photo4u.it


Cosa differisce
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dobrio
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 309

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 7:20 pm    Oggetto: Cosa differisce Rispondi con citazione

Che cosa differisce una Canon 350d dalle altre di fascia piu alta??
Visto che ho acquistato una canon 350d ma mi sto avviando solamente adesso alla fotografia digitale reflex. Premetto che non ho necessità professionali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora pensa a sfruttare al 100% la tua 350d (eccellente entry level), imparare le tecniche, ampliare il corredo con poche ma buone lenti (es il 50 1.8 o il 70-200f4L, ecc...), fare belle foto, divertirti... e poi pensi ai modelli superiori..

la 30d offre un corpo robustissimo, AF superiore, misura sopt, 2 ghiere
la 5d offre il FF
la 1d2 e la 1ds2... offrono tutto il resto... Pallonaro

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iaco
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 145
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma perchè non ci hanno messo la misura spot (immagino intendevi la misurazione dell'esposizione spot, no?), ci sta anche sulle compattone!!!
Ma 2 ghiere intendi sull'obiettivo? Ma quello non dipende dagli obiettivin nel senso non ne puoi mettre uno con 2 ghiere? Scusa ma anche io non ci capisco troppo di reflex...
FF intendi full frame vero?
cia'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 23 Giu, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no le due ghiere sono sul corpo macchina infatti nella 350d hai una rotella in modalita a priorità di diaframmi regola il diaframma in modalita a priorità di tempi la velocità dell'otturatore ma in modalità manuale deve permettere di cambiare entrambi con una combinazione di tasti nella 20d/30d invece una ghiera cambia il diaframma l'altra invece il tempo dell'otturatore rendendo più veloci queste operazioni. Per l'altro tuo dubio in realtà le modalità spot delle compatte e quelle delle reflex di questa fascia di prezzo non sono veri spot ma soltanto medie ponderate con altissima priorità al centro tutto qua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dobrio
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 309

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente con la combinazione di tasti è un po troppo scomodo.....
E' che per quella manciata di euro in piu potevo prendrmi la 30d avrei risparmiato il primo salto.... Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non è proprio scomodissimo... la compattona che avevo aveva una ghera sola, basta un po di pratica..
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
E' che per quella manciata di euro in piu potevo prendrmi la 30d

E' così piccolo il divario tra le due? Mah

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dobrio
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 309

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non sbaglio la 30d costa sui 1300 uero contro gli 850 della 350...se pensi che un domani la dovrò magari cambiare per una migliore risparmiavo gli 850 euri iniziali e facevo una spesa sola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:

E' così piccolo il divario tra le due? Mah


dipende da cosa si cerca... a livello di sensore e risultati sono vicine, come corpo af e mirino no...
a suo tempo spesi 500€ in + per la 20d e son felice

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dobrio
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 309

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
pask ha scritto:

E' così piccolo il divario tra le due? Mah


dipende da cosa si cerca... a livello di sensore e risultati sono vicine, come corpo af e mirino no...
a suo tempo spesi 500€ in + per la 20d e son felice


Ma a conti fatti cosa ne pensi della mia spesa??
Premetto che a Natale voglio regalarmi il 70-200 canon 4l usm.
La cosa che non mi piace della mia è che sembra fragile e troppo compatta .
Avevo la possibilità di prendere la d50nikon ma il negoziante mi ha consigliato questa canon, mi sembra un giocattolino però rispetto alla nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iaco
utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 145
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche da parte mia per tutte le info
anche a me la 350 sembra un giocattolo rispetto alla nikon d50, però tutti i negozianti mi consigliano la canon, anche se ora che ci penso in un negozio ad esempio la canon la avevano, mentre le d50 gli finivano tutte, infatti gli dovevano tornare (quindi mi viene il dubbio che il negoziante mi consigliasse canon perchè era quella che aveva disponibile...vatti a fidare dei negozianti...). Poi mi fa troppo rosicare che non ha la profondità di campo la nikon, solo quello non mi va giù, perchè alla fine altre cose come la regolazione fine del bianco non l'ho mai usata sulla mia, e anche se il monitor di stato non è retroilluminato uno le info le può leggere nel mirino, oppure no?
Ma quindi la canon pur avendo 2 ghiere sul corpo uno per usarla tutto in manuale deve usare anche i tasti? Non potevano mettere diaframma davanti e otturatore dietro (come sulla mia fz30), allora non cambia dalla d50 che ha una sola ghira dietro e quindi in modalità completamente manuale bisogna usare i tasti...vabbè che alla fine io uso sempre priorità o di diaframma o di otturatore...
Un'ultima domanda, ma è vero che i mirini di entrambe le fotocamere se spente sono molto più scuri, perchè quando si spengono si chiude il diaframma?
cia'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dobrio
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 309

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iaco ha scritto:
Grazie anche da parte mia per tutte le info
anche a me la 350 sembra un giocattolo rispetto alla nikon d50, però tutti i negozianti mi consigliano la canon, anche se ora che ci penso in un negozio ad esempio la canon la avevano, mentre le d50 gli finivano tutte, infatti gli dovevano tornare (quindi mi viene il dubbio che il negoziante mi consigliasse canon perchè era quella che aveva disponibile...vatti a fidare dei negozianti...). Poi mi fa troppo rosicare che non ha la profondità di campo la nikon, solo quello non mi va giù, perchè alla fine altre cose come la regolazione fine del bianco non l'ho mai usata sulla mia, e anche se il monitor di stato non è retroilluminato uno le info le può leggere nel mirino, oppure no?
Ma quindi la canon pur avendo 2 ghiere sul corpo uno per usarla tutto in manuale deve usare anche i tasti? Non potevano mettere diaframma davanti e otturatore dietro (come sulla mia fz30), allora non cambia dalla d50 che ha una sola ghira dietro e quindi in modalità completamente manuale bisogna usare i tasti...vabbè che alla fine io uso sempre priorità o di diaframma o di otturatore...
Un'ultima domanda, ma è vero che i mirini di entrambe le fotocamere se spente sono molto più scuri, perchè quando si spengono si chiude il diaframma?
cia'

Dove l'ho presa io era l'incontrario. Avevano una quantità industriale di Nikon e l'ultima rimasta della Canon (tra l'altro in vetrina).
Da quello che ho sentito dire della Canon ne parlano bene, 7 punti di messa a fuoco, 8 megapixel ma di contro ha il corpo macchina piu piccolo.
Se vogliamo metterla sul piano della tecnologia penso che 350 sia migliore della nikon della stessa fascia. Ma la cosa che non mi va giu è che sembra un po un giocattolino. Dovevo informarmi meglio prima di comprarla. In manuale si devi fare una combinazione di tasti e la trovo un po scomoda.
Ma vabbe ragazzi la tecnologia va avanti , magari un domani saranno tutte grandi come la 350d ... chi lo sa.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iaco prima regola mai fidarsi dei negozianti che vogliono venderti la fotocamera dove loro guadagnano di più lo stesso negoziante ha consigliato nel mese di gennaio la d50 ad un mio amico giurando che su quella fascia di prezzo non esistesse niente di meglio; a maggio invece sempre la stessa persona a consigliato ad una mia amica la 350d spendendo parole di eloggio
Surprised
I mirini della 350d e della d50 sono molto bui se le fotocamere sono spente ma sono cmq buie purtroppo anche quando queste sono accese. Ti assicuro che per la profondità di campo non è facile giudicare con quei mirini è già difficile con le aps di fascia più alta qui diventa proibitivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
Ti assicuro che per la profondità di campo non è facile giudicare con quei mirini è già difficile con le aps di fascia più alta qui diventa proibitivo

Quoto. Io che ci vedo bene trovo non sempre facile la lettura della pdc sulla mia d1x (che monta pentaprisma e non pentamirror). Invece sulla F4 pure uno completamente cecato riuscirebbe a usare il pulsante per la pdc Smile

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la 350d e d50sono 2 ottime entry level, stop.

come hanno detto gitantil e ingus il pulasante della previsualizzazione della prof di campo ha poco senso su macchine di questa categoria con mirino piccolo e poco luminoso.
spegnendole NON si chiude il diaframma.. anzi.. SOLO al momento dello scatto si chiude al valore prefissato altrimenti rimane tutto aperto

non servono "combinazioni di tasti" per i parametri se si ha una sola ghiera. basta premere col pollice 1 pulsante e con l'indice girare la ghiera frontale. + facile a fare che a dire..

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto marklevi in realtà è più un problema psicologico che altro l'assenza delle due ghiere se ti abbitui con una difficilmente sentirai il bisogno dell'altra, viceversa è un pò più complesso ma non impossibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dobrio
utente


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 309

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, non tiratemi gli insulti.
Come ho detto prima sono totalmente a digiuno di reflex digitali e non e sto prendendoci la mano un po ora.
Con il pulsante della profondità di campo il mirino diventa piu scuro, ma come si fa a valutare appunto la profondità di campo? Mah
Cioè piu è scuro (diaframma piu chiuso) piu profondità di campo??
Oppure c'è un modo piu preciso per verificare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

semplicemente, il pulsante chiude il diaframma al valore impostato, e quello che vedi a fuoco nel mirino è a fuoco Very Happy

o ti fai un calcolo di pdc a memoria... scherzo, ma la verità è che per i ritratti mi sono imparato le combinazioni diaframma / distanza che per il mio 50ino mni danno la pdc che voglio! Very Happy

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e cmq, la d50 non è una pariclasse della 350d, tanto è vero che costa di meno; la 350d è una pariclasse della d70 e d70s

per la fragilità: ma che ci fate con le fotocamere, ci giocate a pallacanestro? Wink a me nn pare così molla... e due etti in meno sono una cosa che apprezzo, al collo o in spalla... ma chiaro che ognuno è fatto a modo suo, quindi è giusto che chi vuole un corpo pro se lo compri

io se mai prenderò un corpo migliore, magari ff, sarà per avere un mirino e un af migliori, nn certo per la robustezza

Ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 25 Giu, 2006 12:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dobrio ha scritto:
Scusate, non tiratemi gli insulti.
Come ho detto prima sono totalmente a digiuno di reflex digitali e non e sto prendendoci la mano un po ora.
Con il pulsante della profondità di campo il mirino diventa piu scuro, ma come si fa a valutare appunto la profondità di campo? Mah
Cioè piu è scuro (diaframma piu chiuso) piu profondità di campo??
Oppure c'è un modo piu preciso per verificare?


Diventa più scuro perché la macchina chiude il diaframma al valore impostato e quindi entra meno luce nel mirino; comunque vedi la reale profondità di campo; ovviamente, essendo il mirino della 350D piccolo e non luminosissimo, fai più fatica a notare le differenze della profondità di campo rispetto a reflex analogiche o digitali fullframe con mirini più grandi.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi