photo4u.it


Minolta manual focus
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 12:58 pm    Oggetto: Minolta manual focus Rispondi con citazione

Dopo avere conosciuto la fotografia pochi anni fa con il digitale, oggi comincio a sentire il fascino, il richiamo, di una fotografia più "ragionata", più attenta, meno punta->scatta->controlla sul display->riprovaci. Mi piacerebbe acquistare una macchina manual focus per divertirmi e imparare qualcosa di nuovo.
Volevo chiedervi, tra i corpi macchina SRT potrebbe andare bene una 303 o una 101/100x? So che la X-700 ha il programma P ma non ne faccio alcun uso sul digitale, perciò non mi interessa; presenta qualche altra caratteristica innovativa rispetto alle più vecchie SRT?

Accetto inoltre i vostri preziosi consigli di ordine generale Smile

PS: izu fatti sentire Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pier Luigi
utente


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 89
Località: Perugia

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 11:20 pm    Oggetto: Re: Minolta manual focus Rispondi con citazione

Daisuke Jigen ha scritto:
Dopo avere conosciuto la fotografia pochi anni fa con il digitale, oggi comincio a sentire il fascino, il richiamo, di una fotografia più "ragionata", più attenta, meno punta->scatta->controlla sul display->riprovaci. Mi piacerebbe acquistare una macchina manual focus per divertirmi e imparare qualcosa di nuovo.
Volevo chiedervi, tra i corpi macchina SRT potrebbe andare bene una 303 o una 101/100x? So che la X-700 ha il programma P ma non ne faccio alcun uso sul digitale, perciò non mi interessa; presenta qualche altra caratteristica innovativa rispetto alle più vecchie SRT?

Accetto inoltre i vostri preziosi consigli di ordine generale Smile

PS: izu fatti sentire Wink


La X700 è una fotocamera elettornica con esposizione manuale, automatica a priorità dei diaframmi e programmata (P), ha anche la possibilità di usare il flash in TTL (naturalmente dedicato Minolta o con zoccolo SCA Metz, incompatibile con quelli attuali); funziona con due pile sr44 (a pasticca) da 1,5V le STR, invece, sono completamente meccaniche. Però, perchè un corpo manual focus? hai già delle ottiche AF, perchè non prendi un corpo a pellicola usato autofocus che abbia la possibilità di lavorare anche con l'esposizione manuale? fai le stesse cose che faresti con la STR o la X700, e non devi rifarti tutte le ottiche.

Comunque, se fossi interessato, un corpo X700 ce l'ho in vendita anche sul mercatino di Photo4u http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=81756.

Ciao.

Pier Luigi

_________________
Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia stare le srt, belle per collezione ma concettualmente troppo vecchie è funzionanti con le batterie al mercurio.

Se vuoi qualcosa in metallo XD7/XD11, se ti accontenti della plastica X-500/X-570. La prima era il top del periodo, la seconda è il top dell'era elettronica non tanto per la dotazione (la X-700 è superiore) ma per le indicazioni nel mirino, molto più complete nella X-500.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Daisuke, capisco la tua voglia, e la approvo e condivido incondizionatamente. Io ho fatto il percorso inverso, come avrai capito, e quindi sono ancora molto legato al mondo delle analogiche, in particolare quelle "minimali". Mi permetto di sconsigliarti le Minolta manuali, per la sola ragione che, anche se sono ottime macchine e possiedono un corredo ottiche di riconosciuta qualità, hanno un innesto non compatibile con il Minolta AF, a meno di usare costosi anelli con lente che introducono pesanti difetti ottici.
Non hai mai pensato a una bella asahi pentax spotmatic, o ES?? Sono completamente meccaniche, esposimetro rudimentale ma efficacissimo se lo si sa usare, e soprattutto, hanno l'innesto 42x1, che ti da la possibilità di usare ottiche splendide come le super-takumar, veramente stupende, credimi, oltre a uno sterminio di yashica, zenitar, carl zeiss jena e un fottìo di altre (era un tempo l'innesto universale, e tutte le case, o quasi, hanno fatto obiettivi con quell'attacco) ma, soprattutto, hanno l'impagabile pregio di poter essere usate quasi senza limitazioni, se non l'autofocus (naturalmente), previa interposizione di un semplice anello meccanico da pochi euro, su TUTTI I CORPI MACCHINA MINOLTA AF, DIGITALI COMPRESE!!! e pensa che, a differenza di quanto avviene con Nikon, ad es., puoi anche usare l'esposimetro, e la priorità di diaframma. Naturalmente, lettura spot-down, con quanto ne consegue, sia in termini di scurimento del mirino, ma anche di valutazione automatica della PdF. Io ne uso parecchi: la messa a fuoco la faccio manualmente a T.A. sul vetro smerigliato. E'agevole, dato che hanno ghiere giustamente resistenti e frenate e a corsa lunga, come usava un tempo... Non ti dico altro: pensaci.

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stop-down, non "spot-down", pardon...
_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i vostri consigli.
Due domande:

Izutsu: quali sono queste differenze nel mirino tra X-700 e X-500?

Mr.Parkinson: il discorso che fai è molto interessante in effetti, poter utilizzare le ottiche anche sulla digitale sarebbe un plusvalore non indifferente. Se ho ben capito queste macchine usano l'innesto a vite M42, giusto? E qualunque lente M42 di qualunque produttore sarebbe pienamente compatibile?
So cos'è la lettura stop-down ma non ho ben afferrato il concetto di messa a fuoco sul vetro smerigliato; scusa l'ignoranza (dannato digitale!), che intendi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto: tutti i vetri con innesto 42x1 sono pienamente compatibili, con un'avvertenza: siccome ne esistono di semi-automatici, che cioè possiedono una levetta meccanica sull'ottica che svincola la ghiera del diaframma in modo da lasciarla azionare da alcuni (pochi) corpi macchina predisposti a farlo, qualora ne dovessi usare uno di questi, ti dovrai ricordare di impostare la levetta su "man" (l'altra posizione è in genere "auto" e serve a mettere a fuoco a tutta apertura lasciando che il diaframma si chiuda solo al momento dello scatto, come avviene anche sulle macchine più moderne). Così facendo vedrai che a ogni scatto del diaframma la scena inquadrata nel mirino "ne tiene conto", cioè si oscura in proporzione, ma questo lo sai già, dal momento che conosci il termine "stop-down". In caso te ne dimenticassi, scatterai le foto sempre a tutta apertura.
L'altra questione è abbastanza semplice, scusa se sono stato criptico: le macchine di una certa età, sul vetro smerigliato (cioè quel pezzo di vetro finemente lavorato, campo nel quale Minolta eccelle, che rimanda l'immagine al mirino) possedevano (al centro) uno stigmometro a immagine spezzata o a corona di microprismi che facilitava la messa a fuoco fine. Quindi il fotografo, alle aperture più grandi (alle piccole (=buie) lo stigmometro si oscura ed è più o meno inservibile) poteva basarsi su di esso, aspettando cioè che con la rotazione dell'elicoide di messa a fuoco una qualsiasi linea verticale (o orizzontale, o tutte e due, a seconda dell'orientamento dello stigmometro - i più intelligenti avevano la linea centrale inclinata a 45 gradi, in modo da servire in tutti i casi -) presente nell'inquadratura si ricomponesse perfettamente all'interno dei due semicerchi del coso (stigmometro). A quel punto la messa a fuoco era PERFETTA. Va da se che in caso di assenza del coso, o di inutilizzabilità dello stesso, vuoi per carenza di luce, vuoi per scarsa luminosità della lente, era giocoforza mettere a fuoco "a vista" su un punto qualsiasi dell'immagine riflessa (=sul vetro smerigliato). E' precisamente questo che sarai costretto a fare su qualsiasi apparecchio moderno, analogico o digitale non fa differenza, qualora privo di stigmometro (la totalità dei casi dall'80 ad oggi, più o meno): mettere a fuoco "a occhio", guardando l'immagine del mirino, essendo anche impossibile usare, x ovvii motivi, i vari ausili elettronici tipo "telemetro elettronico", cioè la messa a fuoco assistita, che ti comunica con il classico pallino verde (e con il "bip" per gli sventurati che non lo disinseriscono)quando è OK .
Spero di aver chiarito la cosa, anche se ho il sospetto di essere stato ancora più confusionario... Ma è difficile spiegare queste cose archeologiche (scherzo) senza l'ausilio di immagini esplicative, e adesso non ho veramente il tempo di farlo. Se a qualcuno interessa, comunque, possiamo approfondire l'argomento, questa volta con calma, e posso postare qualche foto-cimelio per rendere chiaro il discorso.

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
WillCoyote1976
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 857
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.Parkinson ha scritto:
E' precisamente questo che sarai costretto a fare su qualsiasi apparecchio moderno, analogico o digitale non fa differenza, qualora privo di stigmometro (la totalità dei casi dall'80 ad oggi, più o meno): mettere a fuoco "a occhio", guardando l'immagine del mirino, essendo anche impossibile usare, x ovvii motivi, i vari ausili elettronici tipo "telemetro elettronico", cioè la messa a fuoco assistita, che ti comunica con il classico pallino verde (e con il "bip" per gli sventurati che non lo disinseriscono)quando è OK .


SIcuro? Non basterebbe montare un vetro di messa a fuoco "cat-eye" o "split-screen"? Avevo chiesto pareri qui...http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=94599&highlight=schermo++messa+fuoco

In questo modo, non si potrebbe ri - ottenere lo stesso strumento? Oppre ho capito una cippola di nulla?!

CiauX

_________________
Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jigen, la X-500 mostra, in manuale, sia il tempo consigliato che quello selezionato mentre la X-700 mostra solo quello consigliato se non ricordo male, quindi per vedere che tempo stai usando devi staccare l'occhio dal mirino.

Sinceramente pur avendo l'adattatore Minolta AF/MF trovo sia scomodissimo lavorare in stop-down e pur avendo ottiche ottime (che da f/2,8 non vanno poi male sul digitale) non ritengo che il gioco valga la candela. Della serie, credo che anche se avessi ottiche a vite non le userei sulla AF, ma questa è solo una mia impressione... magari se avessi un'ottica della madonna, ma proprio superlativa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gli schermi katz-eye non sono disponibili per minolta, se non ricordo male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pier Luigi
utente


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 89
Località: Perugia

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Jigen, la X-500 mostra, in manuale, sia il tempo consigliato che quello selezionato mentre la X-700 mostra solo quello consigliato se non ricordo male, quindi per vedere che tempo stai usando devi staccare l'occhio dal mirino.

...


No, anche la X700 nel mirino mostra sia il tempo selezionato sia quello consigliato dall'esposimetro; il primo è fisso mentre l'altro lampeggia.

Ciao.

Pier Luigi

_________________
Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che non ho una X-700 (ho preferito appunto una, anzi due, X-500)

"The first of these changes was the introduction of a display of the selected shutter speed in the viewfinder when shooting in manual mode. Unlike previous bodies such as the XD series, the X-700 did not have a display of the actual manually set shutter speed in the viewfinder, meaning that photographers had to move their eye from the viewfinder to confirm the set speed. The X-570 addressed this problem, not with a mechanical shutter speed display like earlier bodies, but instead through simply displaying the selected shutter speed as a blinking LED in the viewfinder, whereas the metered speed was a constant LED. This simple change makes the X-570 an absolute pleasure to use in manual mode, and means that a photographer need never take his eye from the viewfinder."

http://www.rokkorfiles.com/X-570.htm

"Viewfinder shows:

a) Red "M" = Manual mode in use
b) Aperture you selected (equals taking aperture)
c) Shutter speed recommended by camera for that aperture NOT ACTUAL SPEED SET"

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/minoltax700/index3.htm

"On the downside, when in manual mode the viewfinder displays the recommended speed setting and not the actual one. One has to look at the speed setting wheel to know it and the camera can be used in manual mode while the photographer believes it is in auto mode. "

http://www.lumieresenboite.com/collection2.php?l=2&c=Minolta_X_700

"Manual mode only indicates the suggested shutter speed in the finder; you have to take your eye away from the finder to see what you've actually set. "

http://www.kenrockwell.com/minolta/700.htm

E via dicendo... la X-570 è la X-500 naturalmente.

Ora non so se la tua mostra entrambi i tempi in M, in caso afferamativo sarà stata modificata o sarà una versione rara perchè la documentazione reperibile dice il contrario.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WillCoyote1976
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 857
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 7:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
gli schermi katz-eye non sono disponibili per minolta, se non ricordo male.


Infatti...katz-eye no...io ho postato il link di uno statunitense che li fabbrica anche per Minolta (ne parlano sul forum Minolta 7D di Dpreview)

CiauX

_________________
Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno mi potrebbe spiegare cos'è il katz-eye?? occhio di gatto? e serve a simulare un telemetro? non sapevo che esistesse...
Rispetto a quanto ho scritto ieri: c'è un'importante particolare che mi era sfuggito. Tutta la serie "si", di Minolta NON accetta obiettivi "adattati", in quanto progettata per non scattare senza obiettivo e non prevede funzioni personalizzate x ovviare all'inconveniente (cosa invece prevista nelle funzioni custom di dynax 4,5,7,9 e successive...). A mia esperienza sia la 800si, che la 500si e la 505si (sulla super non so, così come la 700si e la 600si classic, mai provate) si rifiutano di scattare, purtroppo, con qualsiasi combinazione anello-obiettivo che non presenti i classici contatti AF. Ma tutte le altre che ho provato o posseduto, si! Scattano e permettono l'uso dell'esposimetro, e con certi vetri, tipo l'85 1,9 o il 135 2,5, o il 24 3,5 (un po' distorto questo) super takumar, io credo invece che valga la pena... Per quanto riguarda lo stop-down, è questione di farci un po' l'abitudine, e poi si può sempre mettere a fuoco a T.A.

_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Azz, ho letto cat-eye e non ho seguito il link... ho letto anche di quello ma sinceramente non mi fido molto di un mirino fatto in casa...

Katz-eye è un'azienda che produce schermi di messa a fuoco con stigmometro, però non per Minolta. In questi casi la diffusione è fondamentale, purtroppo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WillCoyote1976
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 857
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

QUi c'è una review
http://www.dyxum.com/columns/other/HaodaScreen/gubbe.asp

_________________
Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
WillCoyote1976
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 857
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E qui la review di cui parlavo su Dpreview
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1035&message=17982863

CiauX

P.S. la cosa che mi spaventa di più...è il montarselo...

_________________
Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mh, ho letto a caso alcune parti e mi pare un mezzo disastro.. sotto f/4 fai fatica a mettere a fuoco, staratura dell'esposimetro, rischio di polvere (puoi fartelo montare comunque)... insomma, per avere uno stigmometro da usare su qualche lente MF magari nemmeno troppo buona? Boh, a mio avviso il gioco non vale la candela ma per chi vuole tentare quella strada è forse l'unica soluzone.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla tutto sommato scrsa utilità e latente pericolosità del katz-eye quoto Izutsu. Sui vetri a vite, invece, vi consiglio caldamente di provarli: i risultati ci sono, e non è difficile mettere a fuoco a T.A. senza riferimenti, specie con gli acute-matte delle migliori Minolta. A proposito di katz-eye, ho un po' di confusione: poniamo di montarne uno. In questo caso, oltre ad avere lo stigmomentro a immagine spezzata, nel mirino, continueremmo ad avere i vari riferimenti luminosi dei sensori AF e il riferimento x la lettura spot? O andrebbero perduti? Non sono ben sicuro se siano riportati sullo specchio o sul vetro smerigliato... Mi pare di capire che siano su quest'ultimo... oppure sono semplicemente sovrapposti elettronicamente?? Boh... Illuminatemi (a luce diffusa) Smile
_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 27 Giu, 2006 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Restano, restano... però in misurazione spot l'esposimetro si stara anche di 2/3 di stop...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi