photo4u.it


Ecco la L1 reflex sistema 4/3
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max, questa è chiaramente una macchina di bandiera... come la Epson RD-1... chi la compra? Io valuterei più le ottiche che il corpo, comunque costruito secondo canoni molto diversi dalle attuali reflex, per ricchi intenditori insomma, per chi vuole la ghiera dei tempi e quella dei diaframmi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Lun 26 Giu, 2006 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
2000 euro sono un furto scusate se non uso giri di parole.... sono quasi 4000000 di lire e non mi sembra così pro come lo è la e-1.
Personalmente se volessi una 4/3 andrei di e 330 (o e 1 usata, ne ho vista una demo a 500 euro....) e 14-54 e 50-200 usati, per la stessa cifra mi farei un bel corredo.
La panasonic sarà costretta a calare il prezzo non bastano uno stabilizzatore un'ottica firmata a farti spendere quella cifra.
Il suo prezzo dovrebbe essere non più di 1600 su strada ( sono buono avevo pensato a 1500...). Attaccatemi pure ma la penso così. Alcuni fattori tipo il mirino veramenete buio (e nel reportage o peggio nello street a poco serve la modalità live view a velocità di scatto simil bradipo) non la rendono molto attraente; il monitor può essere un valido sostituto nella macro ad esempio a soggetti statici o nella foto di studio ma dove è richiesta rapidità un bel mirino luminoso (vedi e1) non lo batte nessuno.
Saluti


effettivamente è un po cara hai ragione, sarà una bellissima macchina, ma anche io per una 4/3 prenderei la e330 oly, sembra veramente bella e si trova a 850-900€.

_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
2000 euro sono un furto scusate se non uso giri di parole.... sono quasi 4000000 di lire e non mi sembra così pro come lo è la e-1.
Personalmente se volessi una 4/3 andrei di e 330 (o e 1 usata, ne ho vista una demo a 500 euro....) e 14-54 e 50-200 usati, per la stessa cifra mi farei un bel corredo.
La panasonic sarà costretta a calare il prezzo non bastano uno stabilizzatore un'ottica firmata a farti spendere quella cifra.
Il suo prezzo dovrebbe essere non più di 1600 su strada ( sono buono avevo pensato a 1500...). Attaccatemi pure ma la penso così. Alcuni fattori tipo il mirino veramenete buio (e nel reportage o peggio nello street a poco serve la modalità live view a velocità di scatto simil bradipo) non la rendono molto attraente; il monitor può essere un valido sostituto nella macro ad esempio a soggetti statici o nella foto di studio ma dove è richiesta rapidità un bel mirino luminoso (vedi e1) non lo batte nessuno.
Saluti


Ormai è una moda esagerare...

Se 1600€ sono giusti allora 1/4 in più si può definire un prezzo caro, non un furto.

L'unica macchina che ho definito un furto è stata la Epson RD-1 a 3000€... Questa Panasonic avrà un'ottica da 1000€ (quanto costa il Canon 17-55 stabilizzato che non è nemmno un L???) e altri 1000€ sono per il corpo dal design ricercato e dai materiali tutt'altro che economici.

Sì, è cara (lo ripeto per la terza volta) e non ha un rapporto prezzo/prestazioni molto competitivo ma i furti sono altri.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono andato aleggermi il "racconto" di 4 ingegneri che ne hanno curato il progetto

Effettivamente il progetto é stato molto curato sotto molti punti di vista

Ma quello che piú mi ha colpito é stata la parte Ottica / Fotocamera.

Praticamente questo obiettivo é cosí buono che per sfruttarne appieno le potenzialitá hanno deciso di modificare "al volo" e radicalmente (il che é piú unico che raro considerato che il progetto era giá nella fase finale) il Venus Engine. Questo mi ha incuriosito molto e non vedo l'ora di vedere che foto fa

A seconda delle foto che fa il prezzo puó anche essere giustificato

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
2000 euro sono un furto scusate se non uso giri di parole.... sono quasi 4000000 di lire e non mi sembra così pro come lo è la e-1.
Personalmente se volessi una 4/3 andrei di e 330 (o e 1 usata, ne ho vista una demo a 500 euro....) e 14-54 e 50-200 usati, per la stessa cifra mi farei un bel corredo.
La panasonic sarà costretta a calare il prezzo non bastano uno stabilizzatore un'ottica firmata a farti spendere quella cifra.
Il suo prezzo dovrebbe essere non più di 1600 su strada ( sono buono avevo pensato a 1500...). Attaccatemi pure ma la penso così. Alcuni fattori tipo il mirino veramenete buio (e nel reportage o peggio nello street a poco serve la modalità live view a velocità di scatto simil bradipo) non la rendono molto attraente; il monitor può essere un valido sostituto nella macro ad esempio a soggetti statici o nella foto di studio ma dove è richiesta rapidità un bel mirino luminoso (vedi e1) non lo batte nessuno.
Saluti


Ormai è una moda esagerare...

Se 1600€ sono giusti allora 1/4 in più si può definire un prezzo caro, non un furto.

L'unica macchina che ho definito un furto è stata la Epson RD-1 a 3000€... Questa Panasonic avrà un'ottica da 1000€ (quanto costa il Canon 17-55 stabilizzato che non è nemmno un L???) e altri 1000€ sono per il corpo dal design ricercato e dai materiali tutt'altro che economici.

Sì, è cara (lo ripeto per la terza volta) e non ha un rapporto prezzo/prestazioni molto competitivo ma i furti sono altri.

Beh sarà paradossale ma i 3000 euro per la rd1 erano mano furto dei 2000 richiesti per l.
Il lavoro che c'è dietro la cosina/rd1 è certosino, da fotodotti a Modena l'ho tenuta in mano e posso assicurarti che è piccolo capolavoro di ingegneria e di meccanica.
Tienei conto che è stata fatta solo in 10000 esemplari.
Questa l per me è troppo cara (se ti piace di più, maròòò quanto pesate le parole) per quanto sia molto bella da vedersi non vale i 2000 richiesti.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Beh sarà paradossale ma i 3000 euro per la rd1 erano mano furto dei 2000 richiesti per l.


Quando per una volta ti scappera di dire una cosa vagamente "moderata" e ragionevole chiamaci e facciamo festa Rolling Eyes

Il corpo della RD-1 è quello della Bessa R3a e costa 600€. L'elettronica e il sensore non hano nulla in più di quelli della Nikon D50, anzi io CCD è proprio lo stesso (fatto da Sony).

Fai due conti...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
Beh sarà paradossale ma i 3000 euro per la rd1 erano mano furto dei 2000 richiesti per l.


Quando per una volta ti scappera di dire una cosa vagamente "moderata" e ragionevole chiamaci e facciamo festa Rolling Eyes

Il corpo della RD-1 è quello della Bessa R3a e costa 600€. L'elettronica e il sensore non hano nulla in più di quelli della Nikon D50, anzi io CCD è proprio lo stesso (fatto da Sony).

Fai due conti...

Ascolta rikyxxx prima di dare dell'idiota a qualcuno anche se con eleganza fammi il piacere di contare fino a dieci poi se proprio non riesci a fermarti dammelo pure, lo prendo non morirò per questo. Per me la polemica sul personale finisce qui e la discussione può continuare sul piano degli oggetti su cui stiamo dando un parere.
Veniamo alla rd1 a parte il corpo tutto il resto è stato ingegnerizzato per sfruttare ghiere e manettini che erano stati pensati per tutt'altro scopo, l'hai mai provata? Rimarresti stupito delle funzioni che hanno assegnato in maniera del tutto razionale a parti della macchina che erano progettate per altri scopi. il corpo poi è in metallo non in plastica, diciamo che può somigliare alla rollei fatta da cosina più che alla bessa r. Gli indicatori analogici lo schermo orientabile e a scomparsa, insomma tutte cose che per soli 10000 esemplari hanno un costo.
Come dici tu costa cara ma forse meno di quanto costa a panasonic la l1, per la quale tutto era già predisposto in partenza e che di innovativo e unico non ha un fico secco.
Inoltre la rd1 è veramente unica non ha al momento alternative e al suo prezzo (elevato quanto si vuole anche folle) continuerà a non averne, dato che per la leica m8 si parla di 6000 euro (si il sensore sarà migliore ma a listino è il doppio e per le prenotazioni chiedono anche 1000 euro in più, finché c'è chi li spende fanno bene).
Come vedi non è che sto dicendo poi tante cose assurde se ti fermi a leggere con attenzione.
Fare un paragone con la rd1 non è appropriato, sono entrambe macchine per facoltosi ma una è veramente unica la seconda no.
Saluti e per cortesia non ti scaldare con me, mi da fastidio dato che non ho intenti polemici e acredini nei tuoi come nei confronti degli altri.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io son rimasto deluso dal parco ottiche previsto fino al 2007...speriamo implementino, tutti ci aspettiamo fissi ultraluminosi, a parte il 25mm non ne vedo, anche il 45mm speravo avesse almeno un f1.4, han fatto 50, 55mm 1.2, 40mm 1.4 e non si riesce a tirar fuori un 45mm f1.4?

tra l'altro l'unica cosa di cui non ha bisogno il 4/3 è di nuove ottiche ultracostose...vabè leica, stabilizzate e tutto...però cavolo, un 50 f1.4 viene da sony 350 euro di listino, canon e nikon 450 di listino, questo sarà costruito meglio e sarà leica(forse), stabilizzato, e va bene..ma quanto costerà?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) "Ghiere e manettini" ci sono anche sulla Panasonic, perchè devono valere di più sulla Epson???

2) Vorrei sapere come si può confondere "R3a" con "R"!!! Ci sono due caratteri in più, non si vedono???

3) La Rollei 35RF è fatta con il corpo della Bessa R2. Meglio la R3a.

4) Per l'ultima volta: il corpo della RD-1 è quello della Bessa R3a. Non è un segreto industriale, è una cosa arci-nota.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
Praticamente questo obiettivo é cosí buono che per sfruttarne appieno le potenzialitá hanno deciso di modificare "al volo" e radicalmente (il che é piú unico che raro considerato che il progetto era giá nella fase finale) il Venus Engine. Questo mi ha incuriosito molto e non vedo l'ora di vedere che foto fa


Quello della macchina o quello dell'ottica? In cosa è stato modificato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ascolta rykixxx mettila come ti pare, i comandi della bessa non erano stati pensati per essere utilizzati con così tanta elettronica, quindi hanno richiesto eleganti adattamenti, mentre la l1 nasce su un corpo pensato per il digitale nessun adattamento, ma visto che vuoi così hai ragione la l1 è regalata a 2000 euro anzi mi meraviglio che un oggetto così innovativo che propone un accorgimenti mai visti su una fotocamere digitale sia così a buon mercato.
Per giunta è una fotocamera reflex (mai vista....una reflex digitale) mica come la banalissima rd1 che roba l'ennesima fotocamera digitale a telemetro .
Non è bastato prendere un corpo r3a (hai ragione non r mi scuso) aprirlo ficcarci un ccd e bon chiusa li, ti ripeto prima di stare a criticare hai mai avuto in mano la rd1 si o no? Ti sei reso conto di quanto differisce (telaio e telemetro a parte) dalla bessa r3a o no? Ti sei reso conto che di digitali a telemetro(oltretutto con baionetta m e possibilità di montare anche tutti i v) non ce ne sono altre o no? Ti sei reso conto che quelli che l'hanno comprata erano gente che aveva il portafoglio per comprarsi un intero corredo leica e permettersi pure il lusso di divertirsi con la epson in digitale se non te ne sei reso conto....boh non so cosa pensare.
Per la panasonic l'alternativa esiste e si chiama olympus, già questo non giustifica la pretesa di esclusività.
Scherzi a parte penso che ognuno resterà della sua opinione da parte mia il prezzo della l1 dovrebbe essere non più di 1600, che poi altri ritengano opportuna la quotazione buon per loro.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticamente hanno voluto rivedere in particolare tutta la parte di riduzione del rumore del Venus Engine della macchina anche per sfruttare a pieno soprattutto il bokeh che a quanto pare sará il VERO elemento distintivo dell'obiettivo Leica
_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
Praticamente hanno voluto rivedere in particolare tutta la parte di riduzione del rumore del Venus Engine della macchina anche per sfruttare a pieno soprattutto il bokeh che a quanto pare sará il VERO elemento distintivo dell'obiettivo Leica

Mmmh una sorta di funzione sfocatura sei programmi di fotoritocco o qualcosa di esoterico che privilegia il controllo dei punti luci e altri parametri delle aree fuori fuoco in modo da esaltarne la resa.... sono curioso.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerichiamo di non rasentare il ridicolo con questa storia degli adattamenti presentati come fossero chissà cosa....

Cosina ha preferito adattare "elegantemente" la R3a invece di fare un corpo completamente nuovo proprio per ragioni di convenienza, NON PER SPENDERE DI PIU'.


- Il fatto che sia l'unica telemetro digitale non rappresenta un costo "fisico" aggiuntivo. Spiega invece perchè viene venduta a quel prezzo: EPSON E COSINA SE NE APPROFITTANO DELLA MANCANZA DI CONCORRENTI!!!

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Cerichiamo di non rasentare il ridicolo con questa storia degli adattamenti presentati come fossero chissà cosa....

La smetti per favore o vuoi continuare con questo tono?

Citazione:
Cosina ha preferito adattare "elegantemente" la R3a invece di fare un corpo completamente nuovo proprio per ragioni di convenienza, NON PER SPENDERE DI PIU'.

Adattare qualcosa ad un uso per cui non era stata pensata e' un costo non indifferente, comprare 10000 ccd ha un costo maggiore per singolo pezzo che comprarne 100000 o 1000000 (vai sul sito di un qualsiasi produttore di ccd o chip per renderti conto di quanto cala il prezzo al pezzo al salire degli ordinativi), cmq a parte il modo veramente villano (non ritengo tu lo sia visto che in passato abbiamo discusso con piacere) con cui ti rivolgi a me rimani della tua opinione, ma ti ripeto usa toni più educati e civili, gli stessi che uso io nei tuoi confronti non mi pare di averti etichettato in alcun modo o aver detto che stai dicendo idiozie.
Citazione:
- Il fatto che sia l'unica telemetro digitale non rappresenta un costo "fisico" aggiuntivo. Spiega invece perchè viene venduta a quel prezzo: EPSON E COSINA SE NE APPROFITTANO DELLA MANCANZA DI CONCORRENTI!!!

No hanno realizzato un prodotto che non c'era prima è un po' diverso dal semplice non avere concorrenti (non ha concorrenti chi lavora in esclusiva in virtù di marchi, licenze, brevetti o concessioni il mercato della epson seppur di nicchia è contendibile) e hanno previsto di avere un tot ricavo dalla vendita dei soli 10000 esemplari per cui era prevista la rd1.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 27 Giu, 2006 6:29 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max il bokeh in questo caso lo da la lente Leica e si tratta di non perderlo con l'elaborazione digitale

Come ben si sa e per effetto del fattore di crop le fotocamere digitali danno "piú profonditá di campo" rispetto alla foto analogica.

Leica da sempre é famosa per la qualitá del suo "sfocato" che fotograficamente si traduce in una molto piacevole separazione dei piani e in un maggior volume del soggetto a fuoco. In questo caso hanno fatto grandi sforzi, secondo quanto dicono, per portare il loro bokeh nel campo digitale.

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so che il bokeh lo da la lente.... Smile mi chiedevo in cosa potesse essere utile una successiva rielaborazione, se non come dici tu a diminuire la pdc che a causa del fattore di crop è maggiore che nel ff (nel 4:3 maggiore che nell'aps), parlavo anche della resa dei punti luce che spesso non sono resi bene nello sfocato su digitale.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sinceramente vorrei capirlo anch'io, e fino a che non vedo foto....

ovviamente l'idea dello sfocato mi attira, dato che effettivamente é un importante strumento fotografico

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi