesti sono due link interessanti..dite che andrebbero bene per me?
[url]http://cgi.ebay.com/FISHEYE-MC-Peleng-3-5-8A-LENS-CANON-NIKON-FUJI-MINOLTA_W0QQitemZ160006606645QQihZ006QQcategoryZ48556QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem [/url]
[url]http://cgi.ebay.com/NEW-FISHEYE-Peleng-3-5-8mm-LENS-NIKON-CANON-KODAK-FUJI_W0QQitemZ7631409329QQihZ017QQcategoryZ3343QQssPageNameZWD1VQQrdZ1QQcmdZViewItem [/url]
GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE.
V.
_________________ Tempus fugit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 12 Lug, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto il peleng 8 mm, ordinato su e-bay dalla bielorussia, 23 giorni di attesa.Siderurgia da guerra fredda, un pezzo di tombino da mezzo chilo.Le lenti mancano dell'antiriflesso a cui siamo abituati ma la resa è veramente tagliente e i colori molto saturi.L'ho usato sia su 350d che su d200 con successo.Sulla d70 si innesta ma perde l'esposimetro e per questo motivo che te l'hanno sconsigliato.Siccome ho avuto pure il 10.5 mm posso subito spegnere ogni tuo entusiasmo dicendoti che si tratta di un altro pianeta.Utilizzarlo sulla D70 è veramente difficoltoso poichè sei cieco e l'unica chance che ti resta è la visionatura a schermo dopo aver scattato.Se avessi una canon te lo consiglierei ma su nikon non me la sento soprattutto dopo aver visto cosa fa il 10.5 mm.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 12:48 am Oggetto: |
|
|
Brevissimamente. Ci sono due tipi di fisheye: circolari e diagonali.
Quello che hai preso 'per sbaglio' su Ebay è diagonale. Si ottengono i 180° di copertura ma solo su pellicola 24x36 (o su una fotocamera con un sensore altrettanto grande - attualmente solo Canon le commercializza).
Per visualizzare il risultato che avresti sulla tua D70 con l'obiettivo in questione devi considerare le foto che ti ha postato l'utente XXX e immaginare di ritagliarne la parte centrale. In quel modo hai una copertura molto inferiore e anche l'effetto di distorsione in buona parte va a farsi benedire.
Nikon, che ancora non sforna fotocamere con sensore 24x36, per ovviare a questo inconveniente ha commercializzato un fisheye diagonale adatto alle proprie fotocamere digitali. E' appunto il 10.5DX
Le foto che hai postato tu invece sono scattate con un fisheye circolare. Per capire cosa produce un fisheye circolare basta dai un'occhiata all'immagine in allegato. L'avevo disegnata per spiegare la stessa cosa ad un'altra persona.. Le dimensioni del sensore della D70 sono molto simili a quelle di una 350D, è appena più grande. Il grosso fotogramma nero che vedi sotto è quello di una Canon 1Ds (identico per dimensioni a quello di una 5D o alle dimensioni di un normale fotogramma formato Leica - pellicola).
L'immagine comparirà nello spazio bianco! E' un vero e proprio cerchio inscritto nel rettangolo, che sarebbe appunto il fotogramma. Se usi una digitale con un sensore più piccolo del fotogramma 24x36 ottieni quegli angoli bui L'effetto di distorsione resta comunque un po' più evidente rispetto a quello di un fisheye diagonale 'croppato' ma devi sopportare gli angoli neri!
Ultima nota: sulla D70 se monti un obiettivo su adattatore (o anche un vecchio Nikon AI) perdi l'esposimetro, devi essere in grado cioè di scegliere un'accoppiata tempo-diaframma adatta. Se hai un minimo di esperienza non è una cosa improponibile, anzi. Tanto più che puoi fare tutti i tentativi che vuoi a costo zero Quello che 'paghi' è il tempo necessario.. se perdi le foto per questo motivo la cosa diventa molto poco divertente...
Sulle Nikon 'pro' o 'semipro' (D1, D1x, D1H, D2H, D2x, D200) questo inconveniente non capita.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
13.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1592 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 12:55 am Oggetto: |
|
|
PS: se vuoi vedere un sacco di esempi di cosa si può ottenere da un fisheye diagonale guarda qui!http://www.pbase.com/cameras/nikon/10_5_28g_dx
Sono foto fatte appunto col Nikon 10.5mm DX. Si possono ottenere foto dello stesso tipo con un fisheye diagonale da 15 o 16mm su fotocamere pellicola o con sensore 24x36.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 8:01 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Nikon, che ancora non sforna fotocamere con sensore 24x36, per ovviare a questo inconveniente ha commercializzato un fisheye diagonale adatto alle proprie fotocamere digitali. E' appunto il 10.5DX |
E chi ha detto che si tratta di un inconveniente ? è una scelta.
Forse non lo farà mai il full frame.E poi chi l'ha detto che il full frame deve essere il 24x36 ? E' solo una convenzione, un riferimento a ciò che esisteva prima ma niente di più.La qualità dei grandangoli nikkor DX è invidiabile, se questo porta ad avere delle immagini superlative il full frame dal mio punto di vista è già superato.
Citazione: | Tanto più che puoi fare tutti i tentativi che vuoi a costo zero |
ogni fotocamera ha una sua vita intesa come numero di scatti del proprio otturatore, scattare in maniera spropositata solo perchè non devi andare al laboratorio per lo sviluppo della pellicola accorcia la vita della fotocamera, senza contare il tempo che serve per convertire, analizzare, ottimizzare e archiviare il tutto.Conosco persone che scattano 20.000 scatti all'anno e non sono professionisti.Non è proprio costo zero.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 9:06 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: |
E chi ha detto che si tratta di un inconveniente ? è una scelta.
|
Dammi un solo valido motivo per cui un utilizzatore dovrebbe considerare un vantaggio avere l'esposimetro "morto" utilizzando la macchina.
E' evidente che si tratta di un escamotage commerciale dei jap per spingere gli affezionati utenti a rifarsi il parco ottiche o a comprare un corpo più costoso.
Dal mio punto di vista di utente rimane solo un inconveniente, e potrebbe diventarlo anche per Nikon se, come sto meditando di fare io, dovendo ripartire da zero, i vecchi clienti ne approfittassero per passare a Canon in vista di un futuro corpo in FF ...
Sarà anche una convenzione, come dici tu, ma l'idea che la resa prospettica del mio 24 rimanga quella di un 24 anche in digitale, mi attira non poco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
camillobis ha scritto: | nerofumo ha scritto: |
E chi ha detto che si tratta di un inconveniente ? è una scelta.
|
Dammi un solo valido motivo per cui un utilizzatore dovrebbe considerare un vantaggio avere l'esposimetro "morto" utilizzando la macchina.
E' evidente che si tratta di un escamotage commerciale dei jap per spingere gli affezionati utenti a rifarsi il parco ottiche o a comprare un corpo più costoso.
Dal mio punto di vista di utente rimane solo un inconveniente, e potrebbe diventarlo anche per Nikon se, come sto meditando di fare io, dovendo ripartire da zero, i vecchi clienti ne approfittassero per passare a Canon in vista di un futuro corpo in FF ...
Sarà anche una convenzione, come dici tu, ma l'idea che la resa prospettica del mio 24 rimanga quella di un 24 anche in digitale, mi attira non poco. |
Forse mi sono spiegato male, io non mi riferivo all'esposimetro di una D70 che non legge la luce di un ottica manual focus ma al fatto di considerare un handicap il fatto che nikon non usi ancora il FF.
Per quanto riguarda il riutilizzo in toto delle ottiche del vecchio corredo è un fatto risaputo ormai che le stesse, con l'avvento del digitale, avrebbero bisogno di un refresh dello schema ottico per dare il meglio di sè come facevano in analogico.Neanche il FF canon ha risolto questi annosi problemi tant'è che molte ottiche di buon livello analogico segnano il passo davanti al FF.Questa è una guerra che vuole i suoi morti e i suoi feriti, come ho sempre sostenuto il patrimonio più grande di un fotografo non sono le attrezzature che usa ma le foto che realizza e in quest'ottica abbraccio pienamente qualunque forma di pecorino che sia orientata alla qualità totale.
per cenfa 19:
questa è stata scatta col peleng 8 mm su D200, non è certo il massimo, rumore, micromosso ecc ma il flash non lo uso mai.
E' un ripiego,con il 10,5 c'è un abisso.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1572 volta(e) |

|
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
e questa è la stessa ottica usata su canon 20d ma qui siamo in luce diurna a bassa sensibilità e le cose cambiano.
E' stata raddrizzata con PTlens.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1568 volta(e) |

|
_________________ Non mi prenderete mai.
Ultima modifica effettuata da nerofumo il Gio 13 Lug, 2006 11:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
e poi in post non sono mai stato una lince.........
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Per quanto riguarda il riutilizzo in toto delle ottiche del vecchio corredo è un fatto risaputo ormai che le stesse, con l'avvento del digitale, avrebbero bisogno di un refresh dello schema ottico per dare il meglio di sè come facevano in analogico.Neanche il FF canon ha risolto questi annosi problemi tant'è che molte ottiche di buon livello analogico segnano il passo davanti al FF. |
Con tutto il rispetto per le tue opinioni, stai alzando un polverone in direzione (fortemente) OT su 3 parole che fondamentalmente hai frainteso o hai voluto snaturare. Non ho espresso alcun giudizio sulle scelte di Nikon, ho solo detto che se prima (su pellicola) i Nikonisti avevano un fisheye diagonale, sulle digitali non ce l'avevano più, non come quello di prima. Questo è un inconveniente. Al quale Nikon ha rimendiato presentando un'apposita lente.
Il fatto di dover aggiornare le lenti di fronte alla 'fame' di risolvenza dei nuovi sensori è una cosa completamente diversa (e sulla quale si potrebbe discutere a lungo). Non proseguirò su questo discorso in questo thread perché, ripeto, è completamente OT.
Cerchiamo di essere quanto più possibile utili ai nuovi utenti anziché coccolare il nostro amor proprio.. oltretutto, ripeto, non ho espresso alcun giudizio su Nikon. Ho solo detto che c'era un fisheye diagonale e c'è stata la necessità di crearne uno nuovo. Finché non l'hanno fatto gli utenti che lo usavano e son passati al digitale registrato un inconveniente. Punto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 1:02 pm Oggetto: |
|
|
TROVATE!!!!!!!!!
D200+8mm Peleng
Chiuso l'OT ribadisco che si tratta di una onestissima ottica fish-eye che per quello che costa rappresenta una valida alternativa all'originale basta sapere che cosa abbiamo in mano ma soprattutto che cosa non abbiamo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
50 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1552 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1552 volta(e) |

|
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 13 Lug, 2006 3:13 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | basta sapere che cosa abbiamo in mano ma soprattutto che cosa non abbiamo. |
Molto saggio! Anche perché in molti casi è importante che le immagini fatte con un fisheye siano brillanti! Con contrasto e saturazione elevati. E non è sempre possibile perseguire questi obiettivi se lo strato antiriflessi (tanto per fare un esempio) è inadeguato...
E poi montando un FE circolare su APS-C (che sul 24x36 può arrivare a 180° in tutte le direzioni) ti perdi i 180°.. dappertutto E ti ritrovi antiestetici angoli neri. Se si ritaglia la foto in modo tale da eliminarli ci si gioca ancora di più l'effetto fisheye!
Invece montando un vero fisheye diagonale nato per l'APS-C si possono ottenere i 180° di copertura diagonale!
Per cui per divertirsi va bene il Peleng (va bene tutto..), per fare qualcosa di più serio tocca spendere più soldi..
PS: ho un link che illustra abbastanza bene le differenze.. Per capire cosa inquadra un 'diagonale' basta immaginare il fotogramma inscritto in un cerchio. Se si monta un 'circolare' invece quel cerchio risulterà circoscritto dal fotogramma! http://www.easypano.com/it/product/Photography.htm
PPS: i canonisti che usano digitali APS-C (e sono i più), un fisheye diagonale non ce l'hanno proprio a disposizione! Tutti i Nikonisti invece ne hanno uno: sia per la pellicola sia per il digitale!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
violet.velvet nuovo utente

Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 17 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho ordinato un PELENG 8mm a 180 euro nuovo+ adattatore Nikon M42.
Il tutto è stato vinto su Ebay...speriamo bene.
Non vedo l'ora che arrivi..così potrò dirvi anche io la mia in merito.
VOLEVO RINGRAZIARE TUTTI TUTTI DI CUORE PER L'AIUTO PREZIOSO.
VE AMO.
_________________ Tempus fugit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 1:16 am Oggetto: |
|
|
Io intanto ho avuto modo di provare il 17-40L su pellicola. Non è un fisheye ma a 17mm è abbastanza 'vertiginoso' lo stesso!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 1:54 pm Oggetto: |
|
|
da quello che so io il nikon 10.5 costa intorno ai 550 - 600 €.
Questo almeno nel negozio dove compro sempre tutto...
_________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
SuperGizmo ha scritto: | da quello che so io il nikon 10.5 costa intorno ai 550 - 600 €.
Questo almeno nel negozio dove compro sempre tutto... |
Ufficiale Nital, in Italia, costa un pelo di più...
_________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Lun 24 Lug, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
ciao violet.velvet,
alla fine hai preso la tua decisione...aspettiamo che arrivi l'8mm per vedere qualche scatto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|