Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 2:22 pm Oggetto: Zaini da montagna per vacanze |
|
|
Qualcuno di voi è usa abitualmente zaini da montagna per andare in vacanza? Intendo zaini del genere, da 80 o 100 litri:
Come vi trovate? Io abitualmente uso una valigia morbida (le rigide le odio) e senza rotelle (odio anche queste ), quindi pensavo di passare ad uno zaino del genere che è più comodo da trasportare.
Grazie dei consigli
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Allora io ne ho comprato uno nel 1997 per fare campi estivi, escursioni, camminate da 290km ecc ecc!!!!
Il mio è un pò datato è l1eldorado dell INVICTA.....ha una struttura "armatura" in plastica e un sacco di tasche!!!
Dal 97 ad pggi uso solo quello per andare in vacanza e non mi si è rovinato di pacca!!!!!
ti consiglio, se posso, di prenderne uno di marca!!
Dipende anche cosa ci devi fare, ti ripeto io lo uso per tutto!!!!! ma tutto tutto!!!! dalle camminate camminate da 290 km fino ad un classico vacanza fuori 3/4 notti o a casa di amici o in tenda o in hotel....
Al tempo lo pagai 190 ma li vale tutti!!
Nella parte inferiroe dell'armatura c'e lo spazio per il sacco a pelo, ma spesso quando is tratta di periodi brevi lo metto dentro la sacca e sopra i panni, ed è molto pratico
se ti servono altre info fammi sapere _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
L'ho usato per un viaggio in Grecia, in cui prendevo svariati treni, traghetti, e camminavo pure un po'.... pesava 6 tonnellate.... l'unico vantaggio tangibile era salire/scendere le scale delle stazioni.... per il resto con un trolley stai più comodo. E non ti suda la schiena  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
...io vado ovunque da sempre, anche ai viaggi di lavoro, con lo zaino valigia, Invicta o Ferrino, ne ho tre di varie dimensioni di cui uno con le rotelline. Per me è la cosa più comoda che esista: leggerissimo, si apre come una valigia e si trasporta come uno zaino, e gli spallacci quando lo devi imbarcare in aereo li fai rientrare in una tasca apposita.
bisogna anche dire che viaggio leggera ed è raro che pesi più di 6-8 kg con tutto dentro, anche per viaggi di tre settimane.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | gli spallacci quando lo devi imbarcare in aereo li fai rientrare in una tasca apposita. |
Ho visto uno zaino con questa possibilità (oltretutto parecchio bello)... Dici che se ne prendessi uno senza questa tasca (tipo il modello di cui ho messo la foto, che è "classico") mi possono fare problemi al check in?
Grazie
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 4:58 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: | gli spallacci quando lo devi imbarcare in aereo li fai rientrare in una tasca apposita. |
Ho visto uno zaino con questa possibilità (oltretutto parecchio bello)... Dici che se ne prendessi uno senza questa tasca (tipo il modello di cui ho messo la foto, che è "classico") mi possono fare problemi al check in?
Grazie
Andrea | io non sono mai andato in aereo ma tantissimi che conoscono non hanno mai avuto problemi di sto tipo con lo zaino... mi pare lo incartino e basta
io se mi muovo da casa mi muovo solo ed esclusivamente con lo zaino.. ho un invicta ma non ricordo il modello... odio avere le mani occupate quando cammino... e poi lo zaino na volta che è vuoto occupa pochissimo non come valigia o trolley (che odio.. sembrano fatti apposta per cappottarsi...)
il mio commento è
ZAINO DA CAMPO ORA E SEMPRE
e un altra cosa... personalmente quando giravo con gli scout partivo da casa con uno zaino da circa 22-23kg (senza contare cibo e acqua che si mettevano dentro dopo) e la chitarra legata dietro... la stessa cosa con una valigia penso sia improponibile...  _________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 5:19 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: | gli spallacci quando lo devi imbarcare in aereo li fai rientrare in una tasca apposita. |
Ho visto uno zaino con questa possibilità (oltretutto parecchio bello)... Dici che se ne prendessi uno senza questa tasca (tipo il modello di cui ho messo la foto, che è "classico") mi possono fare problemi al check in?
Grazie
Andrea |
ne ho anche io uno così (ci saranno almeno sei zaini in casa mia) ma non lo uso quasi mai, più comodo lo zaino-valigia...
cmq mai avuti problemi a imbarcarlo, io poi nemmeno lo faccio fasciare nella plastica, solo una volta me lo hanno fatto portare in una stanza apposita per fargli saltare i nastri trasportatori.
comunque se hai il dubbio che ti facciano problemi (nel nostro viaggio thai-cambogia di recente uno dei ragazzi aveva uno zaino normalissimo e non ha avuto nessun tipo di rottura a imbarcarlo) prendi un sacco check-in, in cui chiudi lo zaino prima di imbarcarlo, poi quando non ti serve più lo pieghi e lo metti via fino al check in successivo. Comodissimo. Da decathlon lo trovi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | ...viaggio leggera ed è raro che pesi più di 6-8 kg con tutto dentro... |
Ah, beh, 6-8kg si portano sulla testa con un cesto di vimini
In questo caso chiaramente lo zaino va benone.... io, ripeto, con poco più di 20kg e qualche mezz'ora di camminata, soffrivo  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: | ...viaggio leggera ed è raro che pesi più di 6-8 kg con tutto dentro... |
Ah, beh, 6-8kg si portano sulla testa con un cesto di vimini
In questo caso chiaramente lo zaino va benone.... io, ripeto, con poco più di 20kg e qualche mezz'ora di camminata, soffrivo  |
e che ci metti in un bagaglio x farlo pesare 20 kg?
non so, ho imparato l'arte del non avere bisogno di quasi nulla... ma sono io che sono anomala probabilmente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | PietroF ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: | ...viaggio leggera ed è raro che pesi più di 6-8 kg con tutto dentro... |
Ah, beh, 6-8kg si portano sulla testa con un cesto di vimini
In questo caso chiaramente lo zaino va benone.... io, ripeto, con poco più di 20kg e qualche mezz'ora di camminata, soffrivo  |
e che ci metti in un bagaglio x farlo pesare 20 kg?
non so, ho imparato l'arte del non avere bisogno di quasi nulla... ma sono io che sono anomala probabilmente...  | beh... dipende molto dalla vacanza... io quando stavo via una settimana intera con gli scout senza la possibilità di fae spese tutti i giorni e senza la possibilità di rifornirsi di acqua a volte, con tutta la buona volontà del mondo meno di 20kg non esistevano... e parliamo di una settimana a camminare 6 orette al giorno almeno
perchè poi (più che giustamente) le ragazze non riuscivano a portare sempre la roba pesante da mangiare (vasetti, scatolette..) quindi tra cibo, litri e litri di acqua (viaggiavo in media con 3-4L di acqua nello zaino.. ), la tenda (che anche se divisa tra le varie persone che ci dormivano dentro era pur sempre un peso) ecc. si raggiungevano tranquillamente i 20kg e passa...
e mai avuto nessun problema.. .camminare con le mani libere è una goduria...
poi ovvio che per una vacanza in albergo non è NECESSARIO uno zaino.. ma io lo userei sempre questione di abitudine  _________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Lo zainone va benissimo... dalla mia esperienza di ex alpinista - scialpinista... deve essere capiente, spalline larghe e ben imbottite, cintura in vita, molte tasche esterne... il modello che hai sceelto direi che è ok.
Ma non so se lo zaino da 100 l. ti è sufficiente ....
99 lt per le pellicole... i vestiti dove li metti?
Si avvicina la fatidica data?
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo... se hai bisogno di sceglierlo faccio un salto con te se ti va.
Riciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Io ho un invicta che avrà si e no 14 anni
éancora come nuovo, l'ho usato ai campi, a camminare e quando necessario ci mettevo pure tutta la borsa fotografica dentro
Rinnovo il consiglio che ti han dato, ovvero che conviene sppendere all'inizio.
Altro consiglio, se riesci prendilo possibilmente anche con l'apertura frontale, ti permette di prendere vestiario o oggetti senza dover per forza sfilare prima tutto il resto.
Ho visto che da decathlon ne hanno parecchi a prezzi concorrenziali, se ne hai uno in zona ti consiglio di farci un salto.
 _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei preziosi consigli, mi avete convinto!
Kekino ha scritto: | trolley (che odio.. sembrano fatti apposta per cappottarsi...) |
Quoto, cavolo, quoto!
M__R ha scritto: | 99 lt per le pellicole... i vestiti dove li metti?
Si avvicina la fatidica data? |
eh, quest'anno digitale. Dopo l'esperienza dello sviluppo dei quasi 20 rullini dalla Norvegia, quest'anno la pellicola in vacanza non me la posso proprio più permettere! Se avessi bisogno di un consiglio ti faccio uno squillo, allora. Grazie mille!
La fatidica data si avvicina: bisogna aspettare il 20 o 21 luglio e poi avrete un "Bachelor of Statistics" su photo4u
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
Allora FESTONE!!!!!!
 _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
M__R ha scritto: | Allora FESTONE!!!!!! |
Sì, ma nel frattempo... sgrat sgrat...
Ora ho un altro dubbio: 80 o 100 litri? Davvero non riesco a capire se 80 possano essere pochi... L'utilizzo sarebbe molto generico: dal fine settimana in montagna alle 3 settimane di vacanze d'estate. Che dite, sto largo con i 100 litri? Non è che poi è inutilmente grande?
Grazie ancora.
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Il mio è, se non sbaglio, 75lt, e ci ho fatto una settimana e mezzo di viaggio. Però ancora non mi portavo appresso 3kg di fotocamera, lenti e accessori  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | M__R ha scritto: | Allora FESTONE!!!!!! |
Sì, ma nel frattempo... sgrat sgrat...
Ora ho un altro dubbio: 80 o 100 litri? Davvero non riesco a capire se 80 possano essere pochi... L'utilizzo sarebbe molto generico: dal fine settimana in montagna alle 3 settimane di vacanze d'estate. Che dite, sto largo con i 100 litri? Non è che poi è inutilmente grande?
Grazie ancora.
Andrea |
ti dirò.. il mio è da 70 e ci faccio di tutto senza però portare in giro niente che sia strettamente necessario... e sono 70L tutti di zaino, non ho tasche laterali... se hai intenzione qualche volta di mettere la borsa con obiettivi ecc. in zaino vai sul 100 senza dubbi... altrimenti boh... non ho ben presenti quanto grandi siano sinceramente...  _________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
madmassimo utente

Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 316 Località: Settimo Milanese
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Viaggiatore di lungo corso ti consiglio:
Zaino valigia è comodo (trovi tutto in un attimo certo non adatto per trekking estremo), capiente (il mio è 80 lt e ci ho caricato 36 kg di roba... fai te 2 mesi in viaggio in 2 persone), da aereo (di solito lo imbarchi come una qualsiasi valigia)
Per darti un idea qua trovi una foto http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=99954
Per le tue esigenze penso che 60 lt vadano già bene.....
Non te lo consiglio solamente se il tuo uso è trekking seeerio, altrimenti va sempre bene!!
Buon viaggio _________________ "Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Mar 04 Lug, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
ciao mingus, io ho uno zaino da 75kg simile a quello della foto. ci ho fatto qualche interrail (fino a 25gg circa) e altri viaggi lunghi vari..
x la montagna ne uso un'altro più piccolo ancora.. son solito legare gli attrezzi all'esterno (tenda, ramponi ecc..) e quindi non mi serve troppo volume all'interno..
x me 100l son tanti.. non so cosa ti porti dietro tu in viaggio ma conta anche che più spazio hai a disposizione e più lo riempi.. e i kg salgono. quando sei in cammino magari per qualche ora stai certo che si fan sentire e ti vien voglia di mollar tutto x strada..
l'attrezzatura fotografica io la tengo in un'altro zainetto, sul davanti... se tu vuoi tenere tutto dentro allo zainone allora potrebbero servirti i 100l..
come qualità il modello in foto mi sembra ottimo. il mio, ferrino, non ha uno strappo e non ha mai avuto un cedimento nonostante tutto...
di zaini-valigia non ne ho mai avuti ma mi son sempre sembrati piuttosto poco stabili x camminate lunghe. in montagna poi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|