photo4u.it


S7000: Consigli per un viaggio in India

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ging
nuovo utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 8:15 am    Oggetto: S7000: Consigli per un viaggio in India Rispondi con citazione

Ciao a tutti Smile ,
questo è il secondo post che apro ma già da tempo seguo questo forum e devo assolutamente ringraziarvi tutti per i numerosi consigli,indicazioni……..che ho trovato nelle varie discussioni. Il fatto che posto poco è dovuto alla mia poca esperienza in questo campo e quindi le risposte alle mie domande riesco a trovarle con la funzione cerca senza aprirne di nuove (come avevo fatto sbagliando con il mio primo post Very Happy ).
Da alcuni mesi sono possessore di una S7000 che è la mia prima macchina fotografica “seria” e verso fine luglio partirò per un viaggio di un mese in India (Rajasthan, Uttar Pradesh e Ladakh). Vista la mia poca (quasi nulla) esperienza, in questo campo, sto cercando, compatibilmente con altri mille impegni, di studiare la teoria della fotografia (diciamo che i concetti base, pdf-tempi-aperture focali…….., li ho chiari ma comunque ho tantissima voglia di approfondire imparare cose nuove) e anche di imparare come sfruttare al meglio la mia Fuji, cosa per cui questo forum mi è stato indispensabile. Per quanto riguarda tutti i processi post scatto anche qui mi sto documentando, imparando a usare Photoshop ma soprattutto s7raw per sfruttare al massimo la potenzialità del formato raw ma anche in questo campo sono migliaia le cose che devo imparare a partire da un buona calibrazione del monitor……...Dopo questa lunga premessa, passo a descrivere la mia attrezzatura e i più importanti consigli che ho trovato sul forum riguardo allo scatto cun una S7000, in modo che mi possiate confermare se ho capito bene e darmene altri visto che ci terrei a fare delle belle foto in questo viaggio e anche se il miglior modo per imparare è sicuramente fare esperienza in questo caso, visto che i tempi stringono, cercherò anche di fare tesoro di tutti i consigli che vengono dalle esperienze di persone più competenti,in questo campo, di me. Ok!
Attrezzatura: Fuji S7000, anello adattatore 55mm-58mm, filtro UV Soligor,filtro polarizzatore circolare Soligor(i filtri mi devono arrivare i questi giorni e quindi devo imparare a usare il polarizzatore), 8 pile ricaricabili 2500 mha e caricabatteria, kit pulizia (cartine,liquido,pennello…)
Memorie: Microdrive 2 Gb, Xd picture 1Gb, X-drive 80 Gb (visto la capacità di memoria penso di scattare solo in raw ma anche in questo caso ditemi se faccio bene)
Consigli presi dal forum (un ringraziamento speciale ad Ocio….Wink) senza considerare la parte post scatto(di cui avrò bisogno al ritorno del viaggio, ma ogni cosa a suo tempo):
Per la maggior parte delle foto usare, indipendentemente dalla focale, aperture comprese tra f4 e f5,6 e per le foto più importanti usare la f5,6.
In caso giornata particolarmente soleggiata usare, sempre con diaframmi compresi tra f4 e f5,6 il polarizzatore, che dovrebbe aumentare il tempo di posa (infatti 1/1000 che è il tempo più basso impostato in automatico potrebbe essere comunque troppo alto) abbassando di due stop l’esposizione.
Per i ritratti usare una focale intermedia (non quella massima che in teoria sarebbe la piu indicata) e apertura f2,8.

Spero che qualcuno abbia la pazienza di leggere questo post e magari darmi qualche altra dritta.
GRAZIE

p.s. Per Ocio:1) non riesco a trovare Noisware non è che mi potresti mandare un link……2)non mi e chiaro Mah il discorso delle 100 iso equivalenti di cui avevi parlato in un post ottenibili con il polarizzatore e starando l’ esposizione (ma come?), se ti va potresti spiegarmelo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

son convinto che se posti il 3d in off-topic riceverai molti consigli in merito.. tanto quelli della fuji siamo anche lì.. prendi due piccioni con una fava SmileWink
_________________
Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

WaterFall ha scritto:
son convinto che se posti il 3d in off-topic riceverai molti consigli in merito.. tanto quelli della fuji siamo anche lì.. prendi due piccioni con una fava SmileWink

perchè in off-topic? Sono tutte domande inerenti la fotografia e la tecnica fotografica... quindi, al massimo, in fotografia generale, dove si affronta la tecnica. In off topic si parla di tutto, raramente di fotografia Smile

Noiseware Normal edition (free) lo trovi qui:
http://www.imagenomic.com/

Per la domanda sul polarizzatore, ahimè... non mi viene in mente a cosa mi potessi riferire esattamente. Probabilmente al fatto che il polarizzatore assorbe 2 stop (2 diaframmi o 2 tempi, o 1 tempo e 1 diaframma)
Se c'è molta luce è utile il polarizzatore per toglierne un po' ed utilizzare un diaframma più aperto. Se esponi a 200 iso, con il polarizzatore è come se esponessi a 50, in virtù dell'assorbimento. Starando l'esposimetro, puoi sovraesporre di 1 stop, virtualmente 100iso. Da usare in raw per avere meno rumore, ma solo in mancanza di alte luci, altrimenti si bruciano i bianchi.
... visto che sei in fase di apprendimento, lascia stare per il momento questi consigli un po' più dedicati a delle considerazioni che all'applicazione fotografica...

ah ... Smile grazie del tuo ringraziamento speciale Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 11:56 pm    Oggetto: Re: S7000: Consigli per un viaggio in India Rispondi con citazione

Ging ha scritto:
(diciamo che i concetti base, pdf-tempi-aperture focali…

pdf? Vuoi salvare la foto in formato acrobat? LOL LOL LOL
Scherzi a parte, complimenti per il viaggione, ho letto che starai ben un mese in India... sono sicuro che ne serberai un bellissimo ricordo! Fai FOTO a volontà!!!

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ging
nuovo utente


Iscritto: 23 Mgg 2006
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli e le precisazioni.
pask: hai ragione in effetti dire che ho chiari i concetti base della fotografia e poi sbagliare a scriverli Very Happy …….comunque mi riferivo alla profondità di campo.
Ocio: forse hai ragione Mmmmm visto la mia poca esperienza non dovrei troppo soffermarmi su questi aspetti specifici, comunque visto che a giorni dovrebbe arrivarmi il polarizzatore volevo capire un attimo gli effetti che avrà su uno scatto e quali sono le condizioni in cui il suo uso è più indicato con la s7000.

Per il viaggio ieri ho acquistato i biglietti (29 luglio- 30 agosto), sono troppo felicice Boing Boing !!!!!! Sarà un viaggio zaino in spalla, senza nulla di prenotato (solo l’albergo i primi 2 giorni a Delhi ed il volo di ritorno) e con solo un itinerario di massima già stabilito che ci (siamo due ragazzi e una ragazza) porterà dal deserto del Rajasthan alle città sacre delle valle del Gange fino ad arrivare nel Ladakh alle pendici dell’ Himalya (quote comprese tra 3500 e i 5000) .

Il maggior dubbio allo stato attuale Grat Grat è quello se scattare le foto in raw o in jpeg (12M F). La scelta di questi due formati è dovuta al fatto che la capacità di memoria me lo consentirebbe (83Gb) e quindi penso che sarebbe stupido non sfruttarli in vista di possibili stampe medio-grandi, comunque ditemi se queste considerazioni sono giuste o se sbaglio qualcosa. La mia “paura” riguardo al raw è legata al fatto che da una parte consente un maggiore possibilità di recupero di foto per le quali in fase di scatto non è stata impostata bene esposizione o bilanciamento del bianco ma dall’ altra necessita di una maggiore esperienza (anche riguardo alla rimozione del rumore) e lavoro nella fase di “sviluppo” con il conseguente rischio di fare più che altro danni Mah .

A proposito io sono di Firenze e se qualche esperto del forum che abita in zona, volesse darmi qualche consiglio di persona, magari in cambio di una cena, facendo qualche scatto insieme in una delle nostre belle città toscane……
Qualsiasi altro consiglio è graditissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuliano1970
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 183

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di darti solo un piccolissimo consiglio: Tieni la macchina impostata su Jpeg (6M credo bastino, poi vedi tu, non so che formato devi stampare), e usa il RAW quando ti serve, ne guadagni in velocità operativa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miamiphoto
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 738
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè non postare un tutorial su coem modificare i raw o
postare i link dove è possibile trovare
programma e manuale? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che ci sia un unico modo per modificare i RAW... visto che è il formato "gezzo" dei dati, ognuno se lo modifica secondo i propri gusti e soprattutto secondo la foto che è stata scattata (può essere necessaria più morbidezza invece che più nitidezza, colori più o meno saturi, presenza o meno di grana - e di che tipo, ecc...).
Però si possono facilmente trovare (vedi l'indice fuji nella mia firma) delle guide all'uso dei programmi che gestiscono il RAW (come S7RAW)...

Per Ging: usa il RAW solo con alti ISO e in presenza di soggetti molti dettagliati, altrimenti vai tranquillo col JPEG (sia con 6 che 12 Mpx puoi stampare tutto quello che vuoi, e poi è una s7000, mica una compattina! Very Happy )
E complimenti ancora per il viaggio zaino in spalla! Io vorrei fare la stessa cosa - in futuro - nella Nuova Zelanda ed in Australia... Smile Smile

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 18 Giu, 2006 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non hai particolari esigenze operative, ti consiglio di scattare sempre in raw. Vista la memoria che hai... si può fare con tranquillità.
Per il discorso di conversione, non ti fare problemi, nella peggiore delle ipotesi c'è sempre tempo per imparare Smile Il raw è li, pronto per essere trasformato sempre e comunque anche con nuovi programmi.
Senza stressarti troppo, al tuo ritorno puoi sempre convertire le immagini con programmi 'al volo' e correggere solo successivamente quelle che non ti piacciono o necessitano particolari accorgimenti.
Ti consiglio il raw perchè la s7000 ha un jpeg pasticcione ...

Complimenti per il viaggio, molto avventuroso. Vedrai sicuramente cose e persone 'emozionanti'. Fotografa la gente, le abitudini, le condizioni di vita, vestiti, colori... vedrai che ti troverai per le mani un bel reportage.
Se poi avrai l'occasioni di fotografare qualche monaco buddista, non perdere l'occasione Smile non capitano tutti i giorni. Anche le usanze indù non sono da meno. Percorrendo il Gange ne vedrai veramente di tutti i colori... cose belle e cose meno belle, tu fotografa tutto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi