 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2003 8:29 pm Oggetto: Controtendenza? Ho voglia di pellicola... |
|
|
Sto usando una Reflex (Yashica 109) 35mm e mi rendo conto che solo a tenerla in mano mi sento emozionare. Non so se sia il modo di fotografare "Reflex" che mi piace, oppure la fotografia a pellicola fine a sè stessa. In passato qualcuno mi ha detto che non amava il digitale perchè permetteva sì di fare infiniti scatti e di sperimentare a costi limitati, ma faceva perdere la "magia dell'attimo", il fatto di avere limitati scatti e di dover, quindi, cercare la foto, sapendo che alle volte non esiste la seconda possibilità.
E' difficile esprimere la gioia nel sentire il "click" della macchina, ma ancor più difficile descrivere l'ansia che si prova nell'attesa dello sviluppo e le sensazioni nel vedere le proprie foto stampate.
In passato ho sempre difeso a spada tratta il digitale, che continuo ad apprezzare enormemente, ma ora riesco a capire quello che molti fotografi cercavano di dirmi...
Un consiglio a chiunque volesse davvero affacciarsi alla fotografia, prendetevi una bella reflex analogica usata, compratevi qualche rullino e sperimentate questo è quello che sto facendo io, fotografo novellino che fino all'estate scorsa non aveva mai neanche tenuto in mano una compattina.
KamiG
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2003 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Se ti puo' consolare io ho comprato la reflex a pellicola dopo la mia prima compatta digitale.....e poi dicono che il digitale allontana dalla pellicola.... :?:
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2003 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me sono modi diversi di vicere la fotografia di vivere la fotografia.
Specie se prendi una macchina totalmente manuale che vive solo di meccanica e non conosce energia elettrica
Io di fotocamere a pellicola ne ho 4 e devo dire che per ora prendono polvere ma....(sia la 6x6 che la 35mm che le compattine)
Ma prima o poi ritornero alla pellicola
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 12:13 am Oggetto: |
|
|
Che dire... io ho proprio deciso di passare a reflex ma a pellicola almeno per un po'
A dire il vero se mio fratello non avesse lasciato bagnare la minolta (T101 se non ricordo male... o 303... boh) la userei tranquillamente... capira, con 3 fissi e uno zoom sai che goduria? E poi vedere la lancetta dell'esposimetro che oscilla, la messa a fuoco a stigmometro e microprismi che oggi ti sogni su macchine anche decenti tipo la EOS300 di mia sorella che alla fine costicchia sul mezzo milione... e se non ricordo male si poteva rimuovere il pentaprisma e scattare guardando nel pozzetto... che bella... quasi quasi ne compro una usata e vado avanti con quella...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 7:43 am Oggetto: |
|
|
Mica brutta come idea...oggi in fondo esistono degli ottimi scanner per negativi ad un prezzo accessibile se hai viglia di digitalizzare...
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 8:55 am Oggetto: |
|
|
Infatti... considerato che
1) Le digitali costano ancora troppo
2) Che le uniche abbordabili hanno l'una un attacco proprietario che limita molto e ancora qualche problema di sensore e l'altra ha funzioni castrate tipo mlu
3) Che in famiglia c'è una Minolta SRT101 con un paio di ottiche minolta tra le quali se non ridordo male un prime 50mm f1.7, una Nikon F2 (sempre se non ricordo male ) con un tele, una Minolta Dynax 7i e una Canon EOS 300 pù altre vecchie macchine che penso non funzionino più e cmq non sono 35mm
la soluzione di digitalizzare negativi (meglio dia però, restano più tese nell'intelaiatura rispetto al negativo che si imbarca) non è poi male... poi vuoi mettere il fascino di una meccanica?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shumi utente

Iscritto: 20 Dic 2003 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 9:55 am Oggetto: ........ |
|
|
Secondo me è solo emozione di tenere in mano una reflex...io come digitale uso la s2 pro e devo dire che è sempre un piacere ritornare ad impugare la eos1v ma non poter vedere le foto appena scattate mi sembra già una grande limitazione....il digitale mi ha viziato troppo...
Non amo le compatte sia digitali che analogiche...quelle mi limitano in tutto...infatti ora aspetto l'uscita della fuji finepix 7000
Il bianco nero è l'unica cosa che non sostituirò mai con il digitale...Non so perchè ma il bianco nero computerizzato non mi piace....voglio il bianco nero vero,sgranato....
Devo scappare a vedere le foto di natale(IN PELLICOLA) sono appena arrivate!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Cara vecchia buona pellicola
La diatriba (in senso buono) tra digitale e pellicola, naturalmente non avrà fine tanto presto. E non tanto per motivi tecnici in senso stretto, perchè ormai certamente il digitale ad un certo livello, non ha più limiti rispetto alla pellicola, ma in parte per una serie di motivi legati a scelte di marketing dei produttori e in parte per motivi di tipo culturale (ed edonistico).
Parlando di scelte di marketing, è opportuno riferirsi alle limitazioni operative che i costruttori tendono a inserire nei modelli di fascia media, quella delle compatte, che potrebbero beneficiare ormai di gran parte delle caratteristiche d’uso delle reflex, ma vengono volutamente “impoverite” di prestazioni, per spingere l’utente all’acquisto di reflex ben più costose.
Parlo ad esempio di velocità operativa (risposta alla pressione del pulsante di scatto, tempo di accensione, ecc.) di organizzazione delle funzioni in menù spesso farraginosi e di utilizzo scomodissimo, che di fatto scoraggiano l’uso delle funzioni manuali, dell’aumento del numero di pixel su sensori sempre della stessa dimensione e che non portano ad un reale sensibile aumento della definizione, ma solo delle caratteristiche di targa. Potrei continuare, ma credo sia chiaro ciò che voglio dire: il digitale potrebbe già offrire, ANCHE A LIVELLO DI COMPATTE, praticamente la stessa qualità della pellicola, e soltanto scelte di marketing di prodotto ne impediscono la reale attuazione. Questo ovviamente fa si che la polemica sulla qualità del digitale rispetto alla pellicola sia continuamente alimentata (cosa che giova ovviamente ai produttori), perchè gran parte dell’utenza ritiene che dei limiti tecnologici invece davvero esistano. Mentre abbiamo visto che così non è.
Poi viene la parte più succosa e interessante del discorso: quella culturale. E’ TIPICO DEI FENOMENI NUOVI E SUPERVELOCI, come quello della digitalizzazione del mondo fotografico, il verificarsi di una esplosione iniziale, quando sembra che il vecchio sia già morto in pochi mesi, seguito poi da un ritorno e da una serie di “ripensamenti” di una certa parte dell’utenza.
All’inizio l’entusiasmo per possibilità nuove, il fascino dell’indipendenza dal laboratorio di sviluppo, le possibilità di azione e ritocco tramite Computer, fanno sembrare la nuova tecnologia la panacea, il meglio assoluto, la perfezione tecnologica contrapposta alla preistoria.
Poi, superata la fase di entusiasmo, si riflette sui limiti, sulle reali possibilità di utilizzo, su ciò che si è perso, in termini di valori culturali e si ritorna ad esaminare la “vecchia” tecnologia della pellicola.
E qui intervengono pesantemente una serie di motivazioni culturali, emotive, edonistiche. Legate sì all’utilizzo di un mezzo che deve avere risvolti tecnologici, ma anche ad oggetti affascinanti e che è bello usare, perchè meccanici, perchè più umani, perchè più vicini a qualcosa che puoi controllare e che non ti lascia mai a piedi, a volte nemmeno quando finisce la batteria.
La fotografia, come ogni attività che è anche hobby e passione, quando non viene praticata per professione, si lascia beare sia dall’apetto tecnologico, ma anche dal piacere di usare qualcosa che hanno usato i grandi fotografi, miti del passato, di usare qualcosa che ha insegnato a milioni di fotografi i segreti della luce e dell’inquadratura, in sostanza qualcosa che abbia i connotati confortanti e rassicuranti del conosciuto, dello sperimentato e, perchè no, della tradizione.
In un mondo dove tutto cambia in continuazione, prima o poi tutti cercano qualcosa di duraturo, perchè dà certezze, perchè è rassicurante, perchè resta a indicare che non c’è tecnologia che abbia senso, se non c’è l’uomo che la utilizza e se non si percepisce l’uomo che l’ha inventata.
Perchè pensate che ancora oggi Leica riesca a vendere (e credetemi, a carissimo prezzo) la Leica M?
Pensate addirittura che la più recente versione della Leica M, la Leica MP è un ritorno al passato: ha perso la gestione TTL del flash e non ha più nemmeno la manovella di riavvolgimento, ma bensì solo il vecchissimo e arcaico nottolino!!!!! Solo come opzione è disponibile una manovella (a 180€!!). Pensate che addirittura hanno riesumato il Leicavit, un dispositivo a molla per l’avanzamento “RAPIDO” della pellicola!!!!
Eppure non ci crederete, ma la Leica MP vende di più della M7 che invece è più moderna davvero, con otturatore elettronico e funzionamento anche a priorità di diaframmi!!!
Perchè?? Perchè l’uomo, chi più chi meno, ha bisogno di tradizioni, di solide basi culturali e il piacere perchè no, anche fisico di usare oggetti belli, costruiti come gioielli di meccanica e praticamente immutabili ed eterni. E che comunque funzionano ancora benissimo. A titolo di esempio vi confesserò che una delle foto della mia serie “Street Photography” che si trova nella sezione Foto BN, cioè quella intitolata “Virgin&Child” è stata scattata a Milano in Piazza Duomo con una Leica a Vite del 1940 mod. IIIc con obiettivo Summar 50mm rientrante DEL 1937, con lenti SENZA TRATTAMENTO ANTIRIFLESSO!!
Come ulteriore esempio, provate ad andare a fare foto in un jazz club o al circo con una Lieca M6 e un obiettivo tipo il Summilux M 75mm f 1.4 e poi riprovate con qualsiasi altra macchina ultramoderna e paragonate i risultati. Resterete stupiti.
E poi infine, non dimentichiamo che il buon vecchio negativo, soprattutto nel BN è una sicurezza che in un mondo di file, formati, algoritmi di compressione sempre nuovi, CD che deperiscono, lettori che cambiano in continuazione, in un mondo dove informaticamente NESSUNO TI GARANTISCE MAI NULLA PER DAVVERO, è davvero una sicurezza..........rassicurante!!
Ciao e scusate per il lungo delirio di un vecchio fotografo nostalgico (ma in attesa a mesi di una buona reflex digitale.......!).
Edgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Edgar non ti quoto in toto solp erche sei tu
Sono pienamente daccordo con te una sola curiosita....
Quanto mi puo costare una vecchia Leica con 50mm sopra??
La MP so gia che non me la posso permettere
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Infatti... considerato che
3) Che in famiglia c'è una Minolta SRT101 con un paio di ottiche minolta tra le quali se non ridordo male un prime 50mm f1.7, una Nikon F2 (sempre se non ricordo male ) con un tele, una Minolta Dynax 7i e una Canon EOS 300 pù altre vecchie macchine che penso non funzionino più e cmq non sono 35mm |
Mi autoquoto... la SRT ha un 28 f/2.8, il 50 f/1.8 e un 135 f/4 tutti originali minolta più un extender per macro... l'altra non è nikon ma... CANON
La Canon new F-1 con pentaprisma per priorità di diaframmi. E l'ottica è un Vivitar 70-210 f/2.8-4
Penso che prenderò un paio di ottiche FD e userò la Canon, meccanica ma decisamente più evoluta ma la SRT la prendo cmq, usare dei prime non mi fa per niente schifo... e poi è molto più affascinante la Minolta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Kamig sono perfettamente d'accordo con te...in tutto!
dovresti provare questa...mi è stata regalata anni fa e la conservo come se fosse mia figlia...è un gioiello di tecnologia...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2003 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Eze... sto ancora sbavando, ne ho viste solo sui libri di macchine così, mi piacerebbe averne una per le mani
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malpo69 utente

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 147 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 2:59 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Edgar non ti quoto in toto solp erche sei tu
Sono pienamente daccordo con te una sola curiosita....
Quanto mi puo costare una vecchia Leica con 50mm sopra??
La MP so gia che non me la posso permettere |
Vedo 2 possibilità:
1) Leica a Vite IIIc con Elmar 50 f3.5 direi 5/600 €
2) Leica M3 con Summicron f2.0 circa 950/1.000€
Tra le 2 ovviamente la M3 è la più evoluta, soprattutto per quanto riguarda la precisione del mirino, che ha le cornicette per il 50mm, il 90 e il 135.
La IIIc invece ha solo il mirino per il 50mm e per usare altre focali devi usare un mirino esterno aggiuntivo. Ha però un grandissimo fascino, è più compatta e l'elmar f3.5 pur non essendo certo paragonabile al Summicron 50 f2.0 come perfezione tecnica, fornisce però immagini di grande impatto, che, tra l'altro, sono quelle che hanno reso famosa Leica.
Sulla piazza di Milano a poterti aiutare a trovare l'oggetto giusto possono essere il mitico Watanabe di NewOldCamera o Gianni Di Benedetto di Foto Ottica Cavour. Sono due tra i maggiori esperti italiani di Leica. Vai pure tranquillo a nome mio da tutti e due.
Sempre a disposizione
EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 3:05 pm Oggetto: |
|
|
KamiG ha scritto: | Eze... sto ancora sbavando, ne ho viste solo sui libri di macchine così, mi piacerebbe averne una per le mani
 |
Se sei interessato alle Rollei biottica (un complimento a ezechiele è doveroso, per la sua Rolleiflex commemorativa!!), tieni presente che non è necessario spendere 4.000€. Con un po' di pazienza puoi trovare una Rolleicord (un modello semplificato con il tessar 3.5) a una cifra compresa tra i 100 i 200 €, e ti assicuro che come risultato fotografico, siamo a livelli paragonabili.
Ovviamente NON per quanto riguarda il valore collezionistico, ma vista la spesa necessaria io ci penserei.
Fammi sapere
Ciao EDGar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar.
Ora ci penso un po.
Per il momento o messo in Valigia insieme alla 300D anche la 6x6 a pellicola con sopra 2 rulini da 12 nei magazini...
Domani o dopodomani dovrei andare a fare un servizio fotografico a 2 ragazze.......
La pellicola mi affascina ma voglio vedere quanto realmente andro ad usarla (tato una volta messa in valigia ...)
PS se cmq la leica Vite IIIc con Elmar 50 f3.5 risulta davvero molto compatta..... la potrei promuovere come fotocamera da guerra(ovvero da portare sempre con me)
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2004 4:22 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Grazie Edgar.
Ora ci penso un po.
Per il momento o messo in Valigia insieme alla 300D anche la 6x6 a pellicola con sopra 2 rulini da 12 nei magazini...
Domani o dopodomani dovrei andare a fare un servizio fotografico a 2 ragazze.......
La pellicola mi affascina ma voglio vedere quanto realmente andro ad usarla (tato una volta messa in valigia ...)
PS se cmq la leica Vite IIIc con Elmar 50 f3.5 risulta davvero molto compatta..... la potrei promuovere come fotocamera da guerra(ovvero da portare sempre con me) |
Effettivamente la Leica IIIc con l'elmar 3,5 rientrante è davvero molto compatta. Watanabe di NewOldCamera ne ha una a 450€ bella propiro con l'elmar. Se vuoi gli dico di spedirtela, oppre chiamalo a nome mio e mettiti d'accordo con lui direttamente.
Fammi sapere se devo fare qualcosa.
Ciao EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|