photo4u.it


Infrarosso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
etnad
nuovo utente


Iscritto: 25 Giu 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 2:03 pm    Oggetto: Infrarosso Rispondi con citazione

Salve,
sono nuovo qui...ed anche nella fotografia direi.
Ho bisogno di un consiglio.
Lavoro nel campo della diagnostica per i beni culturali.
Vorrei cominciare a lavorare sulle cosiddette immagini multispettrali...ovvero IR ed UV....
Sapete quale attrezzatura fotografica è necessaria?
Aspetto qualche consiglio per l'acquisto di una macchina manuale (con la pellicola per intenderci).
Grazie a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora anche io lavoro nel tuo campo mi fa piacere che ogni tanto si incontrano persone con gli stessi intenti lavorativi.
per la fotografia ad infrarosso va benissimo una qualunqua macchina completamente meccanica io utilizzo una nikon fm2 con il 50 1,4 ed il filtro hoya cut 760nm. Ma ho avuto moltissime sodisfazioni con la fuji s2 e lo stesso filtro in più ti ritrovi le immagini già in digitale (e se consideri il costo delle pellicole ir è un grande vantaggio). La s2 non ha il filtro per tagliare le onde elettromagnetiche nell'infrarosso quindi si possono ottenere immagini nell'infrarosso vicino molto pulite e ben dettagliate (fino a 1200nm). Per spingerci oltre bisogna comprare attrezzature specifiche (io a Palermo usavo fino a poco tempo fa una fotocamera dell'agema che si spinge fino all'infrarosso termico). Per le pellicole uv hai bisogno delle lampado di hood se vuoi utilizzare il digitale altrimenti basta acquistare le pellicole uv ed applicare gli appositi flitri davanti all'obbiettivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
acid-dc
utente


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei aggiungere un'ulteriore domanda all'argomento infrarosso..
Nel caso, lavorando sempre con pellicola naturalmente, non si utilizzi un filtro del tipo wratten della kodak o simili, quali sono i risultati?
Faccio questa domanda per il semplice fatto che le istruzioni all'interno della confezione di una HIE kodak spiegano che utilizzando questa pellicola senza filtri, con la luce diurna lavora come una 80 asa, mentre con i vari filtri della serie wratten la sensibilità diminuisce e, visto che l'unica infrared che abbia mai scattato l'ho usata soprattutto per delle notturne metropolitane e dei macro, mi scoccia un pò dover allungare i tempi....
Come si può intendere da questo post, ancora non ho sviluppato la suddetta pellicola dati i problemi economici ed il poco tempo visto che sto preparando la maturità...................gli esami non finiscono mai!

_________________
Ogni giorno un uomo pianta sicurezze nuove nel suo campo...
ogni fiore muore reciso dal vento...
ogni frutto è gravido di panico e lo rende unico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etnad
nuovo utente


Iscritto: 25 Giu 2006
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta!

un altro dubbio:
quando si scattano fotografie Ir c'è bisogno di particolari tempi di esposizione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
acid-dc
utente


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 139

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questa domanda posso risponderti io,nel caso si parli di pellicole e non di digitale.
per le infrared il discorso dei tempi di esposizione è un pò bastardo visto che,come dicevo nel mio reply,la loro velocità non è ben definita in quanto,usandole senza filtri hanno una certa velocità,e a seconda dei filtri che si usa la velocità cambia.
seguendo la tabella stampata all'interno dei kodak HIE high-speed infrared film,dovresti basarti su questi dati per calcolare l'esposizione:

fltri(kodak wratten) ->| luce diurna -> | -> luce al tungsteno

senza filtro -> | 80 -> | 200

25,29 o 89B -> | 50 -> | 125

87 -> | 25 -> | 64

87C -> | 10 -> | 25

i filtri con cui è stata calcolata questa tabella sono quelli della serie wratten della kodak.

naturalmente,se qualcuno ha delle correzioni da apportare a questa mia risposta,ben venga che,alla fine,questo è quello che ho capito io leggendo un pò su vari siti,ma potrei anche sbagliarmi dato che è da poco che conosco l'infrared.

ah,se può esserti utile eccoti un link interessante
http://web.tiscali.it/visualphoto/films/kodak-hsinfrared.html

_________________
Ogni giorno un uomo pianta sicurezze nuove nel suo campo...
ogni fiore muore reciso dal vento...
ogni frutto è gravido di panico e lo rende unico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi