 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcsmion nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2004 Messaggi: 25 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2004 7:31 pm Oggetto: macrofotoflash |
|
|
Sto frequentando da poco questo forum e ,spulciando tra i vari quesiti, non ho ancora trovato quello che mi soddisfacesse.
Sono molto appassionato di macrofotografia .
Ho ottenuto anche discreti risultati a luce ambiente,la storia è cambiata però quando mi sono voluto cimentare con illuminazione artificiale.Le dia erano molto "sparate"con terribili ombre.Aggiungendo anche un'altro flash per attenuarle non sono riuscito nel mio intento di creare un'illuminazione per quanto possibile naturale.
Chiedo, per favore,un'aiuto a chi ne sa più di me.
Ho attrezzatura Minolta (9 e 800si)e due flash 5400 HS con relativi cavetti per allontanarli dal corpo macchina ed eventualmente anche il comando a distanza senza cavo.Uso esclusivamente Velvia 50 e 100 e le varie prove di cui sopra sono state effettuate in program e priorità di diaframmi ,badando a tenere diaframmi abbastanza chiusi per avere maggiore profondità di campo .Non ho ancora provato ad usare la compensazione con il flash.... a cosa serve????
Grazie anticipatamente a quanti sapranno darmi alcune dritte.
Ciao.
Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2004 2:55 am Oggetto: |
|
|
Trovo strano che nessuno ti abbia ancora risposto, però forse non hai fatto un quadro esauriente del problema. Mi pare di capire che tecnicamente le foto sono riuscite ma hanno una luce troppo forte e un contrasto troppo alto. Bisogna sapere innanzitutto a quale rapporto di riproduzione hai scattato, e a quale distanza lente-soggetto. Dal 1:2 in su, l'illuminazione artificiale diventa critica. Per ottenere una illuminazione senza forti ombre, si ricorre spesso ad un flash anulare, montato sull'obbiettivo, il problema è che poi le ombre spariscono quasi del tutto. Una tecnica a mio avviso più "naturale" è quella di disporre due piccoli flash, di solito a bassa potenza, su una apposita staffa montata sotto il corpo macchina, in modo che le lampade si trovino ai due lati dell'obbiettivo. Tuttavia se non si vuole perdere il TTL bisogna ricorrere ad attrezzature dedicate. Potresti fare delle prove apponendo dei diffusori sulle lampade dei due flash, magari riducendo la potenza o dai comandi dei flash o attraverso l'applicazione di filtri in materiale meno trasparente.
Ai miei tempi, la bibbia della macro era un volumetto di Maurizio Capobussi che si chiama Macrofotografia Creativa, lì capisci quanto sia complicato il discorso illuminazione. _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|