photo4u.it


Problema con anelli di newton

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mavieni
utente


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 6:56 am    Oggetto: Problema con anelli di newton Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti. Forse vi ricordate che qualche settimana fa ero alla ricerca di un ingranditore usato. Bene la ricerca è finita, il padre di un mio amico mi ha regalato un Durst M600. Finalmente ho allestito la camera oscura occupando il bagno di casa e le prime 3, 4 sessioni di stampa sono andate benissimo. Purtroppo lunedì scorso e ieri su alcune foto sono comparsi e benedetti anelli. Presiso che il portanegativi ha un vetrino solamente nella parte inferiore lato emulsione mentre sopra credo che il negativo venga pressato direttamente dal gruppo condensatore.

La cosa curiosa e che su di una foto sono comparsi sia lunedì che ieri nella stessa posizione pur stampando ad ingrandimenti diversi.

C'è qualche rimedio?


Grazie per le eventuali risposte.



Durst 600_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 564 volta(e)

Durst 600_1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 16 Giu, 2006 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a toglierlo e a stampare senza, chiudendo di più il diaframma e vedi come escono le stampe.. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 17 Giu, 2006 8:31 am    Oggetto: . Rispondi con citazione

Ciao Mavieni,
togliendo il vetrino dal portanegativi non dovrebbero più comparire gli anelli di Newton, a scapito però della planearità del film.
Esistono in commercio (chiedi a Durst o fotomatica -www.fotomatica.it) i vetrini antiNewton per il tuo ingranditore.
Molto tempo fa si usava collegare a massa il telaio dell'ingranditore per evitare fenomeni di elettricità statica ed accumulo di polvere.

Facci sapere

Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi