Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
serbring utente
Iscritto: 16 Apr 2004 Messaggi: 92
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 10:16 am Oggetto: bilanciamento del bianco |
|
|
c'è qualcosa di strano nel bilanciamento del bianco che non mi convince, nel senso che mi sembra che renda bianco ciò che non lo è. Ad esempio se io faccio una foto ad in una stanza dove c'è una luce al tungesteno gialla, ho così uno sfondo giallo se uso il bilanciamento in auto. se invece lo imposto in manuale ottengo la foto bianca, come se ci fosse una lampadina bianca, ma in realtà non'è perfettamente bianca. Pertanto non ritraggo perfettamente la realtà com'è, ma è modificata. Correggetemi se sbaglio.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 10:26 am Oggetto: |
|
|
Corretto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serbring utente
Iscritto: 16 Apr 2004 Messaggi: 92
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 1:41 pm Oggetto: |
|
|
quindi non lo devo usare il bilanciamento del bianco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 3:07 pm Oggetto: |
|
|
La taratura del bilanciamento del bianco serve in realtà a RENDERE BIANCO CIO' CHE LO E' eliminando le dominanti che possono essere create dalle varie condizioni e fonti di illuminazione a causa della diversa temperatura colore. se usi il bilanciamento del bianco tarato x luce solare in interni illuminati con lampada al tungsteno otterrai foto con una dominate giallastra...o meglio otterrai la foto con gli effetti che l'illuminazione naturale produce sul sensore (esattamente come succederebbe con una pellicola x luce solare) se vuoi eliminare queste dominanti ed ottenere una riproduzione fedele dei colori dovrai invece settare il bilanciamento del bianco sulla temperatura colore più adeguata alle condizioni in cui effettui lo scatto. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serbring utente
Iscritto: 16 Apr 2004 Messaggi: 92
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 4:39 pm Oggetto: |
|
|
facendo delle foto in interni con la luce al tungsteno quello che in realtà è bianco è ingiallito dalla luce. Se uso il bilanciamento del bianco non'è più giallo come lo vedo in realtà ma diventa bianco differendo dalla realtà... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2004 4:50 pm Oggetto: |
|
|
differendo dalla realtà che vedi in luce artificiale.. ma non da come sarebbe in luce naturale diffusa.. va infatti usato quando vuoi eliminare questi effetti e "bilanciare" i colori in modo ottimale. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serbring utente
Iscritto: 16 Apr 2004 Messaggi: 92
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 5:07 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | differendo dalla realtà che vedi in luce artificiale.. ma non da come sarebbe in luce naturale diffusa.. va infatti usato quando vuoi eliminare questi effetti e "bilanciare" i colori in modo ottimale. |
scusami non ti ho capito.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 6:12 pm Oggetto: Re: bilanciamento del bianco |
|
|
serbring ha scritto: | c'è qualcosa di strano nel bilanciamento del bianco che non mi convince, nel senso che mi sembra che renda bianco ciò che non lo è. Ad esempio se io faccio una foto ad in una stanza dove c'è una luce al tungesteno gialla, ho così uno sfondo giallo se uso il bilanciamento in auto. se invece lo imposto in manuale ottengo la foto bianca, come se ci fosse una lampadina bianca, ma in realtà non'è perfettamente bianca. Pertanto non ritraggo perfettamente la realtà com'è, ma è modificata. Correggetemi se sbaglio.... |
perchè di fatto usi una pre-impostazione per luce artificiale, un po come se usassi una pellicola per luce artificiale.
Per ottenere un bilanciamento più fedele dovresti munirti di cartoncino grigio 18% e fare un bilanciamento manuale. Vedreai che in questo caso otterrai una riproduzione più fedele dei colori. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serbring utente
Iscritto: 16 Apr 2004 Messaggi: 92
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 6:27 pm Oggetto: |
|
|
grazie proverò |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2004 2:18 pm Oggetto: Re: bilanciamento del bianco |
|
|
serbring ha scritto: | c'è qualcosa di strano nel bilanciamento del bianco che non mi convince, nel senso che mi sembra che renda bianco ciò che non lo è. Ad esempio se io faccio una foto ad in una stanza dove c'è una luce al tungesteno gialla, ho così uno sfondo giallo se uso il bilanciamento in auto. se invece lo imposto in manuale ottengo la foto bianca, come se ci fosse una lampadina bianca, ma in realtà non'è perfettamente bianca. Pertanto non ritraggo perfettamente la realtà com'è, ma è modificata. Correggetemi se sbaglio.... |
Il bilanciamento del bianco TEORICAMENTE dovrebbe essere inutile. Infatti la pellicola e il sensore sostanzialmente registrano ciò che "vedono".
Ossia, quando esaminiamo una foto scattata in un ambiente con luce al tungsteno e notiamo una dominante rossastra, ciò avviene perchè la dominante in questione C'E' DAVVERO.
Il punto però è che il cervello umano SI ADATTA rapidamente alla diversa temperatura della luce e, in mancanza di altri riferimenti, la percepisce BIANCA come quella diurna, invece che rossastra come in effetti è.
La pellicola o il sensore invece NON compensano OVVIAMENTE tale fenomeno (visto che non hanno un sistema nervoso centrale!) e presentano il colore della luce proprio com'era al momento dello scatto.
Psicologicamente però questo fatto NON viene accettato ed è considerato un errore in fotografia; perciò vengono utilizzati metodi diversi per riequilibrare la temperatura della luce e ottenere una luminosità bianca simile a quella della luce diurna.
Con pellicola:
* pellicole per luce al tungsteno (3.200 k°)
* filtri colorati di conversione
Con sensore:
* taratura personalizzata manuale del bianco con cartoncino grigio o bianco.
Spero di assere stato comprensibile.
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Ma in Photoshop per fare il grigio al 18% che impostazioni devo mettere nella selezione del colore?
Ciao!
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Penso di aver capito... devo mettere l'1-18% di ogni canale quindi R: 209 G: 209 e B: 209
Ora ho però un'altra domanda... Sui forum di dpreview dicono che il cartoncino grigio (loro parlano di medium quindi penso sia 128) serva solo per l'esposizione mentre il bianco serve per il WB.
Come mai loro consigliano il bianco mentre qui suggerite il grigio?
Ciao!
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 8:14 am Oggetto: |
|
|
Perchè l'esposimetro è tarato sul grigio al 18% ....
Se fotografi un pesaggio innevato affidandoti alle indicazione dell'esposimetro della macchina noterai la foto soffrire di una sottoesposizione che tende a riprodurre la neve verso una tonalità grigiastra, per compensare la quale sarai costretto a sovraesporre di 1 -1,5 stop, in teoria se tu esponessi su un cartoncino grigio il valore dell'esposizione sarebbe quello corretto. Nonostante cio' molte delle foto fatte in montagna soffrono di una certa dominante azzurra data dalla diversa temperatura colore con cui ti trovi a scattare ecco che entra in gioco il bilanciamento del bianco, calibrando il quale restituirai la tonalità corretta all'intera immagine. Spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe cavolate tutte insieme  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 10:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie intanto x la disponibilità!
Ho capito perfettamente il discorso dell'esposizione. Non mi è chiaro invece quando parli di WB...
Citazione: | Nonostante cio' molte delle foto fatte in montagna soffrono di una certa dominante azzurra data dalla diversa temperatura colore con cui ti trovi a scattare ecco che entra in gioco il bilanciamento del bianco, calibrando il quale restituirai la tonalità corretta all'intera immagine. |
...vuoi dire che bilanciando il bianco con 1 foglio bianco avrai la dominante azzurra mentre con il grigio no?
Ciao!
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 8:31 pm Oggetto: |
|
|
bilanciando il bianco con il foglio bianco elimini le dominanti cromatiche  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Oggi per tagliare la testa al toro ho fatto una prova: stessa foto bilanciando il bianco prima su un foglio bianco, poi su uno grigio al 18% e poi su uno grigio al 50%.
Risultati: senza regolazione dei livelli in Photoshop, la migliore è quella bilanciata sul foglio bianco. Regolando i livelli, la migliore è quella bilanciata al 18%, esce più naturale dopo poche regolazioni. Quella al 50% esce molto sballata e non ho provato neanche a regolarla... Quando ho tempo lo faccio
Ciao!
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Campa utente

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 302 Località: Verona
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2004 4:29 pm Oggetto: |
|
|
questa cosa è incredibile!!! Adesso capisco perchè un fotografo mi aveva chiesto ad un matrimonio "Fermo li! Mi serve un attimo la tua camicia!" Per il bianco!!!!!
Grazie ragazzi, siete un bagaglio inesauribile! _________________ Canon 30D - 10-22 / 50 1.8 / 70-200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
afiorillo nuovo utente

Iscritto: 11 Ago 2004 Messaggi: 29 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2004 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio anch'io sentitamente per le preziose spiegazioni sul bilanciamento del bianco.
Ero rimasto esterrefatto dalla differenza introdotta dal bilanciamento manuale in scatti all'interno con luce artificiale calda: credevo di essermi imbattuto in un malfunzionamento della mia S1 IS o di non aver capito assolutamente nulla del WB.
Buona la seconda!  _________________ Angelo
Canon PowerShot S1 IS
Ecco la mia galleria4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|