Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
globalspace utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 188 Località: Mestre
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 11:43 am Oggetto: Diaframma / Tempo di Scatto : Sfondo |
|
|
Ciao a tutti ragazzi
ho una domanda che mi è sorta studiando "Corso Avanzato di Fotografia" di Bryan Peterson (che consiglio a tutti !)
La domanda si riferisce alla macrofotografia e ai ritratti , situazioni nelle quali è utile sfocare lo sfondo e rendere nitido il soggetto inquadrato.
Un f molto aperto (diciamo un 4) se associato ad un tempo di scatto molto veloce (1/500 sec) contribuisce a rendere ancora più sfocato lo sfondo?
Oppure il tempo di scatto non influisce sul grado di sfocatura?
Mi chiedevo questo perchè se il tempo di scatto è molto veloce mi immagino che la luce non riesca ad impressionare il sensore in modo netto , e quindi lo sfondo venga ancora più sfocato ..
attendo un vostro parere !!  _________________ Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
mmmmmhh...dubito, la pdc è data dall'apertura e dalla lunghezza focale dell'obiettivo....al max la foto ti viene sottoesposta o proprio scura ma non sarà più sfocato lo sfondo.....
ciao! _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto da koirba...
P.S. f4 NON è un diaframma molto aperto...un diaframma da veri ritratti è almeno un F2.8 (o più aperto)
CIauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
globalspace utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 188 Località: Mestre
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 1:15 pm Oggetto: |
|
|
WillCoyote1976 ha scritto: | Confermo quanto detto da koirba...
P.S. f4 NON è un diaframma molto aperto...un diaframma da veri ritratti è almeno un F2.8 (o più aperto)
CIauX |
grazie ad entrambi
ciauuu _________________ Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
per puntualizzare il tipo di sfocato cambia anche a seconda dell'obiettivo, è influenzato dal numero di lamelle del diaframma, in teoria più la chiusura crea un cerchio perfetto e più è morbido e piacevole lo sfocato....a volte è anche lo schema ottico che è influente come ad esempio il sonnar Zeiss è uno schema molto adatto al ritratto...se fai delle ricerche trovi anche dei confronti fra i vari tipi di sfocato, ma stiamo entrando molto nel dettaglio, si tratta di sfumature....
per esempio: http://www.rickdenney.com/bokeh_test.htm
Per staccare molto il soggetto l'ideale sono dei tele sugli 80-85 mm molto aperti tipo 1,4-1,8 oppure più lunghi tipo 100-135 anche con diaframmi attorno a 2-2,8.....
poi esistono anche "aggeggi" tipo 200mm f2 o f1,8 ma tocchiamo altri pianeti
ciao! _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
globalspace utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 188 Località: Mestre
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
koirba ha scritto: | per puntualizzare il tipo di sfocato cambia anche a seconda dell'obiettivo, è influenzato dal numero di lamelle del diaframma, in teoria più la chiusura crea un cerchio perfetto e più è morbido e piacevole lo sfocato....a volte è anche lo schema ottico che è influente come ad esempio il sonnar Zeiss è uno schema molto adatto al ritratto...se fai delle ricerche trovi anche dei confronti fra i vari tipi di sfocato, ma stiamo entrando molto nel dettaglio, si tratta di sfumature....
per esempio: http://www.rickdenney.com/bokeh_test.htm
Per staccare molto il soggetto l'ideale sono dei tele sugli 80-85 mm molto aperti tipo 1,4-1,8 oppure più lunghi tipo 100-135 anche con diaframmi attorno a 2-2,8.....
poi esistono anche "aggeggi" tipo 200mm f2 o f1,8 ma tocchiamo altri pianeti
ciao! |
grazie per l'info ..ora mi informo  _________________ Apple iMac G5 20" iSight 1.5 Gb Ram
Canon EOS 350D + 50mm f/1.8 + Tamron 28-75 f/2.8
Apple MacBook C2D 1 Gb Ram White |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|