Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 7:05 am Oggetto: s5600: SOFT, NORMAL, HARD jpeg a confronto |
|
|
Ragazzi mi sono incuriosito, dato che molti preferiscono usare nella modalità jpeg soft, altri hard, altri (come me) normal. Vediamo che succede a questa foto:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6130 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 7:07 am Oggetto: |
|
|
Ecco le varie modalità:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6128 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6128 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6128 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 7:14 am Oggetto: |
|
|
a un primo sguardo, la modalità hard è di certo + accattivante, sembra che la foto sia + dettagliata, ma a ben vedere, si nota che il software della macchina non fa altro che aggiungere una forte maschera di contrasto (lo si vede dai bordi dei comignoli soprattutto). In questo modo, a mio avviso, vengono aggiunti solamente artefatti che rendono la foto "finta", troppo tirata. La modalità soft invece è davvero soft, un occhio non esperto direbbe che la macchina non abbia messo bene a fuoco, ma non è così (e mi ricorda molte s9500 fallate questa modalità). Questa modalità, come si può ben vedere, non elimina il dettaglio, in quanto nei 3 crop il dettaglio è praticamente lo stesso, cambia solo la nitidezza con cui si presenta. Cosa succede, se mettiamo modalità normal? Bene, a mio avviso questa è la modalità migliore, ha abbastanza nitidezza ma anche un limitato numero di artefatti... come dicevano i filosofi antichi, "la virtù sta nel mezzo"...
Faccio notare che questo accade solo con le s5600/s9500, la generazione precedente non aveva, tra le 3 modalità, un distacco così netto.
Ora a voi le opinioni, io la pietra l'ho lanciata
Buona giornata a tutti.
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 8:30 am Oggetto: |
|
|
Finepix, ovviamente parli della modalità della nitidezza. Bhè io preferisco sicuramente la modalità normal anche perchè dalla mia macchina escono foto niente male senza bisogno di nessun tipo di regolazione, la stampa è una meraviglia. Al limite preferisco gestire la nitidezza nel pw dove ho sicuramente più parametri da tenere sotto controllo. Uso la modalità soft nei ritratti che si presta in maniera meravigliosa.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
io per ora scatto solo raw....i pochi jpg che ho fatto li ho fatti in normal, la hard è troppo finta anche secondo me, è molto "tagliente", ma a ben guardare è un pò posticcia......di ritratti non ne ho ancora fatti....proverò proverò
_________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
Non so quanto sia possibile valutare queste modalità a monitor. Non credo sia questo l'intento di Fuji. Come dimostrato altrove, partendo dal jpeg soft e usando la maschera di contrasto, si possono ottenere gli stessi risultati di normal e hard. Ho fatto delle prove ed è effettivamente così.
Non uso mai il jpeg ed io ingenuamente credevo che il soft fosse la versione modificata del normal, invece è vero il contrario.
Detto questo, le tre modalità sono le ricette belle e pronte che Fuji ha preparato per le stampe.
Il normal va bene per tutte le stampe.
Se si vuole creare qualche effetto particolare, allora si può usare il soft per stampe morbide come nei ritratti, ma anche macro creative dove non è il dettaglio ad interessare.
L'hard è particolarmente indicato per architettura, macro definita, ma anche paesaggio... gli artefatti che si vedono nel monitor, in stampa scompaiono e siccome la carta rende più morbida l'immagine rispetto al monitor, i particolari risulteranno ben dettagliati.
Per assurdo: se lo scopo è quello di stampare immagini dettagliate e rimanere colpiti da quanto sia tagliente la propria macchina, il jpeg hard è il più consigliato.
Tuttavia non è bello da vedere a monitor
In poche parole se non si sa dove voler andare a parare, meglio soft o normal ed eventualmente si aumenta il contrasto.
Molti saranno soddisfatti dalle proprie stampe in Normal fatte a paesaggi, fiori, monumenti... datemi retta , una volta provate a scattare qualche jpeg in hard e fatelo stampare senza toccare nulla... vedrete che dettaglio
E' una questione di taratura... monitor e stampa non sono mai la stessa cosa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 9:54 am Oggetto: |
|
|
Si ocio, io non mi riferivo alla stampa, semplicemente alla visualizzazione a monitor!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 10:00 am Oggetto: |
|
|
Finepix alla fine monitor o non monitor poco importa secondo me.. tanto se le devi guardare in TV o sul monitor in modalità full screen non credo cambi molto.. al contrario, è molto importante quanto detto da Ocio riguardo la fase di stampa
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Come dimostrato altrove, partendo dal jpeg soft e usando la maschera di contrasto, si possono ottenere gli stessi risultati di normal e hard. Ho fatto delle prove ed è effettivamente così.
Non uso mai il jpeg ed io ingenuamente credevo che il soft fosse la versione modificata del normal, invece è vero il contrario.
|
Quoto in pieno!
Anzi, se avete Photoshop CS2, vi invito a usare la funzione "Smart Sharpen" (non mi ricordo la traduzione in italiano purtroppo).
E' meglio della maschera di contrasto...
Ciao,
Dario
Ps: lo smart sharpen non e' presente in CS1 e precedenti... e' un algoritmo recente...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IcuZ utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 81
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
A me piace molto l'analisi di Finepix
Anche se in stampa tutto cambia....credo siano cmq cose importanti da sapere.
_________________ Fuji Finepix s5600 ----- Filtro Pola Hoya HMC ----- Filtro UV Hoya HMC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 8:33 pm Oggetto: |
|
|
bella lì , finepix, analisi veramente interessante.
io sto sul normal.
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Non uso mai il jpeg ed io ingenuamente credevo che il soft fosse la versione modificata del normal, invece è vero il contrario.
|
A si? Pensavo anche io che normal corrispondesse a quel che scatta la macchina e soft fosse la versione ammorbidita...
COmunque ho sempre usato il nomal su jpeg e continueró a farlo, a maggior ragione dopo aver visto il test di finepix5600.
finepix, una cusriositá: tra la 7000 e la 7001 (10 secondi di scarto) sono cambiate le condizioni di luminositá (chessó una nuvola ha coperto il sole)? Perché a guardare il colore del palazzo sembrerebbe cosí, ma i dati di scatto sono quasi uguali...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 11 Giu, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
Beh non ti so dire guarda, le foto le ho fatte su cavalletto e quasi nello stesso istante, direi nel giro di 1 minuto quindi
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 11 Giu, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
In effetti si vede cambiare la temperatura colore da toni più caldi in quella soft a quelli più freddi di quella hard.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Dom 11 Giu, 2006 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe interessante anche fare la stessa prova (soft, normal e hard) ma anche a ISO diverse...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Ok dopo pranzo vi scarrellerò di foto fatte a 100/400/800 e 1600 iso ok?
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
finepix5600 ha scritto: | Ok dopo pranzo vi scarrellerò di foto fatte a 100/400/800 e 1600 iso ok?  |
Ok Aspetto i risultati!
Cmq, ti invito anche a fare la seguente prova (giusto a livello personale):
Scatta in "Soft" e poi dai lo "Smart Sharpen" con CS2! (mi raccomando, NON l'usm!).
Mi piacerebbe avere un tuo parere!!!!!
Ciao,
Dario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 12 Giu, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Non ho avuto il tempo di leggere tutto il 3D; comeunque, cona la vecchia s5000 è preferibile scattare in modalità "soft", perchè la "normal" applica una maschera di contrasto già troppo forte, e la differenza con la modalità "hard" non è molto marcata; con la s5600, invece, la modalità "normal" è giusta (oltre alla minore maschera di contrasto anche i colori sono meno saturi; sembra più una foto da reflex che da compatta)
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|