 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
wilson nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 6:05 pm Oggetto: sapete dirmi .... |
|
|
la valutazione di una Leica Ernst Leitz Wetzlar n° 526804;
sul davanti ha un piccolo obiettivo Leitz Elmar f=5 cm 1:35, non sò se nasce così la macchina o se è un di +.
Grazie in anticipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lonewolf utente
Iscritto: 07 Giu 2006 Messaggi: 94 Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 9:08 pm Oggetto: Re: sapete dirmi .... |
|
|
wilson ha scritto: | la valutazione di una Leica Ernst Leitz Wetzlar n° 526804;
sul davanti ha un piccolo obiettivo Leitz Elmar f=5 cm 1:35, non sò se nasce così la macchina o se è un di +. |
dalla matricola dovrebbe (nb uso il condizionale a ragion veduta) essere una Leica IIIf del 1950-51
vedi un po' se assomiglia a QUESTA
www.cosmonet.org/camera/leic3f_e.htm
l'obiettivo fornito di serie è l'Elmar 50mm/3,5 ; il codice del catalogo Leica della IIIg + Elmar 50 era " LOOPN "
[Nb la stragrande maggioranza di TUTTI i pezzi --macchine, obb, accessori,ecc, e si parla di migliaia e migliaia di pezzi-- della produzione Leica erano identificati con un codice di cinque lettere alfabetiche -- un po' come all'Ikea, eheheh ]
Ripeto che ai fini di una CERTA identificazione è necessaria una descrizione meno sommaria ed anche --meglio!-- una foto della camera vista anteriormente, ed una del carter superiore, entrambe ben dettagliate (sarebbe meglio a colori per un dettaglio che è troppo lungo spiegare)
Se fosse una IIIf ti posso dire che non è una delle leica-Vite più comuni (mentre l'obiettivo è comunissimo essendo stato prodotto per oltre trent'anni con piccole varianti)
Ai fini di una corretta e seria valutazione indicativa però è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO esaminare attentamente l'esemplare in tuo possesso; ed almeno vederlo in più foto macro per un range sommario di valutazione
(dipendendo, oltre che dall'eventuale "varietà" del modello-base, e quindi da un certo "indice di rarità" da valutare, soprattutto dalle condizioni estetiche e funzionali dell'esemplare stesso)
Per l'obiettivo potrei azzardare una stima mooolto indicativa tra i 150-300euro dipendendo moltissimo dalle sue condizioni ed estetica
E cmq NON ti fidare mai della prima offerta che ti possano eventualm fare
Bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilson nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2006 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Non riesco a fare una foto che sia massimo 90kb; comunque, la macchina è uguale a quella della foto tua, l'obiettivo è più semplice di quello della foto.
Spero di essere utile nella descrizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 25 Giu, 2006 1:41 am Oggetto: |
|
|
la foto non la devi fare con la macchina di 90 kb, ma devi comprimerla dopo con un programma apposito tipo photoshop.
se usi quest'ultimo deivi prima ridurre la foto max a 800x600 mi pare, poi fai salva per web e salvi la foto max a 90 kb...
spero di esserti stato utile, ciao! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Lug, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Confermo che si tratta di una IIIf del dopoguerra, con Elmar 50/3.5 rientrante. E' un'ottima macchina da uso (se naturalmente è in ordine) e l'Elmar è un obiettivo che fornisce immagini pittoriche molto affascinanti.
Se intendi usarla verifica:
* La correttezza dei tempi di scatto, soprattutto i tempi lunghi, che in genere col disuso si "addormentano" e diventano "lunghi" (i tempi lunghi hanno un ritardatore a orologeria").
* La taratura del telemetro e il suo contrasto
* La spaziatura dei fotogrammi
Se tutto ciò è in ordine, presumibilmente potrai usarla ancora per qualche milione di anni..............
La valutazione di 150/300 Euro di massima è corretta. Se l'esemplare è spettacolare può valere anche di più naturalmente, anche se gli esemplari del dopoguerra sono in genere quelli meno ambiti, perchè costruiti con cromature più economiche.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|