photo4u.it


Ho una riflessione... e qualche domanda.
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il crop si può farlo con il 2/3, ma io che scatto centinaia di foto in un servizio fotografico non posso tagliarle tutte....inoltre il formato 30x40cm dell' album libro digitale è giusto 4/3 (matrimonio).
Le ottiche luminose arriveranno: la Leica presentarà il suo 25mm f:1,4.....manca solo un 12mm f:1,4 ed un 50 ed 90mm f:1,4.
Ma poichè sono ottiche ideali solo per il reportage, per il 50mm ed il 90mm mi bastano i miei Zuiko Om luminosi (anche se lo zoom f:2 non è male per chi lavora molto nel reportage sportivo, di moda, musica, danza....con poca luce).
Nello stage di danza che ho fotografato ultimamente, mi sarebbe piaciuto avere due E-1 con montati il 14-35mm f:2 (deve ancora uscire) ed il 35-100mm f:2....velocemente potevo scattare foto di ambiente e "tagli" di fotogeniche ballerine.
Invece mi sono impazzito con il 14-54mm (tutto sommato sufficiente) ed il 90mm Zuiko Om f:2....il guaio che dovevo cambiare le ottiche con poca luce e spesso lasciando accesa la fotocamera (non avevo tempo per spegnerla ed accenderla).
Pazienza....in settimana mi arriva la E-300: sarà un ottimo secondo corpo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
.....
e ricordo che in casa Canon e Nikon esiste la possibilità di coprire con 2/3 ottiche un angolo di campo maggiore e senza svenarsi...
...Fabio



con poco più di 6/700 euro si può acquistare una 8mp con il 14-45mm ed il 40-150mm...ovvero dal 25mm al 300mm, visto che il 4/3 "inquadra" di più). Non vedo soluzioni economiche di pari qualità in case concorrenti.
Vero che lo Zuiko 11-22mm non è economico, ma dal grandangolo spinto al normale, ha una luminosità molto buona con un' alta qualità, da ottica fissa: anche qui, le case concorrenti aps non hanno ottiche luminose e di pari qualità (forse solo Nikon).
Il 4/3 ha alcune limitazioni, ma un fotografo che stampa fino al formato 30x40cm non ha grossi problemi, neanche con la 5mp.
Con la 8mp si potrebbe stampare anche fino ad 40x50cm con una qualità simile al 30x40cm della mia E-1.
Ecco perchè tu Fabio puoi "croppare" la tua Nikon da 12mp....è un sensore da foto di paesaggio, più che da reportage. Wink
Arriverà anche il 4/3 con sensori migliori di quelli attuali (altrimenti non avrebbero senso i Zuiko super risolventi), ma già adesso le attuali reflex bastano per molti usi, anzi, spesso sono sovrabbondanti.
Non ha caso la Panasonic è uscita con un sensore da 7,5mp....ha preferito migliorare il sensore kodak da 8mp più che spingersi su sensori più.....densi.
La Nikon è costretta ad uscire con sensori da oltre 8mp, altrimenti non avrebbe senso giustificare la sua politica in favore al formato "dx" ed soprattutto per combattere la concorrenza Canon full-frame.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Palm....come ormai sappiamo vediamo la stessa cosa dagli estremi opposti...e per fortuna che è cosi.
Ormai ci conosciamo e sai come la penso.....spero che davvero la Olympus riesca a dare un senso a quelle ottiche stupende che ha appena immesso sul mercato....che a dirla tutta non sono nè leggere ne economiche.....ma ci sono. Quello che manca ora è un corpo degno di tali ottiche, anche solo a livello di marketing....
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 01 Lug, 2006 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bombo ha scritto:
immagino che sony sara' una delle prime a tirare fuori una di queste nuove reflex..,
ho notato che il 35-100 zuiko f:2 è piu' pesante di un pari nikkor 70-200 f:2.8, quindi non è una regola che per forza le ottiche 4:3 siano sempre + leggere, c'è da dire che lo zuiko è f2 mentre il nikkor è 2.8


Le ottiche per 4/3 NON SONO PIU' LEGGERE ma il 50-200 lo usi come un 100-400 quindi un corredo 4/3 è più leggero a parità di focali equiv. coperte e luminosità.

- - -

Questo lo (ri)dico un po' a tutti: non ha senso paragonare il 35-100/2 con un 70-200/2,8 perchè sono ottiche diversissime: diverse le focali e diversa la luminosità.

Non ho mai sentito nessuno mettere sullo stesso piano il Sigma 100-300/4 e il 70-200/2,8 solo perchè su formati diversi posso avere qualche punto in comune Rolling Eyes Non funziona così!!!

L'ottica "speculare" in casa Olympus ai canon e nikon xx-200 è lo Zuiko 50-200.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:

Le ottiche per 4/3 NON SONO PIU' LEGGERE ma il 50-200 lo usi come un 100-400 quindi un corredo 4/3 è più leggero a parità di focali equiv. coperte e luminosità.



giustissimo, sono più che d' accordo.


rikyxxx ha scritto:

Questo lo (ri)dico un po' a tutti: non ha senso paragonare il 35-100/2 con un 70-200/2,8 perchè sono ottiche diversissime: diverse le focali e diversa la luminosità......................
.........L'ottica "speculare" in casa Olympus ai canon e nikon xx-200 è lo Zuiko 50-200.


Qui non sono d'accordo: il 35-100 lo equiparo al 70-200mm f:2,8 od al nuovo Tokina 50-135mm f:2,8 (solo per le aps, bello) proprio perchè sono ottiche con un "angolo di campo" simile.
Se la Zuiko avesse creato un 35-100mm f:2,8, sarebbe stato più compatto e leggero dell' equivalente 70-200mm di pari luminosità.
Invece hanno voluto "stupire", ma sicuramente non ci sarà mai un 70-200mm f:2 per il 24x36.... Wink
Lo Zuiko 50-200mm f:2,8/3,5 andrebbe equiparato al 100-400mm f:4,5 is Canon o zoom simili (come angolo di campo), ma anche qui: è impossibile costruire un 100-400mm di pari luminosità per il full-frame....un tele 400mm "fisso" luminoso f:3,5 peserebbe un bel pò, dannatamente un bel pò! Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un paese li bero, ogniuno equipara quello che vuole.

Ma il discorso è molto confuso e da un punto di vista logico fatica a stare in piedi.

Ripeto che non ho mai sentito nessuno equiparate il sigma 100-400/4 e il 70-200/2,8 solo perchè il primo su FF e il seconod su APS hanno lo stesso agnolo di campo.

Mai e mai nessuno si è messo a rilevare le differenze di peso o di dimensioni pretendendo che fossero simili, perchè sarebbe un esercizio illogico e inutile.

- - -

Lo zuiko 50-200 compre tutte le focali equiv. del 70-200 su aps e quasi tutte le focali dello stesso 70-200 su FF. Senza dimenticare che da un punto di vista prettamente fisico, cioè quello delle focali REALI, c'è una identita ancora maggiore.

Non vedo invece la logica cghe sta alla base del confronto tra uno zoom F2 con uno F2,8.

- - -

Poi anche questa storia delle aperture "equivalenti" non ha fondamenti.

Ogni formato, dal grande al medio al 135 al 4/3 ecc. ecc. ha le sue caratteristiche peculiari e non esistono conversioni esatte.

Ogniuno si mette a considerare solo quello che gli interessa tralasciando il resto Rolling Eyes Chi guarda alla quantità di luce che arriva sul sensore, chi alla DOF, chi alla sensibilità...

Tutti discosi che poi vanno a farsi benedire conisderando che io posso anche comportarmi diversamente (scegliendo per esempio una diversa focale e/o punto di ripresa) a seconda di quello che ho. Rolling Eyes

- - -

E sopratutto perchè mai si devono ottenere gli stessi risultati con formati diversi???

Lo so bene per esempio che con il FF è più facile ottenere sfondi più sfocati (o più difficile avere una maggiore DOF...) e a me va bene, punto e basta.

Per questo a mio avviso è logico e giusto considarare lo zuiko 50-200 come l'equivalente ipotetico dei vari 70-200 perchè appartengono alla stessa fascia, non solo di costo ma anche e sopratutto di utilizzo.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 02 Lug, 2006 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' giusto che abbiamo pareri differenti: ma se io devo "confrontare" la focale "normale", per il 4/3 è il 25mm (infatti Leica il prossimo anno uscirà con questa focale), il formato aps ha il 30mm Sigma EX, mentre per per il full-frame o 24x36 c' è il classico 50mm ed il 105mm.....per la Mamiya RZ (e via con focali maggiori più si salirà con i formati pellicola).
Non ha senso comparare il 105mm della 6x7 con il 105mm del 24x36mm.....hanno angoli di campo diversi (non ha senso per me, ovviamente).
Se gli altri usano confrontare identiche "lunghezze focali" e non identici "angoli di campo", io lo vedo poco pratico.
Perché?
Perchè con un 200mm (Zuiko 50-200mm, sul 4/3) posso scattare a 1/250, mentre con un 400mm dovrò usare almeno 1/500, sul 24x36.
Ma soprattutto stampando le foto, esempio dei 30x45cm (30x40cm con il 4/3), avremo fotografie simili, con ottiche con angli di campo simili....cambierà, eventualmente, solamente la profondità di campo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danielemizza
nuovo utente


Iscritto: 29 Giu 2004
Messaggi: 29
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La discussione è OK, fa capire delle cose...

Diciamo così:

- a livello tecnologico (confronto fra le capacità tecniche delle diverse aziende), ha senso confrontare obiettivi a pari lughezza focale: infatti il confronto va fatto a parità di condizioni, per stabilire chi è più bravo a costruire la lente migliore...

- a livello "mio", invece, sono d'accordo a fare il confronto a parità di "angolo di campo". Mi sembra infatti che, dato un soggetto da fotografare e data una posizione del fotografo, è imposto l'angolo di campo. Quindi, dato l'angolo di campo, sono chiamato a sciegliere il sistema che mi garantisce le migliori prestazioni. A questo punto uno può considerare come "prestazioni del sistema" quello che ritiene prioritario: peso, profondità di campo, tempi di scatto, qualità del sensore, rumore... e chi più ne ha più ne metta!

E' giusto? Dan.

_________________
HP 945
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Lo zuiko 50-200 compre tutte le focali equiv. del 70-200 su aps e quasi tutte le focali dello stesso 70-200 su FF


A me questo sembra italiano corretto e comprensibile.

L'angolo di campo è proprio la prima cosa che ho tenuto in considerazione.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
rikyxxx ha scritto:
Lo zuiko 50-200 compre tutte le focali equiv. del 70-200 su aps e quasi tutte le focali dello stesso 70-200 su FF


A me questo sembra italiano corretto e comprensibile.

L'angolo di campo è proprio la prima cosa che ho tenuto in considerazione.


35-100mm Zuiko = 50-135mm Tokina (aps) = 70-200mm Eos (35mm).
50-200mm Zuiko = 60-250mm (aps....non esiste) = 100-400mm is Eos o 80-400mm Sigma (35mm).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Lug, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ripeto che lo zuiko 50-200 ompre tutte le focali equiv. del 70-200 su aps e quasi tutte le focali dello stesso 70-200 su FF.

Che poi oltre a coprirle le eccede anche non toglie nulla, anzi tanto meglio!!! E in più è omologo anche per prezzo, luminosità, dimesioni, peso e categoria di utilizzo.

Il 35-100 è uno lente unica al mondo, costosa e particolare, che compreranno solo in 4 gatti (fortunatissimi!!!). Nulla a che vedere e a che spartire con i soliti, vari e diffusi 70-200.

Lo zoom tele "standard" per 4/3 è il 50-200 cosiccome in campo APS e FF è il proprio il 70-200 (o 80-200 in casa Nikon e Tokina).

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bombo
utente


Iscritto: 29 Mgg 2004
Messaggi: 81

MessaggioInviato: Mar 04 Lug, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Ripeto che lo zuiko 50-200 ompre tutte le focali equiv. del 70-200 su aps e quasi tutte le focali dello stesso 70-200 su FF.

Che poi oltre a coprirle le eccede anche non toglie nulla, anzi tanto meglio!!! E in più è omologo anche per prezzo, luminosità, dimesioni, peso e categoria di utilizzo.

Il 35-100 è uno lente unica al mondo, costosa e particolare, che compreranno solo in 4 gatti (fortunatissimi!!!). Nulla a che vedere e a che spartire con i soliti, vari e diffusi 70-200.

Lo zoom tele "standard" per 4/3 è il 50-200 cosiccome in campo APS e FF è il proprio il 70-200 (o 80-200 in casa Nikon e Tokina).

io non sono della stessa opinione...il 35-100alla fine costerà come quello di pari concorrenza pesera' + omeno uguale ma f2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi