 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 12:30 pm Oggetto: 10-22 ef-s e e tubi prolunga |
|
|
Ciao a tutti
Sul catalogo Canon mi é balzato agli occhi un dato eccezionale:
Il grandangolo 10-22, se usato con tubo di prolunga t25, arriva ad un rapporto d'ingrandimento di 1,51. Già solo questo dato é eccezionale, ma qualcuno sa com'é la resa macro di quest'obiettivo? Viene fuori quell'effetto, che a me piace tantissimo, dell'ogetto in primo piamo perfettamente a fuoco ed il resto come se si vedesse riflesso su una specchio sferico? Non so se sono riuscito a spiegarmi  _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
beh... non posso aiutarti ma mi viene da pensare a una cosa: a che distanza devi stare per ottenere sto rapporto di ingradimento??? suppongo con l'obiettivo attaccato al soggetto in pratica... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
anche a me interessa...
mi sono sempre chiesto come sia la resa dei supergrandangoli coi tubi di prolunga.. sicuramente spettacolare...
Si riesce ad usarli oppure c'è qualche cosa che ignoro he ne pregiudichi l'utilizzo? oppure troppa prolunga provoca uno spostamento el piano di messa a fuoco all'interno dell'ottica stessa?(non so se sia fisicamente possibile.. ma se si calcola che la minima distanza di messa a fuoco è in partenza 10/15 cm con un paio di prolunghe che si fa?)
chi è che ha il 14 la 5d ed i tubi di prolunga??? magari li mette assieme e posta qualcosa... (magari anche non il 14 ... basta un 20...ma il 14 è più scenografico di sicuro...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
A 22 mm e a 24 cm di distanza fa queste cose.
Tutto il fiore è grande circa come una moneta da 1 euro.
Crop 100%
Con i tubi prolunga la distanza di messa a fuoco si riduce molto addirittura Canon sconsiglia l'utilizzo del ET 25 II, nonostante sia compatibile.
Considera che l'ET12 II, come riportato dal manuale ha un rapporto di ingrandimento che va da 0.77X a 0.58X rispettivamente a 155 e 165 mm di distanza, con il 25 sarebbe ancora meno... un 35 mm equivalente è un po' corto per fare macro.
Sinceramente però mi piacerebbe provarlo un tubo sul 10-22, sarebbe divertente.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|