 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 11 Giu, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Più che dalla pellicola dipende da esposizione e trattamento, le 2 che hai scelto sono entrambe a tecnologia Tgrain, la Delta offre meno possibilità di variare l'indice di esposizione e richiede trattamenti più accurati, la Tmax è più elastica e si lascia maltrattare molto allegramente, per fare esperimenti come in pratica penso voglia fare tu, preferirei la Kodak....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 7:28 am Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Ops... Non avevo letto il post di Roberto.
Vedi... va a gusti ed abitudini, io dalla Tmax non ho mai avuto soddisfazioni, con la Delta invece ci faccio di tutto da 100 a 1600.
Antonio, carica la fotocamera e vai! (ci darai poi il tuo parere) |
Io invece della Ilford ho sempre usato pellicole tradizionali, per le Tgrain ho sempre preferito le Kodak, cmq proprio di recente mi son messo a controllare i miei negativi B/N e mi son reso conto che effettivamente fare troppi esperimenti non serve a nulla, una volta che hai provato, basta, conviene molto di più puntare ad avere dei negativi il più possibile corretti e poi lavorare in stampa, la differenza sostanziale sta nel fatto che un buon negativo lo puoi interpretare in tanti modi, un negativo estremo, alla fine ha solo un modo di essere interpretato e io oggi mi rendo conto che molte immagini che ho non posso reinterpretarle diversamente proprio a causa della mia mania di estremizzare e la cosa siceramente mi dispiace..., senza considerare poi anche il lato economico, per stampare un negativo corretto, basta un provino e ti regoli, con quelli estremi butti via un mare di materiale ed un sacco di tempo che fa aumentare anche la frustrazione in caso di non raggiungimento del risultato voluto....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|