Rumore, rumore, rumore ... Parole, parole, parole ...
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 Successivo
|
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
ed eccone una al buio...con il flash e la D100 a 18mm..
Chiaro che vista la distanza.....quello che conta è che comunque la messa a fuoco funzionava....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1368 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
....e una in condizioni opposte, quasi in controluce con la D100 e a 18mm.
Spero ti possa fare un'idea di come funziona in condizioni normali e in condizioni un pò estreme.
Come ho già più volte sostenuto anche in questo forum, Olympus ha ottiche superbe ma corpi macchina che sono adatti a fotografie in condizioni normali....appena hai bisogno di velocità con poca luce diventa più difficile da usare e.....si perdono parecchi scatti.
Questa ovviamente è la mia esperienza, fatta sul campo, buttando alle ortiche diversi soldini in ottiche e corpi macchine.....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1365 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Canopus, se ne è dibattuto a lungo, e dopo aver letto il tuo post e visto i tuoi scatti mi viene in mente soltanto una cosa:
non cambiare.
non tanto per il rumore, quello se lo vedi e ti infastidisce a tal punto è irrimediabile, inudile discuterne, ma i tuoi scatti son fantastici, segno secondo me di un gran feeling con il mezzo, oltre naturalmente di un tuo "occhio" fantastico, superiore a molti che si trovano in giro.
ora, logicamente l'"occhio" o uno ce l'ha oppure nulla, si può allenare, imparare, ma il tuo ha una naturalezza che solo la natura dona, e quello non ti cambia certo con il corpo macchina.
però il tuo gran occhio si sposa alla perfezione con la e500, e non è detto che con la plasticaccia canon non vada in frantumi il sodalizio, o quantomeno venga ridimensionato.
senza contare che in galleria i tuoi scatti son piacevolissimi, certo se a te infastidiscono c'è poco da fare...
comunque pensaci, indubbiamente iso rumorosi in tempo digitale infastidiscono, però pensa anche che potrebbe esserti difficile raggiungere un così grande feeling.
mi son proprio piaciuti i tuoi scatti...e anche la resa della e500, certo tutte le tue obiezioni, come sai se hai visto i vari post di discussoine precedenti, sussistono...prima di cambiare prova a lungo le latre fotocamere, e non farti fuorviare dai 1600 iso della canon..
tra i 6 mpx delle "vecchie" reflex e gli 8 cambia poco..
proprio grandi scatti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto il piacere di partecipare ad un forum di un altro sito (Tevac) vicino Roma e ho visto "dentro" il mirino di varie macchine.
Mi ha colpito la Minolta 7D, veramente ampio e luminoso.
Tutte le fotocamere erano "rumorose" durante lo scatto mentre la mia E-1 era la più "discreta".
Che dirti, io cercherei di investire in ottimi obiettivi luminosi (Zuiko o Nikon, poco importa) e poi.....ma prima di cambiare, verifica personalmente l' ergonomia della nuova Nikon o Canon che prenderai...
ps: quando ho visto il mirino ampio della Minolta mi dava "fastidio" il rettangolo troppo "allungato" rispetto al formato 4/3, più quadrato.
E dire che è una vita che ho usato il 24x36 (2/3, come proporzioni) si vede che si fà subito ad abituarsi ad altri formati.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Dom 18 Giu, 2006 7:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Canopus ha scritto: | P.S: per esempio guardate Jana, mia figlia, la prima foto della galleria ... |
A me non pare rumorosa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobeppe nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2006 Messaggi: 38
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ps: quando ho visto il mirino ampio della Minolta mi dava "fastidio" il rettangolo troppo "allungato" rispetto al formato 4/3, più quadrato.
E dire che è una vita che ho usato il 24x36 (2/3, come proporzioni) si vede che si fà subito ad abituarsi ad altri formati |
Ti quoto in pieno palmerino, L'atro giorno ho usato la Nikon D2Hs per un intero pomeriggio e il mirino 2/3 mi sapeva troppo di dispersivo ai bordi!
Concordo anche con la sileziosita' di scatto. la mia E300 e' parecchio piu' silenziosa della ammiraglia Nikon che in proporzione sembra quasi rotta!
Inoltre aggiungo che pur non avendo il pentaprisma il mirino dalla E300 con in piu' il moltiplicatore ME-1 non appare affatto piu' piccolo e buio del mirino professionale Nikon.
Per Canopus suggerisco di fare una scelta di questo tipo:
Se il problema e' il rumore allora l'investimento che nel tempo al cambiare delle Reflex ti dara' sempre il miglior compromesso Rumore/Risoluzione al momento e' sicuramente il FF Canon.
Di contro ti trovi un sistema PRO con tutti i costi del caso che come sai cozzano col nostro stipendio semplice.
Se invece col rumore puoi provare a convivere, aspetta, che le novita' di Olympus non sono certo finite!
Non cambierei l'intero sistema che hai per prenderne uno Nikon o Canon APS, con lo svataggio di spendere comunque molto denaro per avere foto diverse ma non piu' belle!!!!!!!!!!
Intanto fai fotografie e non avere paura del rumore, magari un domani ci saranno software incredibili a rigurado!
Saluti
_________________ Oly 300 Zuiko 11-22/14-45/50 Macro/40-150/FL36 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se invece col rumore puoi provare a convivere, aspetta, che le novita' di Olympus non sono certo finite! |
Ho telefonato proprio poco fà al mio fotografo di fiducia ( Nikonista da sempre ) ed infatti mi ha ribadito quello che dici tu : se non vuoi disturbo occorre andare OBBLIGATORIAMENTE sul Full Frame Canon perchè chi più chi meno tutte le APS del momento RUMOREGGIANO
Citazione: | Non cambierei l'intero sistema che hai per prenderne uno Nikon o Canon APS, con lo svataggio di spendere comunque molto denaro per avere foto diverse ma non piu' belle!!!!!!!!!! |
Ed infatti sono sempre più dell' idea ( e sempre più INCASINATO ) di tenermi tutto sai ... anzi, al limite il BIGMA mi diventerebbe un 100-1000 e non un 75-750 circa se vado su Canon o Nikon !!!
Citazione: | Intanto fai fotografie e non avere paura del rumore, magari un domani ci saranno software incredibili a rigurado! |
Rispetto al 101% il tuo suggerimento/pensiero, ma venendo a casa da uno Zoo-Safari o meglio da una battuta di " caccia fotografica " non posso star lì ad elaborare 120-160-200 foto una ad una tramite software per ridurre il rumore, quindi su questo non la vedo come te.
Girando in rete ho scoperto addirittura che la Nikon D200 ( 10Mp ) RUMOREGGIA molto di più della più " piccolina " D70s !!! E' anche vero che per la caccia fotografica se c'è da croppare è meglio farlo sui 10 Mp che sugli 8Mp, o no ?! Morale della favola :
- sono INNAMORATISSIMO della D70s
- mi sono letto e straletto su dpreview il confronto con la Eos 350D
- sono più propenso alla Nikon per svariati fattori tra cui i più importanti :
1- l' ergonomicità, la 350D è un giocattolino al confronto e i BatteryGrip ( si scrive così ?! ) per compensare un pò il peso li odio, la D70s fa 2500 scatti circa con una batteria !!!
2- il 18-70 a corredo con la D70s a mio parere è una buonissima lente.
3- la raffica è pressochè INFINITA !!!
4- il dysplay posto in alto è una figata !!!
etc. etc.
Vale la pena però tornare indietro ai 6 Mp ?!
Vale la pena aspettare lenti TELE ( 70-200 stabilizzati o 80-400 stabilizzati che con il 2X possono diventare anche dei cannoncini per la caccia ) che non arriveranno MAIIIIIIIIIIIIIII da Sigma per il 4/3 ?!
Vale la pena rompervi le scatole quotidianamente e non dormire la notte quando ci sono cose MOOOOOOOOOOOOOLTO più importanti di 'sto caxxo di rumore ?!
Che CASINOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!
Help Help Help
_________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gobeppe nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2006 Messaggi: 38
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Perche' invece di incasinarti la vita con la scelta di ottiche e sistemi Nikon che come dici tu, e non solo tu, inciampano nei problemi che hanno tutte le Reflex Aps, non scegli di prenderti una E1 usata.
A perita di grandezza del sensore la E1 e' meno rumorosa della E500 ed E300, infatti ti garantisce una gamma accettabile fino a 800 ISO e non fino a 400 come le altre.
E' un' apparecchio Pro con molte caratteristiche che la D70s proprio non ha!
Quindi meno rumore, le ottiche le hai gia', ti rimangono due corpi macchina che puoi usare in maniera separata, uno per la caccia fotografica ( la E1) e l'alro per le foto piu' paessaggistiche!
I 5 mega della E1 corrispondono ad un ottimo 30X40 stampato! Quando poi arriva il nuovo Bigma 50-500 potrai sfogarti facendo foto con sensibilita' che tranquillamnete viaggiano sui 400 ISO e se ne hai bisogno fino a 800,1600.3200.
La spesa si aggira sui 400 euri e sono quelli che fanno la differenza, spenderne di piu' per la D70s piu' corredo secondo me e' un grosso errore.
Due ottiche montate su due corpi separati possono essere un vataggio concreto quando decidi di cogliere il massimo dalle situazioni che ti si presentano davanti durante i tuoi reportage!
Ho due cari amici che hanno sostituito la D70 con D200 e D2Hs.
Adesso sono soddisfatti ma il passaggio e da ricordare negli annuali degli stipendi spesi in un attimo!
A livello di risultati, ovvero le foto, il prezzo pagato non giustifica ancora la spesa.
ciao!
_________________ Oly 300 Zuiko 11-22/14-45/50 Macro/40-150/FL36 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Chi ha detto che la D200 rumoreggia di più della d70 ha detto una castronata fuori misura....detto ciò, paragonare una D2hs che scatta 8 foto al secondo con una precisione di autofocus inimmaginabile per le Olympus e pretendere che sia pure silenzisae è chiedere la la luna nel pozzo.....nello sport non è certo il fracasso della D2Hs quello che disturba e la D2Hs è nata per quello....non è possibile paragonare la E300/E500 con la D2Hs...
Avevo la D2x e l'ho venduta perchè a teatro era inusabile sia per il rumore elettronico sia per quello udibile dall'orecchio....e qui Nikon doveva impegnarsi come per la F6, con un otturatore che pareva un soffio..la D200 non è assolutamente rumorosa per l'orecchio ed è adattissima sia nelle cerimonie che a teatro.
Fino a 800 è perfetta, i file si possono manipolare con una certa libertà senza perdita di dettaglio.....a 1600 occorre esporre molto bene e le foto sono comunque accettabili....oltre meglio non andare.
La D70 la conosco poco, ho visto i file di quella di mio cugino e la trovo con i colori un pò troppo "sparati".....un pò come quelli della E300, che erano anche belli ma falsi....
I vari 70/200, stabilizzati o nò, sono ottiche eccezzionali e basta....a 200mm si fotografa a mano libera con il tempo di 1/6 di secondo e ricordo che equivale all'angolo di campo coperto da un 300mmm;...con i suoi duplicatori si mantengono tutti gli automatismi compreso la stabilizzazione e anche con il 2x, in condizioni di luce adatte, si fotografa benissimo....anche a teatro.
Ma ci sono anche l'1,7x e 1,4x che sono meno "invasivi" sulla qualità della foto e mantengono comunque una ottima velocità dell'autofocus.
Per favore diciamo le cose per quello che sono in realtà....
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Canopus ha scritto: | Vale la pena però tornare indietro ai 6 Mp ?! |
Non, non vale la pena, ma non per i 6mp... Non vale la pena perchè da quanto ho capito non stampi affatto, nè foto piccole nè grandi.
Insomma vai a spendere soldi solo per per vedere meno rumore a video al 100% di ingrandimento...
Questo è ciò che penso io, poi fai come vuoi.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 6:36 pm Oggetto: |
|
|
e' questo la verità: si stampano le fotografie?
E' inutile scattare 200 foto in un safari e poi "perdere" tempo per correggere il rumore solo per vederle sul monitor.
Neanche se le vedi sul televisore di casa, per ottime "proiezioni", un pò come si faceva con le diapositive, serve "limitare" il rumore.
Le foto del safari, se si stampano al massimo "raggiungi" un formato 20x27cm....ma spesso ci si ferma sul 15x20cm, preciso per il 4/3 (meno spesa e formato godibile e pratico da archiviare).
Un paio di anni fà, ho fotografato una cerimonia in chiesa (lo zio di mia moglie celebrava i 50 anni di sacerdozio , ad Ostuni) con la Minolta Dimage A2 usando 200 se non 400 asa.....a quest' ultima sensibilità "esplodeva" il rumore, eppure ancora mi fanno i complimenti per le foto che sono riuscito a fare (le più rumorose, le ho trasformate in bianco e nero).
Il fotografo "ufficiale", ha eseguito il servizio con una classica reflex a pellicola con il flash montato sulla fotocamera: non ho visto le foto, ma sicuramente piatte e con lo sfondo buio....ai miei parenti non è piaciuto per niente il suo servizio.
Meglio una foto rumorosa che "legge" l' atmosfera dell' ambiente, che una precisa, ma piatta.
Acquista la D70: ma migliorerai solo il rumore...se non comprenderai che sono altre le caratteristiche di una bella foto.
Perchè non ti vai a vedere una mostra di Salgado?
Altro che foto pulite....ma sono fotografie che regalano emozioni, non test sul rumore fotografico della pellicola.
Oggi mi sembra che i fotoamatori siano tutti diventati giornalisti di testate giornalistiche: sempre a giudicare obiettivi, fotocamere.....guardate che non siete pagati per farlo....e visto che non c' è nessun guadagno, non è meglio fotografare?
La critica è rivolta in generale, non a chi a postato la domanda.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 6:41 pm Oggetto: |
|
|
gobeppe ha scritto: |
....L'altro giorno ho usato la Nikon D2Hs per un intero pomeriggio e il mirino 2/3 mi sapeva troppo di dispersivo ai bordi!
Concordo anche con la .....................
.......Inoltre aggiungo che pur non avendo il pentaprisma il mirino dalla E300 con in piu' il moltiplicatore ME-1 non appare affatto piu' piccolo e buio del mirino professionale Nikon.
|
Adesso mi hai "stuzzicato".....vorrei provare una E-300 perchè sto cercando una reflex per mia moglie.
Grazie per la tua esperienza.
Concordo con Fabio: una reflex professionale super veloce è, di solito, rumorosa: la mia paura è che la prossima professionale Olympus, sia meno "discreta" della splendita E-1...
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per il suggerimento della E-1 gobeppe, ma non lo trovo molto azzeccato ...
... non te ne aver a male Palmerino, ma avete presente gli ISO 800 della E-1 di queste pagine ?!
Io spero che il salame sia già nella Vostra pancia ( di sicuro avete già cenato ) e non sui Vostri occhi !!!
_________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei spiegare un pò meglio il mio pensiero...credo che andare su una D70 non sia un grande passo avanti..sia per 6MP sia perchè ormai è da qualche anno sul mercato e sebbena non preveda grosse rivoluzioni a breve, certo dei miglioramenti ci saranno.
Se proprio "devi" cambiare, allora la D200 è un bel passo avanti e per un uso amatoriale spinto, con delle pretese anche di personalizzazione molto spinte, direi che oggi è la l'alternativa alla 5D.
la D200 è più veloce e protetta, la 5D ha un sensore favoloso ela possibilità di montare ottiche anche di altre marche e quindi sfruttare in digitale l'eventuale corredo di pregio Leica R, Zuiko, Zeiss, Minolta, hassemblad, ecc. ecc.
Io ho preferito Nikon per l'ergonomia e non credo che cambierò completamente....questo per dire che alla fine è difficile dare dei suggerimenti....ognuno fà scelte molto personali che solo in part dipendono dai dati tecnici fini a sè stessi.
Chi adora la E1....chi come mè non è riuscito a trovarci il giusto feeling e l'ha rivenduta dopo pochi mesi...per altri è il contrario...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente, stampo anche il 30x40cm con la mia E-1 ad 800 asa.....se la foto e ben esposta, il rumore c' è solo nelle zone sfuocate e scure, ma dove i dattali sono nitidi....nulla.
E le persone che osservano le stampe, guardanole alla giusta distanza....non notando niente o non dà fastidio.
Se la foto è bella....le gente se ne frega di "cercare" la grana.
Ti consiglio la Eos 30D: è il massimo tra le 8mp, ma non sarebbe male acquistare anche il 17-55mm is Eos.....costa, ma se ami la foto senza rumore, adesso, questa è la soluzione migliore.
Oppure la Nikon D50, che ha una maggiore dinamica e controllo del rumore anche rispetto alla D70.
Fammi un buon prezzo per la E-500: a me dà fastidio il rumore durante lo scatto....quello sì che è un problema.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Adesso ti propongo un gioco che ho già fatto in un'altra discussione...
Tra le foto di quel gruppo prendine una iso 800 tipo questa: http://www.pbase.com/lft_underground/image/37649693
aprila con un programma qualsisi e rimpiccioliscila finchè il lato corto non misuri sullo schermo 20-22cm.
Ora dimmi quanto rumore vedi e chi ha il salame sugli occhi...
_ _ _
Se non l'hai capito questo significa che a stampare un 20x27 o un 23x30 di quella foto la grana e il rumore li andresti a cercare con il naso attaccato alla carta.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Lun 19 Giu, 2006 8:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 8:45 pm Oggetto: |
|
|
C'è poco da fare, bisognia semplicemente smettere di guardare le foto sullo schermo al 100%.
Addirittura i migliori fotoritoccatori consigliano di visualizzare le immagini al 50% quando si interviene sul rumore e al 50% o 25% quando si applica un filtro sharpening.
Così l'effetto finale di stampa sarà più vicino a ciò che si vede sul monitor ed è vero!!!.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo, non le stampa le foto altrimenti non si farebbe tanti problemi.
E' meglio che si prenda la Eos 30D.....perchè convincerlo del contrario?
Io non amo vedere le foto sul monitor, e comunque non le "giudico" per quel che vedo, ma solo sulla resa in stampa.
Ma chi le stampa le foto oggigiorno?
Pochi.
Se vedere le foto al 100% sia diventato lo sport nazionale, anzi, mondiale....è inutile "tentare" di comprendere il gioco.
Sinceramente "Canopus" devi acquistare il sistema che più di soddisfa: a me va bene la E-1, con soli 5mp, a te ti serve una 8mp con sensore eccellente anche a 1600 asa.....che poi stampi, osservi le foto solo sul monitor....non importa.
Se non sei soddisfatto con il sistema 4/3, che onestamente ha alcuni limiti....ciccia!
Anche Fabio ha provato il 4/3, ma adesso non si fà problemi ad usare l' aps Nikon e il full-frame Canon.....se soddisfano il suo modo di fotografare, perchè dovrei convincerlo del contrario?
Non ci penso proprio, infatti.
Anzi lo invidio perchè usa ottimi Zuiko Om sul 24x36 digitale.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione, la fotografia è sopratutto un piacere e ogniuno lo soddisfa come meglio crede, anche guardando un quadratino di foto al 100% su schermo (perchè tutta nemmeno ci sta...).
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|