 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 6:34 pm Oggetto: ...A proposito di vecchioni..... |
|
|
Su un post precedente mi è stato fatto venire in mente un obiettivo che per un certo periodo ho avuto, si tratta di un Leica 50 Summicron f.2 a Tre Camme, prodotto a fine anni 60' (anzi meta' credo..), un obiettivo morbido (allo stato attuale delle cose....visto a cosa ci hanno abituato) ma per allora non lo era, un'ottica senza tanti trattamenti speciali sulle lenti, dotato di una costruzione a norma del nome che porta e che tutt'ora la si puo trovare a prezzi decisamente abordabili. La ritengo assai valida a distanza di oltre 40anni dal suo lancio, avvenuto in occasione del lancio nel mercato della Leicaflex (credo nel 65' se non sbaglio....), ma perfettamente in grado di reggere il confronto con molti obiettivi moderni.
Vorrei solo dire che se qualcuno trovasse per caso un'ottica "vecchiotta" prima di scartarla subito magari ci faccia un pensierino poichè potrebbe dare delle soddisfazioni impensabili.
Qui sotto una scansione di una dia eseguita a f/2.8 e come vedete la proverbiale resa del fuori fuoco e nonstante tutto anche l'ottima qualita' di resa e dettaglio che ha saputo rendere nonstante sia evvidente una certa morbidezza nell'insieme: unica nota la dia usata non è una delle migiori per il ritratto, si tratta di una Kodak E100VS, luce ambiente pomeridiana...(ovviamente con tutte le varianti della scansione..)
Ciao Mauro
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2088 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
non più registrato
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
le resa di quest'obiettivo mi sembra affascinante, ha una plasticità, intesa come resa tridimensionale, notevole
credo che dipenda dall'ottima leggibilità dello sfocato "vicino" e dalla gran qualità dello sfocato "lontano".
Il soggetto risulta delisiosamente leggibile nei suoi vari piani e naturalmente inserito nello sfondo.
Sì questi obiettivi mi piacciono proprio
Da perfetto ignorante, a che cosa servono le tre camme?
ciao; angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 8:06 pm Oggetto: |
|
|
non sono un Visitatore
solo che vengo buttato fuori dal forum proprio quando invio una risposta
forse c'è una selezione sulla qualità delle risposte
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
Le ottiche ad una camma erano quelle della prima Leicaflex, con esposimetro esterno, quando sia passò all'esposimetro interno fu aggiunta una seconda camma, con il passaggio al sistema R, che ha introdotto gli automatismi di esposizione, la terza che, a rigore non é una camma ma un cursore. Naturalmente, in ossequio alla filosofiia Leica, le ottiche più vecchie possono essere aggiornate, mentre é bene non usare ottiche ad una o due camme sui corpi R, al contempo non é possibile adoperare sulle Leicaflex le ottiche "only" R, ovvero con la sola terza camma, prodotte più recentemente, ne le recentissime ROM, nate per le R8/9, tuttavia queste ultime ottiche sono dotate anche della camma "R" pertanto compatibiili con R3/4/5/6/7, mentre sia le 3 camme che le "only" R funzionano perfettamente con R8/9.
Ciao.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 10:52 am Oggetto: |
|
|
Le ottiche ad una camma erano quelle della prima Leicaflex, con esposimetro esterno, quando sia passò all'esposimetro interno fu aggiunta una seconda camma, con il passaggio al sistema R, che ha introdotto gli automatismi di esposizione, la terza che, a rigore non é una camma ma un cursore. Naturalmente, in ossequio alla filosofiia Leica, le ottiche più vecchie possono essere aggiornate, mentre é bene non usare ottiche ad una o due camme sui corpi R, al contempo non é possibile adoperare sulle Leicaflex le ottiche "only" R, ovvero con la sola terza camma, prodotte più recentemente, ne le recentissime ROM, nate per le R8/9, tuttavia queste ultime ottiche sono dotate anche della camma "R" pertanto compatibiili con R3/4/5/6/7, mentre sia le 3 camme che le "only" R funzionano perfettamente con R8/9.
Ciao.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 8:09 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la spiegazione
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|