photo4u.it


Calo (momentaneo) dell'entusiasmo per la C.O.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 10:31 pm    Oggetto: Calo (momentaneo) dell'entusiasmo per la C.O. Rispondi con citazione

Sono alcuni mesi che la mia C.O. prende polvere.
Una ripresa "andata male" ha raffreddato il mio entusiasmo ma vorrei una iniezione di volontà e di energia per riprendere.
Dove posso trovarla ?
Ovvero: come vi ricaricate di entusiasmo ed energia quando questi calano nonostante l'idea di entrare in C.O. non vi molla un attimo ? (e tutto il mondo intorno sembra solo parlare di bit e files ?)

Marco Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono periodi di "malattia" che passano.... io sono rientrato ieri sera in CO dopo mesi di digiuno e oggi mi ci hanno dovuto tirar fuori.
Se non hai nuove riprese stampa vecchi negativi in grande formato; Una volta visti i risultati l'entusiasmo salta fuori.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Ven 02 Giu, 2006 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' normale che la passione ogni tanto cali o meglio ritorni a livelli normali. Se non hai molti stimoli in questo periodo guarda o riguarda i libri di grandi maestri come Adams o Salgado e chiediti: "ma riuscirò mai ad avvicinarmi ai loro risultati ?" Ecco che allora parte un meccanismo di ispirazione che ti darà la carica per ripartire.
Non preoccuparti che periodi di fiacca capitano a tutti. A volte per vincere la guerra bisogna perdere qualche battaglia.
Ciao

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa devo dire io? gli ultimi rulli che ho sviluppato sono penosi, uno perchè l'esposimetro della macchina era starato (o meglio mi da una differenza, ma solo con un obiettivo, con gli altri funziona bene, obiettivo che invece sull'altra macchina funziona bene), l'altro invece è penoso perchè si è rotta la macchina (spedita oggi all'assistenza) cmq mi son detto, provo lo stesso a vedere cosa posso tirar fuori (praticamente niente), troppa densità, non rispondono al cambio di contrasto, ho scoperto che diversa carta si è danneggiata (poco male era vecchiotta e solo quella nelle buste non sigillate) ma prima di rendermene conto ho perso un sacco di tempo, pensando di aver combinato qualche casino, aggiungi poi il fatto che delusione nella delusione ho scoperto che per lavorare in CO devo usare gli occhiali da presbite, meno male che l'ambiente è ristretto, la luce poca e le difficoltà alla fine son risultate inferiori a quelle che riscontro di solito con il loro uso in casa.
La soddisfazione migliore cmq di tutta la vicenda me l'ha data mio figlio Marco (9 anni) che si è divertito e mi ha aiutato a ripulire tutto, chiedendomi di assistere anche alle prossime sedute..... Smile


P.s tanto per non sbagliare, ho deciso di stanziare un cifra da dedicare al rinnovo del sistema analogico e alla CO, mia moglie mi ha regalato da poco una digitale, ma usandola (comodissima) mi è tornata una voglia matta di argento.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Dom 04 Giu, 2006 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte. Ho iniziato a mettere un po' di ordine in CO. Magari qualche sera di queste....

Questo forum è impagabile. Smile Smile

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono staccato dalla camera oscura per quasi due anni, causa ubriacatura da digitale, e poi sono ritornato all'ovile: la resa, la qualità e la soddisfazione di una dia ben sviluppata a di una stampa bn ben fatta sono insuperabili.
Il digitale consete di ottenere risultati molto buoni, ma non sempre è la miglior scelta.
Adesso mi piacerebbe fare in casa il cibachrome, ma dovrei investirci parecchio più di quanto possa spendere adesso.
Non mollare, le difficoltà ci sono e si superano.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io, come pdp, avevo preso una ubriacatura da digitale. Ora sono ritornato prepotentemente in c.o. Inoltre sono arrivato alla conclusione che è stupido difendere a spada tratta il digitale o il chimico. Abbiamo due possibilità, usiamole. In camera oscura non riuscirei mai ad arrivare ai risultati che ottengo con il colore in digitale come in digitale non riuscirei mai ad ottenere il bianconero che ottengo in camera oscura. Mi piace avere un ventaglio di possibilità e scegliere ogni volta. Posseggo una gran bella digitale (Canon 5d) con ottiche serie L ma a volte mi piace uscire con una Olympus XA nel taschino o far fare un rullo alla mia prima cara Ricoh XR2. Torniamo a riscoprire anche le nostre vecchie fotocamere e soprattutto fotografiamo, fotografiamo, fotografiamo ... e divertiamoci !
Ciao

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
... e soprattutto fotografiamo, fotografiamo, fotografiamo ... e divertiamoci !
Ciao


Sagge parole! Il divertimento deve essere sempre alla base della nostra attività!!

Se sei un po' annoiato puoi cercare nuovi stimoli sostanzialmente in 3 modi (principali):

1) Fotografa molto di più, esci spesso e metti alla prova la tua creatività. Per imparare a fotografare non dimentichiamo che bisogna fotografare molto. Del resto se i grandi fotografi scatta(va)no in media 4/5 rulli al giorno per tutti i giorni della loro vita (il dato è approssimativo ma veritiero), come possiamo pensare noi, che non siamo grandi fotografi, di poter scattare meno? Anzi, non essendo bravi dovremmo scattare almeno 10 rulli al giorno. Invece molti di noi fanno un rullo al mese e poi si lamentano perchè non sanno che cosa stampare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

2) Amplia la tua conoscenza di combinazioni pellicola/rivelatore. Scatta la stessa foto con la stessa pellicola su diversi corpi e poi sviluppa con bagni diversi, per mettere in evidenza le diverse caratteristiche dei vari rivelatori. Fai la stessa cosa cambiando pellicola.

3) Tenta nuove (antiche) tecniche: stampa al platino, alla gomma arabica, all'albumina, ecc. Siti come Bostick & Sullivan:

http://www.bostick-sullivan.com/main/index.htm

ti aiuteranno a trovare tutto ciò di cui hai bisogno, comprese le sostanze più strane.

Adesso che fai???? Surprised Corri in camer oscura!!! marsch!!! Mi arrabbio? Mi arrabbio?

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2006 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche questo sito contiene un imponente indice di prodotti per tecniche alternative:

http://www.photoformulary.com/DesktopDefault.aspx?tabindex=2&tabid=9

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è il thread + interessante che leggo da mesi a questa parte....
la comodità del digi è insuperabile, ma ho voglia di bn ora + che mai Ok!

_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pier Luigi
utente


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 89
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un pttimo sito per le tecniche antiche è quello di Damiano Bianca (che scriveva ai tempi su fotografare, non so se continua perchè io fotografare non lo compro più). www.internetcamera.it

Ciao.

Pier Luigi

_________________
Sony Alph 850, Minolta Dynax 5, Minolta 20 mm 2.8, Minolta 28 mm 2.8, Minolta 50 mm 1.7, Sony 85 mm 2.8, Minolta 100 mm 2.8 macro, Minolta 135 mm 2.8, Minolta 100-300 4.5 5.6, Tamron 500 8 SP Cata, KM Dynax 5D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi io posso dire solo che dopo aver acquistato una prosumer digitale, mi è venuta voglia di comprarmi una vecchia yashica per scattare in bn e piano piano farmi la c.o.!!!!!!
intanto che arriva l'analogica continuo a scattare in digitale, come è già stato detto: l'importante è divertirsi scattando!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io mi associo è un periodo talmente nero che ho delle pellicole da sviluppare e ch non ho ancora sviluppato, e poi avolte mi chiedo ma vale la pena ostinarsi a spendere soldi in negativi, acidi, smaltimento acidi, quando oggi ho letto la notizia che anche canon ha mollato la pellicola, non produrrà più macchine a pellicola ma solo digitale, e mi chiedo

saremo distrutti e cancellati come, ti ricordi la CO? CO? e che è?

ho diversi progetti che sto portando avanti ora mi sono fermato anche nella documentazione, credetemi non ho mai passato un periodo così vuoto, si perchè quando non ho la foto mi sento vuoto

ma sono stanco di bit e bit

amo la pellicola anche se la sto vivendo da poco, ma la cosa che mi ha più sconcertato quando tempo fa ad un concerto parlando con un fotografo professionista mi ha detto, e che ci fai ancora in CO? io ormai con il digitale e la mia EPSON (non ricordo il modello che mi ha detto) faccio tutto e più veloce.

Credetemi da un fotografo professionista non mi sarei mai aspettato una risposta di questo tipo

eco il mio sfogo, aspettando tempi migliori

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:

amo la pellicola anche se la sto vivendo da poco, ma la cosa che mi ha più sconcertato quando tempo fa ad un concerto parlando con un fotografo professionista mi ha detto, e che ci fai ancora in CO? io ormai con il digitale e la mia EPSON (non ricordo il modello che mi ha detto) faccio tutto e più veloce.

Credetemi da un fotografo professionista non mi sarei mai aspettato una risposta di questo tipo



cosa centrano i professionisti.....
è chiaro che chi scatta per matrimoni, reportage, foto sportive DEVE passare al digitale.
Per chi fà foto per lavoro chiaramente l'efficenza e la velocità sono aspetti fondamentali, più importanti della qualità che, per inciso, il 99% dei committenti non è in grado di giudicare.
Però questo non è il mio caso, io scatto per mè stesso, come penso la maggior parte dei partecipanti a questo forum, e allora, fino a che una stampa chimica in B/N mi darà maggiori emozioni emozioni di quella che esce dalla mia pur ottima Epson continuerò con pellicole, acidi ecc...
E poi sinceramente, mi occupo di informatica da 25 anni, uso PC e altri ammenicoli informatici per lavoro 12 ore al giorno, almeno per il mio hobby preferisco qualcosa di più manuale e antico....

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 6:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo il mercato spinge al digitale e il rischio di non trovare più la pellicola è sempre più alto.
D'altra parte le industrie hanno tutte le ragioni a spingere sul digitale (spesso facendoti intendere che è meglio anche per te) infatti con le digitali attualmente si cambia quasi una fotocamera all'anno (aumenta la risoluzione, la velocità, ecc. un po' come per il PC appena esci dal negozio la tua macchina fotografica nuova è già superata) mentre con la pellicola una fotocamera durava un tempo indefinito (fino a quando non si rompeva) a riprova ci sono fotocamere usate ma perfettamente funzionanti degli anni 30, 40, 50, ecc. (la mia rollei ne è un esempio).

Speriamo che ci sia sempre una fetta di mercato tale da indurre i produttori di pellicole, chimici, carta a continuare la produzione. Meglio sarebbe anche avere laboratori che continuano a trattare la pellicola (magari a costi più alti di oggi e con tempi più lunghi).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me la foto chimica continuerà a vivere, diventerà sempre più un prodotto di nicchia, ma finchè ci sarà qualcuno che preferisce rilassarsi passando 2 ore in CO puttosto che davanti ad un anonimo PC, la foto all'argento a vita sicura, il problema saranno i costi, già oggi la situzione non è rosea, chissà cosa ci riserverà il futuro... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
il problema saranno i costi, già oggi la situzione non è rosea, chissà cosa ci riserverà il futuro... Rolling Eyes


se fai un paragone con altri hobbies come la pesca, la moto, il modellismo etc. vedrai che dal punto di vista monetario non siamo certo quelli messi peggio....
l'importante è trovare i materiali, il resto (non x fare il grand'uomo) non mi preoccupa + di tanto Smile

_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:
anche io mi associo è un periodo talmente nero che ho delle pellicole da sviluppare e ch non ho ancora sviluppato, e poi avolte mi chiedo ma vale la pena ostinarsi a spendere soldi in negativi, acidi, smaltimento acidi, quando oggi ho letto la notizia che anche canon ha mollato la pellicola, non produrrà più macchine a pellicola ma solo digitale, e mi chiedo

saremo distrutti e cancellati come, ti ricordi la CO? CO? e che è?

ho diversi progetti che sto portando avanti ora mi sono fermato anche nella documentazione, credetemi non ho mai passato un periodo così vuoto, si perchè quando non ho la foto mi sento vuoto

ma sono stanco di bit e bit

amo la pellicola anche se la sto vivendo da poco, ma la cosa che mi ha più sconcertato quando tempo fa ad un concerto parlando con un fotografo professionista mi ha detto, e che ci fai ancora in CO? io ormai con il digitale e la mia EPSON (non ricordo il modello che mi ha detto) faccio tutto e più veloce.

Credetemi da un fotografo professionista non mi sarei mai aspettato una risposta di questo tipo

eco il mio sfogo, aspettando tempi migliori


Lo sfogo di sgambo mi offre l'occasione per fare alcune considerazioni sull'eterna diatriba argentico/digitale.

Premetto che utilizzo ormai da almeno 7 anni ambedue le tecniche con soddisfazione, con la sola variante che nell'argentico non stampo più in C.O., ma dopo lo sviluppo effettuo scansioni e stampo con stampante a getto d'inchiostro. Però continuo a divertirmi come un matto con le macchine a pellicola e addirittura pubblico regolarmente articoli sull’uso di fotocamere d'epoca su una rivista di fotografia.

Detto questo, le considerazione che mi vengono da fare sono sostanzialmente due:

1) I prodotti per la fotografia argentica (pellicole, rivelatori, bagni vari, attrezzature varie per Camera Oscura) saranno disponibili finchè ci sarà anche solo un minimo di domanda. Questa è una legge commerciale che vale per qualsiasi mercato e deve lasciarci assolutamente tranquilli. magari diventerà una nicchia e costerà un po’ di più, ma non resteremo senza prodotti. Questo è assodato.
La prova di quello che dico: eccola: riporto ancora una volta un paio di siti che vendono prodotti particolarissimi per lo sviluppo e la stampa; la loro esistenza testimonia che, visto che esiste ancora una domanda anche per le tecniche più strane (collodio umido, platino, albumina, roba di 150 anni fa!!!!!!) esiste chi la soddisfa (figuriamoci per le semplici pellicole e sviluppi, li avremo per secoli):

http://www.bostick-sullivan.com/
http://www.photoformulary.com/DesktopDefault.aspx

2) Quello che sto per dire riguardo allo sfogo di sgambo non aumenterà la mia popolarità, ne sono certo, ma non importa, sono abituato a dire quello che penso.
Con tutto il rispetto sono molto critico nei confronti dello sfogo in oggetto: di che ti lamenti in realtà sgambo? dici che quando non hai la fotografia ti senti vuoto? beh, allora scusa, la fotografia si fa tranquillamente in digitale o con sistemi misti o anche con una ”usa e getta”, se si ha un progetto in testa, inventiva e si sa che cosa si vuole fare. Quindi puoi uscire anche ora in esterni (o andare ora nel tuo studio se lavori in studio) e scattare quanto ti pare.

Ti senti affranto perché hai paura che ti tolgano il giocattolo argentico? Legittimo, però allora questo non centra nulla con la fotografia. E se sei affranto da questo pericolo al punto da non riuscire più a fotografare, allora almeno abbi l’onestà intellettuale di dichiarare a te stesso e agli altri che l’amore per la fotografia non centra nulla, ma centra solo il piacere di giocare in Camera Oscura. Che è certamente un piacere più che lecito, ma che non deve essere una scusa per giustificare un calo di ispirazione fotografica.

Mi permetto di dire questo perché fotografo da quasi 30 anni (oggi ne ho 50) e nel corso di questo lungo periodo ho avuto fasi di “disperazione da mancanza di ispirazione” che mi hanno fatto soffrire molto. Ma non ho mai dato la colpa alla mancanza di macchine, obiettivi, prodotti, pellicole uscite di produzione o altro; ho sempre banalmente ammesso di avere perso ispirazione e dedizione alla fotografia. Punto e basta. Il resto, sono solo scuse per mascherare una momentanea incapacità a far qualcosa di buono. Che TUTTI prima o poi (SE SIAMO ONESTI CON NOI STESSI) abbiamo subito.

Scusa la franchezza, ma leggere di un fotografo che si lamenta perché non può vivere senza fotografia e poi invece di scattare con qualsiasi mezzo utile, piange sulla fine del Kodachrome mi fa ……. Diabolico Diabolico

Ecchediamine, hai qualcosa da dire in fotografia? Ci sono mille modi per farlo al meglio!! Non hai momentaneamente nulla da dire perché attraversi una fase di crisi? Bene, non dare la colpa a qualcosa che non centra nulla!! E poi comunque crisi ne abbiamo avute (tante) tutti. Non sarai né il primo né l’ultimo.

Le scuse infine non hanno mai portato da nessuna parte.

Chiedo scusa pubblicamente a sgambo e a tutti i lettori per lo sfogo, ma – come diceva qualcuno molto (ma MOLTO) più bravo di me – quando ce vò, ce vò!! Wink


EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando ce vvò ce vò, credo sia vero e perciò mi chiedo quale sia la pulsione che spinge uno che non adopera la camera oscura a scrivere dei lunghi interventi proprio sulla camera oscura.
Dopo aver dichiarato più volte che ormai più o meno con la stampante laser i risultati sono quasi uguali e aver dichiarato che lui in c.o. non è mai riuscito a tirarci fuori nulla di davvero buono.
Ricordo che questo ng si chiama "camera oscura", se fosse possibile non parlare di fotografia in generale o di digitale sarebbe bello, secondo me.
Ma son davvero perplesso che a 55 anni ancora non ho capito l'insondabilità del genere umano.
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
...mi chiedo quale sia la pulsione che spinge uno che non adopera la camera oscura a scrivere dei lunghi interventi proprio sulla camera oscura.

Il mio intervento non era sulla camera oscura, ma un solo commento nei confronti di una serie di affermazioni poco coerenti tra loro e che riguardavano solo in parte la camera oscura. l

Affermazioni legittime, ci mancherebbe, ma poco coerenti tra loro. Infatti non ritengo coerente con la realtà chi si lamenta del fatto che il mondo "argentico" sta sparendo, quando ciò non è affatto vero, anzi esistono prove del contrario.

In secondo luogo resto dell'idea che un fotografo che ha un momento di crisi d'ispirazione non dovrebbe incolpare il fenomeno del digitale che con l'ispirazione fotografica non ha nulla a che vedere. Come ho già detto più sopra, chi non può vivere senza fotografia, fotografa invece di lamentarsi per nulla.

claudiom ha scritto:
Ma son davvero perplesso che a 55 anni ancora non ho capito l'insondabilità del genere umano.
Smile ciao, Claudio.


Vedi, anche alla tua età impari ancora qualcosa!!!

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi