Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 7:14 am Oggetto: |
|
|
Iaco ha scritto: | quanto dovrebbe stere questo?
Ma invece il nikkor 55-200 come è? dovrebbe stare intorno ai 250.
Partendo dal principio (che poi non so se è giusto) che più escursione ha un obiettivo peggio è, intendo a parità di prezzo e livello, un 18-200 per essere buono lo dovrei pagare minimo 500 eurozzzi? Oppure ce ne sono di buoni anche a meno, di qualche marca commerciale magari?
cia' |
il 70-300 apo dg costa circa € 220
secondo il mio parere visto che ho anche il 55-200 della nikon, preferisco quest'ultimo al sigma, perchè:
a) è più leggero e piccolo (il sigma rimane di costruzione + robusta)
b) ha un'ottima macro
c) l'autofocus è + veloce e preciso
considera inoltre che il sigma oltre la focale di 200 mm ha una qualità di nitidezza a diaframmi aperti pessima.. _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
Allora, per quel che ho visto (il 18-200 sigma non l'ho mai utilizzato) è vero che sia sigma che tamron 18 200 non sono nulla di eccezzionale, però a quei prezzi penso che non ci siano altri 18-200, soffrono sia il sigma che il tamron di qualche difetto alle focali minime e massime (aberrazioni cromatiche, scarsa nitidezza, ecc.) però se ci si accontenta....
L'idea del 55- 200 non è male e dovrebbe essere pressappoco della qualità di un obiettivo economico Nikkor ( ) Se ti trovi benone con il 18 - 55 in kit con la D50, allora andrai benissimo con il 55 - 200!!!!!!
Proprio adesso osservavo il consigliato 70 - 300 APO DG della Sigma e forse anche quest'ultimo può essere una valida scelta (forse la migliore tra le 3).
Al di là delle stupidaggini che ho scritto rifletti su 3 punti:
- i tre obiettivi sono sulla stessa fascia di prezzo ma non così simili nelle caratteristiche
- stiamo parlando di obiettivi non molot luminosi
- le focali corrispondenti su Nikon equivalgono a : Sigma e Tamron 27-300
Sigma(APO DG) 105-450
Sta a te decidere cosa cerchi in un obiettivo (nitidezza, focale, ecc.) e l'utilizzo che ne vuoi fare!!!!!!!!!!!!
DICCI TU ORA....  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 10:04 am Oggetto: |
|
|
PS. Il fatto del rumore è, come ti scrivevamo nei post precedenti, un piccolo giroscopio che si trova all'interno del corpo macchina e serve per indicare alla macchina che tu hai girato il corpo per scattare in verticale.
 _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Lug, 2006 1:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie milllee per tutte le info!!!
ora vedo quale prendere...vengo da una pana fz30 ed i 420 mm di focale li uso alla grande, però fondamentale è che abbia la velocità di questo del kit...che mi pare da paura come velocità. Comunque anche il 55-200 arriva a 300 mm che mi vanno benissimo, mi sa che alla fine prendo o questo o un 18-200 o 28-200, vedo in giro i prezzi...
cia' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 1:45 pm Oggetto: |
|
|
ooooo finalmente ho scelto, mi sono preso il Sigma 18-200. E' troppo bello perchè mano mano che aumenti la focale si allunga (i "tubi" all'interno sono 2 non 1!) ma quando sta alla minima focale (ed ha anche il blocco per impedire che si allunghi accidentalmente) è compattissimo. La regolazione del fuoco è bellissima perchè prima di tutto è una ghiera vera, quella del kit non mi piace attaccata alla lente (anche se ciò non vuol dire che non sia buona) e poi tutta "l'escursione" della ghiera di messa a fuoco è in solo 1/8 di giro, precisissima e comoda in quanto veloce. L'autofocus è molto veloce, come quello del kit, ma è più rumoroso il motore. Un'altra cosa bella è che può mettere a fuoco da 0,45 m, ma anche alla massima focale, quindi 200 mm (che sulla mia sono 300) a 45 cm=super macro.
La modalità autofocus-fuoco manuale va cambiarìta sul corpo macchina, non ha l'interruttore sull'obiettivo.
Non sono in grado francamente di capire la nitidezza o cose del genere, a me sembra da paura come dettagli, come del resto mi sembrava quello del kit, quindi non sono molto affidabile parlando di queste cose...
La qualità costruttiva è veramente ottima, i Sigma non sono di semplice plastica, se li avete mai visti sono di una specie di incrocio tra plastica e gomma. E' un bel po' più pesante di quello del kit che a confronto è veramente una piuma, questo pesa poco più di 400 grammi.
Che altro posso dire, per allungare lo zoom bisogna fare un minimo di forza, chiaramente va tutto liscio e scorrevole (mi pare il minimo è nuovo) però è un po' duro. Il paraluce è belissimo a petalo, e si attacca a baionetta (infili e poi giri e si blocca). Una cosa che non mi piace è che il copriobiettivo ha solo i tasti (quelli intendo che si premono per metterlo e toglierlo per stringere le molle) laterali e non quelli interni (come ha quello del kit) e quindi non si può mettere e togliere con il paraluce montato.
Davanti ha un lentone da 62 da paura, comuque sono contento mi piace un sacco 'sto obiettivo!
cia' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
ciao Iaco
mi fa piecare il tuo entusiasmo..
vediamo di chiarire alcune cosucce.. a suo tempo mi avevano proposto ache a me il 18-200 sigma che ho scartato per il semplice modivo che con una escursione focale così lunga è meglio avere due obbiettivi, una per le distorsioni due per la perdita inevitabile di dettaglio alla focali estreme, l'autofocus del sigma dofrebbe essere del vecchio tipo e cioè sfuttare l'attacco AF del vecchio motore che la D50 ha conservato per la compatibilità con queste ottiche, mentre quelle del kit hanno il motore interno + veloce e silenzioso, poi non ricordo bene se ruota il vetro durante l'autofocus, questo potrebbe crearti alcuni problemi se monti un polarizzatore, mente i nikon hanno il movimento all'interno... _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Iaco ha scritto: | no a me non mi frega niente, è solo che diceva il negoziante che quelli nati proprio per la digitale funzionano meglio...vero?
sono proprio soddisfatto dell'acquisto, mi chiedevo una cosa:
sulla fz30 uno preme a metà, mette a fuoco, poi premi tutto e scatta. Se premi direttamente tutto scatta pur essendo fuori fuoco.
Questa invece se premi tutto prima mette a fuoco e poi scatta automaticamente...il problema è che se non mette a fuoco non scatta...è una opzione o è proprio così? In realtà a mettere a fuoco ci mette un tempo incredibilmente breve, però appunto il problema è che se non mette a fuoco non mi scatta...
cia' |
Lo fanno anche le nikon a pellicola,effettivamente può essere fastidioso in certi momenti.
Per quanto riguarda le ottiche,io sulla mia f60 presi un bel sigma 70-300,per quello che costa è ottimo,le foto più belle le ho fatte proprio con quest'ottica montata.Sarà che è a pellicola,ma non ho mai notato distorsioni o perdita di dettaglio,a tutte le focali permesse  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 3:38 pm Oggetto: |
|
|
in realtà è un pò più difficile notare le distorsioni con i tele ma maggiormente su pellicola queste sono presenti te ne rendi conto quando effettui riprese con elementi geometrici |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi fa molto piacere l'averti consigliato un'obiettivo che ti ha soddisfatto, adesso farò anche io questo passo ( D50 + Sigma)!!!!!!!!! Ora postaci qualche bello scatto
PS. Quanto lo hai pagato???????
 _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 8:23 pm Oggetto: |
|
|
mettendo a fuoco la lente sul sigma che ho comprato gira internamente, mentre sul nikkor 18-55 del kit gira esternamente...è il contrario, è con l'ottica nikon del kit che puoi avere problemi con i filtri!
le distorsioni ti assicuro che ci ho fatto caso e non le noto proprio: stavo facendo una foto ad una veranda (quelle che si attaccano davanti alla roulotte) a 18 mm e mi sono proprio chiesto:" con tutti questi pali fammi vedere come si curvano alle estremità dell'immagine", invece sono dritti, pensavo uscissero fuori storti!
La nitidezza è ottima proprio, ora posterò qualcosa, chiaramente non le giudicate "artisticamente" perchè sono solo "prove tecniche".
Comuque io ho comprato questo proprio perche non voglio avere più ottiche, anche a scapito di un po' di qualità (dico un po' perche io non è che mi sarei fatto 3 o 4 ottiche da 500 euro l'una, avrei in caso solo tenuto il 18-55 del kit e aggiunto il 55-200, entrambi di livello medio se non sbaglio), non mi va di portarmele dietro e di cambiarle.
L'autofocus è sicuramente più rumoroso, ma non più lento, tranne che a 200 se metti a fuoco su una cosa a 45 cm e poi metti a fuoco su una cosa all'infnito, in quel caso è più lento, ha anche più difficoltà a mettere a fuoco il cielo.
Logicamente il 18-200 vr nikkor immagino sa un'altra cosa, ma costa più del doppio.
Lo ho pagato 340 eurozzi, comunque sono troppo soddisfatto!
ora posto qualcosa
cia' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 8:50 pm Oggetto: |
|
|
intanto ecco l'obiettivo
purtroppo quello che ho detto riguardo alla distorsione che non vedevo nella foto della veranda non posso verificarlo perchè guardando la foto sul computer mi sono reso conto che le cuciture (non ci sono pali in vista ) della veranda non sono dritte, ed anche la foto è piegata quindi non si vede niente di utile per capire la distorsione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
senti, ti devo chiedere io un favore, vorrei che tu nei prossimi giorni (scattando come un assassino) osservassi e mi postassi delle foto dove mi dimostri che anche se quest'obiettivo non è luminosissimo, è buono per ogni occasione!!!!!!! Lo so che ti sto chiedendo troppo ma come ti ho detto sono anche io entusiasta della macchina che a giorni dovrei acquistare e quindi mi sto facendo anche io un' idea!!!!!!!!
Thanks  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
ora posto queste poi in caso altre, magari se conoscete un modo per fare delle prove e vi servono le faccio e ve le posto volentieri
porca miseria non sono riuscito a mettere le immagini intere, ho fatto solo dei crop quindi da cui non ci si capisce niente. Poi riprovo!
cia'
ps: comunque in base a quello che ho detto io non lo comprate assolutamente questo obiettivo perchè come ho detto e ripeto non ci capisco assolutamente nuente di nitidezza vignettature distorsioni eccc!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
comunque vedendo bene alla massima focale ai bordi (diciamo in modo circolare sui bordi all'interno dell'immagine) le foto sono un bel po' più scure, me ne sono accorto fotografando il mare, ai lati dell'immagine e sugli "angoli" è molto più scuro!!!
cia' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
Iaco ha scritto: |
Logicamente il 18-200 vr nikkor immagino sa un'altra cosa, ma costa più del doppio.
Lo ho pagato 340 eurozzi, comunque sono troppo soddisfatto!
ora posto qualcosa
cia' |
guarda il costo è veramente alto ma credo sia l'unico 18-200 che valga la pena comprare.. anche se ripeto (pensiero personale) uno si compra una reflex e poi anche se lo ritengo molto comodo, che senso ha comprare un obbiettivo (anche se discreto) da compattona... _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Iaco ha scritto: | comunque vedendo bene alla massima focale ai bordi (diciamo in modo circolare sui bordi all'interno dell'immagine) le foto sono un bel po' più scure, me ne sono accorto fotografando il mare, ai lati dell'immagine e sugli "angoli" è molto più scuro!!!
cia' |
Noti la caduta di luce usando su una digitale alla massima focale un'ottica studiata per il FF?
brutta faccenda, se consideri che stai sfruttando solo la parte centrale della lente!
Se la metti su una vecchia reflex a pellicola, allora?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
camillobis ha scritto: | Iaco ha scritto: | comunque vedendo bene alla massima focale ai bordi (diciamo in modo circolare sui bordi all'interno dell'immagine) le foto sono un bel po' più scure, me ne sono accorto fotografando il mare, ai lati dell'immagine e sugli "angoli" è molto più scuro!!!
cia' |
Noti la caduta di luce usando su una digitale alla massima focale un'ottica studiata per il FF?
brutta faccenda, se consideri che stai sfruttando solo la parte centrale della lente!
Se la metti su una vecchia reflex a pellicola, allora?  |
Non vorrei stupidamente contraddirti poichè non sono certo di ciò che dico tuttavia mi sembra che il suddetto obiettivo sia studiato appositamente per macchine con sensore APS-C e non full frame.  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 8:28 pm Oggetto: |
|
|
l'ho fatto di nuovo...avevo scritto tutto mi sono sbagliato e mi si è cancellato...mi tocca riscrivere...
Si ti confermo che questo obiettivo è fatto per le reflex digitali con sensore aps-c, c'è scritto proprio sulle istruzioni ed aggiunge che usandolo con pellicola (35mm) o digitali con sensori più grandi si manifesteranno fenomeni di vignettatura.
Comunque ho scoperto una cosa importantissimissima: la vignettatura diminuisce drasticamente chiudendo un po' il diaframma...magari voi già lo sapevate ma io no! Ho trovato un sito di cui ora vi do il link in cui provano bene gli obiettivi con tutti i grafici, e uno puù vedere dove e come rende meglio il suo. Da quello che ho visto mi pare che questo sigma per avere il miglior compromesso nitidezza-vignettatura-luminosità conviene utilizzarlo a f8 col grandangolo e a f11 a 200mm, però se vedete che i valori sono diversi ditemelo .
Ho fatto delle prove su un foglio di carta e le differenze si vedono benissimo anche dall'lcd della macchina, la vignettatura c'è un po' ma non è tanta come quella che avevo visto nelle foto che avevo fatto al mare o al cielo (guardando i dati le ho fatte tutte con diaframma aperto!!!).
Comunque sulla prova sul sito mi sembra che ne parli bene, non capisco proprio tutto però il senso delle frasi lo capisco.
Ecco il link alla prova del sigma
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/175/cat/31
ecco il link alla pagina principale
http://www.slrgear.com/reviews/index.php
cia' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iaco utente
Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 145 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 8:38 pm Oggetto: |
|
|
gianca io capisco il tuo punto di vista, e sono convinto che la qualità riducendo l'ecursione degli zoom o prendendo ottiche fisse migliori tantissimo, però io così la fotocamera me la posso portare sempre dietro in una piccola custodia, con un unico obiettivo, senza preoccuparmi di cambiarlo, vedo un panorama click, subito dopo vedo un falco...zoommo e click! Insomma lo so che per la qualità è peggio, ma comunque la reflex l'ho presa per il rumore e la qualità dell'immagine comunque un po' superiori (anche con quest'obiettivo), per la velocità, e poi è incredibile, ma io prima criticavo tanto il fatto di non poter usare il display in modo live (come sulla olympus e330) ma ora devo dire che è troppo bello usare il mirino, quando tu stacchi la fotocamera da te e vedi la composizione nel display hai esattamente rappresentato ciò che verrà nella foto ma quando guardi nel mirino sei DENTRO la foto!!!! Ho scoperto che è veramente troppo bello quendi non mi dire che ho preso un obiettivo da compattona!!!
cia' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|