Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 4:33 pm Oggetto: |
|
|
MICHELE75 ha scritto: | Come mai però da Adobe Bridge, selezionando l'immagine a cui prima avevo cancellando gli exif con il procedimento che ho scritto, mi vede ancora tutti i dati ?
.... Ho rimosso comunque tutti gli exif, lancio il procedimento Merge in HDR, funziona tutto fino a quando mi appare la tendina di "MANUALLY SET EV".
Qui non so come comportarmi .... mi da il tasto OK disabilitato.
Se clicco su qualche casella me lo abilita. Premo OK e mi dice:
"There is not enough dynamic range in these photos to construct a useful HDR image".
Non ho abbastanza gamma dinamica ?
Cosa devo fare ?
Per il procedimento ho usato una foto Tif a 16Bit, senza Exif, a cui di volta in volta salvavo una nuova immagine con un nuovo nome con l'esposizione diversa. |
Nella tendina "MANUALLY SET EV" devi inserire i valori relativi all'esposizione dei vari fotogrammi che usi per fare il bracketing.
Per esempio facciamo che usi 5 immagini.
La foto con esposizione media avrà EV=0,
quella sovraesposta di uno stop avrà EV=1, quella di 2 stop EV=2.
Quella sottoesposta di 1 stop avrà EV=-1 e quella sottoesposta di 2 stop avrà EV=-2.
Citazione: |
Per il procedimento ho usato una foto Tif a 16Bit, senza Exif, a cui di volta in volta salvavo una nuova immagine con un nuovo nome con l'esposizione diversa. |
Se non ci sono i dati EXIF è inutile che salvi diversi fotogrammi con esposizioni diverse, perchè per photoshop le foto hanno tutte la stessa esposizione e infatti ti dice:
"There is not enough dynamic range in these photos to construct a useful HDR image".
Io comunque per il bracketing preferisco lavorare in manuale in photoshop, come spiegato in questo articolo:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_42.html
ciao
_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 4:48 pm Oggetto: |
|
|
alexbg ha scritto: | Ciao,
questo e' quello che mi ha consigliato matteoganora in un post simile fatto da me:
Se hai CS2, allora basta usare la funzione HDR.
Altrimenti, prova a scaricarti Photomatix, che va benissimo! |
Cavolo... sto provando ad usare photomatix e devo dire che i risultati sono ottimi... almeno dalle prove fatte finora!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | alexbg ha scritto: | Ciao,
questo e' quello che mi ha consigliato matteoganora in un post simile fatto da me:
Se hai CS2, allora basta usare la funzione HDR.
Altrimenti, prova a scaricarti Photomatix, che va benissimo! |
Cavolo... sto provando ad usare photomatix e devo dire che i risultati sono ottimi... almeno dalle prove fatte finora!  |
Allora stasera lo metto sotto torchio
_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 4:55 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Cavolo... sto provando ad usare photomatix e devo dire che i risultati sono ottimi... almeno dalle prove fatte finora!  |
Per curioistà usi la funzione "Generate HDR" e poi la correggi con "Tone Mapping"? Chiedo perchè i miei risultati sono mediocri (non certo paragonabili a quelli visti sul sito...)
e grazie
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 5:52 pm Oggetto: |
|
|
L'ho installato un'ora fa quindi... sono in piena fase sperimentativa!
Con la funzione HDR i risultati sono in effetti moooooooooooooooooolto lontani da quelli visti nel sito ma con "H&S Details - Auto" i risultati mi sembrano decisamente validi.
Poi posto qualche prova fatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 5:57 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Con la funzione HDR i risultati sono in effetti moooooooooooooooooolto lontani da quelli visti nel sito |
Ah ecco
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2005 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Allora... ho fatto un po' di prove con Photomatix Pro nella versione 2.1. I risultati devo dire che sono abbastanza buoni ma continuo al momento a preferire lo sviluppo del RAW tramite il software RAW Shooter Premium, almeno partendo da un singolo file RAW a disposizione e non da più file RAW scattati effettivamente con esposizioni differenti.
La modalità che mi sembra dia i risultati migliori in Photomatix è "H&S Auto", il che mi lascia immaginare che imparando ad usare il software probabilmente potrei ottenere risultati migliori... ma intanto vi faccio vedere quello che ho ottenuto così.
I 7 RAW li ho ottenuti tutti a partire da quello originare variando l'esposizione da -3 a +3 con step di 1 stop alla volta. Per ciascuno stop ho dato una leggera regolazione ai livelli per evitare bruciature veramente forti e grosse macchie nere inutili al fine del calcolo del merge (anche qui ho fatto un po' di prove e mi sembra che questo modo di procedere abbia dato i risultati migliori).
Dopo aver generato i 7 raw e dopo aver fatto lavorare photomatix ho deciso di sviluppare "a mano" il RAW utilizzando come si deve RAW Shooter Premium.
I risultati sono questi qui:
Per quanto riguarda l'immagine generata da Photomatix devo dire che il cielo è più leggibile, anche se assume un colore azzurro secondo me del tutto innaturale. Per tutto il resto stravince RawShooter: l'immagine con photomatix è molto più piatta, perde del tutto la tridimensionalità. Raw Shooter è riuscito a salvare capra e cavoli: da un lato non ci sono zone sovraesposte e neanche zone in ombra, dall'altro ci sono le effettive differenze di luminosità tra le zone che effettivamente erano illuminate da quelle che non lo erano.
Al momento dello scatto c'era una illuminazione che creava forti contrasti che in effetti si vedono nella foto a destra: se guardate il casolare sulla destra si nota una netta differenza di illuminazione tra la vegetazione al sole e quella all'ombra, così come sul prato. Tutto questo contribuisce a creare, secondo me, un maggior realismo alla scena.
Osservando più da vicino l'immagine (poi vedo di postare dei crop) si nota come nel montaggio di photomatix si siano persi i moltissimi riflessi della luce sulle foglie: i riflessi generalmente sono delle "microbruciature" nella fotografia, delle zone molto contrastate, che però servono a donare forma ai soggetti fotografati... beh, queste "microbruciature" photomatix le ha tolte tutte ma, come detto, secondo me ha appiattito troppo la fotografia.
L'ulteriore vantaggio che si ha con RSP è che nello sviluppo di un singolo RAW si ha un controllo completo e possono essere fatte regolazioni molto precise, mentre nel far fare tutto a photomatix le regolazioni possibili (sia come entità delle regolazioni, che proprio come numero di parametri sui quali agire) diventano molto inferiori.
Boh... sicuramente devo approfondire per bene il discorso Photomatix visto che i risultati ottenuti sono ancora lontani da quanto visto sul loro sito internet, però devo dire che è in generale il tipo di algoritmi che vengono usati in questi software (metto dentro anche photoshop) che non mi fa impazzire troppo. Anche quasi tutti gli esempi presenti sul sito di Photomatix infatti secondo me soffrono di un "piattume" generale.
Vedremo quando potrò fare delle prove a partire effettivamente da 5 o 7 scatti effettuati con esposizioni differenti (e non con 7 scatti ricavati da un unico RAW) se la situazione cambierà, ma per ora sono convinto che "per magia" non si riescono a tirar fuori 12 stop di gamma dinamica se la macchina non è in grado di farlo... quello che ci vuole è un sensore in grado di "catturarli" veramente in fase di scatto! Anche perchè, ammesso e non concesso che con 7 scatti differenti i risultati siano migliori, è anche vero che non si ha sempre a disposizione un bel treppiede e tutto il tempo che serve per farli... (e tra l'altro nel caso in cui si scatti a scene con soggetti in movimento questo sarà sempre e comunque impossibile).
PS: A seguire allego lo scatto originale e i due estremi dei 7 scatti utilizzati per il montaggio, quello sottoesposto di 3 stop e quello sovraesposto di altrettanto.
Descrizione: |
I due scatti sovra e sottoesposti di 3 stop |
|
Dimensione: |
80.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 762 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 762 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
il passaggio della manipolazione del raw...creando + jpg è quello + giusto x far poi sviluppare il tutto da questi software!!!
ma il tempo che si impiega ad elaboarli ed ottimizzarli è molto alto!!! quindi se l'immagine non è proprio bruciata o sottoespostissima... provvedo sempre e solo allo sviluppo ottimale del raw... e basta.... poi lavoro in pw x piccoli aggiustamenti!!!
ciaooooooooooooooooooo!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 11:21 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | il passaggio della manipolazione del raw...creando + jpg è quello + giusto x far poi sviluppare il tutto da questi software!!! |
Malox l'ideale è partire da più file esposti diversamente, non da più jpeg derivati dallo stesso raw... quindi quello NON è il procedimento più giusto!
maloxplay ha scritto: | ma il tempo che si impiega ad elaboarli ed ottimizzarli è molto alto!!! |
Con photomatix e la funzione "H&S Auto" il mio PC impiega meno di 20 secondi a mettere insieme i vari jpeg con le differenti esposizioni... e con un buon raw converter che supporti la conversione in background (ad esempio raw shooter o C1) la creazione dei differenti RAW è questione di uno o due minuti al massimo... E' vero che ho un buon PC (AMD Athlon 64 3000+ con 1,5Gb di RAM) ma non è certo un PC stellare...
maloxplay ha scritto: | quindi se l'immagine non è proprio bruciata o sottoespostissima... |
Se l'immagine è bruciata o sottoespostissima non c'è elaborazione che tenga... da una foto sbagliata non si può per magia tirar fuori una buona foto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 11:29 am Oggetto: |
|
|
certo certo!!!
certo che se devo fare + esposizioni... secondo me non hanno senso questi software... una foto bilanciata e perfetta se ho tutto il tempo (ed il soggetto lo permette!!!), la faccio sicuramente!!!
senza questi software che cercano di riparare l'inesistente!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
...Malox, mi sa che non hai ancora capito il senso di questi software... non servono a riparare un bel nulla, servono ad andare oltre le capacità della macchina... puoi esporre anche perfettamente una scena ma se questa è contrastata non riuscirai in nessun caso ad impressionare correttamente luci ed ombre in una singola esposizione perchè la macchina fotografica in sè non ha abbastanza dinamica... ecco che arrivano in aiuto questo software...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 11:38 am Oggetto: |
|
|
Quoto Aaron... questi software dovrebbero sopperire alla limitata latitudine di posa delle reflex digitali... non c'entra nulla l'avere tempo e impostare correttamente la macchina in fase di scatto!!
PS: Andrè... me sa che non hai mai usato una canon... lo sanno tutti che... CANON YOU CAN!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
ho capito... intendevo dire che le eventuali correzioni le faccio da me in pw... tanto il tempo impiegato x me è lo stesso!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 12:16 pm Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | ho capito... intendevo dire che le eventuali correzioni le faccio da me in pw... tanto il tempo impiegato x me è lo stesso!!! |
Ma di che correzioni parli???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dogom nuovo utente

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
e che mi dite della plugin x cs Dynamic Range Increase (Fred Miranda)..
è una cosa diversa o funziona come hdr di cs e photomatix???
grazie a tutti....
_________________
 350D 33V -EF 70-200 F4L -EF 50 1.8 -EF 28-105 4.0-5.6 -FINEPIX S7000
MANFROTTO 055  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hellborne utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 1364 Località: London - UK
|
Inviato: Ven 02 Giu, 2006 8:51 pm Oggetto: |
|
|
riporto sù questo 3d xk ho un problema: una volta selezionate le immagini in hdr e dopo che ho convertito mi si apre la foto 32bit. xrò nn è un hdr, come ci intervengo sopra per creare l'effetto voluto??
_________________ www.flickr.com/cesaphoto
www.behance.net/CesareDeGiglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GaneshdiBronzo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 72 Località: Capitale del Gran Ducato
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
ho qualche dubbio..
1. Ho provato la funzione HDR su photoshop utilizzando jpeg estratti dal medesimo raw ma l' operazione non va a buon fine ed il caro PS mi dice che le foto non posseggono una sufficennte ampiezza di gamma per poter effettuare l'operazione, è un problema della foto in se che non contiene regioni esposte in maniera sufficientemente diversa o faccio casino io?
Nessun problema fondendo jpeg derivanti dal bracketing, a parte i risultati pessimi che,però, credo siano da attribuire all'eseguità del numero di scatti ottenibili..
2. Pur non essendo riuscito ad ottenere la fusione PS non si è lamentato della corrispodenza fra gli exif dei vari jpeg e io non gli avevo cancellati....
3. Nel link proposto da Aaron si dice espilcitamente che i file non devono scaturire dalla medesima sorgente raw ma essere il frutto di riprese con tempi diversi..pensavo fosse quello il problema del punto 1 ma leggo che voi riuscite a lavorare partendo dallo stesso raw...
Ciao e grazie per il thread molto interessante...
P.S.: Per Filip: immagino te lo avranno già chiesto,...quello nell' avatar sei tu o Beppe Signori..?
_________________ "Voi con l'acqua noi COR VINO" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 10:53 am Oggetto: |
|
|
...si devono togliere i dati exif per utilizzare più jpg provenienti dfallo stesso raw... io utilizzo un programmino da linea dic omando cho ho trovato in rete tempo fà ma funziona anche il "Salva per web" di photoshop (mi pare ci sia la casella relativa da deselezionare per togliere gli exif nella finestra di salvataggio)...
...quel messaggio sulla gamma dinamica lo fà apparire perchè negli exiff legge che hanno la medesima esposizione... tutto qui, non fà analisi sulla luminanaza dei files...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GaneshdiBronzo utente

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 72 Località: Capitale del Gran Ducato
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 1:21 pm Oggetto: |
|
|
..colpa mia , non l'avevo specificato:ho successivamente provato a utilizzare quei jpeg da raw ANCHE eliminando i dati exiff mediante Exifer(almeno credo..) e la risposta era sempre quella sull'ampiezza della gamma, ne deduco, a questo punto, che il problema stia proorio negli exiff...mah ..riproverò con più calma...grazie comunque..
Ciao.
_________________ "Voi con l'acqua noi COR VINO" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|