Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcoemme utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 962 Località: Monza
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 11:35 am Oggetto: Tarabusino |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
Bello scatto!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
Gran bella cattura e gran bella foto, complimenti Marco.
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto, Marco: vedo che hai preso confidenza prestissimo con la nuova attrezzatura.. L'eqilibrio cromatico di questa foto è perfetto: hai regolato qualche parametro in post o è la macchina stessa che provvede?
P.S.
Ho avuto inizialmente un piccolo dubbio sul fatto che fosse un tarabuso anzichè un tarabusino(ma te ne saresti senz'altro accorto dalle dimensioni):è che le strisce longitudinali sul collo non le avevo mai viste.. Forse è un carattere che rientra nel dimorfismo sessuale di questa specie? ..Ho cioè sempre fotografato solo maschi o solo femmine privi dunque della striatura?
Boh?
Ciao!
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Ottima luce e composizione. Ottimo il contesto. Mi piace anche il contrasto tra le canne (verticali) e il tarabuso (orizzontale).  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marcoemme utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 962 Località: Monza
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Luigi Piccirillo ha scritto: | Ottimo scatto, Marco: vedo che hai preso confidenza prestissimo con la nuova attrezzatura.. L'eqilibrio cromatico di questa foto è perfetto: hai regolato qualche parametro in post o è la macchina stessa che provvede?
P.S.
Ho avuto inizialmente un piccolo dubbio sul fatto che fosse un tarabuso anzichè un tarabusino(ma te ne saresti senz'altro accorto dalle dimensioni):è che le strisce longitudinali sul collo non le avevo mai viste.. Forse è un carattere che rientra nel dimorfismo sessuale di questa specie? ..Ho cioè sempre fotografato solo maschi o solo femmine privi dunque della striatura?
Boh?
Ciao!
Luigi |
tutte le macchine fotografiche digitali che ho avuto sono sempre state parametrate a 0 in post ho fatto i soliti livelli e maschera di contrasto.
ti confermo tarabusino femmina. il tarabuso oltre a una colorazione diversa ha dimensioni notevoli rispetto questo.
ciao Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Dardo utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 705
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Scatto e composizione ottimi, veramente molto bello  _________________ Gianni
www.giannimarcucci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Roberto Cobianchi utente attivo
Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
sempre perfette.
hai cambiato macchina o lente?
cosa hai usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Piccirillo utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 1493 Località: Viareggio
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la risposta, Marco: la mia abitudine a chiedere il settaggio macchina è dovuto al fatto che la D70 che ho usato fino a poco fa non permetteva, in molti casi, buone foto se non si indovinava "la taratura" ad hoc: il settaggio "0" significava nel migliore delle ipotesi un lungo lavoro in post. Riguardo "la tarabusina" ho imparato oggi da te che le femmine presentano quella striatura caratteristica: pensa un po' che i cinque o sei esemplari che ho fotografato in vita mia sono stati casualmente tutti maschi!
Un saluto
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
renzonichi utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1874 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, molto bella e calibrata, e dificoltoso a fotografarlo, si muove in continuazione nella vegetazzione.
Renzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Complimentoni
hai preso il 500 ? se non è un crop e ho capito il posto col 300 a meno che non lo duplichi non ci arrivi ... come ti trovi ? _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marcoemme utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 962 Località: Monza
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 7:40 am Oggetto: |
|
|
kurst ha scritto: | Complimentoni
hai preso il 500 ? se non è un crop e ho capito il posto col 300 a meno che non lo duplichi non ci arrivi ... come ti trovi ? |
la foto è stata fatta con un 500+ 1.4
purtroppo pero' l'obbiettivo è solo in prestito.
ciao Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|