photo4u.it


Minolta AF 75-300 f 4.5(32)-5.6 ; 70-210 f4
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 12:28 pm    Oggetto: Minolta AF 75-300 f 4.5(32)-5.6 ; 70-210 f4 Rispondi con citazione

Apro questo topic in seguito alle richieste di info da parte di Chemako_87
Non ho ancora fatto foto comparative tra i due obiettivi ma posso postare alcune foto.
Ecco gli obiettivi in questione

Queste sono alcune foto fatte con i 2 obiettivi



AF_75-300_F45-56_VS1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11819 volta(e)

AF_75-300_F45-56_VS1.jpg



Minolta_70-210_f4(32).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  28.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11819 volta(e)

Minolta_70-210_f4(32).jpg



70-210_001.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11819 volta(e)

70-210_001.jpg



75-300_001.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11819 volta(e)

75-300_001.jpg



_________________
Sony A850


Ultima modifica effettuata da Barbarossa il Mar 13 Giu, 2006 1:23 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pippanzia
utente


Iscritto: 23 Feb 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi hai letto nel pensiero Barbarossa...
probabilmente entrerò a breve nel mondo digitale, forse con la nuova DSLR sony, ed il primo pensiero sono ovviamente gli obiettivi. Penso che inizialmente dovrò scattare col 18-70 kit, a causa di carenza economica per una lente di lusso. Per quanto riguarda il tele sono fortemente indeciso proprio tra il 70-210/4 e il 75-300...

A livello di velocità di AF sono proprio due pianeti diversi?

Non vedo l'ora di vedere il confronto diretto tra questi due obiettivi...
appena puoi...

grazie millee!

_________________
CONTAX 167 MT, PRAKTICA MTL 5B; Zeiss Flektogon 20/4, 35/2.4, Planar 50/1.7; Pentacon 50/1.8, 135/2.8, 200/4.
Sony alpha A100. KM 17-35/2.8-4; Minolta 50/1.7; Beercan.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il mitico beercan..barbarossa, riusciresti a mettere confronti proprio diretti? cioè sugli stessi soggetti?

questo confronto ci voleva
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda la velocità dell'autofocus dovrei rifare una valutazione.
Considera che il 75-300 ha un'escursione maggiore e qualche volta si fa un bel "giro" .
Il 70-210 mi sembra di ricordare che sia più veloce

Ecco alcune immagini scattate allo stesso soggetto a priorità dei diaframmi (f 5.6 )



70-210_002.jpg
 Descrizione:
Scatata con 70-210 f 5.6 1/250 focale 105 iso 125
 Dimensione:  89.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11780 volta(e)

70-210_002.jpg



75-300_002.jpg
 Descrizione:
Scattata con 75-300 f 5.6 1/250 focale 105 ISO 100
 Dimensione:  88.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11780 volta(e)

75-300_002.jpg



70-210_003.jpg
 Descrizione:
70-210 f 5.6 1/640 Iso 100 focale 180
 Dimensione:  82.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11780 volta(e)

70-210_003.jpg



75-300_003.jpg
 Descrizione:
75-300 f 5.6 1/640 ISO 100 focale 160
 Dimensione:  83.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11780 volta(e)

75-300_003.jpg



_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un dettaglio di una foto scattata col 75-300.


75-300_002_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11772 volta(e)

75-300_002_2.jpg



_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interessanti barbarossa, il beercan è una bomba pare, una bella resa e gran nitidezza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo barbarossa, era proprio quello che cercavo Un applauso

Se proprio vuoi completare l'opera potresti postare un dettaglio di una foto scattata col 70-210 e una foto fatta a 300mm col 75-300.

Cmq grazie mille Ok!

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo un dettaglio della prima foto fata col 70-210 e due foto a focale massima dei 2 obiettivi.
Come vi sembrano ?
Si lo so che le foto fanno schifo Very Happy



70-210_002_2.jpg
 Descrizione:
Dettaglio foto con 70-210
 Dimensione:  83.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11740 volta(e)

70-210_002_2.jpg



75-300_004.jpg
 Descrizione:
75-300 f 5.6 i/500 ISO400 300mm
 Dimensione:  88.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11740 volta(e)

75-300_004.jpg



70-210_004.jpg
 Descrizione:
70-210 f 5.6 1/500 ISO 400 210mm
 Dimensione:  86.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11740 volta(e)

70-210_004.jpg



_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blubook
utente


Iscritto: 21 Giu 2004
Messaggi: 138
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sembra un pelino più saturo nei colori il 70-210 ed un pelino più dettagliato a focale massima (vedi ruote) sempre il 70-210.
_________________
A7mk2, Zeiss Distagon 35f14ZA T*, Zeiss Batis 85, Sony Sal20f28, LA EA3,Minolta HS3600D, Gorillapod, Vanguard Alta 203 AP, Velbon versatile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella foto a massima focale col 75-300 il fuoco l'avevo preso sulla cabina
infatti la ruota sottostante mi sembra a fuoco.
FOrse dovevo provare con un diframma più chiuso ?

_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blubook
utente


Iscritto: 21 Giu 2004
Messaggi: 138
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh probabilmente come dici tu il fuoco è leggermente spostato sulla dx col 70-300.
Comunque a me piace di più la resa del 210, forse per una leggera compattezza in più nei colori. Poi a livello di post-produzione magari con il 300 si raggiunge il massimo.

_________________
A7mk2, Zeiss Distagon 35f14ZA T*, Zeiss Batis 85, Sony Sal20f28, LA EA3,Minolta HS3600D, Gorillapod, Vanguard Alta 203 AP, Velbon versatile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2006 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me sembra che come resa cromatica il 70-210 abbia quel quid in più
La prova va presa un po' con le pinze perchè io non sono un esperto.
Nei dettagli delle prime due foto il 75-300 mi sembra che abbia maggiore definizione.

_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 75-300 vecchio modello, come questo, non è affatto male come anche il beercan. Posseggo quest'ultimo e a parte il peso e l'ingombro direi che è un ottimo obiettivo. Un po' cortino, sto pensando di prendere un teleconverter 1,7X oppure 2X non so ancora. Qualcuno sa se l'AF funziona con un TC 2X?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti come resa cromatica il 70-210 sembra avere qualcosa in più ma come dettaglio mi sembrano comparabili, anzi forse è un pò meglio il 75-300.

Secondo voi il 75-300 nuovo modello (quello silver x capirci) è equivalente a quello vecchio come resa ottica?

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempo fa ho avuto su pellicola il 75-300 silver; ottimo obiettivo, nettamente migliore del Sigma 70-300 apo; poca distorsione, ottima nitidezza e soprattutto COSTANTE dal centro ai bordi pure a 300mm a tutta apertura; vignettatura a 300 visibile a tutta apertura; questo su pellicola però, mai provato su sensore, inoltre la costruzione è veramente mooolto leggera, nulla a che spartire con il vechhio 75-300...
L'Af delle Minolta dalla 7 analogica in poi riesce a funzionare fino a f11 effettivi, usando i sensori laterali "obliqui", con gli altri ha difficoltà; sulla 7 analogica in queste condizioni và senza troppi problemi anche in poca luce, sulla 5D e sulla 7D è molto meno efficiente, molto più lento e ha bisogno di più luce, ma in genere funziona...Sicuramente però in queste condizioni non è adatto per soggetti in movimento!

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chemako_87 ha scritto:
In effetti come resa cromatica il 70-210 sembra avere qualcosa in più ma come dettaglio mi sembrano comparabili, anzi forse è un pò meglio il 75-300.

Secondo voi il 75-300 nuovo modello (quello silver x capirci) è equivalente a quello vecchio come resa ottica?


Mi pare di aver letto che il nuovo 75-300 è inferiore al vecchio che invece è paragonabile al "beercan".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mer 14 Giu, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste anche il 100-300 Apo di Minolta ma per il momento devo dimenticarmelo pena ire della moglie.
Il 75-300 è un po' pesantuccio da maneggiare infatti quando ripasso al 70-210 mi sembra un giocattolo anche se non è molto più piccolo.
Il 75-300 l'ho preso per fare le foto a mio figlio mentre gioca a calcio ma ho notato che molte fote sono venute sfocate .
Probabilmente devo ancora prenderci la mano insieme alla KM D5 e capire i loro limiti.
Vi allego un'altra foto fatta col 70-210



70-210_005.jpg
 Descrizione:
f4.5 1/320 ISO 100 105mm program
 Dimensione:  89.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11635 volta(e)

70-210_005.jpg



_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A metà luglio vorrei prendere un tele o un medio-tele per la mia 5D, molto utilie questo confronto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Barbarossa
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 234
Località: Lugano

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fa piacere che sapere che questo confronto possa essere utile.

Avrei alcune domanda :
il 75-300 ha una rotella con due posizioni : full e limit , sapete a cosa serve ?

A volte le immagini mi vengono sfocate ( anche col 70-210 ma in genere è dovuto al movimento del soggetto con profondità di campo limitata),
vi posto 2 immagini scattate col 75-300 a distanza di 29 sec

La prima è sfocata mentre la seconda è perfettamente a fuoco.
Ho scattato troppo in fretta io ? dovrei impostare lo scatto a priorità della messa fuoco ? sulla mia vecchia nikon 604 AF funzionava così.



75-300_005.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  43.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11540 volta(e)

75-300_005.jpg



75-300_006.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  46.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11538 volta(e)

75-300_006.jpg



_________________
Sony A850
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La posizione limit serve a limitare il fuoco, di solito si trova su obiettivi con capacità macro.

Credo che la prima foto sia venuta così sfocata semplicemente perchè hai scattato quando l'autofocus aveva fallito; imposta la modalità di scatto su priorità della messa a fuoco e l'otturatore risulterà bloccato finchè il fuoco non è confermato, evitandoti foto sprecate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi