Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 12:14 am Oggetto: |
|
|
wow....
stupenda
ti consiglio di metterla di una dimensione piu piccola altrimenti non la si riesce a guardare senza scorrere il monitor su e giu
complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 1:00 am Oggetto: |
|
|
E' stupenda!!! ma quel leggero taglietto a destra lo potevi evitare! _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 6:27 am Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | wow....
stupenda
ti consiglio di metterla di una dimensione piu piccola altrimenti non la si riesce a guardare senza scorrere il monitor su e giu
complimenti  |
quoto e quoto anche per il taglio che rovina un po' l'immagine!
Ciao  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Dany22 utente

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 455 Località: Borgo Tossignano (Imola - BO)
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 7:06 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | matrus ha scritto: | wow....
stupenda
ti consiglio di metterla di una dimensione piu piccola altrimenti non la si riesce a guardare senza scorrere il monitor su e giu
complimenti  |
quoto e quoto anche per il taglio che rovina un po' l'immagine!
Ciao  |
quoto _________________ Sono poco esperto...ma la voglia di imparare è tantissima...aiutatemi con i vostri consigli !!!!!
Album Personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vonmax utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 257 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 7:10 am Oggetto: |
|
|
Azz. Complimenti.
quoto per il taglio a dx.
Ci dai qualche dettaglio tecnico sullo scatto? Tempi, apertura etc?
veramente bella. Sembra di stare lì
max _________________ partecipa anche tu a Weekly Photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 8:11 am Oggetto: |
|
|
fferrarini ha scritto: |
Ma tranquilli..adesso che ho "capito come farle" una di queste sere ci riprovo e riposto...
|
ci dici come si fanno?  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 8:25 am Oggetto: |
|
|
vonmax ha scritto: |
...Ci dai qualche dettaglio tecnico sullo scatto? Tempi, apertura etc?...
max |
I dati esatti che ti posso dare sono questi: iso 100 a 1250mm di focale...
Per quanto riguarda il tempo... non saprei, perchè ho il problema di una montatura del telescopio non molto solida e quindi delle vibrazioni provocate dal ribaltamento dello specchio...
La soluzione "precaria" che ho usato quindi è stata:
1) di dare 15 sec
2)mettere un cartoncino nero davanti al telescopio
3)aspettare circa 10 sec in modo tale che le vibrazioni dovute al sollevamento dello specchio si siano smorzate...
4) con uno scatto (quasi ) fulmineo levare e rimettere il cartoncino dall'obiettivo...
5)sperare di essere stato abbastanza rapido da non sovraesporre la foto...
 _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 8:28 am Oggetto: |
|
|
Tecnica un po' complicata ma il risultato è veramente grande,
super i dettagli,
complimenti,
Andrea
PS-qualke dritta io l'ho trovata qua,ma io come focale arrivo solo a 450mm  _________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 8:36 am Oggetto: |
|
|
castelland ha scritto: | Tecnica un po' complicata...
PS-qualke dritta io l'ho trovata qua,ma io come focale arrivo solo a 450mm  |
Ma, alla fine non è poi molto complicato ho fatto una sorta di otturatore a mano... e mi sa che finchè non installo il fw hack che mi permette di bloccare lo specchio per me sia l'unica soluzione...
solitamente per chi non ha problemi di vibrazioni quei dati che hai trovato vanno benissimo...ma consiglio di fare delle prove per trovare il settaggio migliore per la propria attrezzatura...  _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
asa1600 utente

Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 103
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 9:17 am Oggetto: |
|
|
x fferrarini
Mi sono andato a vedere con che tipo di telescopio hai fatto quella foto ed ho scoperto che è un "Maksutov" da 90mm d’apertura e 1250 mm di focale.
Non dovresti avere alcun problema per le foto di luna pianeti e SOLE ( con opportuni filtri )..forse un po' meno per nebulose e galassie.
Complimenti per l'ottima foto e aspetto con ansia le altre prove.
Il massimo della resa lo fanno i crateri in basso della luna quando è circa a metà.
Si chiamano i monti di leibniz...e sono alti piu' di 11.000 metri....danno delle ombre FAVOLOSE  _________________ il mio album :
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1376 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 9:28 am Oggetto: |
|
|
asa1600 ha scritto: | x fferrarini
Mi sono andato a vedere con che tipo di telescopio hai fatto quella foto ed ho scoperto che è un "Maksutov" da 90mm d’apertura e 1250 mm di focale.
Non dovresti avere alcun problema per le foto di luna pianeti e SOLE ( con opportuni filtri )..forse un po' meno per nebulose e galassie.
Complimenti per l'ottima foto e aspetto con ansia le altre prove.
Il massimo della resa lo fanno i crateri in basso della luna quando è circa a metà.
Si chiamano i monti di leibniz...e sono alti piu' di 11.000 metri....danno delle ombre FAVOLOSE  |
Esatto!! sono proprio loro!
Ho già comprato un filtro solare... le prossime foto spero siano al sole...
Per quanto riguarda le nebulose ho visto foto fatte con quel telescopio e la webcam che sono stupende...
comunque aspetto di rivedere orione...poi provo con la sua nebula...magari nel frattempo arriva pure un LX 200 10"!! _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 9:32 am Oggetto: |
|
|
bellissima! _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 9:39 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
asa1600 utente

Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 103
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 9:42 am Oggetto: |
|
|
x Orione il periodo migliore è verso Febbraio.
E' alta sull'orizzonte...FA FREDDO.." quell'attimo"...e se trovi un posto senza molto inquinamento luminoso...è una di quelle cose che APPAGANO !
Se riesci a trovarla prova con la galassia di Andromeda.
E' piu' luminosa di Orione...ed IMMENSAMENTE piu' grande...non ci sta tutta dentro l'obiettivo....e se sai dove guardare la vedi anche ad occhio nudo.( occorre 10/10 di vista o un buon paio di occhiali ) _________________ il mio album :
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1376 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 9:57 am Oggetto: |
|
|
Anche la galassia di andromeda è nei miei progetti...
bisogna che guardi se adesso si vede...
Ieri sera ho provato a guardare l' m13 però la luna faceva troppa luce...
tu conosci qualche software planetari che ti indicano la posizione di astri ecc?
Io usavo skyglobe però se ci fosse qualcosa di più nuovo...  _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 11:11 am Oggetto: |
|
|
fferrarini ha scritto: |
tu conosci qualche software planetari che ti indicano la posizione di astri ecc?
Io usavo skyglobe però se ci fosse qualcosa di più nuovo...  |
Ok come non detto ho trovato qualcosa...  _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
melarossa utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 9236 Località: Salento
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 11:31 am Oggetto: |
|
|
questi utenti stanno rendendo il forum sempre più interessante ...mi congratulo per la foto..e per le belle spiegazioni aggiuntive ..attendo con impazienza..le altre foto  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 11:46 am Oggetto: |
|
|
melarossa4u ha scritto: | questi utenti stanno rendendo il forum sempre più interessante ...mi congratulo per la foto..e per le belle spiegazioni aggiuntive ..attendo con impazienza..le altre foto  |
Grazie! Quella astronomica è una branca della fotografica per me con un fascino particolare...ma purtroppo per risultare bella ed efficace richiede, ancora di più (imho) di altri tipi di fotografia, una combinazione di situazioni favorevoli molte, anzi troppe volte rare per il luogo in cui vive la maggior parte di noi...
Per questo spero di poter fare al più presto altri scatti da poter condividere qui sul forum...e magari perchè no, trasmettere un po' di questa passione che ho anche ad altri utenti...
Ciao Francesco  _________________ Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|