Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 1:36 pm Oggetto: Stupendo |
|
|
Apro la pagina di photo4u e mi trovo questa gradita sorpresa
senza essere un leicista incallito, soprattutto per motivi economici , ho la mia piccola CL ed una piccola cultura su questo marchio che a suo tempo ha "inventato" il formato 35 mm e che continua a riservare gradite sorprese con trovate granitiche, come l'ultima della codifica degli obiettivi
_________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Che SORPRESONA !!!!!!!!!!!!!!!
ottima idea.
Spero che la mia IIIc e la M2 troveranno qui buona compagnia.
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai avuto una Leica ma sono contento che si dia finalmente risalto a questa storica marca anche su questo forum!Ottimo come sempre lo staff di Photo4u
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
Continuo a invidiarti la M2, secondo me la più bella M di tutti i tempi......  |
Sulla calotta ha inciso il nome del primo proprietario T.L. Burch (compagno di avventure di J. Cousteau)
E' un gioiellino, se ti comporti bene alla prima occasione te la faccio vedere (forse toccare)
Purtroppo sono in un periodo di scarsissima ispirazione fotografica e non la uso (quanti/qualitativamente) quanto meriterebbe.
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia M2 il pulsante di scatto ha perso la cromatura, si vede l'ottone...
Del resto apparteneva al nonno, professionista, la macchina è del 1960, l'ho usata anche ieri sera...
Ottima l'idea per uno spazio Leica e più in generale x il telemetro.
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 3:39 pm Oggetto: Re: Stupendo |
|
|
setu ha scritto: | Apro la pagina di photo4u e mi trovo questa gradita sorpresa
senza essere un leicista incallito, soprattutto per motivi economici , ho la mia piccola CL ed una piccola cultura su questo marchio che a suo tempo ha "inventato" il formato 35 mm e che continua a riservare gradite sorprese con trovate granitiche, come l'ultima della codifica degli obiettivi  |
La Leica CL è un apparecchio molto interessante: fotocamera manuale a telemetro, interamente meccanica, compatibile con tutte le ottiche a baionetta M, sia Leica che di altri costruttori.
Semplice e indistruttibile (e meno costosa delle M) è compattissima e con un 35mm o un 50mm Summicron o Elmar costituisce uno dei sistemi fotografici di elevata qualità con il miglior rapporto costo/prestazioni mai esistito.
L'unico limite è relativo alla base del telemetro un po' corta rispetto alle M, che esige attenzione nell'uso di certe ottiche critiche nella messa a fuoco, come il 50 f/1 Noctilux o il 75 f/1.4 Summilux.
Invece con le normali ottiche consente risultati eccezionali.
La Leica CL era prodotta in collaborazione con Minolta ed esisteva anche la versione Minolta che si chiamava Minolta CLE, del tutto simile alla Leica CL, tranne il fatto che era automatica a priorità di diaframmi. Questo può sembrare un vantaggio, ma è anche pericoloso, perchè, avendo componenti elettronici, quando questi si guastano, diventa un problema. Con la CL, che è interamente meccanica, invece non ci sono mai problemi.
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Esatto
L'ho comprata (a buon prezzo) con il summicron 40mm
Per la messa a fuoco praticamente uso l'iperfocale e quindi penso solo all'inquadratura
Per l'esposimetro ne uso uno esterno al selenio, senza pile neanche lui , e con una pellicola da 200 ASA che offre sufficiente latitudine di posa per l'imprecisione della misurazione.... vado giulivo
Il caricamento della pellicola, sebbene imponga lo sfilamento del fondello, è meno complesso di quello delle Leica III
Il fascino di queste fotocamere e degli obiettivi è enorme e la sensazione di "ben fatto" che danno... è superba
_________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Sono veramente contento di questa nuova sezione e devo ringraziare Andrea (Aaron80) in primis e tutto lo staf per questa sorpresa. Effettivamente questo marchio merita molto poichè ha dato molto. Comunque vedo che pian piano i possessori del marchio cominciano a farsi vedere come il sottoscritto.....da possessore di sistema M/R ora solamente (da qualche anno) per scelta solo M......bene, credo ci sara' modo per farsi delle belle chiaccherate.
Per il momento ciao
Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Una sola precisazione: esiste sia la Minolta CL (uguale alla Leica CL) sia la CLE.
Quest'ultima, come già detto, funzionava in priorità di diaframma. La cosa "innovativa" è che il tempo di esposizione veniva deciso durante l'esposizione medesima misurando la riflessione della pellicola.
Davvero un bel "giocattolo"
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | nikolevic ha scritto: | Che SORPRESONA !!!!!!!!!!!!!!!
ottima idea.
Spero che la mia IIIc e la M2 troveranno qui buona compagnia.
nicola |
Continuo a invidiarti la M2, secondo me la più bella M di tutti i tempi......  |
Mi disse la stessa cosa il vecchio Rossi di Roma, famoso riparatore leica e Rollei e creatore della Rectaflex, che la M2 era la migliore Leica prodotta, dopo di lei il nulla o quasi, si fa per dire, quando gli portai a rimettere in pista una m2, circa 20 anni fa, acquistata ad Umbertide completamente distrutta...
Ne uscì una macchinuccia "vissuta" ma che che mi ha dato molte soddisfazioni......
Ciao Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono anche i "piccoli leicisti" come me...stra-soddisfatto del Summarit40 2.4 montato sulla piccola Minilux!
_________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | Ci sono anche i "piccoli leicisti" come me...stra-soddisfatto del Summarit40 2.4 montato sulla piccola Minilux! |
...Azz se è vero, io ho una CM che ha il medesimo obiettivo e mi da sempre delle belle soddisfazioni anche se la uso molto poco rispetto alle sorellone.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
mauro zanotto ha scritto: | Mathias ha scritto: | Ci sono anche i "piccoli leicisti" come me...stra-soddisfatto del Summarit40 2.4 montato sulla piccola Minilux! |
...Azz se è vero, io ho una CM che ha il medesimo obiettivo e mi da sempre delle belle soddisfazioni anche se la uso molto poco rispetto alle sorellone.  |
Per ora la mia è figlia unica, ma è da tanto che vorrebbe una sorellona col nome che inizia per M...forse un giorno chissà.
Per tutti i piccoli "leicisti" http://www.linkclub.or.jp/~aciel/minilux_club/
Bye.
_________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | mauro zanotto ha scritto: | Mathias ha scritto: | Ci sono anche i "piccoli leicisti" come me...stra-soddisfatto del Summarit40 2.4 montato sulla piccola Minilux! |
...Azz se è vero, io ho una CM che ha il medesimo obiettivo e mi da sempre delle belle soddisfazioni anche se la uso molto poco rispetto alle sorellone.  |
Per ora la mia è figlia unica, ma è da tanto che vorrebbe una sorellona col nome che inizia per M...forse un giorno chissà.
Per tutti i piccoli "leicisti" http://www.linkclub.or.jp/~aciel/minilux_club/
Bye. |
Comunque c'è una cosa da dire, giusto per iniziare con un sistema a telemetro, spesso non si sa' bene cosa si vuole o si cerca ma si vorrebbe comunque le "tedescona", ci sono delle valide alternative che permettono comunque di usare le ottiche Leica oppure le propie originale con dei risultati veramente sorprendenti anche paragonandole a delle ottiche blasonate per reflex giapponesi dai costi tutt'altro che economi......si puo' partire ad es. con un corpo Voigtlander Bessa che è tutt'altro che male, anzi l'ultima serie (R2A, R3A) sono ottime per fattura, i loro obiettivi sono molto validi e montano l'attacco Leica M...in seguito si puo' decidere il dafarsi...Bella la nuova Zeiss Ikon, ottimi gli obiettivi (a dir poco) che sono si assemblati da Cosina (con cura pero' come si conviene al marchio tedesco, anche se non hanno la solidita' delle Leitz) ma le lenti sono prodotte dalla Zeiss in Germania....attacco sempre Leica M e qualita' eccellente anche se il costo a questo punto comincia a salire, da non dimenticare poi che si trovano a prezzi umani i corredi ed i relativi corpi Contax G che nelle versione G2 si era raggiunto un livello qualitativo assoluto e la resa delle ottiche è notevolissima.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
mauro zanotto ha scritto: | Mathias ha scritto: | mauro zanotto ha scritto: | Mathias ha scritto: | Ci sono anche i "piccoli leicisti" come me...stra-soddisfatto del Summarit40 2.4 montato sulla piccola Minilux! |
...Azz se è vero, io ho una CM che ha il medesimo obiettivo e mi da sempre delle belle soddisfazioni anche se la uso molto poco rispetto alle sorellone.  |
Per ora la mia è figlia unica, ma è da tanto che vorrebbe una sorellona col nome che inizia per M...forse un giorno chissà.
Per tutti i piccoli "leicisti" http://www.linkclub.or.jp/~aciel/minilux_club/
Bye. |
Comunque c'è una cosa da dire, giusto per iniziare con un sistema a telemetro, spesso non si sa' bene cosa si vuole o si cerca ma si vorrebbe comunque le "tedescona", ci sono delle valide alternative che permettono comunque di usare le ottiche Leica oppure le propie originale con dei risultati veramente sorprendenti anche paragonandole a delle ottiche blasonate per reflex giapponesi dai costi tutt'altro che economi......si puo' partire ad es. con un corpo Voigtlander Bessa che è tutt'altro che male, anzi l'ultima serie (R2A, R3A) sono ottime per fattura, i loro obiettivi sono molto validi e montano l'attacco Leica M...in seguito si puo' decidere il dafarsi...Bella la nuova Zeiss Ikon, ottimi gli obiettivi (a dir poco) che sono si assemblati da Cosina (con cura pero' come si conviene al marchio tedesco, anche se non hanno la solidita' delle Leitz) ma le lenti sono prodotte dalla Zeiss in Germania....attacco sempre Leica M e qualita' eccellente anche se il costo a questo punto comincia a salire, da non dimenticare poi che si trovano a prezzi umani i corredi ed i relativi corpi Contax G che nelle versione G2 si era raggiunto un livello qualitativo assoluto e la resa delle ottiche è notevolissima.
Ciao |
Hai perfettamente ragione; mi ha impressionato sopratutto la R2A: mirino luminosissimo, compattezza e silenziosità...un pò deluso dal sistema g2, invece, un pò troppo rumoroso. Continuando con le ovvietà: le 2 o 3 volte che ho avuto la fortuna di scattare qualche foto con la M6 e il Summilux 50...che goduria!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4183 volta(e) |

|
_________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | mauro zanotto ha scritto: | Mathias ha scritto: | mauro zanotto ha scritto: | Mathias ha scritto: | Ci sono anche i "piccoli leicisti" come me...stra-soddisfatto del Summarit40 2.4 montato sulla piccola Minilux! |
...Azz se è vero, io ho una CM che ha il medesimo obiettivo e mi da sempre delle belle soddisfazioni anche se la uso molto poco rispetto alle sorellone.  |
Per ora la mia è figlia unica, ma è da tanto che vorrebbe una sorellona col nome che inizia per M...forse un giorno chissà.
Per tutti i piccoli "leicisti" http://www.linkclub.or.jp/~aciel/minilux_club/
Bye. |
Comunque c'è una cosa da dire, giusto per iniziare con un sistema a telemetro, spesso non si sa' bene cosa si vuole o si cerca ma si vorrebbe comunque le "tedescona", ci sono delle valide alternative che permettono comunque di usare le ottiche Leica oppure le propie originale con dei risultati veramente sorprendenti anche paragonandole a delle ottiche blasonate per reflex giapponesi dai costi tutt'altro che economi......si puo' partire ad es. con un corpo Voigtlander Bessa che è tutt'altro che male, anzi l'ultima serie (R2A, R3A) sono ottime per fattura, i loro obiettivi sono molto validi e montano l'attacco Leica M...in seguito si puo' decidere il dafarsi...Bella la nuova Zeiss Ikon, ottimi gli obiettivi (a dir poco) che sono si assemblati da Cosina (con cura pero' come si conviene al marchio tedesco, anche se non hanno la solidita' delle Leitz) ma le lenti sono prodotte dalla Zeiss in Germania....attacco sempre Leica M e qualita' eccellente anche se il costo a questo punto comincia a salire, da non dimenticare poi che si trovano a prezzi umani i corredi ed i relativi corpi Contax G che nelle versione G2 si era raggiunto un livello qualitativo assoluto e la resa delle ottiche è notevolissima.
Ciao |
Hai perfettamente ragione; mi ha impressionato sopratutto la R2A: mirino luminosissimo, compattezza e silenziosità...un pò deluso dal sistema g2, invece, un pò troppo rumoroso. Continuando con le ovvietà: le 2 o 3 volte che ho avuto la fortuna di scattare qualche foto con la M6 e il Summilux 50...che goduria!!! |
L'unica cosa che posso imputare la sistema Contax è quella specie di af, non sono mai riuscito ad andarci d'accordo, ma c'è chi invece si trova bene.....mah.....comunque da apprezzare la qualita' e la precisione costruttiva, e nella versione G2 la luminosita' del mirino oltre che l'ampiezza visiva: sono convinto che anzichè puntarsi su un sistema af avessero usato un sistema tradizionale avrebbero fatto veramente una gran concorrenza alla Leica.....non manca la qualita' del corpo, le soluzioni tecniche e sopratutto ottica.....poi per la rumorosita' dell'otturatore si...è vero ma non è tale da creare problemi in certe situazioni ed è ben accettabile, in effetti con la nuova Zeiss-Ikon non hanno ripetuto lo stesso errore.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
non più registrato
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
nikolevic ha scritto: | Che SORPRESONA !!!!!!!!!!!!!!!
ottima idea.
Spero che la mia IIIc e la M2 troveranno qui buona compagnia. |
PLAUDO anch'io all'iniziativa! complimenti allo staff
ammiratore e utente un po' feticista del mitico marchio , spero di riuscire nel tempo a dare anch'io qlche contributo nn troppo banale
e avanti coi thread!
Lonewolf
[Leica M-3/M-4/M-4P ; Leica 21/3.4 - Voigtlaender 28/1.9 - Canon 35/1.5 - Summaron 35/2.8 - Elmarit 90/2.8 ]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lonewolf utente
Iscritto: 07 Giu 2006 Messaggi: 94 Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino
|
Inviato: Gio 22 Giu, 2006 1:07 am Oggetto: |
|
|
Anonymous ha scritto: |
PLAUDO anch'io all'iniziativa! complimenti allo staff
ammiratore e utente un po' feticista del mitico marchio , spero di riuscire nel tempo a dare anch'io qlche contributo nn troppo banale
e avanti coi thread!
Lonewolf
[Leica M-3/M-4/M-4P ; Leica 21/3.4 - Voigtlaender 28/1.9 - Canon 35/1.5 - Summaron 35/2.8 - Elmarit 90/2.8 ] |
ehm..... avevo dimenticato il log-in ovviam sono io l'autore del post , scusate
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|