Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luciano Scambia utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 79
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 12:29 pm Oggetto: Prova astrofotografica Oly E-500 |
|
|
Come promesso ho fatto una piccola recensione della macchinetta per l'astrofotografia, ma mi manca quella solo sull'obiettivo che presto completerò.
Si ottengono discreti risultati anche se non è stata progettata per fotografia di questo genere.
Le foto delle stelle sono un pò brutte perchè osservavo dalla città e l'inquinamento luminoso rovina tutto. Pero' per le prove per ora possono bastare.
Qui il sito:
http://xoomer.virgilio.it/astronomia3/home.htm
Ditemi le vostre impressioni.Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
bé non è male la tua recensione, anche se non hai testato la reflex adattandola al telescopio, mi pare di capire.
Quello che posso dirti e che avrei tantissimo da imparare da te, visto che le stelle e l' universo, in generale, mi hanno sempre appassionato, ma non sono mai andato oltre l' uso del binocolo....
Comunque sono rimasto impressionato per la qualità alta dei Zuiko Pro anche a tutta apertura: ho scattato con il il grandangolare 11-22mm un paesaggio senza notare il Coma, aberrazione fotografica fastidiosa per fotografare le stelle, come ben sai!
Continua così e se potessi darmi (ci) delle dritte nell' acquistare telescopi con montatura equatoriale di buona qualità, senza spendere una fortuna (credo sia difficile) e consigliare testi per apprendere la tecnica per fotograre le stelle....ne sarei molto felice.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Gio 18 Mgg, 2006 2:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto un giro sul sito ed ho letto tutta la tua recensione.
Luciano...non posso che farti i complimenti..... prima per la tua passione astrofisica e poi per la qualità delle prove effettuate con la E-500.
Bravo......! Un lavoro molto interessante.
Concordo praticamente con tutto quello che hai scritto...... e le conclusioni sul Noise reduction mi sembano corrette.
Certo il sensore CMOS è un'altra cosa...però mi piacerebbe provare l'NMOS montato sulla E-330.
La cosa importatnte comunque...è che la spesa effettuata per la E-500 non sia stata vana. Credo che sia una macchina che possa dare grandi soddisfazioni..... soprattutto imparando a conoscerne tutte le potenzialità.
Riguardo la qualità delle otttiche...come sai..... c'è la strada spianata.
Gli Zuiko non sono secondi a nessuno! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciano Scambia utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 79
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | bé non è male la tua recensione, anche se non hai testato la reflex adattandola al telescopio, mi pare di capire. |
No ancora non c'ho la possibilità di attaccarla perchè l'adattatore om 4/3 a mio avviso costa troppo per quello che è in realtà. Mi sembra assurdo spendere da 40 ai 100 Euro per un pezzo di metallo tornito e fresato.
palmerino ha scritto: | Comunque sono rimasto impressionato per la qualità alta dei Zuiko Pro anche a tutta apertura: ho scattato con il grandangolare 11-22mm un paesaggio senza notare il Coma, aberrazione fotografica fastidiosa per fotografare le stelle, come ben sai! |
Magari potessi comprare anche il 150mm della serie pro!
palmerino ha scritto: | Continua così e se potessi darmi (ci) delle dritte nell' acquistare telescopi con montatura equatoriale di buona qualità, senza spendere una fortuna (credo sia difficile) e consigliare testi per apprendere la tecnica per fotograre le stelle....ne sarei molto felice.  |
Per iniziare ci sono delle interessanti offerte su www.astrosell.it dove con 300 Euro ci si puo' portare a casa già strumenti di una certa importanza.
Per fotografare le stelle non ci vuole tanto...solo parecchi soldi per comprare l'attrezzatura. Ma per focali fino ai 200 - 300mm (formato 135) si può risparmiare tantissimo pur avendo delle belle soddisfazioni! Se compri una montatura equatoriale EQ3.2 con il motorino(150 Euro circa) il divertimento è assicurato con gli obiettivi che hai tu! L'importante che fotografi da posti bui e non come ho fatto io per queste prove con 10000 watt di HQI sparati in faccia:D.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
scusa la domanda, probabilmente banale: avendo già un ottimo cavalletto (oltre al Manfrotto, possiedo un più robusto Gitzo), è possibile acquistare solo la montatura da "adattare" al treppiedi?
In pratica, se fosse possibile, dovrei solo mettere in bolla il cavalletto e poi con la montatura motorizzata utilizzare la reflex o il telescopio e puntare lo strumento, tramite una guida (un piccolo cannochiale?), alla stella polare.....
...te lo già detto, vero, che sono un "neofita" in questo campo...
Per il "buio" non dovrei avere grossi problemi.....vado su in montagna (mio padre ha una casa), che dista pochi chilometri in linea d' aria" dalla mia città, dove è al riparo dalle inquinamento" luminoso, almeno in gran parte del cielo.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciano Scambia utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 79
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | scusa la domanda, probabilmente banale: avendo già un ottimo cavalletto (oltre al Manfrotto, possiedo un più robusto Gitzo), è possibile acquistare solo la montatura da "adattare" al treppiedi?
In pratica, se fosse possibile, dovrei solo mettere in bolla il cavalletto e poi con la montatura motorizzata utilizzare la reflex o il telescopio e puntare lo strumento, tramite una guida (un piccolo cannochiale?), alla stella polare.....
...te lo già detto, vero, che sono un "neofita" in questo campo...
Per il "buio" non dovrei avere grossi problemi.....vado su in montagna (mio padre ha una casa), che dista pochi chilometri in linea d' aria" dalla mia città, dove è al riparo dalle inquinamento" luminoso, almeno in gran parte del cielo.  |
Si puoi comprare solo la "testa equatoriale" e metterla sul tuo cavalletto. In genere le due cose sono facili da adattare. Poi devi vedere le misure nello specifico.
Per quanto riguarda il discorso della stella polare, sicuramente ti stai riferendo all'allineamento dell'asse polare della montatura a quello terrestre.
Nelle montature piccole ed economiche non c'è di solito il cannocchiale polare(che è inserito al centro dell'asse polare della montatura),e quindi si rimedia con il "metodo delle derive". E' un procedimento che ti prende 30 minuti la prima volta e poi lo impari a fare in 10 minuti . Ti permette di allineare i due assi polari(terrestre e della montatura). Se googli e scrivi metodo derive polare trovi tutto.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 6:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie.... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Luciano, non ho spulciato bene il tuo sito ma lo faro' appena avro' tempo. Ti faccio i complimenti per quel poco che ho visto... prossimamente ti faro' un bell'articoletto sul mio ... ops NOSTRO blog.
ciao _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciano Scambia utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 79
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
ottimo, felice che il 4/3 riesca a soddisfare la tua passione nel fotografare con il naso....all' insù.
Ho visto che vendi gli adattatori Om-4/3....hanno giochi particolari tra ottica e corpo macchina (quando si usa la messa a fuoco manuale) o sono ottimamente costruiti? _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 27 Giu, 2006 3:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciano Scambia utente
Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 3:38 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ottimo, felice che il 4/3 riesca a soddisfare la tua passione nel fotografare con il naso....all' insù.
Ho visto che vendi gli adattatori Om-4/3....hanno guochi particolari tra ottica e corpo macchina (quando si usa la messa a fuoco manuale) o sono ottimamente costruiti? |
Ciao!Non hanno nessun gioco particolare. A dir la verità sono rimasto sorpreso nella cura nei dettagli. A mio parere sono ben fatti. Il fuoco all'infinito si raggiunge tranquillamente e i bordi sono oscurati antiriflesso in maniera soddisfacente.
Se sei interessato fammi un fischio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|