photo4u.it


Il vecchio ed il nuovo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 4:43 pm    Oggetto: Il vecchio ed il nuovo Rispondi con citazione

Della compatibilità di tutto con tutto quanto la riguarda Leica ha fatto un punto di onore e dopo un periodo di appisolamento in cui sembrava che fosse a rischio (per bilanci negativi) la sua stessa esistenza eccola rinvigorita e pronta a sbarcare tra pochi mesi con una M digitale

per lei sta creando 2 obiettivi specifici: un Elmarit 28 mm f/2,8 ed un nuovo Tri-Elmar

Al tempo stesso si è preoccupata di ottimizzare la resa "digitale" dei suoi obiettivi M preesistenti attraverso la codifica ottica a 6 bit (rettangolini bianchi e neri) sugli obiettivi ed attravverso software specifico che leggendo questa codifica apporta le corezioni necessarie

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 4:54 pm    Oggetto: Re: Il vecchio ed il nuovo Rispondi con citazione

setu ha scritto:
Della compatibilità di tutto con tutto quanto la riguarda Leica ha fatto un punto di onore e dopo un periodo di appisolamento in cui sembrava che fosse a rischio (per bilanci negativi) la sua stessa esistenza eccola rinvigorita e pronta a sbarcare tra pochi mesi con una M digitale

per lei sta creando 2 obiettivi specifici: un Elmarit 28 mm f/2,8 ed un nuovo Tri-Elmar

Al tempo stesso si è preoccupata di ottimizzare la resa "digitale" dei suoi obiettivi M preesistenti attraverso la codifica ottica a 6 bit (rettangolini bianchi e neri) sugli obiettivi ed attravverso software specifico che leggendo questa codifica apporta le corezioni necessarie


Gia', giusto per dire cos'è la serieta' della casa, sempre attenta. Comunque è lodevole il fatto che le modifiche o le novita' (vedi il modulo dig. del sistema R) siano sempre attente a cliente finale, quello che per il passato ha investito parecchio e tutt'ora puo', se lo desidera, ampliare il sistema senza dover rivedere il corredo.
Qualche altra azienda avrebbe potuto fare altrettanto.
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra l'altro vorrei aggiungere che in tutti gli scatti che ho visto del DMR (= Digital Module R) la resa del colore del sensore Leica è la più perfetta che abbia mai visto su un formato paragonabile.

Oltre ho visto solo dorsi digitali.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da varie indiscrezione pare comunque che la futura MDigital abbia lo stesso sensore per dimensioni e risoluzione ma ovviamente con una gestione el. diversa......sara' tutto bello e tutto buono ma per quello che riguarda il mio concetto di Leica è stato, è, e rimarra sulla pellicola e nel particolare il b/n......è una considerazione PERSONALE e soggettiva dettata dal propio gusto in materia.
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro zanotto ha scritto:
Da varie indiscrezione pare comunque che la futura MDigital abbia lo stesso sensore per dimensioni e risoluzione ma ovviamente con una gestione el. diversa......sara' tutto bello e tutto buono ma per quello che riguarda il mio concetto di Leica è stato, è, e rimarra sulla pellicola e nel particolare il b/n......è una considerazione PERSONALE e soggettiva dettata dal propio gusto in materia.
Ciao Mauro


Capisco il tuo discorso, e certamente non sei il solo a pensarla così. Però indubbiamente la disponibilità di un corpo digitale per la M darà nuova vita a tante lenti (ad esempio molte a vite) che, a livello espressivo, hanno ancora molto da dire.

Sarà divertente vedere che cosa riesce a fare un Summar 50/2 del 1935 su M Digital!!!!

Ciao ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
mauro zanotto ha scritto:
Da varie indiscrezione pare comunque che la futura MDigital abbia lo stesso sensore per dimensioni e risoluzione ma ovviamente con una gestione el. diversa......sara' tutto bello e tutto buono ma per quello che riguarda il mio concetto di Leica è stato, è, e rimarra sulla pellicola e nel particolare il b/n......è una considerazione PERSONALE e soggettiva dettata dal propio gusto in materia.
Ciao Mauro


Capisco il tuo discorso, e certamente non sei il solo a pensarla così. Però indubbiamente la disponibilità di un corpo digitale per la M darà nuova vita a tante lenti (ad esempio molte a vite) che, a livello espressivo, hanno ancora molto da dire.

Sarà divertente vedere che cosa riesce a fare un Summar 50/2 del 1935 su M Digital!!!!

Ciao ciao EDgar


Perfettamente d'accordo e sono sicuro che per qualcuno sara' l'occasione di rispolverare il "vecchio" corredo dimenticato e ricominciare a fotografare....
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi