photo4u.it


Pellicola: Sigma 17-35 o Sigma 15-30

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 11:49 am    Oggetto: Pellicola: Sigma 17-35 o Sigma 15-30 Rispondi con citazione

Sarei interessato a comprare un wide-zoom da usare per ora su pellicola (Nikon FM2 e Nikon F801).
Mi sono soffermato sul Sigma 17-35 e sul Sigma 15-30.
Il 15-30 è piuttosto enorme, ma ho visto su un forum che c'è chi l'ha provato con soddisfazione su una EOS 1Ds (full-frame). Del 17-35 so un pò meno.

Un'altra cosa che non ho capito del 15-30 è se ha o no la ghiera dei diaframmi, cosa che me lo farebbe usare anche sulla FM2. Pare che le versioni vecchie l'avessero, ma nella foto su http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/widezoom/15_30_35_45.htm non appare nessuna ghiera dei diaframmi.

Secondo voi qual'è il migliore fra i due?
La differenza su full frame tra 15 e 17 mm è evidente?

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 15-30 che avevo io non aveva la ghiera dei diaframmi.

Su full frame non so cosa consigliarti, di certo la differenza tra 15 e 17 è sensibile. Hai preso in considerazione il 12-24?

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 12-24 ha una resa pessima agli angoli del fotogramma, almeno su digitale full-frame, da quanto ho visto.
La differenza tra 17 e 15 è di circa 10 gradi di angolo di campo. Dici che si vede parecchio?

Non so sono un pò indeciso.. ad occhio mi fa gola il 15-30, anche se come progetto è un pò datato..

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah sul 12-24 se ne sentono tante. Io ho provato una volta quello di pdp e ti posso assicurare che sulla 10D ha fatto un'ottima figura, e so che lui lo usa anche su pellicola e ne è molto soddisfatto.

Il 15-30 soffre molto di flare e per me era davvero troppo ingombrante. Ciò non toglie che facesse ottime foto, con un certo (comprensibile) decadimento ai bordi.

Non so cosa consigliarti, io con il Tokina 12-24 (equivalente ad un 20 su pellicola) non sento la necessità di un grandangolo ancora più spinto, quindi per me il 17 su pellicola sarebbe già molto. Però io sono io, e tu sei tu... Ops

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Dom 11 Giu, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavoli però.. il 12-24 costa un botto!

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Dom 11 Giu, 2006 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 15-30 è un ottimo obiettivo considerando la lunghezza focale essendo un progetto FF sicuramente si comporta meglio di un progetto per APS-C i quali sono costruiti per essere utilizzati e sfruttati meglio al centro della lente con conseguente decadimento ai bordi notevole su FF digitale...

il meglio di sè lo da da f5.6 a f8.... che per un wide è il range normale di utilizzo.....

per il resto 'autofocus non è dei più silenziosi.... e veloci... ma siamo davandi ad un wide e non ad un tele.....


qui si può trovare un prova del Sigma 15-30

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1530_3545/index.htm

buone foto a tutti....

_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai provato a prendere in considerazione il 18-35 nikon? Ha la ghiera diaframmi e usato costa una cifra umana (lo puoi trovare sui 350 euro), ha prestazioni di tutto rispetto e una resa ottima.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 18/35 è un bel mostriciattolo di nitidezza, sia su pellicola che su digitale.
Non sei così lontano dal 15/30.
Io ho poi provato il 12/24 sulla D70 e non mi è dispiaciuto affatto... ero curioso per le critiche, ma non è per niente deludente.
Ho poi visto delle Velvia... e sinceramente, non capisco le critiche da dove arrivino, non è una lama certo, ma caspita fa la sua porca figura anche in nitidezza...
Poi tieni conto una cosa... su pellicola il 12 è spettacolare!! Inoltre il sigma è perfetto come un biliardo, esente da distorsione, impressionante sotto questo aspetto, qui per me la nitidezza passa in secondo piano! Per architettura su pellicola è fondamentale una distorsione nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi 18-35 Nikkor o 12-24 Sigma. Già il campo si è un pò ristretto.
Adesso vedo se posso permettermi il 12-24, che sinceramente ha la mia preferenza, su DX equivale ad un 18-36..

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sigma può essere ottimo come indecente, dipende dall'esemplare in cui incappi, ti consiglio di comprarlo per corrispondenza così lo provi e se non ti soddisfa eserciti il diritto di recesso.
L'unico che ho provato di persona era montato su una eos350 d e come distorsione ne aveva pochissima, morbido a ta apertura ottimo da f8 in su, ma ho sentito altre persone che erano incappate in esemplari pessimi.
La vignettatura in quello che ho provato era praticamente assente (pochissima irrilevante), su formato pieno qualcosina dovrebbe vedersi.
Non può montare filtri sulla lente anteriore ma solo gelatine dietro, è rifinito molto bene ed impressiona per le dimensioni veramente generose, l'af è molto molto veloce.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi