photo4u.it


Pulsante di antemprima PDC

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ked
utente


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 103
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 1:58 pm    Oggetto: Pulsante di antemprima PDC Rispondi con citazione

Scusate se la domanda vi sembra stupida, ma non essendo esperto non riesco a capire come si utilizza questa funzione.

Quando clicco il pulsante per l'anteprima il viewfinder mi diventa più o meno scuro, vorrei capire che rapporto c'è tra la variazione di luce del viewfinder e il campo di fuoco, e come si possa sfruttare per capire quanto sia profondo il PDC.

Grazie

_________________
Canon EOS 350D kit - Canon EF 50 f1,8 - Sigma 70/300 f4-5.6 APO DG macro - Sigma 105 f2.8 EX DG macro

Qui abbiamo posto in ceppi e ammanettato il tempo, che altrimenti avrebbe ucciso gli dei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diventa più scuro perchè il diaframma si chiude (più o meno a seconda di quanto gli dici tu)....in realtà se ci fai caso l'area a fuoco aumenta ma specie sulle digitali (ancor di più sulle economiche) i mirini sono talmente piccoli e bui che non riesci a vederlo chiaramente....in pratica più ti diventa "scuro", più stai chiudendo il diaframma, maggiore sarà la profondità di campo....
_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto koirba...
sulle reflex digitali entry level non tanto si nota.
Prova con una reflex (anche vecchia) ma FF, vedrai sicuramente la differenza.

Antonio

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
IreK
utente attivo


Iscritto: 24 Ott 2004
Messaggi: 2101
Località: Roma SUD (come la curva!)

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me ci vuole un po' di pratica perchè anche io lo trovo un po' ostico.... Rolling Eyes
_________________
Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una funzione che io uso molto, soprattutto per le macro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ked
utente


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 103
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
E' una funzione che io uso molto, soprattutto per le macro.


Ecco ma mi potresti spiegare come usarla?
Capisco probabilmente che se al posto di un penta mirror avessi un penta prisma magari più grande vedrei meglio, ma suppongo abbia un suo perchè anche così.
Io cliccando il tasto noto solo una variazione di luce più o meno marcata nessuna zona più o meno a fuoco.

_________________
Canon EOS 350D kit - Canon EF 50 f1,8 - Sigma 70/300 f4-5.6 APO DG macro - Sigma 105 f2.8 EX DG macro

Qui abbiamo posto in ceppi e ammanettato il tempo, che altrimenti avrebbe ucciso gli dei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 6:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, certo con le vecchie analogiche era un'altra cosa e presumo anche con le digitali FF, ma io trovo che abbia un suo perche' anche sull'APS C, forse sara' per il fatto che è una cosa che ho sempre usato dai tempi della Nikon FE e sono abituato ad un controllino prima di scattare.

L'utilizzo è quello che ti hanno detto: schiacci, si chiude il diaframma, e vedi quello che c'è a fuoco e quello che non lo è. Certo su questi mirini ridotti si fa un po' di fatica, ma una volta fatto l'occhio io credo che per alcune applicazioni, la macro ad esempio, sia indispensabile.

Ci devi fare un po' la mano, o meglio 'l'occhio' Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vassi
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2006
Messaggi: 1396

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto, una volta fatto l'occhio si capisce quando cambia la zona a fuoco premendolo!
_________________
Visita il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fatemi capire ..........quindi quando si guarda nel mirino in effetti il diframma mantiene la massima apertura e non quella reale che viene impostata ??

Imbarazzato

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
fatemi capire ..........quindi quando si guarda nel mirino in effetti il diaframma mantiene la massima apertura e non quella reale che viene impostata ??

Imbarazzato

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
fatemi capire ..........quindi quando si guarda nel mirino in effetti il diframma mantiene la massima apertura e non quella reale che viene impostata ??

Imbarazzato
Esatto !! Si si
E' sempre stato così dall'introduzione degli obiettivi automatici.
Il diaframma si chiude all'effettivo valore solo quando premi il pulsante di scatto e lo specchio si alza.
Con i comuni zoom poco luminosi e i mirini scuri delle digireflex (peggio se pentamirror) è davvero difficile apprezzare la differenza di PDC tra un f/5.6 e f/8.
Ma basta montare anche un semplice 50 1.8 per vedere meglio l'effetto.
Provate a inquadrare un soggetto ad un metro circa e poi chiudete il diaframma al valore effettivo (magari f/8) vi accorgerete subito che, a parte il repentino scurimento del mirino, tutto lo sfondo che prima era indistinto improvvisamente vi apparirà nitido e chiaro.
Fate la prova in un ambiente bene illuminato e vedrete bene la differenza.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 19 Giu, 2006 7:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Francesco Catalano ha scritto:
fatemi capire ..........quindi quando si guarda nel mirino in effetti il diframma mantiene la massima apertura e non quella reale che viene impostata ??

Imbarazzato
Esatto !! Si si


però Smile Smile

quante cose si imparano su 4u Ok! Ok!

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi