| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| etnad nuovo utente
 
 
 Iscritto: 25 Giu 2006
 Messaggi: 6
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Giu, 2006 1:54 pm    Oggetto: Infrarosso |   |  
				| 
 |  
				| Quali sono le modalità per ottenere una fotografia infrarosso? Apparte pellicola e filtro bisogna tener presenti altri parametri?
 Non mi riferisco a panorami o foto di genere bensì a fotografia infrarosso ai fini di diagnostica artistica!
 Grazie in anticipo per l'aiuto...sono un neofita!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Catalano utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 13771
 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Giu, 2006 4:35 pm    Oggetto: Re: Infrarosso |   |  
				| 
 |  
				|  	  | etnad ha scritto: |  	  | Quali sono le modalità per ottenere una fotografia infrarosso? Apparte pellicola e filtro bisogna tener presenti altri parametri?
 Non mi riferisco a panorami o foto di genere bensì a fotografia infrarosso ai fini di diagnostica artistica!
 Grazie in anticipo per l'aiuto...sono un neofita!
 | 
 
 definire "diagnostica artistica"
    _________________
 AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| etnad nuovo utente
 
 
 Iscritto: 25 Giu 2006
 Messaggi: 6
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Giu, 2006 10:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Scusami!hai perfettamente ragione! allora nello specifico devo fotografare dei piccoli mosaici per vedere la loro risposta nella banda dell'infrarosso....
 Grazie!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Catalano utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 13771
 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 28 Giu, 2006 7:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io questa cosa la devo aver letta da qualche parte ma non ricordo dove e cosa diceva di specifico 
 intanto inizia a vedere se qui trovi qualcosa di utile
 
 http://www.brera.unimi.it/istituto/archeo/download/falso_colore.pdf
 _________________
 AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Francesco Catalano utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Dic 2004
 Messaggi: 13771
 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 28 Giu, 2006 7:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| se ho capito si tratta di fotogrammetria chiamata anche "falso colore" usata anche per rilievi cartografici ............... esistono dei sensori digitali dedicati per questo tipo di riprese ............. non si tratta di un infrarosso normale ma serve una "pellicola IR dicromatica" su analogico 
 
  	  | Citazione: |  	  | PELLICOLA DICROMATICA
 - Dichromatic film
 - Emulsion dichromatique
 Pellicola falso colore costituita da due strati sovrapposti sensibli ognuno a un diverso intervallo dello spettro.
 | 
 _________________
 AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| etnad nuovo utente
 
 
 Iscritto: 25 Giu 2006
 Messaggi: 6
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 28 Giu, 2006 8:50 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quella con il sensore se nn sbaglio è la riflettografia infrarossa che sfrutta un sensore CCD. La fotografia IR normale si dovrebbe fare con una particolare pellicola Kodak e applicando un filtro.
 I miei dubbi sono circa il tempo di esposizione(ce n'è bisogno??) e sul fatto se devono essere fatte di giorno o di notte (o è indifferente?).
 Cmq grazie per l'attenzione!!
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| etnad nuovo utente
 
 
 Iscritto: 25 Giu 2006
 Messaggi: 6
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 28 Giu, 2006 9:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quella con il sensore se nn sbaglio è la riflettografia infrarossa che sfrutta un sensore CCD. La fotografia IR normale si dovrebbe fare con una particolare pellicola Kodak e applicando un filtro.
 I miei dubbi sono circa il tempo di esposizione(ce n'è bisogno??) e sul fatto se devono essere fatte di giorno o di notte (o è indifferente?).
 Cmq grazie per l'attenzione!!
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| jolly nuovo utente
 
 
 Iscritto: 27 Lug 2006
 Messaggi: 32
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Lug, 2006 2:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| c'è qualcuno che ha delle foto prova scattate con canon eos 300 d + filtro ir. |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Dratini utente
 
  
 Iscritto: 22 Gen 2005
 Messaggi: 477
 Località: Prov  Pistoia (Pieve a Nievole)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Lug, 2006 3:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | jolly ha scritto: |  	  | c'è qualcuno che ha delle foto prova scattate con canon eos 300 d + filtro ir. | 
 
 
 Per quanto riguarda il digi credo che non sia possibile in fase di ripresa per l'analogico la pellicola dia e Kodak infrared eir  non ha iso e per l'esposizione la devi fare a occhio e per esperienza + - iso 25 f 5.6 1/125 se c'eè molta luce se no scendi sempre ad occhio   ah devi mettere davanti all'obbiettivo il filtro rosso R2 per la lunghezza del rosso e per la messa a fuoco la devi posticipare un pochino se sull'obbiettivo hai la tacca per ir sei avvantaggiato la metti in corrispondenza.
 
 P.s per la fotocamera stai attento che non abbia i contafotogrammi con led infrared se no ti vela tutta la pellicola se usi una con la leva di caricamento è meglio io usavo la Contax G2 a telemetro che anche avendo il contafotogrammi infrared non recava danni. spero di essere stato chiaro Ciao sandro
 _________________
 Canon Eos 50D-17/40 f4 L-24/105 f4 IS L -70-200 f2.8 IS L
 100f 2.8 Macro Usm,,tele Cov 2X ex Apo Sigma, Flash Sigma 500 dg, pola 77 b+w Slim,Filtri Cokin,Contax G2,con 21,28,45,90,flashTla200 Filtri IR.Cavalletto Manfrotto 055 Pro Testa Sfera 222,.Canon IXUS400.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| teod utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Feb 2004
 Messaggi: 4902
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 31 Lug, 2006 12:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Fotografia infrarossa e fotografia infrarossa per diagnostica sono due cose distinte. La prima è un'arte, la seconda una scienza.
 Per la prima bastano un filtro IR, una macchina fotografica in grado di registrare IR (praticamente tutte le reflex digitali, ma con tempi molto lunghi e le analogiche con pellicola IR), un treppiede e un po' di esperienza.
 Per la seconda ci sono attrezzature apposite che richiedo conoscenza (a lunghezze d'onda differenti corrispondono colori differenti).
 Per entrambe è però necessaria una fonte di luce ir; mentre per la fotografia "normale" basta una bella giornata di sole, per la fotografia diagnostica potrebbe servire una sorgente infrarossa dedicata.
 Purtroppo non ti so aiutare sulle tecniche diagnostiche perché le conosco solo per "sentito dire"; comunque già google può darti una mano.
 Ciao
 _________________
 Teo - https://instagram.com/teod
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |