Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 7:47 pm Oggetto: LCD TV 16.9 HD .... help !!!! |
|
|
ho bisogno di un po' d'aiuto e chiarimenti tecnici perchè ho già le idee confuse... molto
Ho accompagnato un'amica a vedere/scegliere un LCD HD
io ho "qualche" nozione tecnica ma non proprio sui nuovi LCD ...
dunque, dopo aver visitato 2 centri abbastanza grossi non è stato deciso niente ...
si cercava un Sharp Aquos, quello tanto pubblicizzato in questo momento ...
dunque, riassumendo , ho trovato due "tipi" di LCD (Sharp):
1) HD ready - risoluzione 1366x768 ingresso HDMI
2) HD Full - risoluzione 1920x1080 ingresso DVI ...
a questo punto, nessuno mi ha ben spiegato queste differenze ...
abbiamo 2 prodotti con 2 risoluzioni differenti e con 2 ingressi differenti ...
Perche ???????????????
nota: entrambi compatibili con i ricevitori SKY comunque ...
i costi poi variano a seconda se hanno il decoder integrato o no ...
vale la pena l'acquisto di un normalissimo PAL non HD ?????
grazie a chi mi illuminerà onde affrontare la scelta con le idee un po' più chiare ...
Thanks ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 1) HD ready - risoluzione 1366x768 ingresso HDMI
2) HD Full - risoluzione 1920x1080 ingresso DVI ... |
a questa differenza sono interessato anche io!!!
quello che ti posso dire è di stare in campana a queste caratteristiche
contrasto 5000:1, luminosità 500/1,
queste sono le caratteristiche medie per un tv lcd che al giorno d'oggi non risulterebbe già vecchio!!!!
voi che dite? _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 8:26 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo:
ci sono anche i PAL compatibili HD ...
la cosa si fa sempre più complicata ...
sempre in attesa di info e delucidazioni ... se qualcuno ne ha ...
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Gli LCD dividiamoli innanzitutto in 2 grandi categorie:
1) I display LCD: servono a riprodurre immagini provenienti da un pc o eventualmente da apparecchi con uscita digitale DVI, HDMI o RGB.
2) le TV LCD: servono a guardare la TV (digitale terrestre e/o analogico) e in più riproducono la quasi totalità degli ingressi video (digitali: RGB, DVI; analogici: HDMI, S-Video, Video composito) dato che hanno all'interno un sintonizzatore e un convertitore di segnale.
Se la tua amica ha bisogno una TV, ti rimane la seconda soluzione.
Tra questi attualmente in commercio ci sono tre categorie:
1) "vecchio tipo", con risoluzioni variabili: permettono di vedere la tv e collegare sorgenti digitali (PC) con ingressi RGB e/o DVI
2) "HD ready": altre a vedere la solita tv analogica e/o digitale terrestre, permettono di vedere i programmi in alta definizione (attualmente esistono solo alcuni canali e i mondiali e si vedono con il decoder SKY HD); questi schermi hanno ingresso HD (HDMI e/o composito), ma hanno risluzioni inferiori ai 1920x1080 per cui dovranno ridurre il segnale 1080i a risoluzioni inferiori.
3) "Full HD": permettono di vedere a piena risoluzione le trasmissioni in alta definizione HDTV (1080i e 1080p) perché hanno una matrice del display pari alla definizione della HDTV (1920x1080).
Per chiarimenti sulla HDTV vedi qui: http://www.tomshw.it/video.php?guide=20040805
Il mio consiglio è di prendere una TV full-HD, meglio se con decoder digitale terrestre integrato (uno scatolo in meno in giro per la casa) e di accoppiarla ad una sorgente digitale (PC per lavorare, SKY HD per la TV e DVD HDMI per i film)... le sorgenti analogiche meglio usarle il meno possibile, con gli LCD vedi parecchi artefatti e i colori spesso fanno pietà.
Come marche: Sharp produce i migliori pannelli LCD di grandi dimensioni (a prezzi elevati), poi Sony e, a seguire, Samsung e Philips. Occhio ai prezzi però: una TV da 9000€ oggi, costerà 6000 tra un mese e 3000 tra sei mesi...
Tieni presente che la HDTV ,oltre ai pochi e striminziti canali satellitari e il mondiale di calcio, arriverà con i futuri dischi per i film e lettori Blu-Ray e/ HD-DVD, non ancora commercializzati in pratica, vista anche l'assenza di un unico standard e di film da pubblicare.
Credo di averti incasinato le idee, quindi chiedi pure se hai bisogno; anch'io sono passato per ste "pippe mentali" prima di acquistare la TV, che alla fine ho preso al plasma, vista la sua migliore resa con l'analogico e con i neri, specie sulle grosse dimensioni dei pannelli, ma ovviamente HD-ready e dotato di tutti gli ingressi disponibili.
P.S. PAL è lo standard di codifica del colore, attualmente tutte le televisioni vendute in Italia riproducono sorgenti con codifica PAL (DVD, tv, videoregistratori ecc.). _________________ Teo - https://instagram.com/teod
Ultima modifica effettuata da teod il Mer 14 Giu, 2006 9:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vassi utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1396
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Rapido resoconto anche sulle tecnologie attuali:
CRT (tubo catodico): miglior resa con i colori, costo basso, ma limitati nelle dimensioni dello schermo e molto ingombranti.
LCD: come i pannelli dei pc; consumano pochissimo, hanno vita lunghissima, ma sono ancora costosi e hanno lampade all'interno per cui hanno poca profondità di colore, specie sui neri. Neccessitano di sorgenti digitali alla risoluzione del pannello per essere sfruttati al massimo
Retro-LCD e DLP: sono dei piccoli display LCD retroproiettati su uno schermo; non costano molto, raggiungono grandi dimensioni, ma necessitano di sostituire la lampada periodicamente (100/300€).
I retro-LCD sono ingombranti, mentre i DLP sono poco più spessi di un monitor LCD.
Plasma: ottima riproduzione del colore e angolo di visuale; utilizzabili anche in controluce, buona profondità dei neri, riproducono bene anche sorgenti a bassa risoluzione; come qualità di immagine, nelle loro ultime incarnazioni, sono paragonabili ai CRT. Consumano però molto (anche oltre 300W), nel tempo perdono contrasto e luminosità (si parla di 5/10 anni) e non sono adatti a lavorare con i PC (soffrono le immagini statiche)
Proiezione LCD: la miglior esperienza cinematografica grazie agli schermi enormi di proiezione che possono usare; sono costosi, necessitano di stanze buie per rendere al meglio e non è semplice posizionarli
Il futuro:
Tecnologia OLED: come gli LCD, ma con meno difetti... per ora è disponibile solo in piccole dimensioni, per cui ancora niente TV
Tecnologia SED: il non plus-ultra dei display, come gli LCD, ma senza difetti e paragonabile ai CRT, ma i primi modelli arriveranno solo a metà del 2007, probabilmente a prezzi disumani; ancora 3 anni e saranno probabilmente acquistabili. _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
ciao vedo che sei molto esperto, posso chiederti anche io due info...
1 nei depliiant che arrivano a casa ora si vede anche un'altra sigle oltre che la HD ready, cioè questa HDMI, cosa vuol dire???
quindi quando una tv lcd è contrsegnata da hd ready non è detto che sia anche HDMI???
insoma sono un pò confuso!
ti mando il link del lcd che si è comprato un mio amico mi potresti dire cosa può o non può fare??? grazie
http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le32t51bxxec.asp _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: | ciao vedo che sei molto esperto, posso chiederti anche io due info...
1 nei depliiant che arrivano a casa ora si vede anche un'altra sigle oltre che la HD ready, cioè questa HDMI, cosa vuol dire???
quindi quando una tv lcd è contrsegnata da hd ready non è detto che sia anche HDMI???
insoma sono un pò confuso!
ti mando il link del lcd che si è comprato un mio amico mi potresti dire cosa può o non può fare??? grazie
http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le32t51bxxec.asp |
HDMI è in pratica la scart del futuro; serve a collegare sorgenti digitali e attraverso di essa passano segnali video e audio in digitale.
Altro metodo per collegare sorgenti video ad alta definizione è collegarle all'ingresso Component (Y, PB, PR), ma su un LCD ha poco senso.
Cerca una TV LCD con ingresso HDMI, dalle specifiche di quello da te linkato, ha solo ingresso DVI che serve a collegare sorgenti digitali come i PC, ma non sorgenti audio/video come lettori DVD attuali, il decoder SKY HD e future sorgenti digitali (HD-DVD, Blu-Ray, Playstation 3 ecc.) che avranno uscita HDMI.
Ciao
P.S. Dimenticavo... l'LCD del tuo amico può essere collegato comunque a sorgenti HD via ingresso Component; ma oggi come oggi è consigliabile avere almeno una porta HDMI (come già detto è la presa scart del futuro; attacchi un cavo e hai tutto: alta definizione e audio digitale, Dlby Digital 5.1 compreso).
P.P.S. Assicurati che accetti segnali video almeno a 1080i (meglio 1080p, ma non so su un 32") _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 10:11 am Oggetto: |
|
|
il fatto è che anche io sono prossimo a comprare un lcd ed è meglio sapere bene le cose!!!
Citazione: | l'LCD del tuo amico può essere collegato comunque a sorgenti HD via ingresso Component |
mi potresti spiegare cosa intendi?? ingresso component??? grazie _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 10:55 am Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: | il fatto è che anche io sono prossimo a comprare un lcd ed è meglio sapere bene le cose!!!
Citazione: | l'LCD del tuo amico può essere collegato comunque a sorgenti HD via ingresso Component |
mi potresti spiegare cosa intendi?? ingresso component??? grazie |
E' un ingresso video ad alta qualità (analogico) formato da 3 prese (Y, PB, PR) ed è utilizzato per i segnali video HD (alta definizione), dovrebbe, se non ricordo male, supportare fino a 1080p (sempre che l'hardware della TV supporti tale definizione)... oggigiorno è decisamente meglio avere almeno un ingresso HDMI che solo il component; anche perché HDMI trasporta anche l'audio.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
ahhhh ok perfetto ho capito!
cmq lui l'audio lo fa passare dal dvd o altre diavolerie su un sintoamplificatore bose con un attacco digitale tipo spidif si chiama!
che parte dal dvd o dal digitale terrestreo da sky e lo fa arrivareli.
mentre per il video si domandava anche lui cosa fossero queste divisioni!!!
poi gli dico di leggere questo post!! lo troverà utile!!
cmq per l'audio è meglio cosi... che ci fa l'audio digitale su una tv che cmq non riproduce il 5.1 ma solo un virtual sorraund??? _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 11:34 am Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: |
cmq per l'audio è meglio cosi... che ci fa l'audio digitale su una tv che cmq non riproduce il 5.1 ma solo un virtual sorraund??? |
Alcune TV hanno già di default un buon sistema di altoparalanti, alcune emulano l'effetto dolby sorround; altre, le migliori, hanno anche un'uscita audio digitale (coassiale e/o ottica) e più ingressi HDMI, in modo che qualsiasi cosa tu colleghi via HDMI alla TV, potrà riprodurre l'audio sul sistema sorround, senza dover collegare millemila cavi o addirittura collegare o scollegare sorgenti dall'amplificatore con decoder dolby o DTS.
Immagina di avere collegato alla TV: PC (solo ora stanno iniziando ad eavere HDMI), decoder satellitare HD, lettore DVD (o HD-DVD/Blu-Ray) ed avere un amplificatore con decoder Dolby/DTS multicanale con un solo ingresso digitale... che fai? Anche se avesse più ingressi digitali dovresti collegare ogni sorgente sia alla TV che all'ampli... un bel groviglio di cavi!
Aggiungo anche la sigla HDCP: si tratta della protezione dei contenuti audio/video; la TV deve accettare sorgenti video digitali (su HDMI) con protezione HDCP. Sicuramente qui è spiegato meglio.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 8:18 pm Oggetto: |
|
|
ciao Teod ... grazie !!!
accidenti, sono appena tornato a casa, ho letto velocemente (devo sicuramente rileggere alcune volte per schirirmi tutte le idee ...)
ma mi balza alla mente una cosa :
sembrerebbe che in pratica non valga la pena di acquistare un LCD (Sharp-Aquos nel caso della mia amica) e poi collegarci il vecchio video VHS, il lettore di DVD tradizionale e un decoder normalissimo per canali in chiaro ....
non è che forse è il caso di spendere meno della metà e prendere un 16:9 tradizionale ... per il momento ...?????
Thanks ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
ciao Teod ... grazie !!!
accidenti, sono appena tornato a casa, ho letto velocemente (devo sicuramente rileggere alcune volte per schirirmi tutte le idee ...)
ma mi balza alla mente una cosa :
sembrerebbe che in pratica non valga la pena di acquistare un LCD (Sharp-Aquos nel caso della mia amica) e poi collegarci il vecchio video VHS, il lettore di DVD tradizionale e un decoder normalissimo per canali in chiaro ....
non è che forse è il caso di spendere meno della metà e prendere un 16:9 tradizionale ... per il momento ...?????
Thanks ... |
Per usarlo con sorgenti video analogiche sicuramente sì, estetica e ingombri a parte.
Per vedere film in DVD con un buon lettore, magari HDMI, un LCD già va bene.
Di certo gli LCD sono la tecnologia meno indicata per vedere la "vecchia" TV; guarda i plasma di ultima generazione, a mio avviso hanno immagini decisamente più belle, specie in analogico.
Altrimenti le TV retroLCD Sony o DLP Sagem e Thomson, se regolate bene, sono il meglio attualmente come rapporto qualità/prezzo.
Con meno di 2000€ già ci si porta a casa un 50" Sony Bravia a retroproiezione LCD con decoder digitale terrestre integrato e quasi tutti gli ingressi disponibili; esteticamente però fa un po' pena. Non ha la luminosità di un plasma, ma è un'ottimo prodotto.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
ciao Teod ... grazie !!!
accidenti, sono appena tornato a casa, ho letto velocemente (devo sicuramente rileggere alcune volte per schirirmi tutte le idee ...)
ma mi balza alla mente una cosa :
sembrerebbe che in pratica non valga la pena di acquistare un LCD (Sharp-Aquos nel caso della mia amica) e poi collegarci il vecchio video VHS, il lettore di DVD tradizionale e un decoder normalissimo per canali in chiaro ....
non è che forse è il caso di spendere meno della metà e prendere un 16:9 tradizionale ... per il momento ...?????
Thanks ... |
La TV è una tecnologia di 70 anni fa, non vale la pena spenderci tanto...
E poi se non ci sono i film in Blue-ray o i canali in HD non ha nessun senso prendere TV HD.
Discorso diverso sarebbe se fossero a risoluzioni a 3000x2000 e permettessero di vedere le nostre foto, ma non è così.
Con quei soldi comprati una bella macchina digitale o un bel obiettivo. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Giu, 2006 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Bhe... oddio, ti garantisco che vedere foto già su un plasma da 50" a 1366x762 non è male; su un LCD full-hd a 1920x1080, la risoluzione piena del HD, ci si lavora anche; molti fanno grafica su display a risoluzioni anche inferiori...
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 5:26 am Oggetto: |
|
|
Il futuro, quello vero, è una tecnologia che aumenta i DPI degli schermi.
Microsoft parla di schermi a 150DPI già disponibile, speriamo... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 9:51 am Oggetto: |
|
|
xrr ha scritto: | Il futuro, quello vero, è una tecnologia che aumenta i DPI degli schermi.
Microsoft parla di schermi a 150DPI già disponibile, speriamo... |
Che c'entra... un display da 15" a risoluzione 1600x1200 (come il mio notebook) ha già una risoluzione di 133 DPI circa... il mio palmare con display da 3.6" (VGA 640x480) ha una risoluzione di 219 DPI!!!
Non dipende solo dai DPI, dipende dalla dimensione del monitor; ovviamente un 50" non lo guardi da 50 cm di distanza!!!
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|