photo4u.it


Microphen o perceptol

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 3:46 pm    Oggetto: Microphen o perceptol Rispondi con citazione

ho trattato due rulli di macro ir 750c esposti a 100 iso in id11 stock per 8 minuti. I risultati sono buoni, ma ho molto contrasto e siccome mi tira fuori tanta grana pensavo di svilupparlo in microphen o in perceptol.
Il microphen è un compensatore, ma non l'ho mai usato su sensibilità così basse e ho qualche dubbio su come potrebbe comportarsi su di un 100 iso molto particolare. Mi aspetterei meno grana dell'id11 e toni simili.
Il perceptol mi sembra adatto all'uso, ma non lo conosco affatto, non vorrei che mi tirasse fuori troppo contrasto.
Online ho trovato 10 minuti per il perceptol e 7 per il microphen, entrambi stock.
Potete darmi qualche consiglio?
Altrimenti mi sa che rischio e provo in perceptol....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco le pellicole IR ma....
Occhio che il Perceptol e nettamente un finegranulante e non piace a tutti.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie,
non ho mai provato dei finegranulanti perché la grana non mi ha mai spaventato, ma le pellicole ir ne hanno tanta. Ho visto risultati altrui e non mi hanno mai fatto impazzire, perç sono curioso di sperimentarlo.
Mal che vada butto un film per un esperimento, non sarebbe la prima volta Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come certo saprai il trattamento finegranulante presuppone un'esposizione doppia rispetto al nominale per far si che l'immagine non si indebolisca troppo con il "rosicchamento" del rivelatore.
L'acutanza viene completamente azzerata e la grana, pur rimanedo evidente (in pellicole "granose), viene imbruttita.
Per assurdo questi rivelatori li preferisco (pur odiandoli) con pellicole a grana più fine tipo PanF.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Come certo saprai il trattamento finegranulante presuppone un'esposizione doppia rispetto al nominale per far si che l'immagine non si indebolisca troppo con il "rosicchamento" del rivelatore.

Questo lo sapevo, però hai fatto bene a ripeterlo: avrei potuto ignorarlo.

Citazione:
L'acutanza viene completamente azzerata e la grana, pur rimanedo evidente (in pellicole "granose), viene imbruttita.
Per assurdo questi rivelatori li preferisco (pur odiandoli) con pellicole a grana più fine tipo PanF.

Questo non lo sapevo, ed essendo il maco ir bello granoso mi porta a sperimentare il microphen, che però ho sempre evitato sotto i 200 iso.
Proverò il perceptol sul pan 50f o su efke 25, sono curioso di provare un finegranulate: mai usato.
A livello di toni come si comporta il perceptol?

Grazie della risposta Smile ottimo il suggerimento
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono anni che non lo uso ma i miei appunti "d'epoca" sono chiari:
Data la prevalenza del metolo si comporta da compensatore appiattendo le luci e mantenendo una discreta leggibilità delle ombre.
Sconsigliatissimo stock per motivi di definizione, acutanza e cattivi effetti sulla grana; da preferire 1+1 o 1+3 dove traspare una definizione maggiore.

Se vuoi vedere un grande e bel effetto compensatore esponi la PanF a 25 e trattala in D76 1+3 per 14min agitando normalmente all'inizio poi solo altre 2-3 volte; leggi tutto dal cielo terso alla neve al sole, scavi nelle ombre e hai una acutanza da brivido. Per questo genere di riprese è d'obbligo il cavalletto, ottiche affilate e non te ne pentirai. Stampi poi a condensatori su carta 3 con rivelatore a concentrazione medioalta.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah.. dimenticavo: la combinazione suggerita non fornisce negativi "normali" ma sicuramente facili da stampare e di sicuro effetto con i giusti soggetti.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

proverò, grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 24 Giu, 2006 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato il panF@25 in perceptol 1+3: bello e particolare, ma preferisco altro. E' una buona combinazione per paesaggi in controluce.
Il macro ir750c in microphen stock mi ha lasciato un pò perplesso: molto contrastato e con poca acutanza. Ritenterò in 1+1.
Grazie
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi