photo4u.it


Full frame, 5d e cambio formato
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 17, 18, 19  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
alex0206 ha scritto:
Il problema è tutto qua: basta prendere un 70 200 da 700 grammi poi croppare il centro a 200 mm e ottenere lo stesso risultato che tu ottieni con tuo "400" da un kg.


Esatto, il problema è qua: prima compro la 5D (2500€ di macchina) e poi ottiche meno luminose e più corte di quanto vorrei... Bella mossa Rolling Eyes

- - -

Ti faccio anche notare che dopo un crop del genere (200 => 400) rimangono solo 3mp e 9 vengono buttati via.

Ma infondo vuoi mettere quanto è bello avere un mirino FF e sapere che non terrai nella foto tutto quello che vedi... Una vera libidine... Ok!


Mi spieghi il calcolo che hai fatto dei 3 mp?

Se poi vuoi che dica che una 4/3 da 5 Mp va meglio di una ff da 12 lo dico, non ci sono problemi.

Se invece mi dici che Canon lucra sopra al fatto di non avere concorrenti sul ff sono daccordo, ma è una logica normale di mercato, ma non è colpa di Canon ma è una debolezza delle altre marche che non tengono il passo.

Vorrei che ne riparlassimo tra qualche anno quando il ff costerà come una 4/3 per vedere chi se le comprerà le 4/3, forse quelli che si compreranno il telefonino con una 4/3 integrata.

Sono io il primo a dire che una 5d costa troppo per le caratteristiche che ha, io per esempio l'ho presa appena uscita alla modica cifra di 3.400 euro, ma ciò non toglie la superiorità netta dei risultati che offre, ma capisco che è legittimo che uno non la consideri proporzianata all'entità economica, però se non ammetti che tu usi solo dei crop dei risulatati che otterresti con una ff credo che è meglio che parliamo di altre cose.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Sui grandangoli io ho "bisogno" della profondità di campo e raramente debbo sfuocare: però basta avvicinarsi al soggetto ed il gioco è fatto: ricordi Capa, un famoso reportagista?
Diceva che se la foto non era bella è perchè non ci si avvicinava troppo al soggetto.
Non essere timido e vedrai che otterrai ottimi sfuocati anche il 11mm f:2,8 Zuiko.

Apprezzo molto gli scatti di Robert Capa, e mi piace stare "vicino" nei ritratti, ma esiste un limite e facendo il matrimonialista lo sai bene.
Non mi posso avvicinare la soggetto, sai meglio di me che con un 35mm su 135 una figura intera la fai a 2 metri o poco più, se mi avvicino ultreriormente devo usare un 20 o ancora meno, ma sai anche quanta distorsione prospettica entra in gioco: volti deformati.
Sai anche che usando un 50 o un 85 dovrei stare molto lontano, oltre i 3-4 metri, rischiando di appiattire le persone, e non sempre c'è lo spazio per farlo.
Sai anche che la pdc dipende solo da diaframma, campo inquadrato e dimensione sensore, quindi per sfocare dovrei cmq andare a diaframmi molto aperti che non esistono sulle focali estreme, almeno a livello ottiche dal prezzo umano.
Citazione:
La risolvenza inferiore c' è chi dice sì, c' è chi dice no.

Sei fortunato che i tuoi committenti non ti pretendano immagini di notevole risoluzione, ho avuto lamentele per immagini che finivano in doppia pagina su di un catalogo letter, ed erano fatte con 1ds e 90 ts-e, mica con merda: si aspettavano il banco ottico con scanner.... Se mi trovi una aps-c con ottica ts che raggiunga la qualità di una 1ds + 90 ts-e ti faccio i complimenti e la compro, perché mi servirebbe motlo.
Ho visto non pagare (giustamente) un lavoro fatto con la d2x perché doveva finire su di una pubblicità da muro, che è venuto una merda. Gli scatti fatti con la hassy erano da buttare non so perché, e hanno usato quelli della d2x.
Citazione:

Il colore "Olympus" gode di un' alta reputazione e sinceramente mi "piacciono".
Senza dover scattare in raw, se occorre.

Il colore delle oly è buono, me ne ero accorto quando stavo per abbandonare pentax e ho valutato d70, 300d ed e1; ma paga il problema di essere digitale. Nessuna digitale avrà mai stampe paragonabili alla pellicola, è un problema di spazi colore. La comodità si paga ma ha il suo prezzo.
....
Sul corppare prima o dopo si può ragionare quanto si vuole, è una scelta.

Citazione:
Se vedi solo un unico vantaggio, acquista allora una Pentax 645 digitale...così superi anche il full-frame e vivi felice.
Non porre fine alla qualità....vuoi mettere lo sfuocato e la trimensionalità di una medioformato?
Non c' è paragone.
E con i dorsi digitali si raggiungono ampie gamme dinamiche.

Mi piacciono tantissimo i dorsi medioformato, ma hanno due difetti.
Il primo lo conoscono tutti, ed è il prezzo elevato; non me lo posso permettere, come non mi posso permettere la 5d o la 1ds al prezzo a cui lo studio me la vuole vendere.
Il secondo lo conoscono solo chi li ha usati, ed è la scomodità d'uso: non sono integrati nella macchina, ad esclusione delle nuove mamy zd e della hassy H2 (che non è altro che un aggiornamento di firmware della h1); hanno una velocità operativa assurdamente lenta. Però la qualità delle immagini mi piace tantissimo.
Mi piace molto il medioformato, specie il 6x9 che ha rapporto 2/3 e garantisce un ottima qualità di immagine.
Nessuna dsrl aps-c o 135 raggiungerà mai quella qualità, le ottiche non ci possono arrivare per diffrazione.
Ovvio che il medioformato non è una soluzione pratica, ma non sempre si cerca la comodità d'uso e raramente è richiesta perfino alta qualità delle immagini
Però ritengo il 24x36 e non l'aps-c o il 4/3 il miglior compromesso tra qualità di immagine, costo delle ottiche e portabilità. Perché? perché porto dietro meno peso quando prendo la pentax o la eos 5 rispetto a quando mi porto dietro la 300d, e quale sia la miglior qualità delle immagini lo capisco dagli scatti, e non va certo a favore della 300d.
Ovviamente poi dipende da che ottiche ci si vuole portare dietro, e io non sono certo un amante dei tele lunghissimi, tant'è vero che non ho preso nessun fisso per canon sopra i 200mm.
Sei sicuro che un 200 2.8 su aps-c vada peggio di un 200 2.8 + 1.4 su FF a uno stop di iso in più?
secono me vanno allo stesso modo.

[/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sia il 4/3 o l' aps, ovviamente, che il 24x36mm (full-frame) hanno entrambi pregi e difetti.
Non ne usciremo mai...credetemi.
Ognuno avrà la sua posizione ed ognuno avrà ragione.
Viviamo felici con i nostri sistemi fotografici...... Heineken?

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Apprezzo molto gli scatti di Robert Capa, e mi piace stare "vicino" nei ritratti, ma esiste un limite e facendo il matrimonialista lo sai bene.
Non mi posso avvicinare la soggetto, sai meglio di me che con un 35mm su 135 una figura intera la fai a 2 metri o poco più, se mi avvicino ultreriormente devo usare un 20 o ancora meno, ma sai anche quanta distorsione prospettica entra in gioco: volti deformati.
Sai anche che usando un 50 o un 85 dovrei stare molto lontano, oltre i 3-4 metri, rischiando di appiattire le persone, e non sempre c'è lo spazio per farlo.
Sai anche che la pdc dipende solo da diaframma, campo inquadrato e dimensione sensore, quindi per sfocare dovrei cmq andare a diaframmi molto aperti che non esistono sulle focali estreme, almeno a livello ottiche dal prezzo umano.


lo sò bene...dopo svariati anni con il 35mm f:2 ed il 55mm f:1,2, gli ultimi matrimoni usavo solo il 40mm f:2, compatto e leggero, che mi dava quel pizzico di grandangolarità rispetto al 50mm e mi evitava la distorsione dei soggetti a figura intera se li inquadravo in verticale all' altezza occhi con il 35mm.
Ma di solito, quando non avevo limiti di luce, impostavo diaframmi medi, sia per essere sicuro di non sfuocare i soggetti sia per "descrivere" l' ambiente dove loro si trovavano.
Con la E-1 non ho difficoltà, anche se a volte sono cotretto a "leggere" a quale focale ho impostato lo zoom e regolare a quella più consona alla foto che vorrei fare.
Un vantaggio nel matrimonio è che il 4/3 "riempie" meglio in altezza (se fotografiamo in orizzontale, e viceversa) e quindi il mio 14mm equivale più ad un 25mm che ad un 28mm....senza avere pericolose distorsioni.
Ovvio, il punto di ripresa è da considerare attentamente con il grandangolo, ma questo già lo sai.
Mi manca effettivamente un normale superluminoso, magari proprio un 20mm f:1,4 per avere un' ottica da usare conpochissima luce e per una maggiore versatilità e compattezza.
Magari prossimamente un Summilux.....visto che la Panasonic si porta in dote la Leica. Smile

Citazione:

Sei fortunato che i tuoi committenti non ti pretendano immagini di notevole risoluzione, ho avuto lamentele per immagini che finivano in doppia pagina su di un catalogo letter, ed erano fatte con 1ds e 90 ts-e, mica con merda: si aspettavano il banco ottico con scanner.... Se mi trovi una aps-c con ottica ts che raggiunga la qualità di ........................


Sì, sono fortunato. infatti Mark è stato costretto ad acquistare anche una Eos 5D, ma non ha abbandonato la E-1, per la sua versatilità.
Nel reportage non serve una risolvenza elevata, ma una immgine motlo godibile, come colori, dinamica, pulizia....e il 4/3 o l' aps è sufficiente.
Per i saltuari lavori editoriali scattavo con la Mamiya RZ, ma a Formia pretendono una stampa 20x25cm da "passare" allo scanner per impaginarla.....a quel punto, saltando i due passaggi, accettano molto più volentieri i file della mia E-1.
Per l' arredamento usavo la Mamiya Press con l' ottimo 50mm f:6,3....ho scattato anche con la E-1 e lo Zuiko 11-22mm (servivano immagini veloci per il sito web) ed ho stampato un 50x70cm.....il committente non ha fatto una grinza e l' ha acquistata: non userò più il 6x9.
Abbiamo sicuramente committenti "diversi".....e questo da una parte mi facilità e dall' altra mi dispiace: comunque il 50x70cm era perfetto visto alla distanza di 2 metri, mentre solo alla distanza di circa 1 metro (diagonale della 50x70cm), io notavo leggere perdite di dettaglio o qualche scallettatira ad un paio di immagini oblique, mia moglie, fotografa e il committente...no.


Citazione:


Il colore delle oly è buono, me ne ero accorto quando stavo per abbandonare pentax e ho valutato d70, 300d ed e1; ma paga il problema di essere digitale. Nessuna digitale avrà mai stampe paragonabili alla pellicola, è un problema di spazi colore. La comodità si paga ma ha il suo prezzo.
....
Sul corppare prima o dopo si può ragionare quanto si vuole, è una scelta.


Nelle stampe, se non "eccedo" nelle regolazioni in Photoshop, ho una bella qualità ed anceh molto naturale.
Non ero contento con la pellicola, perchè non sempre la stampa era come io la volevo.
Il digitale mi dà più libertà.

Citazione:

Mi piacciono tantissimo i dorsi medioformato, ma hanno due difetti.
Il primo lo conoscono tutti, ed è il prezzo elevato; non me lo posso permettere, come non mi posso permettere la 5d o la 1ds al prezzo a cui lo studio me la vuole vendere.
Il secondo lo conoscono solo chi li ha usati, ed è la scomodità d'uso: non sono integrati nella macchina, ad esclusione delle .....................
Mi piace molto il medioformato, specie il 6x9 che ha rapporto 2/3 e garantisce un ottima qualità di immagine.
Nessuna dsrl aps-c o 135 raggiungerà mai quella qualità, le ottiche non ci possono arrivare per diffrazione.
Ovvio che il medioformato non è una soluzione pratica, ma non sempre si cerca la comodità d'uso e raramente è richiesta perfino alta qualità delle immagini
Però ritengo il 24x36 e non l'aps-c o il 4/3 il miglior compromesso tra qualità di immagine, costo delle ottiche e portabilità. Perché? perché porto dietro meno peso quando .....................Wink


Io ho una Mamiya RZ II con le ottiche SB da montare sull' accessorio per decentrarli e bascularli......stampare foto 50x60cm sono uno spettacolo.
Mi piacerebbe in futuro poter montare un dorso digitale quasi full-frame per questa fotocamera, ma penso sarà molto difficile.
Il bello che non riesco neanche a venderla, visto che ormai tutti vogliono il digitale.
Amo fotografare il paesaggio (come hobby) ma non mi piace portare questa fotocamera, ingombrante e pesante (dannata pigrizia).
E' vero che il full-frame è un ottimo compromesso per trasporabilità e la qualità, ma se raggiungo risultati simili nel lavoro che svolgo con una più agile, silenziosa E-1, non ho dubbi: scelgo il 4/3.
Mi conosco....usavo le Olympus Om 3 ed Om4ti nel reportage ed avevo acquistato una Eos 3 con i due Sigma EX: troppo ingombrante e non mi trovavo con il "mio" modo di lavorare (uso la reflex come una telemetro, in sostanza).
Per fortuna quasi tutto il corredo Eos sono riuscito a venderlo.
Quindi non ho tentazioni per il full-frame, a parte voler usare i miei Zuiko Om su una full-frame (come ha fatto Fabione), per avere una maggiore qualità e sfruttarli per quello che sono stati proggettati a fare.....ma per adesso li uso sulla E-1.
Quando troverò una FF a 500 euro (tra qualche anno) ci ripenserò....ma nel frattempo come sarà cambiata la fotografia?
Credo che ci aspetteranno molti cambiamenti nel settore reflex, molto probabilmente non saranno più reflex (eliminazione dello specchio con un mirino elettronico di alta qualità).

ps:.....un fotoamatore dovrebbe divertirsi a fotografare, non soddistare una committenza ben precisa e magari puntigliosa...un' aps non è una scelta "sbagliata".
Come non è sbagliato scegliere una Eos 5D: se i soldi si vogliono spendere nella passione fotografica è sempre meglio che spenderli per giocare al video poker o fumando numerose sigarette l' anno o per una volta si rimandano le ferie....ognuno deciderà come meglio crede.
Le mie "uscite" era solo per dire che con circa 600 euro, si può acquistare una Olympus E-300 + i Zuiko 14-45mm e 40-150mm, ovvero focali di circa 28-300mm sul 135, con una qualità ottima anche oltre il 20x30cm....c' è "ancora" una grande disparità di prezzo tra una 4/3 da 8mp ed una FF da 13mp (non sò quanti pixel ha con precisione) ed i risultati non sono terribilmente distanti.
Tutto qui. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:

Mi spieghi il calcolo che hai fatto dei 3 mp?

Se poi vuoi che dica che una 4/3 da 5 Mp va meglio di una ff da 12 lo dico, non ci sono problemi.

Se invece mi dici che Canon lucra sopra al fatto di non avere concorrenti sul ff sono daccordo, ma è una logica normale di mercato, ma non è colpa di Canon ma è una debolezza delle altre marche che non tengono il passo.

Vorrei che ne riparlassimo tra qualche anno quando il ff costerà come una 4/3 per vedere chi se le comprerà le 4/3, forse quelli che si compreranno il telefonino con una 4/3 integrata.

Sono io il primo a dire che una 5d costa troppo per le caratteristiche che ha, io per esempio l'ho presa appena uscita alla modica cifra di 3.400 euro, ma ciò non toglie la superiorità netta dei risultati che offre, ma capisco che è legittimo che uno non la consideri proporzianata all'entità economica, però se non ammetti che tu usi solo dei crop dei risulatati che otterresti con una ff credo che è meglio che parliamo di altre cose.

Saluti.


Stai divagando... Non ti ho mai chiesto di dirmi che una 4/3 va meglio della 5D.

Però sostengo fortemente che chi sceglie il sistema di olympus viaggia un po' più comodo... Non mi sembra di aver detto chissà cosa e non capisco perchè lo neghi.

_ _ _

Quando tra non pochi anni si potrà prendere una FF con i soldi che ho speso per la E-1 (1000€ con un'ottica da 500...) vederò cosa fare.

Intanto scatto, sono contento di quello che ho e con i soldi risparmiati mi faccio qualche viaggio in più.


P.S.
Effettuare un crop 200=>400 è come applicare un Fov2x quindi si divide per 4.

Anzi è addirittura un pochino meno se si ritaglia in 3:2 e non in 4:3.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per far comprendere il perchè ci sono dei pazzi come mè (forse il plurale non è corretto...forse il pazzo sono solo io) che vuole sfruttare al meglio le proprie ottiche Zuiko OM.
Questo è il 50 F2 macro a f8 con tempo di qualche secondo con la macchina appoggiata al portone di ingresso della Basilica di San Pietro a Bologna e il relativo crop....

la macchina è la 5D a 50 iso...



_MG_6378-mod-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1154 volta(e)

_MG_6378-mod-web.jpg



San-pietro-scritta-rid.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1154 volta(e)

San-pietro-scritta-rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Giusto per far comprendere il perchè ci sono dei pazzi come mè (forse il plurale non è corretto...forse il pazzo sono solo io) che vuole sfruttare al meglio le proprie ottiche Zuiko OM.
Questo è il 50 F2 macro a f8 con tempo di qualche secondo con la macchina appoggiata al portone di ingresso della Basilica di San Pietro a Bologna e il relativo crop....

la macchina è la 5D a 50 iso...


Innanzi tutto un saluto particolare perchè sono pure io di bologna, detto questo sono incuriosito di vedere come viene il mio scatto con la 30d ed il 50 macro canon confronato al tuo scatto, poi vedrò di postare ciò che viene fuori. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora prova anche questa angolazione.
Con il 24 shift, Zuiko of course....



Altare-maggiore-shift.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1144 volta(e)

Altare-maggiore-shift.jpg



Crop-shift-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1144 volta(e)

Crop-shift-1.jpg



Crop-shift-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  31.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1144 volta(e)

Crop-shift-2.jpg



Crop-shift-3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1144 volta(e)

Crop-shift-3.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei far notare il primo crop.....occorre pensare che il 24 era tutto decentrato verso il lato lungo del fotogramma e tuttavia il comportamento sia del sensore che dell'ottica ha appena un leggero "cedimento".
occorre anche pensare che sono fatte senza cavalletto con esposizioni di alcuni secondi con la macchina appoggata a una colonna della basilica e autoscatto....non era attivato il ribaltamento anticipato dello specchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bé, vorrei anch' io far notare che hai usato una delle migliori ottiche Zuiko Om come nitidezza (il 50mm macro) ed il decentrabile 24mm Zuiko Om "dicono" sia migliore del corrispondente Eos 24mm shift.....
Fai bene, anzi benissimo a sfruttare alla grande i tuoi Zuiko Om.
Ma un fotoreporter ha altre esigenze: per questo una E-1 con uno Zuiko digitale è più che sufficiente.
Un fotografo di paesaggio o, in questo caso, di architettura, arredamento.....(fotocamera sempre o quasi sul cavalletto) sarà "agevolato" dalla Eos 5D.

Esempio: ho fotografato mio fratello con la figlia, dal secondo piano del mio piano alla focale di 200mm (equivalente al 400mm sul 135, come "angolo" di campo):



ed anche se non è l' utilizzo migliore, ho stampato un 50x70cm da questa fotografia per un committente di arredamento di interni: l' ha acquistata senza problemi...Smile



in questo caso ho usato lo Zuiko 11-22mm alla focale più grandangolare (22mm sul lato lungo, ma circa 20mm sul lato corto...il formato più quadrato del 4/3, mi ha permesso di "non" tagliare il bancone in basso).
Non ho usato nessun programma per correggere la leggera distorsione a barilotto, poco visibile nella pratica.

Vero che avrei potuto usare una Eos 5D con il 200mm e poi croppare (nel ritratto) o usare un grandangolare 17-40mm f:4 su una Eos 5D....ma se una 5mp soddisfa un committente anche a formati di stampa grandi e posso fotografare con un supertele zoom luminoso f.3,5 che pesa un chilo....bé, qualche vantaggio ce l' ha il 4/3. Smile .....come anche l' aps, ma le ottiche devono essere di alta qualità.

infine uno scatto con lo Zuiko Om....adattato sulla E-1 (per la felicità di Fabione):



credo sia lo Zuiko Om 90mm f:2...almeno dallo sfuocato.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Esempio: ho fotografato mio fratello con la figlia, dal secondo piano del mio piano alla focale di 200mm (equivalente al 400mm sul 135, come "angolo" di campo


Citazione:
infine uno scatto con lo Zuiko Om....adattato sulla E-1 (per la felicità di Fabione):


certo che lo sfocato c'e'...... e ci mancherebbe! per il ritratto di tuo fratello hai usato una focale equivalente di 400mm! ( io no uso nemmeno in pista per le moto! ).

devi ammettere che e' un po' forzata come cosa..... o no?

quanto all'ultimo scatto, in pari condizioni credo di poter ottenere uno sfocato simile con il 14 a f2.8 ( e circa lo stesso campo inquadrato..... )

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
black_paint_2003
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2005
Messaggi: 961
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Esempio: ho fotografato mio fratello con la figlia, dal secondo piano del mio piano alla focale di 200mm (equivalente al 400mm sul 135, come "angolo" di campo):





posso sapere che diaframma hai usato?

_________________

La mia mira e' il vostro piacere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

so che cosa hai in mente, Ale....... Surprised

dai fai il bravo..... non lo tirare fuori dall'armadio..... dai....dai...... Wink

e va be'..... dai facci vedere cosa fa il ff in un ritratto simile con un 400mm...... Wink Mandrillo Diabolico

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
bé, vorrei anch' io far notare che hai usato una delle migliori ottiche Zuiko Om come nitidezza (il 50mm macro) ed il decentrabile 24mm Zuiko Om "dicono" sia migliore del corrispondente Eos 24mm shift.....
Fai bene, anzi benissimo a sfruttare alla grande i tuoi Zuiko Om.
Ma un fotoreporter ha altre esigenze: per questo una E-1 con uno Zuiko digitale è più che sufficiente.
Un fotografo di paesaggio o, in questo caso, di architettura, arredamento.....(fotocamera sempre o quasi sul cavalletto) sarà "agevolato" dalla Eos 5D.


Appunto.....queste ottiche usate con la E1 sono "castrate".
Ho visto anche il 35/100 F2.....azzarola è più grande del 70/200 sia Nikon che Canon che sono pure stabilizzati....continuo a vedere lo sforzo di Olympus una battaglia persa e spero di essere smentito.
Il fatto è che la 5D non è poi cosi grande rispetto alla E1 e ci sono un parco sterminato di ottiche di gran pregio che si possono usare al meglio con i vari anelli adattatori.....e anche i Canon originali non fanno certo pietà.
....Oggi, come fotoreporter, non rinuncerei alla 5D e al 24/1.4 e il 50/1.4...o magari il 24/70 F2.8, ma questo non lo conosco e ne ho solo sentito parlare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se c'è una cosa su cui c'è poco da discutere è che la 5D non è in generale una macchina da fotoreporter!!!

Men che meno con il 24-70: due chili di roba, un solo obiettivo e non si può nemmeno scattare sotto la pioggia Rolling Eyes

E' assurdo mettersi a ricordare certe ovvietà, ma il fotoreporter scatta foto che andranno sui giornali o sulle riviste, il che significa dimensioni mai eccessive e stampa su carta tipografica (con qualità da mediocre a media...).

Se per questo la 5D è l'ideale allora per fare il resto (paesaggi, studio, still-life...) chissà cosa ci vuole.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mer 14 Giu, 2006 9:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S.
E' giusto che le ottiche risolvano un po' più dei sensori, guai se fosse il contrario!!! Dovremmo cambiare l'intero corredo ogni volta che si cambia macchina Rolling Eyes

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Se c'è una cosa su cui c'è poco da discutere è che la 5D non è in generale una macchina da fotoreporter!!!

Men che meno con il 24-70: due chili di roba, un solo obiettivo e non si può nemmeno scattare sotto la pioggia Rolling Eyes

E' assurdo mettersi a ricordare certe ovvietà, ma il fotoreporter scatta foto che andranno sui giornali o sulle riviste, il che significa dimensioni mai eccessive e stampa su carta tipografica (con qualità da mediocre a media...).

Se per questo la 5D è l'ideale allora per fare il resto (paesaggi, studio, still-life...) chissà cosa ci vuole.


Se è per questo ne ho visti parecchi con le serie 1 canon e il 24 70 (diciamo 3 chiletti), però concordo sul fatto che la 5d sia messa a forza tra le professionali, o almeno lo è come qualità fotografica ma non certo per le altre caratteristiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è sbagliato, nè con la 5D nà con la 1Ds-xyz. Ci mancherebbe....

E' come girare in città con una comoda e ottima ma non ideale Mercedes SW: se hai solo quella, quella usi...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto Richy....bisognerebbe partire dalla definizione di fotoreporter....
In ogni caso, il mio modesto intervento è solo per portare la mia esperienza sul funzionamento del sensore 24x36 su un corpo macchina come la 5D.
In molto interventi ho sentito dire che occorrono ottiche dedicate e riprogettare per la evidente vignettatura generata da alcuni obiettivi a tutta apertura...ed è vero. A tutta apertura la vignettatura sembra più evidente rispetto alla pellicola ma sempre valutando le foto a monitor...stampandole il discorso torna entro limiti simili a quelli che si avevano con le diapo.
Al contrario, trovo che ottiche non progettate per il digitale funzionano a meraviglia...spesso meglio degli obiettivi moderni che, sempre a mio modesto avviso, sono più contrastati, probabilmente per avere maggiore nitidezza...poi però le ombre si chiudono e i bianchi si "bruciano"...
Pensa che il 35 schift della Zuiko sulla E1 non funziona....si monta ma appena decentri diventa notte fonda e risulta impossibile fare qualsiasi foto.
provo un particolare affetto e anche ammirazione per il coraggio avuto dalla Olympus....ma se non si muove ad arricchire un pò il suo sistema con un corpo professionale più prestazionale con ottiche luminose e grandangolari proposte ad un prezzo "accessibile" sarà troppo tardi....perso il treno poi si viaggia a piedi.........anche se non si torna indietro si rimane comunque fermi mentre gli altri corrono....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2006 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se esce una nuova professionale Olympus e nuove ottiche di tuo gradimento cosa fai??? Abbandoni il FF???

Alla fine la differenza di rumore e di megapixel tra una 4/3 e una FF rimarrà sempre...

Per me già adesso i due sistemi sono come treni che vanno in due direzioni diverse e se stai sul binario della 5D non arriverà mai un treno Olympus su cui salire.

E se arriva io scendo.

C'è poco da fare, non si può soddisfare tutti.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 17, 18, 19  Successivo
Pag. 7 di 19

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi