Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:22 pm Oggetto: canon 85 1.8 aberrazioni cromatiche - è normale??? |
|
|
ciao
il mio nuovo canon 85 1.8 in certe condizioni particolari ha delle aberrazioni notevoli
ecco un esempio dei più evidenti:
3200 ISO e apertura f 1.8
immagine normale
crop 100 % zona incriminata
come ho scritto capita solo in certi rarissimi casi particolari, specie di notte
può essere normale o l'obiettivo è difettoso???
grazie 1000
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie
però da un fisso mi sarei aspettato un comportamento un po' migliore anche a tutta apertura
x caso il 50 1.4 si comporta anche lui così oppure aberra meno?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Brutus ha scritto: | grazie
però da un fisso mi sarei aspettato un comportamento un po' migliore anche a tutta apertura
x caso il 50 1.4 si comporta anche lui così oppure aberra meno?
grazie |
Prova a fare una ricerca sul Forum, mi sembrava di aver visto una cosa simile anche per il 50 f1,4 a tutta apertura.
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
A vedere così direi che è normale: sei sul bordo di una zona strebruciata.
Non so se il 50 1.4 vada meglio o peggio, penso che più o meno si comporti in quel modo.
Hai provato a vedere quanto aberra uno zoom in quelle condizioni? il 17-40 potrebbe farti divertire....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti
in effetti diciamo che quasi ho fatto la foto andando a cercare il difetto
è un caso limite, resta cmq un signor obiettivo
con uno zoom tipo 18-400 rabbrividisci
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
un'altra foto x rendere giustizia all'85 1.8
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Brutus ha scritto: | grazie
però da un fisso mi sarei aspettato un comportamento un po' migliore anche a tutta apertura
x caso il 50 1.4 si comporta anche lui così oppure aberra meno?
grazie |
prova un 85 1.2 mk2 vedrai che abberra meno
ce fisso e fisso
cmq se lo zoom tipo 24-70 a 2.8 aberra il fisso tuo no _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 6:25 pm Oggetto: Re: canon 85 1.8 aberrazioni cromatiche - è normale??? |
|
|
Brutus ha scritto: | ciao
il mio nuovo canon 85 1.8 in certe condizioni particolari ha delle aberrazioni notevoli
ecco un esempio dei più evidenti:
3200 ISO e apertura f 1.8
immagine normale
crop 100 % zona incriminata
come ho scritto capita solo in certi rarissimi casi particolari, specie di notte
può essere normale o l'obiettivo è difettoso???
grazie 1000
 |
a me quelle non sembrano affatto aberrazioni cromatiche dell'obbiettivo, ma un caso di purple fringing
scatta la stessa foto su pellicola anzichè in digitale ed il problema sparisce  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 6:31 pm Oggetto: Re: canon 85 1.8 aberrazioni cromatiche - è normale??? |
|
|
Scalper ha scritto: | a me quelle non sembrano affatto aberrazioni cromatiche dell'obbiettivo, ma un caso di purple fringing
scatta la stessa foto su pellicola anzichè in digitale ed il problema sparisce  |
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/chromatic_aberration_01.htm _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 8:11 am Oggetto: |
|
|
Brutus ha scritto: | grazie
però da un fisso mi sarei aspettato un comportamento un po' migliore anche a tutta apertura
x caso il 50 1.4 si comporta anche lui così oppure aberra meno?
grazie |
Quello delle abberrazzioni dell'85 è un problema noto, l'obbiettivo è ottimo però è affetto notevolmente dal problema, ad esempio il 100 2,8 ne è quasi privo, pertanto è un problema dell'ottica non del sensore.
Confrontarlo poi con uno zoom supergrandangolare non ha molto senso..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | Brutus ha scritto: | grazie
però da un fisso mi sarei aspettato un comportamento un po' migliore anche a tutta apertura
x caso il 50 1.4 si comporta anche lui così oppure aberra meno?
grazie |
prova un 85 1.2 mk2 vedrai che abberra meno
ce fisso e fisso
cmq se lo zoom tipo 24-70 a 2.8 aberra il fisso tuo no |
eggrazie, l'85 1.2 lo paghi anche tre volte tanto
la verità è che non esiste una lente perfetta, e se ci fosse costerebbe cmq troppo
cmq che l'AC sia il difettuccio dell'1.8 è noto, ma è anche vero che si può sempre correggere, in quelle due-tre foto su cento in cui si può notare la cosa _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
eh già, la lente perfetta nn esiste
cmq a parte questo piccolo difetto nulla da dire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 6:27 pm Oggetto: |
|
|
provalo a f2 vedra che già da lì aberra molto meno... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Ma al di là del diaframma, che diavolo di foto è?! Quella pianta sarà sovraesposta di 4 stop! In una 'bruciatura' più leggera sicuramente le aberrazioni si notano meno...
Di norma a TA l'obiettivo si usa in tutt'altro modo, per altre inquadrature e altri tipi di luce..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:10 am Oggetto: |
|
|
sono sempre io
nn c'è niente da fare, a diaframma 1.8 facendo ritratti con molta luce compare inevitabile il purple fringing
mi dite qual è il metodo + efficace x rimuoverlo?
ptlens e camera raw nn mi soddisfano molto, o forse li uso male
nn è che c'è qualche bel plugin x photoshop?
voi come fate?
è una piccola delusione dell'85, l'ho preso x usarlo a tutta apertura, non a 2.8
tutti ne parlano benissimo, ma nn sento mai parlare di questo problema di aberrazioni, che mi pare il 100 f2 nn abbia
ecco un esempio a 1.8 in condizioni nn estreme:
foto intera:
crop 100 %
grazie come sempre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 2:26 am Oggetto: |
|
|
Guarda che la faccenda del purple fringing richiamata da Scalper è vera.
Ha cominciato ad apparire col Sensore pieno formato che Canon ha iniziato a fare con la 5D.
L'obiettivo c'entra relativamente poco: l'aberrazione cromatica avviene nelle microlenti che
ricoprono i pixel del sensore assieme anche ad un sovraccarico di corrente che sballa
la risposta del pixel; è per questo che si manifesta in zone di transizione di alto contrasto,
dove c'è una zona improvvisamente chiarissima che sovraeccita il pixel.
Avevo chattato con un fotografo che aveva preso la 5D appena che era uscita,
ci aveva montato le stesse ottiche che usava sulla 20D ed aveva subito riscontrato
la bordatura viola nei controluce.
E' vero che la 20D avendo sensore più piccolo utilizzava solo la zona centrale delle lenti,
dove le aberrazioni sono quasi assenti, ma è anche vero che dalle immagini avute dalla
5D queste comparivano anche prima del bordo lente; quindi l'obiettivo era poco responsabile.
Del resto, e questo non lo trovi su Internet, puoi fare una prova sfuocando leggermente
avanti e indietro: l'aberrazione cromatica, se dovuta all'obiettivo, dovrebbe anche darti
un colore giallo-arancio, non solo e sempre blu-porpora.
Un altra cosa sulla quale non ti posso dare riferimenti Web, perché pensata fra me e me,
è che un filtro polarizzatore (circolare) ti dovrebbe aiutare a farla sparire: ho notato infatti
che il difetto nasce sulla luce che arriva 'polarizzata', cioè da rimbalzo frontale.
Il Polar ti comporterà un Tempo di Posa più lungo du uno stop e mezzo, ti abbasserà
un po' il contrasto in quelle zone (magari lo troverai un vantaggio), ma potrai mantenere
tutto lo sfocato della Tutta Apertura.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Guarda che la faccenda del purple fringing richiamata da Scalper è vera.
Ha cominciato ad apparire col Sensore pieno formato che Canon ha iniziato a fare con la 5D.
L'obiettivo c'entra relativamente poco: l'aberrazione cromatica avviene nelle microlenti che
ricoprono i pixel del sensore assieme anche ad un sovraccarico di corrente che sballa
la risposta del pixel; è per questo che si manifesta in zone di transizione di alto contrasto,
dove c'è una zona improvvisamente chiarissima che sovraeccita il pixel.
Avevo chattato con un fotografo che aveva preso la 5D appena che era uscita,
ci aveva montato le stesse ottiche che usava sulla 20D ed aveva subito riscontrato
la bordatura viola nei controluce.
E' vero che la 20D avendo sensore più piccolo utilizzava solo la zona centrale delle lenti,
dove le aberrazioni sono quasi assenti, ma è anche vero che dalle immagini avute dalla
5D queste comparivano anche prima del bordo lente; quindi l'obiettivo era poco responsabile.
Del resto, e questo non lo trovi su Internet, puoi fare una prova sfuocando leggermente
avanti e indietro: l'aberrazione cromatica, se dovuta all'obiettivo, dovrebbe anche darti
un colore giallo-arancio, non solo e sempre blu-porpora.
Un altra cosa sulla quale non ti posso dare riferimenti Web, perché pensata fra me e me,
è che un filtro polarizzatore (circolare) ti dovrebbe aiutare a farla sparire: ho notato infatti
che il difetto nasce sulla luce che arriva 'polarizzata', cioè da rimbalzo frontale.
Il Polar ti comporterà un Tempo di Posa più lungo du uno stop e mezzo, ti abbasserà
un po' il contrasto in quelle zone (magari lo troverai un vantaggio), ma potrai mantenere
tutto lo sfocato della Tutta Apertura.
. |
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Guarda che la faccenda del purple fringing richiamata da Scalper è vera.
Ha cominciato ad apparire col Sensore pieno formato che Canon ha iniziato a fare con la 5D.
L'obiettivo c'entra relativamente poco: l'aberrazione cromatica avviene nelle microlenti che
ricoprono i pixel del sensore assieme anche ad un sovraccarico di corrente che sballa
la risposta del pixel; è per questo che si manifesta in zone di transizione di alto contrasto,
dove c'è una zona improvvisamente chiarissima che sovraeccita il pixel.
Avevo chattato con un fotografo che aveva preso la 5D appena che era uscita,
ci aveva montato le stesse ottiche che usava sulla 20D ed aveva subito riscontrato
la bordatura viola nei controluce.
E' vero che la 20D avendo sensore più piccolo utilizzava solo la zona centrale delle lenti,
dove le aberrazioni sono quasi assenti, ma è anche vero che dalle immagini avute dalla
5D queste comparivano anche prima del bordo lente; quindi l'obiettivo era poco responsabile.
Del resto, e questo non lo trovi su Internet, puoi fare una prova sfuocando leggermente
avanti e indietro: l'aberrazione cromatica, se dovuta all'obiettivo, dovrebbe anche darti
un colore giallo-arancio, non solo e sempre blu-porpora.
Un altra cosa sulla quale non ti posso dare riferimenti Web, perché pensata fra me e me,
è che un filtro polarizzatore (circolare) ti dovrebbe aiutare a farla sparire: ho notato infatti
che il difetto nasce sulla luce che arriva 'polarizzata', cioè da rimbalzo frontale.
Il Polar ti comporterà un Tempo di Posa più lungo du uno stop e mezzo, ti abbasserà
un po' il contrasto in quelle zone (magari lo troverai un vantaggio), ma potrai mantenere
tutto lo sfocato della Tutta Apertura.
. |
...non a caso Brutus usa una 30D e le ha ugualmente... se compaiono al centro il FF non centra proprio nulla...
...riguardo all'85/1.8, l'avevo e la seconda aberrazione, quella nel ritratto, non mi stupisce... avevo anche il 17-40 ed entrambe a tutta apertura al centro non mi sento di dire che aberrassi di più lo zoom... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:00 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Straystudio ha scritto: | Guarda che la faccenda del purple fringing richiamata da Scalper è vera.
Ha cominciato ad apparire col Sensore pieno formato che Canon ha iniziato a fare con la 5D.
L'obiettivo c'entra relativamente poco: l'aberrazione cromatica avviene nelle microlenti che
ricoprono i pixel del sensore assieme anche ad un sovraccarico di corrente che sballa
la risposta del pixel; è per questo che si manifesta in zone di transizione di alto contrasto,
dove c'è una zona improvvisamente chiarissima che sovraeccita il pixel.
Avevo chattato con un fotografo che aveva preso la 5D appena che era uscita,
ci aveva montato le stesse ottiche che usava sulla 20D ed aveva subito riscontrato
la bordatura viola nei controluce.
E' vero che la 20D avendo sensore più piccolo utilizzava solo la zona centrale delle lenti,
dove le aberrazioni sono quasi assenti, ma è anche vero che dalle immagini avute dalla
5D queste comparivano anche prima del bordo lente; quindi l'obiettivo era poco responsabile.
Del resto, e questo non lo trovi su Internet, puoi fare una prova sfuocando leggermente
avanti e indietro: l'aberrazione cromatica, se dovuta all'obiettivo, dovrebbe anche darti
un colore giallo-arancio, non solo e sempre blu-porpora.
Un altra cosa sulla quale non ti posso dare riferimenti Web, perché pensata fra me e me,
è che un filtro polarizzatore (circolare) ti dovrebbe aiutare a farla sparire: ho notato infatti
che il difetto nasce sulla luce che arriva 'polarizzata', cioè da rimbalzo frontale.
Il Polar ti comporterà un Tempo di Posa più lungo du uno stop e mezzo, ti abbasserà
un po' il contrasto in quelle zone (magari lo troverai un vantaggio), ma potrai mantenere
tutto lo sfocato della Tutta Apertura.
. |
...non a caso Brutus usa una 30D e le ha ugualmente... se compaiono al centro il FF non centra proprio nulla...
...riguardo all'85/1.8, l'avevo e la seconda aberrazione, quella nel ritratto, non mi stupisce... avevo anche il 17-40 ed entrambe a tutta apertura al centro non mi sento di dire che aberrassi di più lo zoom... |
hai ragione
ma x correggere il problema cosa utilizzate voi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|