photo4u.it


Ancora sui profili di colore, calibrazione e fotoritocco
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 3:26 pm    Oggetto: Ancora sui profili di colore, calibrazione e fotoritocco Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho un dubbio che ancora non sono riuscito a chiarirmi sull'utilizzo dei profili di colore Mah ... mi spiego:

Ogni monitor/stampante per rendere/stampare i colori come realmente sono deve essere calibrato.
Utilizzando un calibratore hardware, ad esempio, viene creato un profilo che quando caricato allo startup del sistema operativo rende il monitor fedele ai colori reali. E se una stampante è ugualmente ben calibrata, stamperà i colori esattamente che vediamo sul monitor.

Quello che non sono riuscito a chiarirmi è questo: su un monitor calibrato Photoshop deve caricare o no il profilo di colore? Mmmmm

Se dico a Photoshop di ignorare il profilo di colore esso caricherà la foto senza applicarci nessun profilo e mostrandola sul display calibrato mostrerà i colori correttamente, giusto? oppure NO?! Mah

Non riesco a capire l'utilizzo del profilo di colore in Photoshop... dove è che il mio ragionamento è fallace? Imbarazzato

p.s. diamo per scontato che durante tutto il ciclo macchina -> photoshop -> stampante usiamo sempre lo stesso spazio di colori, sRGB ad esempio.

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho fatto così, poi se sia giusto o no.... mi trovo bene: calibrato e generato un profilo con Adobe Gamma. nelle proprietà della sk video ho impostato questo profilo. e anche in photoshop, per la stampa ho impostato questo profilo
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi Mark quando stampi assegni alla stampante lo stesso profilo del monitor, però quando apri una immagine la lasci con "Elimina profilo incorporato (non gestire i colori)" quando compare la finestra che ti dice come gestirlo?
_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.


Ultima modifica effettuata da imopen il Ven 09 Giu, 2006 10:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi compare alcuna finestra...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi in "Modifica -> Impostazioni colore" hai come spazio sRGB IEC1996-2.1, giusto? Mandrillo

Cioè nessun profilo assegnato a Photoshop... che lasciando i colori così come sono, in un monitor calibrato, dovrebbe mostrarli correttamente Smile

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Giu, 2006 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non potrai mai avere una fedeltà colore al 100% tra monitor e stampante: gli spazi colore sono ruotati tra loro, e quindi le sfumature più sature andranno inevitabilmente perse.
Puoi lavorarci, ma se usi un monitor crt e non hai incasinato l'icm di windows i vantaggi che puoi ottenere sono minimi.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che mi interessa è che sia giusto il procedimento "logico" della conservazione del colore, poi se c'è una qualche differenza o mancanza pazienza, non sono un professionista Wink

Se scatto in sRGB, il monitor è calibrato correttamente, apro Photoshop e lo assegno allo spazio sRGB dovrei avere a monitor i colori reali, giusto?
Poi a stamparli si fa qualche prova per "calibrare la stampante" e si ottiene una qualche fedeltà.

Quello che non ho ancora capito è a cosa serva caricare Photoshop con lo stesso profilo di quello del monitor, ad esempio nel mio caso ColorPlus.icm che è quello che ColorPlus mi ha generato per calibrare il monitor.

Se è caricato nel sistema operativo e Photoshop lo ri-applica, non ottengo una doppia applicazione, e quindi colori non fedeli?! Mah

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho impostato in PS il profilo creto dallo Spyder. E ovviamente ogni volta mi dice che debbo convertire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Rob, però la mia domanda resta Imbarazzato

imopen ha scritto:

Quello che non ho ancora capito è a cosa serva caricare Photoshop con lo stesso profilo di quello del monitor, ad esempio nel mio caso ColorPlus.icm che è quello che ColorPlus mi ha generato per calibrare il monitor.

Se è caricato nel sistema operativo e Photoshop lo ri-applica, non ottengo una doppia applicazione, e quindi colori non fedeli?!


Grat Grat

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Sab 10 Giu, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
Grazie Rob, però la mia domanda resta Imbarazzato

imopen ha scritto:

Quello che non ho ancora capito è a cosa serva caricare Photoshop con lo stesso profilo di quello del monitor, ad esempio nel mio caso ColorPlus.icm che è quello che ColorPlus mi ha generato per calibrare il monitor.

Se è caricato nel sistema operativo e Photoshop lo ri-applica, non ottengo una doppia applicazione, e quindi colori non fedeli?!


Grat Grat


Io direi proprio di no. Vero che WIndows pou' essere maledettamente stupido, ma anche se fosse, non farebbe altro che sovrapporre dei profili (valori RGB da restituire) assolutamente identici, quindi non dovrebbe esserci problema. Ma potrei dire una cazzata Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 12:41 am    Oggetto: UN POSSIBILE FLUSSO DI LAVORO Rispondi con citazione

Sulla questione della gestione colore, dopo essermi documentato, credo che un corretto flusso di lavoro possa essere:

1) Procurarsi e mettere nella giusta cartella di Win i profili colore del monitor e della stampante

2) Calibrare il monitor con Adobe Gamma (è il metodo più rozzo, ma si ottengono risultati molto soddisfacenti). Salvare le impostazioni sovrascrivendo il profilo di default del monitor. IMPORTANTE: la calibrazione va fatta nelle stesse condizioni di luce ambiente nelle quali si lavora con PS. Addirittura io l'ho fatta tenendo dietro aperto come sfondo il desktop grigio di PS.

3) Aprire PS. Nei color setting (Shift+Ctrl+K) scegliere uno spazio colore (sRGB o Adobe RGB, se la camera lo supporta). Verificare che tra le scelte possibili nella stessa tendina ci sia anche una voce del tipo "Monitor RGB-nome del profilo salvato con Gamma". Verificare la presenza NON sceglierlo. In questo modo si è sicuri che PS carichi le impostazioni calibrate con Gamma.

4) (opzionale) Conviene selezionare "profile mismatches" e "missing profiles" in modo da controllare meglio eventuali discrepanze tra lo spazio colore scelto e quello del file che si carica.

5) In PS. Si apre un'immagine facendo attenzione che coincidano lo spazio di lavoro scelto in PS e quello del file. Eventualmente scegliere la conversione al momento dell'apertura.

6) Durante la fase di editing è possibile avvalersi di una funzione di proof che dà una *simulazione* della resa su carta (approssimativa). Nel menu "View", scegliere "Proof Setup" poi "custom". Nella finestra che si apre, sotto "Device to simulate" dovrebbe apparire nelle scelte anche il nome della nostra stampante e (spesso) anche alcune scelte di tipi di carta. Fatta la giusta selezione, con Ctrl-Y "accendiamo" e "spegnamo" la simulazione del risultato. Se non appare la nostra stampante tra le scelte, probabilmente il suo profilo ICM non è stato messo nella cartella giusta.

7) Finito l'editing, si procede alla stampa. Occhio perché è tutto qui. Stampa con preview, eventualmente "More Options". Sotto l'anteprima dell'immagine c'è una tendina: scegliere "Color management".
Poi sotto in "Print" selezionare "Document", Color Handling su "Let PS determine colors", Printer profile: lo stesso scelto al punto precedente (la nostra stampante), selezionare la casella "Black point compensation".
Occorrerà fare 4 prove di stampa: una per ogni "Rendering intent" disponibile, per verificare quello che funziona meglio con la nostra stampante.

8) Siamo pronti a stampare. Prima di dare il via occorre assicurarsi (nelle opzioni del driver di stampa) che la stampante non intervenga in alcun modo sulla gestione del colore.

9) Godiamoci il risultato!

Due ultime avvertenze: nelle prime stampe di prova sarebbe importante usare un'immagine test e non una foto qualunque. In modo da paragonare il risultato stampato a quello che si vede su monitor, usando un riferimento adatto. Immagini test se ne trovano in giro, eventualmente ne posso postare una (come si fa?).
Seconda avvertenza: accade che diversi modeli di camera che scattano in Adobe RGB, non registrano questa info nei metadata Exif. Quindi al momento di aprire il file, PS crede che si tratti di sRGB, facendo casino con lo spazio colore. Attenzione quindi.

Mi rendo conto di essere stato molto prolisso. E data l'ora forse anche impreciso. Spero di essere stato di qualche utilità.

Io faccio così. E sono piuttosto soddisfatto dei risultati. Mi piacerebbe avere altri pereri, per migliorare.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Mar 20 Giu, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che c'è un po' di confusione, sull'argomento.

1)L'ideale per calibrare il monitor è usare uno strumento hardware. Il Pantone Huey si trova intorno ai 100€. Il profilo generato dalla calibrazione andrà selezionato tra le impostazioni di Windows.

2)Il profilo scelto come default in Photoshop non ha nulla a che vedere con il profilo del monitor!!! NON SCEGLIETE il profilo del monitor quando settate Photoshop!! Si deve scegliere un profilo che verrà assegnato alle immagini stesse. Il consiglio è solitamente quello di utilizzare l'Adobe RGB: dispone di più sfumature rispetto all' sRGB, e quindi si adatta meglio al fotoritocco.
L'sRGB è adatto solo alla visualizzazione su internet.
Personalmente converto tutti i file in Adobe rgb e li salvo così.

3)Fare delle stampe di prova e pasticciare con i settaggi per cercare di ottenere risultati simili a quelli del onitor è una perdita di tempo. L'unico modo di ottenere dei risultati decenti è quello di usare un profilo adatto. Molte stampanti nuove vengono vendute con dei profili molto buoni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kmatteo
utente


Iscritto: 31 Mgg 2006
Messaggi: 217

MessaggioInviato: Mer 21 Giu, 2006 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
Mi sa che c'è un po' di confusione, sull'argomento.

1)L'ideale per calibrare il monitor è usare uno strumento hardware. Il Pantone Huey si trova intorno ai 100€. Il profilo generato dalla calibrazione andrà selezionato tra le impostazioni di Windows.

2)Il profilo scelto come default in Photoshop non ha nulla a che vedere con il profilo del monitor!!! NON SCEGLIETE il profilo del monitor quando settate Photoshop!! Si deve scegliere un profilo che verrà assegnato alle immagini stesse. Il consiglio è solitamente quello di utilizzare l'Adobe RGB: dispone di più sfumature rispetto all' sRGB, e quindi si adatta meglio al fotoritocco.
L'sRGB è adatto solo alla visualizzazione su internet.
Personalmente converto tutti i file in Adobe rgb e li salvo così.

3)Fare delle stampe di prova e pasticciare con i settaggi per cercare di ottenere risultati simili a quelli del onitor è una perdita di tempo. L'unico modo di ottenere dei risultati decenti è quello di usare un profilo adatto. Molte stampanti nuove vengono vendute con dei profili molto buoni.


Finalmente una risposta che sembra almeno sulla stada giusta.

Dunque mettiamo dei punti fermi:
Una cosa è calibrare il monitor, un'altra è profilarlo.
Calibrare un monitor ad uno standard comune oramai non ha più molto senso. Si interviene spesso sull'hardware e ad esempio si regolano i cannoni elettronici che andranno ad illuminare fosfòri nei monitor CRT.

Altra cosa invece è la profilazione che serve a mettere "su carta" lo stato attuale del monitor a prescindere che sia calibrato su uno standard comune.
Come si profila?
Occore utilizzare quello che è stato definito come "strumento hardware" (un colorimetro per l'esattezza) che pemette di valutare con relativa precisione (la precisione è relativa al prezzo e qui il tuo pantone Huey per quanto sia prodotto dalla prestigiosa gretagmacbeth lascia a desiderare) la capacità di visualizzare i colori.

Cosa significa?

lo spettro visibile è composto da parecchie frequenza d'onda e bla bla bla... il diagramma CIE rappresenta i colori visibili e bla bla bla..
ce ne sarebbe da parlare per ore. Soprattutto da studiare.

Una terna di valori primari RGB compone un gamut per poter rappresentare molti colori (non tutti, molti) Il profilo ICC tra le tante cose che contiene offre anche questi valori "di partenza".
Questi appunto, differiscono non solo tra marca e marca di monitor, ma anche tra modello e modello, e nello stesso modello anche tra periodo e periodo.
Ecco utile allora profilare questi valori per capire ciò che il monitor è in grado di visualizzare e compesarlo in software nella scheda video su una tabella definita "di lookup".

Ora prendendo in esame due profili colore definiti, ad esempio l'adobeRGB1998 e l'sRGB si scopre quanto siano simili ma come il primo abbia un gamut più esteso.
Ora questi sono due profili per "mappare" una gamma di colori in uno "spazio" dove lo spazio è lo spazio di colori rappresentabili nel diagramma CIE in termini di coordinate xyY o nello spazio Lab (attraverso formule matematiche si possono convertire)

Il monitor può o non può rappresentare questi colori a seconda "dello stato" in cui è definito proprio nel suo profilo.

Per una stampa la feccenda è diversa.
Lo strumento cambia!
Occorre uno spettrofotometro e serve anche questo per profilare, ma questa volta una stampa!

Non è vero che il monitor rappresenta più colori della stampante e/o viceversa!
Dal momento che hanno due gamut diversi (quindi due profili diversi) rappresentano più o meno colori in base alla loro estensione.
Spesso quello di un monitor è più ampio di quello di una stampante, ma quello di una stampante, nella sua ristrettezza (passatemi il termine), arriva a colori che solitamente il monitor non rappresenta.

Poi c'è il discorso software.
E lì dipende da quali applicazioni gestiscono i profili colore!
Un sistema software di gestione del colore si chiama appunto CMS.

Esistono software per creare profili di qualunque cosa dallo scanner alla stampante, dal monitor alla fotocamera fissa.

Va da sè che profilare occorre uno strumento!
Sembra di tornare ai libri di Andreas Feininger che consigliava l'uso dell'esposimetro anzichè la stima ad occhio!
In più l'occhio ha una naturale capacità di adattarsi alle circostanze, non solo in termini di luce ma anche di colore. Questo succede perchè non è lineare!
Quindi Adobe gamma fatelo pure con tutta la calma che volete, pian piano inizierete a vedere rossi del tutto nuovi! (senza aver usufruito di alcuna sostanza) Very Happy

E poi?
Poi c'è troppo da scrivere e da studiare.
Spero di non aver scritto troppe ca....te e di non aver annoiato nessuno!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E dopo un paio di mesi ritorno al punto di partenza... Come si dice, repetita iuvant? Bene riproviamo, vediamo se mi aiutate a far chiarezza Smile

Il monitor è calibrato con ColorPlus.

Scatto in sRGB.

Photoshop è caricato ed ha come spazio di lavoro sRGB.

Bene guardate che succede se apro la stessa immagine con Photoshop e con il visualizzatore di Windows, a sinistra Photoshop ed a destra il visualizzatore di Windows... guardate il cielo Mah

Ora non ci sto capendo più una mazza... Very Happy

Ora mi chiedo: se vi uploado il raw da qualche parte mi dite quale è quello più fedele?

Io sono sicuro al 99% che sia più corretto quello del visualizzatore di Windows, a destra perché anche con Linux lo vedo così... ma perché allora Photoshop in Windows si comporta così?
Se in Photoshop non carico lo spazio di colori del monitor (ma uso ad esempio l'sRGB) lui bypassa quello impostato alla scheda video? Mah

il raw l'ho uploadato qui http://www.zshare.net/download/img_2116-cr2.html

grazie Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che il visualizzaatore di windows non prende in considerazione i profili colore, per cui non è affidabile per questo tipo di lavoro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se in Photoshop non carico lo spazio di colori del monitor (ma uso ad esempio l'sRGB) lui bypassa quello impostato alla scheda video? Mah


scusa se te lo dico... ma mi sembra logico!!!!!!
io ho un profilo colore su Cs2 che è lo stesso che uso per il monitor.... cosi ho concordanza!!!!!

aspettiamo alexzan... ma credo che sia cosi....
io ho fatto la prova inversa fai attenzione....

ho messo il profilo colore di digitalpix su cs2 poi l'ho inserito nella foto (per farl ostampare) e lo visualizzavo sempre in cs2 con l'opzione idonea spiegatami da alex zan.... e vedevo ok...

per provare poi ho aperto questa foto profilata in zoombrowser.... ed ecco il casino colori scampanati al 100%..... e fortuna che era cosi... perche giustamente il monitor aveva un altro spazio colore e non quello di stampa incorporato nella foto!!!

Spero di aver detto bene!

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me ti stai avvitando su te stesso..... Smile

Il visualizzatore NON usa i profili ICC quindi va per i fatti suoi.....
Tu ti devi concentrare su un flusso di lavoro standard con Photoshop. E io ricomincerei da quei punti che indicavo nel mio primo messaggio.

Non dimenticare il tuo obiettivo: quello che vedi sul monitor in Photoshop, deve essere il più uguale possibile a quello che vedi su carta.
Il resto dimenticalo un momento.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio obiettivo non è stampare quello che vedo in Photoshop, il mio obiettivo è stampare quello che ho visto quando ho scattato, preservando in tutto il ciclo la catena di colore.

Se il visualizzatore di Windows non tiene conto dei profili ma è lanciato su di un monitor calibrato (quindi la scheda video ha caricato il profilo giusto per quel monitor, in modo che i colori siano fedeli a quelli reali) vedo l'immagine corretta, no?

Ho fatto una prova, in Photoshop ho lasciato lo spazio di colori sRGB ed ho poi ho provato con View -> Color Proof -> RGB Monitor ed ho trovato la stessa immagine del visualizzatore di Windows... quindi se applico a Photoshop il profilo del monitor ottengo l'immagine con i colori calibrati.

Ho provato a stampare senza passare per Photoshop, con il programma Easyprint di Canon, ed ottengo l'immagine del visualizzatore.


Ancora non capisco perché Photoshop faccia così, un motivo ci sarà, ma lo ignoro Mmmmm

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
Se il visualizzatore di Windows non tiene conto dei profili ma è lanciato su di un monitor calibrato (quindi la scheda video ha caricato il profilo giusto per quel monitor, in modo che i colori siano fedeli a quelli reali) vedo l'immagine corretta, no?

No. Smile Te lo stanno dicendo tutti. Il visualizzatore non "parla" con quel profilo, lo ignora.

Guarda non c'è che una soluzione. Ho fatto così anch'io, perché all'inizio avevo molti dubbi.
Leggiti tutto e con attenzione il capitolo del sito di Boscarol sulla gesione colore.www.boscarol.com

C'è anche un altro sito inglese molto ben fatto e un sito Canon. A memoria non me li ricordo, il primo l'ho citato altre volte nei miei messaggi, magari lo trovi.

Poi ne parliamo. Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie Ok!
_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi