 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
madking utente
Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 155 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 7:51 pm Oggetto: Aiutatemi ad identificare macchina e ottiche |
|
|
Ciao a tutti
Mi ritrovo a volere identificare il corredo che aveva mio nonno ma non ci capisco quasi niente, io ho sempre usato solo digitali
Ora vi posto le informazioni che ho, e vorrei che mi aiutaste a capire che tipo di macchina è, se è buona, e che tipo di ottiche ha e se in un futuro potrò usarle magari con una reflex digitale
allora per quanto riguarda la macchina:
è una olympus e sopra c'è scritto OM-2n e ha montata un'ottica su cui c'è scritto 50mm (su una ghiera) con a fianco una serie di numeri che vanno da 1.8 fino a 16
poi le altre due ottiche:
su una c'è scritto 135mm con numeri che vanno da 3,5 fino a 22
sull'altra c'è scritto 28mm con numeri che vanno da 2.8 fino a 22
tutte le ottiche sono olympus
spero che le informazioni siano sufficienti, se così non fosse ditemi cosa può mancare per identificarle e se serve che faccia loro delle foto
grazie mille a tutti quelli che vorranno aiutarmi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Oddio, Oddio, Oddio . . .
Hai tra le mani una delle pietre miliari della fotografia.
Citazione: | Mirino: pentaprisma fisso, con copertura del 97% e ingrandimento del 0,87x.
Schermo di messa a fuoco intercambiabile; standard: smerigliato con lente di Fresnel e, al centro, telemetro ad immagine spezzata con corona di microprismi.
Segnali visibili nel mirino: ago dell'esposimetro, scala dei tempi, correttore fisso dell'esposizione.
Esposimetro: con 2 cellule al silicio e 2 cellule al solfuro di cadmio.
Misurazione della luce: su tutto il campo inquadrato con prevalenza della zona centrale (semispot).
Esposizione: manuale e automatica a priorità dei diaframmi. Campo di misurazione: da EV1,5 a 17 con pellicola 100 ISO e obiettivo f/1,4.
Sensibilita': 12-1600 ASA. Otturatore: meccanico con tendine in tessuto sintetico a scorrimento orizzontale.
Tempi: in manuale da 1 secondo a 1/1000 di sec. più la posa B.
Sincro lampo 1/60 di sec, con presa X-FP e slitta a contatto diretto.
Autoscatto: meccanico con ritardo regolabile circa da 3 a 12 secondi.
Innesto obiettivi: a baionetta tipo Olympus.
Avanzamento pellicola: leva di carica con movimento additivo di 150°.
Alimentazione: 2 pile al ossido d'argento da 1,5 volt, tipo Ucar S-76.
Dimensioni: 136x83x50 mm solo corpo. Peso: 520 grammi solo corpo. |
Al pari della Nikon FM, o della Contax 139Q.
Allego una foto per chiarezza
e in più tri trovi anche tre splendide ottiche fisse
Il normale Zuiko 50 f1.8
Un grandangolo 28 f2.8 (non dici se è un Olympus o no)
E il tele 135 f3.5
Usale per farci delle belle diapositive.
Comunque se proprio ti scappa puoi usare le lenti con un anello adattatore sulle nuove digitali Olympus.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dibe nuovo utente
Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 47
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato una Reflex Analogica Minolta SRT101 con annesse ottiche...
ci posso fare ancora qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
madking utente
Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 155 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 12:22 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Oddio, Oddio, Oddio . . .
Hai tra le mani una delle pietre miliari della fotografia.
//cut//
Comunque se proprio ti scappa puoi usare le lenti con un anello adattatore sulle nuove digitali Olympus.
Enzo  |
grazie mille, non è proprio identica ma ci assomiglia molto
Scusatemi per l'ignoranza ma non sono esperto in materia
Quindi in un futuro le ottiche potrei usarle con con una reflex digitale ?
grazie ancora magari mentre mi studio la digitale nuova provo un po' anche ad impararmi questa, magari prima la porto a far "vedere" se è da sistemare visto che è ferma da molto tempo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
madking utente
Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 155 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 12:25 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Un grandangolo 28 f2.8 (non dici se è un Olympus o no)
|
dimenticavo: sì ho scritto anche sopra che sono tutte olympus  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Giu, 2006 7:47 am Oggetto: |
|
|
dibe ha scritto: | Ho trovato una Reflex Analogica Minolta SRT101 con annesse ottiche...
ci posso fare ancora qualcosa? |
Certo, la puoi usare come soprammobile, oppure metterci dentro la pellicola e farci delle foto se funziona ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|