photo4u.it


un parere sulle ottiche OM
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 8:21 pm    Oggetto: un parere sulle ottiche OM Rispondi con citazione

ragazzi, un parere veloce veloce sulle ottiche montabili su corpi OM-1, OM-10, ecc.: sono meglio di quelle yashica?


e poi: quali sono i migliori obiettivi della serie?



grazie a tutti!!! Smile

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...Brevemente, le ottiche serie OM sono sempre state considerae tra le migliori, alla pari e non meno delle Nikon Ai, Canon FD, Pentax, in particolare i gran'angoli molto apprezzati. Per le Yas., per carita'...nulla da dire sul rapporta prezzo/prestazioni, ma ovviamente se uno ha un corpo Yashica o meglio Contax e ovvio e fuori discussione su quali preferire....e non credo occorra dica il marchio.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se uno dovesse scegliere da zero che macchina meccanica comprare, basandosi sul parco ottiche e sul fatto che queste saranno usate soprattutto per il bianco e nero, quale marca dovrebbe preferire?
_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco direttamente i Zuiko mentre conosco i Yashica.
DEi primi se ne è sempre parlato ottimanente, diciamo che si diceva che fosero anceh meglio dei Nikon e quasi al pari di Zeiss e Leintz.
La linea Yashica era la linea economica del duetto Contax/Yashica. Condividevano lo stesso innesto ma per il resto le Zeiss restavano su un altro pianeta.
Facevano, e fanno, dignitosamente il loro lavoro, per il BN vanno ancora bene, ma gli Zuiko sono decisamente meglio.

Se devi partire da zero devi anche vedere le finanze.
Con pochi euro ti porti a casa una FX3 compelta della classica terna 28-50-135 yashica. Il 28 2.8 era un ottima lente.
Per avere lo stesso corredo Olympys con zuiko originali devi spendere molto di più.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I Zuiko Om hanno dei vantaggi reali rispetto ai concorrenti (a parte Pentax, simile come concezione): la compattezza e la leggerezza a parità di focale e luminosità.
C' era un' ampia scelta di focali come luminosità (che ti consiglio senza riserve, soprattutto se ami il reportage a luce ambiente) e lunghezza focali.
Il motto di Maitani (padre del sistema) è sempre stato di non lesinare sulla qualità dell' ottica, del resto si ispirava alla serie Leica M a telemetro, sua passione.
Se ami il reportage, ti consiglio il 28mm f:2 il 40mm f:2 ed l' 85mm f:1,8, per compattezza, pochi rivali.
Oppure il 24mm f:2, il 35mm f:2, il 50mm f:1,4 ed il 100mm f:2....se privilegi la luminosità e la nitidezza con un eccellente sfuocato.
Il 18mm è perfetto nelle foto architettoniche come il 24mm shift (quasi introvabile, da sempre lo volevo "possedere", ma non ci sono riuscito) come il 180mm f:2,8, che nonostante non sia "moderno" come gli equivalenti concorrenti usciti recentemente con lenti ED, offre un' ottima risolvenza ed un medio contrasto a tutta apertura (simile a tutte le ottiche Zuiko luminose) che regala ottime foto (io lo usavo anche nei ritratti, nonostante sia troppo "lungo" per questo genere di foto).
Poi, la Olympus, o meglio, il suo reparto ottico (Zuiko) ha sempre avuto eccellenti obiettivi macro (alcuni sono superluminosi) anche perchè è una delle poche case fotografiche che produce microscopi di altissima qualità (anche qui, vi è una similitudine con la Leica e la Zeiss).
La Yashica ha buoni obiettivi, ma se vuoi il meglio, devi rivolgerti alle ottiche Zeiss, che hanno lo stesso attacco.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Dom 18 Giu, 2006 9:25 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ottiche OM sono valide in genere...alcune sono eccelenti e a mio avviso insuperate nella resa ottica......al punto che pur di non rinunciarvi ho trovato una adattatore per corpi EOS e le uso con la 5D.....alcune sono eccellenti, altre a tutta apertura perdono un pò, ma basta chiudere il diaframma in un paio di stop e tornano ad essere insuperate.
Tra le migliori, per mè, ci sono tutta la serie a F2 punte assolute come il 21, il 50 e il 90 macro, il 100, il 180, il 250 e il 350/2.8.....il guaio è che un corredo cosi, ammesso di trovarlo, costa di più degli equivalenti Canon e Nikon nuovi.....il che la dice lunga sulla loro qualità..
Tra gli zoom, una nota và al 35-80/2.8, unico nel suo genere, dalla resa da ottica fissa a tutte le focali, fantastico nelle condizioni con poca luce, sia in interno che i esterno.....in giro per le varie discussioni ci trovi anche qualche esempio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il vostro entusiasmo è veramente entusiasmante!!! devono essere ottiche molto buone!


io sarei interessato soprattutto ai grandangolari spinti (leggevo di un 18mm) e a lenti normali, come il 40mm, un 35 luminoso o il classico 50. ma neanche un 100 o 135 non guasterebbero...


per obiettivi del genere quanto dovrei spendere?


ah, dimenticavo: grazie a tutti!!! Smile

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un portafoglio bello gonfio, il sistema Leica M per il bianco e nero è una meraviglia..........tutto, specialmente ottiche degli anni passati.
Oggi gli obiettivi devono avere migliardi di linee per millimetro e questo và a scapito del microcontrasto e penalizza molto la resa in bianco e nero.....
Con una spesa modestissima, nel sistema OM, comunque peschi bene e si trovano dei 28/3.5 a una cicca, dei 50/1.4 o 1.8 che hanno ben poco da invidiare ai nuovi esemplari, dei 100/2.8 o dei 135/2.8 che te li tirano dietro e pesano una cicca stando nelle tasce dei Jeans......con qualcosa in più si può cercare il 24/2.8, il 21/3.5, e magari anche un 50/1.2 che è bellissimo anche solo a vederlo.....
OM sistem for ever.....
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per la meccanica, se la trovi e scegli il sistema Olympus, la Om3 è ottima.
Va benissimo la Om1n, ma per avere esposizioni precise, il sistema multispot della Om3 ed Om4 (esiste la serie in titanio) è eccellente.

La Yashica FX 2000 è un' ottima meccanica, con pochi difetti (specchio meno ben ammortizzato e devi togliere le pile con la posa B, in quanto le luci dei "led" del mirino rimangono "accese" durante la lunga esposizione, "velando" la pellicola: basta saperlo). Wink
Non è professionale (mirino non è quasi al 100% come le Om pro), non è motorizzabile, il vetrino smerigliato non è possile cambiarlo....ma è un' onesta reflex affidabile.
Ha il vantaggio "reale" di un tempo sincro di 1/125 rispetto al 1/60 delle Om, grazie alle tendine ad andamento verticale (più veloci, ma meno ammortizzate).
La Olympus ha "superato" questo gap, inventando il primo flash al mondo che sincronizza con tutti i tempi di scatto (modo FP) poi ripreso da tutti i concorrenti (solo la Om4ti e Om3ti possono sfruttare il flash f-280 specifico per questo).
Buona scelta.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo, avessi il portafogli gonfio sarei là, nella nuova sezione del forum, a chiedere consigli sui vari noctilux (forse).

ma non è così, e quindi ti chiedo, fabio: le ottiche che dici tu (che sono tra l'altro quelle che mi interessano di più) a quanto le potrei trovare?

caspita, un 50/1.2!!! ci fotografi tranquillo di notte! Mandrillo

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho ancora l'om1 e il 35/70, il 135 e il 50ino...
Lenti spettacolari, compatte e leggere.
Fai una buona scelta...

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...qualche esempio castrato dalla compressione.
Le foto sono tutte da negativo economico tipo kodak Gold e simili....



Ingranaggio-rid.jpg
 Descrizione:
questa con il 50/1.4 a 1.4
 Dimensione:  39.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1234 volta(e)

Ingranaggio-rid.jpg



Rabbi-20050009-rid.jpg
 Descrizione:
con il 18 3.5....l'ho venduto per il 21/2....e non mi sono pentito
 Dimensione:  89.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1234 volta(e)

Rabbi-20050009-rid.jpg



Rabbi-20050052-rid.jpg
 Descrizione:
questa ancora con il 50/1.4
 Dimensione:  78.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1234 volta(e)

Rabbi-20050052-rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parrà strano ma ho recentemente barattato il corredo leica M, dotato anche di Noctilux, con un corredo Canon e 5D....proprio perchè preferivo sempre di più usare le ottiche OM piuttosto che le Leitz, ottime senza ombra di dubbio, me che aggiungevano ben poco in termini di qualità ai Zuiko (hanno meno coma ma solo a TA) e però era più scomodo tutto il sistema....ho fatto tante prove di foto in condizioni simili con ottiche di focale e luminosità equivalente e alla fine mi sono tenuto il sistema OM a pellicola e con la 5D in digitale.....e ho venduto anche la F6.....a pellicola gli OM danno la paga a tanti obiettivi blasonati che hanno il grande pregio dell'autofocus quando serve.
Per il costo, al di fuori di Ebay, alcuni negozi cone New Old Camera a milano sono abbastanza forniti e mister Vatanabe può consigliarti con esperienza e competenza.
Se puoi, prendi gli F2....sono tutti staordinari anche a tutta apertura.
Purtroppo alcuni sono rari da trovare, come il 21, il 100 e i tele....ma quando li usi te ne innamori. Ora poi mi sembra abbia un 50 /2 OM macro che è straordinario per nitidezza e incisività....a f8 è insuperato.....ma usato costa di più dei corrispondenti autofocus Nikon e Canon che sono dei F2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una foto con il 50 suddetto... e relativo crop


_MG_6378-mod-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1225 volta(e)

_MG_6378-mod-web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il crop....


San-pietro-scritta-rid.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1222 volta(e)

San-pietro-scritta-rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 11:21 am    Oggetto: Ottiche OM Rispondi con citazione

Ho un corredo OM iniziato a crescere ormai da 30 anni...
Ho esperienza diretta del 18mm f/3,5; 24mm f/2,8; 35-105mm f/3,5: 85mm f/2; 300mm f/4,5. Montati su due corpi OM-2 e uno OM-1.

Il più scarso (ma solo a tutta apertura) è l'85mm. Ma basta diaframmare un po' e diventa molto buono.
Anche il 300mm non va oltre il "molto buono".
Il 18mm considerata la focale è davvero notevole. Ha una resa cromatica entusiasmante.
Con il 35-105 "convivo" felicemente trascinandomelo dietro anche in situazioni difficili (deserto, foresta tropicale,...) mi è anche rovinosamente caduto...(dalla bici in corsa...) E continua a far foto eccellenti.
Il 24 poi... è universalmente giudicato una delle migliori ottiche della sua categoria in assoluto mai realizzate.

DOMANDA: dato che mi sto orientando verso una digitale Canon (30D o 5D), vorrei sapere se esistono degli anelli adattatori per usare su queste reflex le ottiche OM. Ed eventualmente dove si trovano e a che prezzo.
Capite che rinunciarvi sarebbe un brutto colpo....

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 11:22 am    Oggetto: Ottiche OM Rispondi con citazione

Ho un corredo OM iniziato a crescere ormai da 30 anni...
Ho esperienza diretta del 18mm f/3,5; 24mm f/2,8; 35-105mm f/3,5: 85mm f/2; 300mm f/4,5. Montati su due corpi OM-2 e uno OM-1.

Il più scarso (ma solo a tutta apertura) è l'85mm. Ma basta diaframmare un po' e diventa molto buono.
Anche il 300mm non va oltre il "molto buono".
Il 18mm considerata la focale è davvero notevole. Ha una resa cromatica entusiasmante.
Con il 35-105 "convivo" felicemente trascinandomelo dietro anche in situazioni difficili (deserto, foresta tropicale,...) mi è anche rovinosamente caduto...(dalla bici in corsa...) E continua a far foto eccellenti.
Il 24 poi... è universalmente giudicato una delle migliori ottiche della sua categoria in assoluto mai realizzate.

DOMANDA: dato che mi sto orientando verso una digitale Canon (30D o 5D), vorrei sapere se esistono degli anelli adattatori per usare su queste reflex le ottiche OM. Ed eventualmente dove si trovano e a che prezzo.
Capite che rinunciarvi sarebbe un brutto colpo....

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io mi unisco al coro,le ultime foto fatte alla galleria ferrari sono eccezzionali!! esiste l'anello,vedi fabione!!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ed anelli adattatori per minolta ce ne sono?
_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
acasta69
nuovo utente


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 3
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e devo dire che mi sembra veramente ben fatto e completo!

Rispolvero questo vecchio post perche' sto cercando anch'io l'anello adattatore per ottiche Zuiko OM su corpi Canon EOS.
Ho trovato questa roba qua:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190034284717&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=190027303273&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget

Qualcuno (magari Fabione) saprebbe dirmi se e' proprio lui?
Sono tentato ma non vorrei prendere un "pacco".

Grazie!
Ciao!

_________________
Canon EOS 350D + Sigma 17-70 mm f/2.8-4.5 DC Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi