photo4u.it


Mi sono rotto della polvere e voglio cambiare
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ElFord
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 379
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi piace inserirmi in queste discussioni perchè non portano a reali sviluppi, in genere si resta tutti ancorati sulle proprie posizioni e non si trova nessun accordo (mi ricordano i tempi del liceo e le litigate sulla F1, sono ancora convinto che i miei compagni non capivano niente Very Happy ), ma vorrei un chiarimento.

Izutsu ha scritto:
Del 4/3 non mi piace il formato ...


cosa intendi esattamente, ti riferisci al rapporto tra i lati?

_________________
Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Ovvio io non spero che il 4/3 sia destinato al fallimento


Giusto per precisare, questo non lo spera nessuno spero. Per noi, che siamo consumatori, più marchi in concorrenza ci sono e meglio è. Dobbiamo sempre esigere il massimo visto che le macchine non è che ci vengano proprio regalate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gobeppe
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2006
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti!

Mi sa che si scrivera' un romanzo sul sistema quattro/terzi prima o poi!
Il finale pero lo lascerei scrivere a Palmer, e' l'uomo giusto! Ok!

Ho visto su dpreview le prime immagini della nuova Sony e devo dire che non mi hanno cambiato la vita!
Credo che aspettare test piu' accurati sia meglio!

In ogni caso il rapporto qualita' prezzo dei due sistemi (Oly/Sony) e' estremamente interessante per entrambi i costruttori l'unica differenza sta' nel fatto che Sony oggi ha presentato il suo prodotto nuovo.
Domani tocchera' a Olympus! Wink

Per chi vede in questo la necessita' di dover aspettare sempre saranno sempre tempi duri perche' a differenza della pellicola col digitale le novita' arrivano ogni giorno!

Ho diversi amici che stanno aspettando di passare al digitale perche' probabilmente i prezzi scendono, perche' adesso escono i modelli nuovi evvia dicendo.

Di sicuro non sbagliano come di sicuro non scattano foto.....

Scattando foto digitali io mi diverto un sacco, e grazie al fatto che mi sono "deciso" prima di loro, io gli faccio vedere le foto, e loro invece... Surprised

Al nostro amico Olympus cosiglio di aspettare sicuramente le valutazioni della nuova Sony, ma aggiungo di non aspettare troppo a divertirsi, non ne vale la pena affatto.

Saluti! Wink

_________________
Oly 300 Zuiko 11-22/14-45/50 Macro/40-150/FL36
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Artoni ha scritto:
nel topic aperto nella sezione KM/Sony, anche tu ti sbilanci sulle caratteritiche della neonata Alpha.


Ho mai detto di non essere di parte? Ho solo detto di riconoscere i difetti del sistema che prediligo, cosa ben differente... tant'è che sia qui che sul forum Minolta sono sempre stato critico circa la qualità d'immagine, prima temendo che sarebbe stata simile a quella della R1 e dopo confermando l'impressione. Se la qualità d'immagine resta quella dei sample una Sony non la comprerò mai, punto.
Un breve giro tra i forum alla ricerca dei consigli che ho dato sulle Minolta ti confermerà il fatto che ho sempre difeso i pregi del sistema ma ne ho anche evidenziato i difetti, soprattutto quando creano problemi al fotografo comune, uno su tutti l'eternità che passa tra il prelampo e il lampo vero e proprio, con tanto di soggetti tutti sorridenti e ad occhi chiusi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Con Izutsu nonci capiamo....pazienza.


Già, è evidente...

Citazione:
Il 4/3 Olympus non è una scelta tipo Leica, perchè le 8mp sono quelle che costano meno, come le ottiche amatoriali.


Non mi riferivo certo al prezzo ma all'atteggiamento. Sembra che chi non sceglie Olympus è in errore perchè ha scelto, ad esempio, marchi che non hanno ottiche APS luminose quando, e poi te lo dimostro, bastano le attuali ottiche FF luminose a risolvere il problema. Tutto qui, il basso costo (e direi meglio il buon rapporto prezzo/prestazioni) è uno dei punti di forza di Olympus, ci mancherebbe.

Citazione:
Ho anche consigliato di aspettare a settembre, perchè potrebbe uscire una Canon aps con un sistema antipolvere (perchè no?).


Beh, questo è venuto dopo qualche ragionamento, la tua prima risposta è stata diversa...

Citazione:
Ma sinceramente, perchè parlare di difetti del 4/3 (rumore, profondità di campo....) quando per me sono pregi la compattezza e la attenta progettazione delle ottiche Zuiko?


Per completezza di informazione. Olympus, e l'ha ribadito ancora qui sopra, ha chiesto info sulle Olympus solo perchè pensava che fossero le uniche ad avere un sistema antipolvere, non perchè le ritiene superiori in assoluto. In un caso simile, sarebbe stato corretto dire che ci sono anche altre soluzioni, tutto qui. Questo non significa dire che Olympus fa schifo e Sony è il top, se anzi saranno confermate le immagini attuali, che vengono da modelli "beta", io una Sony non me la comprerò mai, non c'è filtro, sensore o as che tenga...

Citazione:
Poter usare un tele 300mm come un 600mm sul full-frame, visto l' angolo di campo simile?


Questo è uno dei pregi del 4/3, soprattutto con le ottiche f/2, che offrono quasi la stessa PDC dei corrispondenti f/2,8 per FF. E' stato forse chiesto un tele? No, non è tra le esigenze di Olympus... magari manco li usa i tele, non lo sappiamo. Se ne parli dunque, ma dicendo anche chiaramente che se si deve salire con gli iso (e coi tele può capitare eh, non si scatta solo a mezzogiorno...) si avranno più problemi che con altre soluzioni. E' più corretto, non credi?

Citazione:
Vedrai, Izutsu, quando ci saranno 4/3 da 12 e più megapixel o da 5/6mp Foveon (o tecnologia simile), come si comporteranno i Zuiko "dedicati" e quali risultati in stampa anche 50x70cm ed oltre si potranno ottenere.


Per il momento vedo solo che E-300 e 350D ottengono gli stessi valori di risoluzione, ergo se ne deduce che entrambe le ottiche che equipaggiano le macchine superano la risoluzione del sensore. In caso di Foveon-like da 6 Mpxl le ottiche FF saranno sovrabbondanti, nel caso di 4/3 da 12 Mpxl... beh, prima vediamo se ci arrivano, sinceramente non sarei contento di vedere un numero così alto di pixel su un sensore così piccolo, già 10 su un aps sono troppi per me. Ad ogni modo, le attuali 12 mpxl (leggi Nikon D2x) superano in risoluzione le 10 Mpxl e le 8 Mpxl, xosì come la 1Ds MkII supera in risoluzione la D2x... cosa se ne deduce? Che le ottiche FF non hanno ancora raggiunto il limite. Non so in quale altro modo dimostrartelo...

Citazione:
Dimenticati delle otticeh "nate" per il 24x36mm.


Scherzi? Mica voglio smettere di usare la pellicola, potrei valutare un'ottica digitale solo se si trattasse di un grandangolare spintissimo (10-11mm di focale minima) o un tele oltre i 300mm equivalenti.

Citazione:
Oltre 400 asa saranno sempre rumorose?
Abituato per anni alla Velvia che usavo a 32 asa e con una resa ottima ad 800 asa della mia "vecchia" E-1, che potrei sempre usare con poca luce ambiente non mi farà problemi particolari.


Ma capisci che questa non è una risposta? Per come fotografo si potrebbero utilizzare ancora macchine come la D60, non è questo il punto... la tecnologia avanza ed è giusto seguirla, con un occhio però al "contorno", ovvero ai pregi e ai difetti che questa si porta dietro, senza sorvolare sui difetti, minimizzandoli, e calcando la mano sui pegi, della serie che senza ottiche telecentriche o filtro antipolvere non si può fotografare.
Davvero, non buttarla su ciò che è meglio per te, primo perchè sei un professionista e rappresenti una piccola parte dei fotografi e secondo perchè non è questo il punto della discussione. Ripeto, uno può trovarsi bene anche con una compatta e fare con quella grandi servizi, qui si parla di pregi e difetti di un sistema per aiutare una persona a scegliere e allora è giusto dirgli che sì, ha un ottimo filtro antipolvere che funziona e, anche se la polvere non è un problema così grande, se sente l'esigenza è un marchio da valutare. E' giusto dirgli che se scatta con i tele ha vantaggi con il fov 2x, così come può dire addio agli hot pixel o può farsi un corredo tropicalizzato a cifre decenti, ma è anche giusto dirgli che se scatta in luce ambiente avrà foto rumorose (poco, tanto, gradevoli o meno non conta, è la realtà), che af e raffica non sono certo da primato, che su 4 macchine 3 hanno un mirino ancor più ridicolo dei ridicoli mirini aps, che se ama i primes non ha molta scelta, che il mercato è limitato e quindi c'è scarsità di ottiche usate, che i produttori terzi non stanno facendo molto per la baionetta 4/3, che potrà scordarsi ottiche fisse più luminose di f/1,4 e che quelle più luminose di f/2 creano qualche problema... queste cose vanno dette palmerino, è giusto se si vuole consigliare e non forzare.

Citazione:
ps: i Zuiko Om vanno bene con sensori 8/10mp....a 12mp, già si dovrebbero avere almeno 90 linee/millimetro quadro: solo i Zuiko digitali arrivano a tanto.


E allora perchè mai hai criticato le ottiche FF fino ad oggi? Circa la risoluzione delle ottiche FF e Zuiko Digital, parliamo solo se abbiamo dati precisi e test, perchè io ho mire del 1980 che arrivano a 150 coppie per millimetro... che le facevano a fare secondo te?

Citazione:
La verità è che tu vuoi la full-frame: benissimo, sacrosanto....io no.
Tutto qua!


Ma anche no, dipende dal costo e dalla qualità... certo un sensore con maggiore dinamica e minore rumore può solo piacermi...

Citazione:
La Minolta è forse la migliore casa fotografica nelal progettazione delle fotocamere: sempre detto.


La Minolta ha chiuso, non parliamone più... tra l'altro Olympus ha una filosofia molto simile, vedi comandi sulla E-1 che Canon e Nikon si sognano.

Citazione:
Però io rimango dell' idea che un sistema aps debba avere un corredo ottico dedicato: io, solo io.
Opionioni....opinabili, appunto.


Non ne capisco il motivo, è questo il punto... dimostrarto che le FF offrono una risoluzione più che abbondante, non capisco davvero perchè pretendere ottiche APS (che spesso costano la stessa cifra ma usano meno vetro... leggi bella sola).

Citazione:
Buone foto.


Anche a te.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questo è quello che scrive un utente usa "anche" ottiche Zuiko Om sulla E-1:

" Risoluzione dell'obiettivo

Ci è una differenza importante, comunque. L'immagine registrata (dalla pellicola o dal sensore digitale) deve essere ingrandita per essere osservato (come stampa, o su uno schermo). A causa di più piccolo formato originale, il fattore dell'ingrandimento per un E-sistema è due volte più grande del quello per una macchina fotografica della pellicola. Ciò significa che tutti i difetti dell'immagine inoltre saranno ingranditi il doppio; tra altri, la risoluzione efficace di un obiettivo utilizzato su un corpo di quattro terzo è soltanto metà di quella per lo stesso obiettivo utilizzato con sopra una macchina fotografica della pellicola.

Possiamo metterli diversamente: realizzare la stessa qualità finale di immagine, un obiettivo progettato per il sistema di quattro terzo deve essere due volte così sharp (in termini di risoluzione assoluta) come un obiettivo ha inteso per una macchina fotografica della pellicola.

Un obiettivo per la a pellicola-ha basato il sistema può, per esempio, avere una risoluzione centrale di 60 LPM (linee per il millimetro) e per molti scopi questo può essere considerato soddisfacente, se non stellar. Quando questo obiettivo è montato su una macchina fotografica di quattro terzo, tuttavia, i difetti di immagine sono ingranditi il doppio, così la risoluzione (mentre ancora essendo di 60 LPM) diventa equivalenti a soltanto 30 LPM (con lo stesso formato della stampa).

Per i nitpickers soltanto: le stesse strette di discussione una volta espresso in termini di MTF (funzione di trasferimento di modulazione), dove gli ingrandimenti differenti di immagine possono essere tradotti in rescaling l'asse orizzontale di un diagramma di risposta-contro-frequenza di MTF da un fattore di due.

Ora, la macchina fotografica ed i creatori dell'obiettivo non sono qui conservare il mondo, le balene e le tutte; il loro obiettivo di base è di guadagnare i soldi incitandoli per comprare i loro prodotti. Facendo gli obiettivi di più alta risoluzione costa più, così la maggior parte dei obiettivi fornisce appena abbastanza risoluzione per il loro uso progettato. Il posteriore varia con il mercato di obiettivo: i requisiti di risoluzione dell'obiettivo di un photographer professionista saranno superiori a quelli di un dilettante del entrata-livello, come il posteriore solitamente ha bisogno di più piccole stampe ed ha aspettative generalmente più basse."


tradotto con babel fish.....

Se uso un' ottica di alta qualità sulla 35mm a pellicola, posso rivaleggiare con il medioformato a pellicola, almeno nell' impressione della nitidezza, come dimostrano i miei 50x75cm appeso insieme ai 50x60cm della Mamiya RZ.
Il sistema 4/3 per "rivaleggiare" con il full-frame deve disporre di ottiche che non esistono sul 35mm per risoluzione.
Io sono consapevole che i miei Zuiko Om sono ottimi nel reprotage (insieme alla mia E-1) ma se devo fotografare un paesaggio con una 4/3 con sensore milgiore, userò solo i Zuiko Pro.



Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

difficile contraddire Izutsu, quantomeno la sua impostazione del problema che se non fosse chiaro sottoscrivo.

rivendico la possibilità di confrontarsi e analizzare i sistemi, nei pregi e nei difetti, soprattutto se il tutto parte dalla necessità di un consiglio, ma anche se fosse a scopo gratuito.

questo vale per tutti i sistemi, e a maggior ragione il senso critico dovrebbe essere più sviluppato per il sistema che si è scelto, proprio per meglio motivare e convincere un altro possibile acquirente della scelta.

discussioni e motivazioni partigiane sono solo deleterie, così come progetti "aventiniani" solo per non sentire qualche critica e discussione...i sistemi, come tutto, devono essere oggetto di discussione e analisi, come nel caso della nuova sony, se delude delude, punto. le prime immagini dei modelli di prova sono inguardabili, ma questo fino al momento del modello ufficiale non si può dire con certezza, si sospende il giudizio.
se le foto saranno dello stesso livello, nessuno si permetterà di affermare il contrario, e questo sistema verrà ricoperto da critiche, come è giusto che sia.

io dico solo di analizzare pregi e difetti, e di confrontarsi su questo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come al solito, tante parole, un filo di cattiveria, ma nessun dato oggettivo.

isolarossa ha scritto:
Era diverso tempo che non si vedevano sue incursioni da queste parti.....probabilmente legate alle note vicende della Minolta.


Poi mi spieghi il legame che c'è tra Minolta e Olympus...

Citazione:
Ora invece...sembra si sia ringalluzzito.... che c'è?......forse l'entusiasmo di girare con una reflex con il frontalino con stampato il bell'evidenza il marchio SONY? Eh eh


Più che altro si tratta delle castronerie che si leggono... ad ogni modo non vedo quale onta possa essere girare con una macchina recante la scritta Sony sul "frontalino" (?!?!?!?!?!), dal momento che tutto il reparto fotografico è costituito dai dipendenti Minolta... detto poi da chi difende un marchio uscito dalla fotografia ben prima di Minolta è ridicolo, manco fossimo allo stadio a prendere in giro il Milan che è finito in serie B...

Citazione:
Ma ritorniamo al suo messaggio...... accidenti.... zeppo di tante affermazioni....alcune verità sacrosante........altre proprio no, ma enunciate in un modo talmente plateale e sconclusionato che non si capisce bene se c'è o ci fà.


Magari se evidenziassi qualche mia frase sconclusionata si potrebbe capire di quale malattia soffro... per il momento vedo solo offese buttate a caso giusto per partito preso.

Citazione:
Beh..... se non fossi Isolarossa.....e quindi se fossi un fotografo che si è affacciato al digitale solo da poco....... dopo aver letto quel tipo di messaggio.... andrei subito a comprarmi proprio la macchina verso la quale tutto questo odio è rivolto.


A parte che non c'è odio, sicuramente le mie critiche non sono rivolte alla macchina ma a chi evidenzia solo i pregi tenendo ben nascosti i difetti... cosa che trovo solo qui, in questo forum... da questo punto di vista il forum Olympus di dpreview è molto più aperto (ah, loro hanno notato da tempo la A100 e ne sono in molti casi favorevolmente impressionati... forse perchè sono meno di parte... forse...)

Citazione:
Già..... perchè alla fine tutto si riduce a confronatre una macchina presentata e non ancora provata (quindi per ora solo fumo.......come fumo sono le ottiche digitali di tale sistema...per ora......almeno) con corpi innovativi e con un rapporto prezzo/qualità tra i migliori se non il migliore (E-1, E-300, E-500, E-330) e con ottiche che non sono da meno...anzi..... proprio le ottiche sono il fiore all'occhiello che ogni casa vorrebbe avere.


Calma, calma... forse lo sconclusionato non sono io... qui non si confronta assolutamente nulla, forse ti sono sfuggiti un po' di passaggi... si è solo detto che per risolvere il problema di Olympus, da oggi, non c'è solo Olympus (mh, che bel gioco di parole...). Tutto qui... invece di partire alla carica e consigliare questo o quel modello una persona corretta avrebbe consigliato di attendere visto che è stata presentata una macchina che, sulla carta è la migliore entry-level, invece si è partiti a dire quale modello scegliere e che la scelta di Olympus è ottima perchè si possono riutilizzare le ottiche OM!!! Oddio poi sei tu quello che si trattiene dall'alzarsi dalla sedia? Ma come può non saltarti all'occhio l'incongruenza tra le critiche ai sistemi che non hanno ottiche dedicate e il cosniglio di utilizzare ottiche FF? Olympus non ha chiesto compattezza, teleobiettivi, colori Olympus e via dicendo, ha chiesto cosa fare per risolvere il problema polvere pensando, e l'ha detto più volte, che Olympus fosse l'unica marca a poter risolvere il problema. Ora forse ti è più chiaro il discorso... forse...
Che poi Olympus abbia macchine con un ottimo rapporto prezzo/qualità (e non vedo l'ora della photokina per vedere se finalmente tireranno fuori dal cappello l'evoluzione della E1) e che il corredo sia composto da ottiche di pregio è fuori discussione, certo però non ci sono ottiche da meno negli altri corredi... almeno questo lo vuoi concedere a tutti quei fessi che si comprano Canon, Nikon, Pentax o Sony?

Citazione:
Se devo essere sincero....dei miliardi di ottiche che ha Minolta o Canon per il 24x36 non me ne importa proprio nulla...... primo perchè possiedo una una digitale e secondo perchè mi chiedo : ma quante riesco a ficcarcene nella mia borsa? Vabbè che è una borsa Poppins....... ma c'è un limite a tutto.


Questo è un tuo problema... Olympus potrebbe voler scattare a pellicola e in digitale portandosi dietro un solo corredo, Olympus potrebbe volere passare nel tempo ai soli fissi... non ti è mai passato per la testa? gli si è detto che con Olympus può utilizzare le vecchie ottiche OM, salvo poi sparare a zero sulle FF... solo io vedo la contraddizione? Bah...

Citazione:
Un fotografo NORMALE possiede 3 o 4 ottiche al massimo: Olympus ne ha pordotte specifiche per il digitale 4/3 oltre 20. Per me basta e avanza, come a Palmer e come a tanti altri.


E quindi? Mica si è detto che il corredo Olympus non offre un congruo numero di ottiche... si è detto che le ottiche FF non sono certo di qualità inferiore e che quindi sta storia delle superzuikodigitalchesbaraglianolaconcorrenza è da ridimensionare... ottime, per carità, ma in linea con la migliore produzione dei concorrenti.

Citazione:
Ecco...ora posso alzarmi ed andare a festeggiare l'Italia, che guarda caso veste d'azzuro..... come il marchio Olympus. Eh Eh.


E quello Minolta, guarda un po' che sfiga eh?

Citazione:
Non prendertela Isutzu, se non ci fossi tu...noi ci annoieremmo un mondo e tu anche probabilmente....... perchè sennò non si spiega il motivo della tua perenne presenza da queste parti!!!!!


Figurati, come potrei prendermela per frasi dette solo per cattiveria, senza il supporto di dati o analisi tecniche... vorrei farti notare comunque che la mia presenza qui si limita a certi topic, spesso pieni di frasi inesatte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
I fotoamatori "credono" di avere altre esigenze, mentre il professionista se gli basta una aps con lo zoom standard....lo usa senza tanti problemi.
Se gli serve la full-frame, se la compra a spron battuto.
I fotoamatori più "smaliziati" possono anche "convivere" con soli 5mp, visto che non sono l' unico a fotografare con la E-1.


Ho detto che i fotoamatori sono altra cosa, non ho parlato di esigenze. Non per insistere sempre sullo stesso punto, ma te la butto... E300 con ottica kit, foto in casa o in esterni con luce ambiente... o sali di iso, e non dirmi che la grana della e300 disturba poco, o usi tempi lenti. Questo, per il fotoamatore, è un limite o no? Il professionista sa cosa portarsi dietro, il fotoamatore non sempre... questa è una differenza.


Citazione:
E qui che ogni volta batti: il full-frame.


No, batto sulla maggiore libertà di scelta garantita da altri sistemi

Citazione:
Ma perchè non posso scegliere un sistema nato per il digitale con le migliori ottiche in assoluto per scelta e luminosità e poi, tra 2/3 anni acquistare una full-frame Canon solo per usare i miei Zuiko Om o per fotografare la natura......ammesso e non concesso che con una 4/3 non riesca ad ottenere un eccellente 50x70cm?


Ma allora vedi che lo fai apposta? Le migliori ottiche in assoluto per scelta e luminosità?!?! Ma che significa? Forse Canon non ha ottiche buone?
Il tuo collega Isolarossa sopra parlava di borsa, di ottiche da portarsi dietro... e te addirittura ti porteresti dietro il corredo Olympus più un corpo EOS FF con il corredo OM? Oppure devi scegliere a priori se usare l'uno o l'altro? Per carità, puoi fare come credi ma permettimi di pensare che forse non è la scelta ottimale per tutti... ecco perchè, quando si consiglia, si dovrebbe chiedere quali esigenze ha la persona.

Citazione:
Sei sicuro che la Sony andrà sul formato pieno?
E che ci fai con la aps da 1.000 euro con ottiche aps poco luminose, nel frattempo?
Libertà di scegliere......incredibile.


Non ne sono sicuro, anche se vedere Zeiss che progetta due ottiche FF AF (e sono disegni nuovi, non remake dei vecchi manualfocus) mi lascia pensare... con la APS con ottiche dedicate poco luminose ci faccio fotografie... scatto con il mio 17-35 2.8-4 (per FF) perchè a me bastano 25mm di grandangolare e se vorrò qualcosa di più spinto prenderò il DT 11-18 4,5-5,6, buio e dedicato ma chissene, a me non serve come a te non serve il full frame. Il problema non è ciò che serve a noi ma ciò che serve a Olympus, non ti è ancora chiaro?
Sempre con sta storia delle ottiche dedicate poco luminose, mai che ti fermi a guardare che nei corredi FF c'è già di tutto per fare ottime fotografie, certo non inferiori a quelle ottenibili con le Olympus.

Citazione:
Il 4/3 è un formato con troppi vantaggi e con una qualità ottimale per moltissimi usi già oggi (non sono l' unico che stampa servizi matrimoniali)...quale limitazioni avrebbe con un' altra aps?
Solo la raffica e la velocità dell' autofocus....parametri che a me non mi limitano seriamente.


E due... non importa cosa serve a te, lo capisci? Se Olympus è abituato ad alzare gli Iso con le Olympus si troverà male ma a te non importa perchè è un sistema compatto e tu ci fai i servizi... è il modo di consigliare?

Citazione:
Guarda che io ho una Mamiya RZ che è un formato 6x7cm....la full-frame se la sogna la resa dei colori, nitidezza e soprattutto "tridimensionalità" della stampa.....ma questo non significa che scatto spesso con questo formato perchè è migliore.


Capisci, vero, che sono ordini di grandezza diversi? O vuoi paragonarmi una RZ con una 5D?

Citazione:
Per me, solo nel paesaggio e in pochissim altri generi fotografici la fotografia deve essere di altissima qualità, per il resto, dove io scattavo prima con la 35mm, adesso scatto con la E-1.
Tu prima scattavi sempre con il medioformato?


Tu hai mai preso in considerazione di passare alle pellicola APS? Eppure promettevano compattezza... a tutto c'è un limite palmerino, un limite chiamato qualità... dal momento che ogni persona ha una diversa concezione della qualità minima accettabile, è chiaro che si possono sviluppare diversi formati, supportati da altri vantaggi come, ad esempio, la compattezza. Il fatto che per te il 4/3 sia ottimo perchè offre una qualità per te accettabile assieme ad una grande compattezza non significa che sia così per tutto il resto del mondo e soprattutto per Olympus...

Citazione:
Se sì, lascia perdere la Sony e venditi il tuo corredo Minolta: investi nella full-frame Canon.....sarà sempre la migliore.
E' questo che cerchi, no....la migliore qualità possibile?


Io non ci guadagno con la fotografia, perchè dovrei buttare via il mio corredo? Tanto soldi per una FF ora non li ho, non mi costa nulla aspettare e vedere gli sviluppi del mercato. Di sicuro non cambio la mia 7D con la A100...

Citazione:
Il formato aps e 4/3 deve essere più ingrandito: le migliori ottiche per il 24x36 arrivano ad 80 linee/millimetro quadro (poche ci arrivano) che si "riducono" a 40, perchè il formato 4/3 deve essere ingrandito 2 volte in più.
Già a 10mp, le migliori ottiche per il 24x36 saranno in difficoltà: quando vedrai la differenza di resa tra il poco luminoso Zeiss "dedicato" e uno zoom simile poco luminoso nato per il 24x36...ne riparliamo.
ps....una Canon da 8mp con un ottica.....non progettata come si deve è inferiore anche alla mia Minolta Dimage A2, se è per questo.


Ma tu hai visto i test di risoluzione delle varie macchine? Al crescere della risoluzione del sensore cresce anche la capacità di risolvere linee, e questo con ottiche DEDICATE al FULL FRAME... guardati le prove della D2x, aps da 12 mpxl, o della 1Ds MkII... Controlla 30D, D200 e D2x, a parità di dimensioni del sensore, all'aumentare della risoluzione in pixel aumenta la risoluzione in coppie di linee... difficoltà a 10 Mpxl? Se lo dici tu... ora però mi spieghi come fanno le Zuiko OM a supportare fino a 10 Mpxl con 40 coppie al millimetro, dati da te riportati eh, non mi sono inventato nulla.


Citazione:

Ma quali difetti!


Cominciamo bene...

Citazione:
Io scatto raramente oltre 800asa, ma già a questa sensibilità scatto pochissimo (uso tempi lenti quasi da stabilizzata con la E-1 e ho privilegiato ottiche luminose, guarda un pò): la grana digitale la vedo solo io e non gli altri...dove è il problema?


Tu, TU scatti poco a 800 iso, a Olympus è stato proposto un kit con ottica ottima ma non certo luminosa... domenica ho fotografato a 400 iso con il 100/2,8 in pieno giorno (certo non ferragosto ma comunque una giornata di sole)... tu non scatti a 800 iso, il resto del mondo, alle volte, ci arriva... non puoi essere limitato alla massima apertura di diaframma per evitare il rumore, esiste anche la pdc in fotografia e il controllo della stessa può essere vitale nella riuscita dello scatto... negare che e300/500 sono rumorose è assurdo, nemmeno sul forum olympus di dpreview negano sta cosa e tu, bellamente, dici che non esiste questo problema... dai palmerino...

Citazione:
La profondità di campo ha il giusto compromesso: ho sempre "scartato" immagini perchè il soggetto non era bene a fuoco, mai il contrario.
Ma le scatti le foto o veramente ti masturbi?
Con ottiche luminose non ho problemi nel sfuocare lo sfondo....anzi, a volte è esagerato e mi tocca diaframmare.


A parte la caduta di stile, poter scegliere se avere più o meno pdc è meglio che non poterlo fare, oppure anche questa è una mia invenzione?


Citazione:
ho anche detto di aspettare settembre, senza problemi.
Ma tra una 10mp Sony ed una 5mp E-1 non ci sono chissà quali differenze nelle stampe 30x40cm.....la finisci di vedere le foto al monitor al 100% e......toccarti? Smile
Siamo pratici: una E-1 con 400 euro si riesce a prendere ed una E-300 poco di più.


Sì, l'hai detto quando ti è stato fatto notare... se non fossimo intervenuti Olympus avrebbe una Olympus... male? No, magari se la prenderà pure, ma almeno ora ha deciso di aspettare e vedere come va la Sony...
Siamo pratici, non hai chiesto una mazza delle esigenze di Olympus e pretendi pure di avere ragione... Olympus stesso ti smentisce, avendo deciso di aspettare... pensaci invece di offendere solo perchè sei senza argomenti...


Citazione:
Informarsi sulle novità è giusto.....rincorrerle....più dispendioso e stressante.
Vendere il suo sistema Canon e acquistare uno 4/3 non credo che spenda tantissimo nel passaggio, e può fotografare da subito.
Non a settembre, anzi a natale, visto che la Sony non subito andrà in commercio, almeno credo.
E se non sarà contento del 4/3, potrà sempre rivenderselo, perchè ci sono sempre più fotoamatori che apprezzano questo sistema.


Sarà giusto ma vedo che non lo fai... comunque la Sony è prevista in distribuzione dal prossimo mese... ora può fotografare con Canon, mica ha in mano un cadavere...
Bel consiglio, vendi Canon, prova Olympus sulla tua pelle, con i tuoi soldi, e se non ti piace vendilo (smenandoci ancora) per provare chissà quale altra marca... complimenti, applausi...


Citazione:
Io ho anche varie reflex a pellicola, ma non le uso.
Ormai raramente si usano sistemi chimici.
Purtroppo.


Tu, TU, perchè sei un professionista e oggi ti viene chiesto di lavorare in digitale, è praticamente un obbligo... il fotoamatore può scattare anche in analogico e se devo dire la verità, sto notando un certo interesse verso l'analogico proprio da chi è partito in digitale...

Citazione:
Il fotoamatore che ha posto la damanda ha già un sistema a pellicola che può usare.
Se a te non piace la dimensione del sensore, non è detto che ad altri non possa piacere: a me piace tantissimo, perchè è più pratico e assomiglia a quello della mia 6x7cm.


Appuntooooooo ma chiedere? No?

Citazione:
ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi limiti: altrimenti starei sempre a fotografare con la 6x7 o mi comprerei un banco ottico.
Credi che la full-frame sarà sempre perfetta?
Ammettiamo che uscirà una Sony 24x36 digitale non stabilizzata (perchè non ci sarà lo spazio per muovere il sensore)....compensarai sempre con la sensibilità altissima, con poca luce?


No palmerino, il 4/3 non ne ha di difetti, l'hai appena negato qui sopra... diamine, si chiede solo un po' di onestà intellettuale, mica di vendere i genitori...
Se usicrà una Sony FF vedremo, oggi con una 5D puoi scattare a 3200 Iso con la grana e la dinamica della tua Olympus tra 400 e 800... ti pare male?

Citazione:
Un paio di stop se non più per la stabilizzazione, almeno un altro per avere una simile profondità di campo rispetto all' aps (se devi avere la stessa profondità di campo, raramente bisogna sfuocare) il tempo di scatto più veloce per evitare il micromosso, perchè per avere lo stesso angolo di campo si usa un focale più "lunga"...quindi un altro stop ed ecco che almeno 4 se non 5 stop di sensibilità li hai "persi".


E se invece devi portare a casa lo scatto e basta? Sti conti da osteria facciamoli se abbiamo le macchine da confrontare...

Citazione:
Se prima scattavi a 800 asa senza grossi problemi, adesso bisogna impostare almeno 12.800 asa se non più: il rumore sarà sotto controllo (e che cavolo, una full-frame moderna....), ma la dinamica si perde alle alte sensibilità o, male che vada, otterrò risultati simili, ma non migliori.
E' un vantaggio?


Sì, e grande... non esistono solo gli alti iso... alle basse sensibilità avrai una dinamica che le aps si sognano... è un vantaggio. Ciò non toglie che in alcuni casi serva l'opposto, serva grande pdc con un tele piccolo nelle dimensioni ma con angolo di campo ristretto... tu sai quale sistema ti serve, hai chiesto cosa serve a Olympus? NO.

Citazione:
Perchè avere gli stessi risultati con l' aps senza "impazzire" solo perchè scattare con il full-frame è sempre meglio?
Seghe....non ci sono altre spiegazioni.


Un po' come pensare che le Zuiko Digital siano le migliori ottiche del mondo, no? Wink


Citazione:
Io sono pratico: Mark si è fatto pochi scrupoli ad acquistare la Eos 5D (gli serviva), ma mi ha confermato che nei matrimoni, in esterni, preferisce i jpg della E-1.
E gli assistenti, abituati alla E-1, mal volentieri usano la full-frame.
Nessuno dice che chi non usa il 4/3 non capisce niente di fotografia....accade semmai il contrario: questo tu stai predicando da sempre.


No palmerino, io intervengo quando si vuole far passare il 4/3 come il miglior sistema del mondo a prescindere dagli utilizzi, tutto qui... ti sei fatto spiegare perchè Mark preferisce i Jpeg della E-1? Ti sei chiesto se i fotoamatori, che notoriamente hanno più tempo e non sono pressati dal lavoro, scattano in Jpeg o in Raw? Hai chiesto a Mark cosa riesce ad ottenere dai Raw dei due sistemi?
Gli assistenti sono abituati alla E-1, vedrebbero malvolentieri qualsiasi macchina... anche io non mi trovo con le Canon ma è questione di abitudine e soprattutto è soggettivo... Olympus viene da Canon, quindi non avrebbe problemi...

Citazione:
Prima doveva fallire ed io ti dicevo che non me ne importava, tanto il corredo ottico era già ampio a sufficienza e non vedevo invece la stessa cura nel parco ottiche aps Minolta (infatti è uscita di scena), adesso ancora sta fissa che "bisogna" acquistare una full-frame, altrimenti non si "sfuoca" abbastanza o alle alte sensibilità si vede solo tanto rumore, quando non è detto che la Sony arriverà al full-frame (lo spero per te) e la tecnologia porterà sensori simili al Foveon da 8mp sul 4/3 e l' aps, che equivalgono ai 18/20mp con tecnologia Bayer e con algoritmi innovatrici che correggeranno il rumore alle alte sensibilità.


Ma la smetti di guardare le mie esigenze? Sono quelle di Olympus da tenere in considerazione, non le mie o le tue... se gli presenti solo i pregi di un sistema è chiaro che lui lo sceglierà... presentagli anche i difetti, almeno accenna che c'è qualcosa che potrebbe essere migliorato, e dai la possibilità ad una persona di farsi un'idea migliore sulla situazione. Olympus ha dimostrato molta più saggezza di noi, fermandosi a ragionare davanti a due soluzioni valide per diversi aspetti...

Citazione:
Se il computer, ogni 2 anni aumenta le sue prestazioni, perchè non pensare che anche il 4/3 raggiungerà ottimi risultati?


Nei computer aumentano i transistor, mettono 2 core, aumentano al frequenza... funzionano in maniera "leggermente" diversa dai sensori...

Citazione:
I progettisti della Olympus sono sicuri che il formato raggiungerà la qualità del medioformato e le ottiche sono già progettate per risoluzioni così elevate.
Basterà per il fotoamatore che al massimo stamperà il formato A4?
No.....vuoi mettere la nuova Canon o Sony full-frame da 22mp.....quando già le migliori ottiche sono in difficoltà con quello da 16? Rolling Eyes


I pixel non contano palmerino, ancora a questo livello siamo? Io preferisco una FF da 8 Mpxl che una FF da 22 e il motivo dovrebbe essere evidente, pixel più grandi = maggiore dinamica e minore rumore... ma a te sta cosa non va bene... che ti devo dire? Amen...

Citazione:
Stiamo pensando "seriamente" di creare un sito solo per gli chi usa il 4/3.....almeno saremo liberi di sparare caxxate, visto che così pensi nonostante posto esempi di ottimi sfuocati e stampo il formato 30x40cm anche usando sensibilità di 800asa senza problemi....per i miei clienti.


Oh, mi spiace guarda, è brutto vedere che non ci si vuole confrontare... sicuramente ci sarà una grande crescita personale dal non confronto, dal supporto reciproco a suon di "il rumore non è così evidente" o "dai, la pdc è abbastanza considerando il formato"... contenti voi...

Ah, palmerino, i tuoi clienti erano contenti anche quando scattavi a pellicola... non confondere la tecnologia con l'arte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una risposta breve, solo per ricordare ad Isutzu che non c'è nessuna cattiveria (mia) nei suoi confronti. Assolutamente.

I contraddittori prevedono anche frasi e parole che possono essere mal interpretate, ma ribadisco che l'intenzione non è l'offesa..... piuttosto il tentativo di far comprendere che ci sono persone che fortunantamente la pensano diversamente.

Torno anche sulla questione base da cui è partito tuttu: "cambio perchè mi sono rotto della polvere".
Beh...... non mi risulta che ci siano per ora alternative alle macchine Oly.
La Sony.... ci sarà..... ci sarà....ci sarà.
Certo è che ora non c'è. Come non si sa bene quanto funzionerà questo fatidico filtro antipolvere...... che potrebbe essere una bomba..... ma anche un petardo.
Quindi....... vale il solito discorso: meglio un uovo oggi o una gallina domani? Io sceglierei un uovo oggi (la Oly).......con la quale intanto fotografo...... poi per la gallina (la Sony)......sono sempre in tempo, ben sapendo che galline dalle uova d'oro......ormai non se ne trovano proprio più.

PS: riguardo la ritrosia ad usare macchine con il marchio SONY al posto di MINOLTA..... mi sembra siano seghe mentali di possessori di macchine Minolta.......lette sul forum Minolta, tanto per chiarire.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3


Ultima modifica effettuata da isolarossa il Mar 13 Giu, 2006 1:36 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per dare qualche informazione in piu ,e al tempo stesso chieder consiglio, iolavoro sempre :

400 iso non di piu e ogni tanto anche a 100 (Soprattutto perche a 800 la 300d mi fa impazzire dal rumore)

Di sera uso flash e tempi bassi (Tipo 1/60 o 1/30 o 1/250 in base alla situazione movimentata o meno) e diaframmi chiusi

di giorno tendo a usare diaframmi chiusi mantenendo tempi sul 125 o piu rapidi

Per diaframmi chiusi ,correggetemi se sbaglio ,intendo foto a F/8 o f/11-14 max

Ma se voi ora fate presente che olympus avrebbe problemi di rumore ,staro parecchio lontano dalla mia decisione.
Che non avesse un Af rapido come canon lo accennano un po tutti ,ma penso che fotografare un bambino che corre non sia impossibile da mettere a fuoco

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bug


qualcuno puo cancellarlo, scusate Imbarazzato

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ideale Olympus sarebbe che tu la provassi una di queste Oly.
Una E-300 o una E-500...... tanto per capire di che si parla.
Di che zona sei? Possibile che non c'è nessuno dalle tue parti disposto ad una prova sul campo?
Riguardo al rumore...ed ai tempi di reazione dell'autofocus...... beh..... come avrai visto dipende da che aspettative uno ha e da che tipo di foto si vogliono o si devono fare.

Olympus era lo sponsor ufficiale Ferrari e con la la E-1 ed E-300 fior di fotografi hanno ripreso auto che sicuramente corrono più veloco di un bimbo.
Certo è che l'autofocus delle Olympus è ridicolo...... paragonato a quello Canon. Per ora...almeno.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Torno anche sulla questione base da cui è partito tuttu: "cambio perchè mi sono rotto della polvere".
Beh...... non mi risulta che ci siano per ora alternative alle macchine Oly.
La Sony.... ci sarà..... ci sarà....ci sarà.
Certo è che ora non c'è. Come non si sa bene quanto funzionerà questo fatidico filtro antipolvere...... che potrebbe essere una bomba..... ma anche un petardo.
Quindi....... vale il solito discorso: meglio un uovo oggi o una gallina domani? Io sceglierei un uovo oggi (la Oly).......con la quale intanto fotografo...... poi per la gallina (la Sony)......sono sempre in tempo, ben sapendo che galline dalle uova d'oro......ormai non se ne trovano proprio più.


Assolutamente condivisibile... dal momento però che Olympus ora ha una 300D e può fare le fotografie, costa tanto consigliare di attendere 2-3 settimane per vedere come si comporta la A100? Parlo di A100 per via del filtro, indispensabile a Olympus, ma in altri casi il discorso si amplia...
Tutto qui, non dico altro... a me pare più rispettoso consigliare di attendere, i soldi di Olympus non li guadagno io, è giusto che abbia la possibilità di prendere il meglio secondo le sue esigenze... no?

Citazione:
PS: riguardo la ritrosia ad usare macchine con il marchio SONY al posto di MINOLTA..... mi sembra siano seghe mentali di possessori di macchine Minolta.......lette sul forum Minolta, tanto per chiarire.


Probabilmente hai frainteso... si è dispiaciuti perchè non c'è più il marchio Minolta, non perchè c'è quello Sony...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:
Per dare qualche informazione in piu ,e al tempo stesso chieder consiglio, iolavoro sempre :

400 iso non di piu e ogni tanto anche a 100 (Soprattutto perche a 800 la 300d mi fa impazzire dal rumore)


Oh, finalmente dati sui quali lavorare... la tua 300D a 800 Iso è meno rumorosa della E-300 (e della E-500 che sostanzialmente riduce il rumore via software nei jpeg) a 400 Iso... quindi, se sulla 300D non vai a 800Iso per via del rumore, sulla E300 non andrai mai a 400, limitandoti ai 200 Iso... non solo, il rumore della 300D è anche meno cromatico e quindi meno evidente.




Come puoi vedere, la E-300 ha più o meno questi valori:
100: 1,5
200: 2,2
400: 4,2
800: 3,8
1600: 6,9

La tua 300D invece:
100: 1
200: 1,4
400: 2,2
800: 3
1600: 3,9

In pratica c'è sempre 1 stop buono di differenza... se il rumore per te è importante trai le tue conclusioni...

[EDIT] Aggiungo, ciò non significa che la A100 sarà meno rumorosa, sia ben chiaro... devi capire cosa conta più per te, qualche granello di polvere o il rumore... per la A100 puoi affidarti verosimilmente ai dati di rumore della Nikon D200, a detta di molti nikonisti sono molto simili.

Citazione:
Di sera uso flash e tempi bassi (Tipo 1/60 o 1/30 o 1/250 in base alla situazione movimentata o meno) e diaframmi chiusi

di giorno tendo a usare diaframmi chiusi mantenendo tempi sul 125 o piu rapidi

Per diaframmi chiusi ,correggetemi se sbaglio ,intendo foto a F/8 o f/11-14 max


Qui invece ti farebbe comodo uno stabilizzatore, a meno di non usare il cavalletto. Se sei abituato in questa maniera allora lo stabilizzatore per te è inutile, oppure potresti scoprire che non è più così necessario il cavalletto, ma fondamentalmente puoi farne a meno.

Citazione:
Ma se voi ora fate presente che olympus avrebbe problemi di rumore ,staro parecchio lontano dalla mia decisione.
Che non avesse un Af rapido come canon lo accennano un po tutti ,ma penso che fotografare un bambino che corre non sia impossibile da mettere a fuoco


Beh, chiaro, Olympus (come anche Minolta e Pentax nel digitale) sono più lente di Canon ma un bambino lo mettono a fuoco, tranquillo!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ElFord
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 379
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che qui l'unico che ha le idee chiare sia Olympus!
Fin dall'inizio ha fatto domande precise chiedendo un confronto tra le Olympus e la 300D e specificando che gli interessava conoscere il rumore a 400 ISO. Per risposta ha ricevuto una disquisizione filosofica tra 4/3 e FF che non può essergli servita a nulla se non a confondergli le idee!
Olympus non ti posso aiutare nel confronto con la 300D, perchè non conosco la Canon, ma posso garantirti che la mia E300 non ha problemi di rumore fino a 400 ISO! Vai nella mia galleria e troverai anche macro fatte a quella sensibilità. Inoltre se tu lavori normalmente a diaframmi abbastanza chiusi anche il falso problema dello sfocato non ti tocca, anzi, con questo schifo di sistema 4/3 potrai chiudere meno il diaframma ed avere la stessa PDC che ti serve!
Per Izutsu, non hai ancora risposta alla mia domanda.

_________________
Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa non l'avevo vista.

Sì, preferisco adeguare il formato lungo alle mie necessità piuttosto che quello quasi quadrato ma son gusti personali, tutto qui.

Circa la E-300 e il rumore, ElFord, in termini assoluti la prestazione della E-300 è buona ma se confrontata con quella della 300D, purtroppo, risulta perdente. Ora, se Olympus ritiene eccessivo il rumore meno cromatico della 300D a 800 Iso, come potrà sopportare quello più elevato e più cromatico della E-300 a 400 Iso? A prescindere dal valore assoluto, quello della 300D è minore di quello della E-300 quindi lui lo avvertirà.

Ho visto scatti fatti da Isolarossa ad un concerto, anche a più di 400 Iso e non erano certamente brutti o rovinati dalla grana, tutt'altro, però questo è un mio giudizio... se per Olympus la grana della 300D a 800 Iso è troppa, per quanto buona possa essere la E-300 troverà che è troppo rumorosa già a 400 Iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ElFord
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 379
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ho visto scatti fatti da Isolarossa ad un concerto, anche a più di 400 Iso e non erano certamente brutti o rovinati dalla grana, tutt'altro, però questo è un mio giudizio... se per Olympus la grana della 300D a 800 Iso è troppa, per quanto buona possa essere la E-300 troverà che è troppo rumorosa già a 400 Iso.

Per questo gli ho consigliato di guardare la mia galleria, non è detto che quel livello di rumore per lui sia fastidioso.
Questa è a 400 ISO senza nessun trattamento in postproduzione, io tutto questo rumore non lo vedo, e anche Andrea scatta quasi sempre a quella sensibilità.

over the clouds
Click sull'immagine per ingrandirla



P.S.
Izutsu ha scritto:
Sì, preferisco adeguare il formato lungo alle mie necessità piuttosto che quello quasi quadrato ma son gusti personali, tutto qui.

Forse il 4/3 ti piace più di quel che credi, nel tuo reportage sulla 1000 Miglia (che mi piace tantissimo Ok! ) hai tagliato il 75% delle foto in formato 4/3! Smile

_________________
Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ElFord, ripeto, il livello di rumore, in assoluto, non è elevato. Da leggersi come buono, a me va benone.

Però ci si scontra con il lato strumentale (ma anche l'esperienza quotidiana, chi ha usato entrambe le macchine può confermare la maggiore pulizia della 300D) che dice chiaramente quanto la 300D sia di 1 stop meno rumorosa della E-300. Anche la 300D a 800 Iso per me non è troppo rumorosa ma per Olympus lo è...

Ora, basandomi sulle sue necessità, sulla sua e sulla mia esperienza, posso dichiarare che se trova eccessivamente rumorosi gli scatti della 300D a 800 Iso, troverà eccessivamente rumorosi gli scatti della E-300 a 400 Iso, i numeri non mentono. Che poi la grana non sia così evidente lo so, anche per me non è così evidente... però sono le nostre valutazioni sulla grana in generale e possono differire dalle sue.

Circa il 4/3, non intendo dire che non mi piace come formato di "stampa" (qui siamo a monitor ma ci siamo capiti), solo che preferisco normalmente avere un formato più panoramico e poi, eventualmente, croppare. Ma ripeto, questi son gusti personali e credo che per il fotoamatore, che ripeto ha più tempo del professionista, non cambi poi molto.
Tra l'altro, se non ricordo male, lo standard 4/3 indica la dimensione del cerchio di copertura, il tiraggio e il diametro della baionetta, non il rapporto tra i lati del sensore, ma forse ricordo male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la colpa è mia: ci casco sempre, nel voler far comprendere il mio punto di vista e cosa è importante nella fotografia, anche per un fotoamatore (il professionista già lo sa o si fà meno problemi).
Comunque visto che sono molto pratico, spiego un due parole perchè ad Olympus gli ho consigliato il sistema 4/3: costa meno dei concorrenti ad 8mp, ha il sistema antipolvere che lui ritiene indispensabile e già possiede ottiche Zuiko OM, facile da adattare.
Sulla Eos aps, i Zuiko vanno leggermente meglio e ottimi risultati si avranno sulla full-frame Eos, ma su una refelx attuale, non ho verificato grosse limitazioni, almeno sulla mia 5mp.
Visto che basta e avanza per ottimi 30x40cm, ed avendo una passione per il "marchio" (vedi Nick) non mi sono sognato di consigliarlo su un sistema migliore sulla carta (Sony) perchè ancora deve uscire e comunque costa molto di più di una amatoriale da 8mp (tra 8 e 10mp la differenza è minima).
Qui puoi analizzare i pregi ed i difetti dei tuoi Zuiko Om....adattati

http://www.biofos.com/cornucop/omz_e1.html

Izutsu, non avevo nessuna intenzione di offenderti, ma sinceramente trovo un pò esasperante il tuo modo di pensare: mi ricordo che liquidavi la E-300 come "peggiore" della E-1 anche a livello di sensore, eppure per fortuna i fotoamatori la pensavano diversamente, anche la Olympus stessa (con la E-500 successiva, con identico sensore Kodak).
Per il rumore: stampando la foto, soprattutto nel formato 20x27cm (molto bello e pratico) su carta opaca Kodak Endura Professional non noto rumore eccessivo neanche ad 800 asa, tanto che ogni tanto fotografo a 1.600 asa per.....vedere l' effetto che fà (non farsi ingannare dalle tabelle del rumore).
La Canon e i concorrenti aps hanno file meno rumorosi oltre 400 asa?
Vero, ma se solo gli altri che non notano problemi, perchè "intestardirsi" a "giudicare" la qualità sul monitor, magari al 100% come ingrandimento?
I colori Olympus sono da molti considerati in maniera positiva a tal punto che nei forum stranieri erano sinceramente preoccupati dal sensore Panasonic invece del collaudato Kodak proprio per i colori....in stampa.
Adesso, se attualmente trovo nel reportage pochi difetti con il 4/3, non tra 2 anni, oggi, anzi da un anno a questa parte, perchè non posso consigliare il 4/3 conoscendolo bene (lo uso nelle più svariate situazioni) e invece dovrei consigliare la Sony che ancora deve uscire?
Un' altra cosa sulla Sony, che non sto "monitorando" anche se mi piacerebbe, visto che potrei usare il flash Minolta 3600 Hd in modalità wireless (comodo e professionale), perchè non ti scarichi le foto e le fai stampare?
Solo così pui dare un giudizio sincero e non liquidare il progetto Sony.
E poi vorrei sapere un giudizio sulle foto scattate direttamente in jpg dalla Minolta 7D: sono molto buone da stampare o si è costretti a scattare in formato raw?
Te lo dico, perchè se trovo una Minolta 7D usata (spero con l' uscita della Sony) con uno zoom luminoso (18-50 Ex o simili) la prenderei per mia moglie, anche lei fotografa. Wink
Te lo detto, sono molto pratico e non mi sogno di non usare altri sistemi perchè non Olympus.
Nè un domani potrei escludere di prendermi una full-frame a meno di 500 euro......solo per usare i miei amati Zuiko Om, che sul sensore "pieno" darebbero il massimo (stampe meno ingrandite rispetto al 4/3).
Si possono ottenere risultati pregevoli con il 4/3 come con l' aps: dipende dal fotografo. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 6 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi