photo4u.it


maco ir750c

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:20 am    Oggetto: maco ir750c Rispondi con citazione

Ho provato questa pellicola infrarossi maco a bassa sensibilità (100 isp per l'ir sono pochini), e ne sono rimasto deluso. Ne ho comprati 5 in scadenza a un prezzo ridicolo, e ho trattato il primo in id11 stock.
L'ho presa perché ilford ha smesso di produrre la sfx 200 Crying or Very sad e oltre alla rolli IR (decisamente più cara) è stata l'unica pellicola ir non troppo complicata da maneggiare che sono riuscito a trovare.
La sensibilità all'IR è veramente bassa, con la sfx con il filtro r72 tenevo 16 o 32 volte il tempo base, con la ir750c è decisemente poco. Comunque analizzando le immagini sottoesposte non sono riuscito ad arrivare alla completa inversione di cielo e alberi, che con l' sfx raggiungevo più facilmente.
Soffre di reciprocità in maniera assurda per essere un BN.
Il prossimo rullino lo farò esponendo tra 64 e 256 volte.
Sul blu e sul giallo ha poco contrasto, con un normale filtro rosso ha giù un buon contrasto ed è relativamente facile da stampare.
La grana è tanta, troppa per essere poco più che una pancromatica a 100 iso, l'acutanza è invece buona.
Chiude molto le ombre, mentre le luci difficilmente sono pelate, anche sbagliando l'esposizione di 3 stop.

Se avete qualche consiglio su come trattarla (l'id11 stock 8 min è stato qusi tirato a caso ma mi sembra offra risultati decenti) mi fate un piacere.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco tre scansioni (film) di scatti fatti con filtro giallo, rosso, e R72 (ir)
Ciao



016-20r.jpg
 Descrizione:
Giallo
 Dimensione:  77.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2268 volta(e)

016-20r.jpg



016-21r.jpg
 Descrizione:
Rosso
 Dimensione:  78.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2268 volta(e)

016-21r.jpg



016-22r.jpg
 Descrizione:
IR Hoya R72
 Dimensione:  71.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2268 volta(e)

016-22r.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Composizione


Virtual-EIRrc.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  73.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2264 volta(e)

Virtual-EIRrc.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaCapiozzo
utente


Iscritto: 24 Giu 2004
Messaggi: 124
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io vorrei avvicinarmi alla fotografia iR, per quanto ho potuto capire con il semplice filtro Rosso si va "poco lontano" ed il tuo messaggio con le immagini allegate me lo conferma.

Se può interessare ho trovoto questo link con ottime info. http://www.pauck.de/marco/photo/infrared/comparison_of_films/comparison_of_films.html

Per adesso ho una SFX 200 Ilford (a quanto pare un fondo di magazzino LOL ), che però non voglio assolutamente "sprecare", chiedo ha chi ha esperienze di darmi qualche dritta, vorrei esporla con un Hoya R72, che ne dite?

Poi passerò gioco forza alle IR Kodak... ma Konica esiste ancora come pellicole?

Ciao a tutti Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'hoya R72 va bene con la sfx200, però non aspettarti una nitidezza da urlo.
Tra i filtri ir provati l'hoya r72 è il migliore nonché il più economico (25k£ d=52mm)
il kodak hie è per mia esperienza il peggior film ir: tanta grana, difficile da trattare, difficilissimo da maneggiare, molto costoso.
Divido i film ir in cinque categorie
1) film ir "facili", per intenderci quelli mettibili in macchina alla luce non diretta, che non soffrono il contascatti a led ir, quelli che si possono sviluppare tranquillamente; generalmente hanno un picco di sensibilità nel vicino infrarosso, appena oltre il visibile, tra i 720 e i 750 nm.
In questa categoria metto ilford sfx 200, maco ir750c, rollei ir, konika 750 ir (gli ultimi due non li ho mai usati, ma il rollei mi sembra troppo poco ir, anche se è abbastanza rapido. Testerò)
sono quelli ideali per iniziare.
2) i film ir duri e puri, quali il maco ir820c,. Si possono fare foto stupende.
Vanno caricati al buio totale e necesitano di parecchia cura in fase di sviluppo.
Sconsigliato l'uso in macchine con led ir per avanzamento film.
3)i film ir duri e puri senza antihalo, es il kodak hie e maco aura. Come sopra ma con effetto alone.
Ancora più difficili da trattare e sviluppare di quelli sopra, tassativamente vietato l'uso di macchine con led ir per avanzamento pellicola.
Non sono mai riuscito a cavarci fuori nulla di decente.
4) i fim ir estremi, quelli per uso tecnico. Generalmente molto sensibili fino all'ir lontanto, fino a 2000 nm. Molto interessanti per uso scientifico, meno per uso fotografico.
Difficilmente si trova qualcuno che li tratta al di fuori di qualche ex tecnico ospedaliero.
Sono gestibili in casa, disponibili solo in pellicola piana.
5) merita una menzione particolare il kodak EIR, una diapositiva ad ampio spettro con colori scambiati. Molto costosa, facile da trattare in E6, risultati difficilmente prevedibili ma talvolta stupendi.
Attualmente ci sono in produzione kodak EIR, HIE e alcune pellicole tecniche; maco ir820c e ir820c aura, rollei ir.
Volendo si potrebbe anche iniziare a fare ir con il delta 400, che ha un minimo di sensibilità anche nel vicino infrarosso. Non ho mai provato, prima o poi un tentativo lo farò.
Per fare fotografia ir cosa serve? l'armamentario ideale è una vecchia reflex non af, con ottiche fisse.
Si mette la macchina sul trepiede, si mette a fuoco, si mette il filtro IR, si sposta la ghiera di messa a fuoco dell a distanza pari al trattino rosso, si chiude adeguatamente il diaframma (tra 8-16 dipende dall'ottica) si calcola il tempo compensato dal filtro (molto comodo un esposimetro esterno) si scatta.
Sei di milano o dintorni?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaCapiozzo
utente


Iscritto: 24 Giu 2004
Messaggi: 124
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 30 Mgg, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le info, vedo che hai fatto tanta esperienza nel campo iR...

pdp ha scritto:
Per fare fotografia ir cosa serve? l'armamentario ideale è una vecchia reflex non af, con ottiche fisse.
Si mette la macchina sul trepiede, si mette a fuoco, si mette il filtro IR, si sposta la ghiera di messa a fuoco dell a distanza pari al trattino rosso, si chiude adeguatamente il diaframma (tra 8-16 dipende dall'ottica) si calcola il tempo compensato dal filtro (molto comodo un esposimetro esterno) si scatta.

Ciao


Per l'armamentario sono pronto, FM3a con Nikkor 45mm f/2.8 P ed un bel Manfrotto, mi manca il filtro IR ma provvederò a breve con un HOYA R72, mi piacerebbe provare anche l'R90 ma ho paura che sia un pochino troppo "spinto" e le pellicole (otra alla SFX 200 che mi tengo cara cara Mandrillo )

Citazione:

Sei di milano o dintorni?

No non sono di Milano ma di Reggio Emilia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Giu, 2006 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho messo nella galleria due foto fatte con il secondo rullo di maco ir750c: risultati decisamente migliori, ma penso che si possa tirare fuori ancora di meglio da quel film.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=93465
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=93332

Se ti interessa ti do qualche dettaglio in più sugli scatti, con immagini e tempi di riferimento su sensibilità totale e sull'ir.

Ottima l'accoppiata fm3 + 45 2.8. Con nikon ho sentito di problemi in IR solo con le srl elettroniche e con il af 50 1.8.
Il filtro R72 tagli al limite del visibile, sui 650nm, l'R90 invece taglia a 900nm, oltre il limite di sensibilità della maggior parte dei filtri ir.
Più interessante lo schneider ir 93 che mi sembra essere il compagno ideale per HIE e maco ir850c.
i filtri come l'r(m) 90 sono molto estremi e non sono usabili sui film "facili".
Si possono usare con pose secolari su HIE & co, ma sono fatti per essere usati con film tecnici.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaCapiozzo
utente


Iscritto: 24 Giu 2004
Messaggi: 124
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Ottima l'accoppiata fm3 + 45 2.8. Con nikon ho sentito di problemi in IR solo con le srl elettroniche e con il af 50 1.8.
Il filtro R72 tagli al limite del visibile, sui 650nm, l'R90 invece taglia a 900nm, oltre il limite di sensibilità della maggior parte dei filtri ir.
Più interessante lo schneider ir 93 che mi sembra essere il compagno ideale per HIE e maco ir850c.
i filtri come l'r(m) 90 sono molto estremi e non sono usabili sui film "facili".
Si possono usare con pose secolari su HIE & co, ma sono fatti per essere usati con film tecnici.

Ciao


Intanto grazie per le dritte, e complimenti per le foto, proprio belle Ok!

Ieri mi è arrivato il filtro IR R72 Hoya montanto subito, ma di sera con la luce in casa non si vedeva nulla! Stamani ho verificato con la luce mattutina... uraca che effetto Surprised ci si mette un pò ad abituare l'cchio alla poca luce, ma è davvero molto belllo l'effetto finale nel mirino! Solo che non si vedono per niente le due astine per i tempi ed i diaframmi da impostare a seconda della rilevazione dell'esposimentro... dovrò gioco forza lavorare in A (automatismo con priorità di diaframma) e fidarmi dell'esposimentro della fotocamera... in manuale non saprei proprio come impostare i tempi... ora qualche domanda, ho caricato in macchina la mia SFX 200 che dici vado bene impostando la sensibilità della pellicola a 12 visto il filtro R72 montanto? Ovviamnte il trepiede e d'obbligo Wink

Questo weekend "brucio" il rullino... che bello Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non fidarti dell'esposimetro della macchina quando hai il filtro montato: non sono precisi sull'infrarosso e non sono pensati per valutarlo correttamente.
Per misurare l'esposizione togli il filtro e dividi il tempo per il fattore del filtro.
La ilford dice che i filtri come l'r72 hanno un fattore 16 sull'sfx, andando a memoria mi sembra di essermi trovato meglio stando sul 32.
Le prime volte fai delle forcelle di esposizione, tipo 1/16 del tempo, 1/32 e 1/64, anche perché la percentuale di ir nella luce è difficile da valutare e cambia tra le ore del giorno e con le condizioni meteo.

L'sfx 200 mi piace molto esposto a 400 iso e sviluppato in microphen stock per 10 minuti (i 10:30 del datasheet mi sembrano troppi) perché diventa più deciso e contrastato. In id 11 stock a 200 è un pò piatto, ma è comunque facilmente stampabile.

Ieri notte ho stampato le foto, e dopo una prima delusione per la carta maco, fesso io che l'ho comprata, e il rilevatore troppo moscio ho ottenuto stampe notevoli. Ho usato carta ilford rc mg perla e ho portato a 1+7 il rilevatore ed è andato tutto a posto Smile

Con il maco ir750c mi sono trovato bene facendo una forcella di esposizione di 1/32, 1/64 e 1/125 del tempo origiale misurato senza filtro.
Con l'sfx 200 che è più sensibile mi terrei su di una forcella 1/16 1/32 1/64. Se sei bravo a stampare puoi anche cercare di giocartela facendo meno scatti, ma all'inizio te lo sconsiglio: il primo rullo ir per ogni tipo è sempre critico.

Se hai altri dubbi chiedi pure,

Buone foto Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaCapiozzo
utente


Iscritto: 24 Giu 2004
Messaggi: 124
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Se hai altri dubbi chiedi pure,


Una valanga ne ho... (di dubbi)

Già mi vedo stressatissimo a mettere e togliere il filtro... a vite! Trattieniti

Converrebbe acquistare un esposimentro esterno? Tanti soldi Crying or Very sad ma sopratutto... quale?

Comunque non farei in tempo per il prossimo week end... vedremo come operare, però non posso aspettare troppo, la SFX ha scadenza Giugno 2006 Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è come montare e smontare il polarizzatore o un uv: una cosa che si fà spesso, almeno io faccio spesso. Se poi la macchina è sul trepiede non hai nemmeno il problema di dove dover mettere il filtro che togli, senza avere la tentazione della tasca della camicia o del gilet.
Se proprio vuoi tenere sempre montato il filtro puoi portarti una seconda macchina da usare come esposimetro, ma secondo me non conviene, perché prima di fare una foto in IR ne faccio sempre una senza filtro per imparare a capire di quanto ho sbagliato a esporre.
Esposimetro esterno? per una ciofeca usata te la cavi con 15-20€, e sono comunque più precisi di quanto possa essere valutare l'esposizione a caso; per uno buono si sta cmq sotto i 200€, troppi per l'ir.
Provo a spiegarti lo schema di scatto che seguo.
1) scatto normalmente senza filtro, mi annoto su di un quadernetto l'esposizione. buona regola è non andare sotto il 1/5.6 perché molte lenti sono molto morbide sull'ir quando si va ad aprire il diaframma.
2) sposto al ghiera di messa a fuoco dalla tacca normale a quella rossa dell'ir, che normalmente dista pochi mm.
3) imposto il filtro
4) imposto manualmente il primo tempo di scatto sulla forcella (puoi anche non farla, ma la prima volta è decisamente consigliabile) e scatto, sposto il tempo e scatto, fino a quando sono sicuro di avere coperto tutta la zona possibile di errore.

Questo è il modo in cui mi regolo, ne esistono altri, probabilmente migliori e che fanno consumare meno film (per il 120 è un problema, per il 135 no), ma per il momento è l'unico che mi consente di portare a casa comunque gli scatti.

Il primo rullo non l'ho fatto la forcella e ho portato a casa pochissimi scatti facilmente stampabili, il secondo rullo addirittura facevo +4, +2, 0 -2 stop per la strizza presa nel primo. Adesso vado in funzione di quanto mi sento sicuro, dal (+1.5, 0, -1.5 stop) di quando non so che pesci pigliare, a due soli scatti quando mi sento più sicuro.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaCapiozzo
utente


Iscritto: 24 Giu 2004
Messaggi: 124
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Provo a spiegarti lo schema di scatto che seguo.
1) scatto normalmente senza filtro, mi annoto su di un quadernetto l'esposizione. buona regola è non andare sotto il 1/5.6 perché molte lenti sono molto morbide sull'ir quando si va ad aprire il diaframma.
2) sposto al ghiera di messa a fuoco dalla tacca normale a quella rossa dell'ir, che normalmente dista pochi mm.
3) imposto il filtro
4) imposto manualmente il primo tempo di scatto sulla forcella (puoi anche non farla, ma la prima volta è decisamente consigliabile) e scatto, sposto il tempo e scatto, fino a quando sono sicuro di avere coperto tutta la zona possibile di errore.

Ciao


Allora vediamo se ho capito, premesso che utilizzo la fotocamera con l'esposimentro interno e basta...

Pellicola SFX200 (ISO 200), Filtro IR R72 Hoya con fattore di filtro 16 o +4EV

Con macchina senza filtro impostata a 200 ISO scatto e mi annoto il tempo... prevedo di alvorare a f11 visto il tipo di foto...

Sposto la tacca sul puntino rosso dell'IR, poi imposto il tempo di 4 stop più lento

Metto il filtro, e poi scatto con una forcella di sicurezza di -2/+2 Ev, direi con scatri di 1EV

Ad esempio se con la macchina senza filtro (ISO 200) ho con giusta esposizione 1/125 a f11, con il filtro mi troverò ad impostare a 1/8 sempre a f11... "forcellando" a 1/15, 1/30 e 1/4 e 1/2


L'alternativa se l'esposimentro interno funzionasse anche col filtro sarebbe quello di impostare l'ISO pellicola a 12 ISo e scattare vivendo felici... ma a quanto pare così non è sob LOL


Spero d'aver capito bene...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GianlucaCapiozzo ha scritto:

Allora vediamo se ho capito, premesso che utilizzo la fotocamera con l'esposimentro interno e basta...

Pellicola SFX200 (ISO 200), Filtro IR R72 Hoya con fattore di filtro 16 o +4EV

Con macchina senza filtro impostata a 200 ISO scatto e mi annoto il tempo... prevedo di alvorare a f11 visto il tipo di foto...

Sposto la tacca sul puntino rosso dell'IR, poi imposto il tempo di 4 stop più lento

Fin qui è perfetto, ricordati che i 4 stop li hai in condizione di luce particolare; per mia esperienza direi che sono più 5 che 4.
Citazione:

Metto il filtro, e poi scatto con una forcella di sicurezza di -2/+2 Ev, direi con scatri di 1EV

+-2 ev mi sembra tanto, e poi sono 5 scatti. se hai un minimo di esperienza di stampa piazzati a -5 stop e poi fai un +- 1.5.
Con questo sistema è difficile sbagliare. Se poi tieni il film a 200 iso è anche facile recuperare gli errori in fase di stampa. Se sei bravo a stampare puoi anche rischiare facendo solo -4 e -6. Io non sono assolutamente un fenomeno è ho bisogno di passi più piccoli.

Citazione:
Ad esempio se con la macchina senza filtro (ISO 200) ho con giusta esposizione 1/125 a f11, con il filtro mi troverò ad impostare a 1/8 sempre a f11... "forcellando" a 1/15, 1/30 e 1/4 e 1/2

Solitamente lavoro a f1/5.6 o f1/8, f1/11 va sicuramente bene se hai un buon trepiede tipo manfrotto 190.
Quindi con 1/125 a f11 farei 1/10, 1/4, 0.6 (1/15 1/4 1 se non ha i mezzi stop). Se sei bravo a stampare puoi anche fare soltanto 1/8 e 1/2 che sono il classico di piena luce e mezz'ombra. a 200 l'sfx ha meno contrasto che a 400 e si recuperano meglio gli errori di esposizione.
Con l'esperienza e la conoscenza dell'sfx capirai poi dove andare a parare.

Citazione:
L'alternativa se l'esposimentro interno funzionasse anche col filtro sarebbe quello di impostare l'ISO pellicola a 12 ISo e scattare vivendo felici... ma a quanto pare così non è sob LOL

Difficile che possa funzionare, comunque gli iso dovresti lasciarli a 200, non metterli a 12: a oscurare la lettura ci pensa il filtro. Però poi bisogna vedere quanto è bravo l'esposimetro a leggere sull'ir: quelli delle mie macchine cileccano tutti, come cilecca l'esposimetro esterno minolta con davanti il filtro.
E' un attimo spostare la ghiera dei tempi di 3-5-7 (o 4 e 6) stop: parti dall'originale senza filtro e la prima volta dai tre scatti, le altre due due.
Vedrai che è più facile di quello che sembra Smile

Citazione:
Spero d'aver capito bene...

Siamo nati per sbagliare, e sbagliando si impara Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GianlucaCapiozzo
utente


Iscritto: 24 Giu 2004
Messaggi: 124
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Fin qui è perfetto, ricordati che i 4 stop li hai in condizione di luce particolare; per mia esperienza direi che sono più 5 che 4.

Bene prendo nota della tua esperienza non 4 ma 5 Ok!

pdp ha scritto:

+-2 ev mi sembra tanto, e poi sono 5 scatti. se hai un minimo di esperienza di stampa piazzati a -5 stop e poi fai un +- 1.5.
Con questo sistema è difficile sbagliare. Se poi tieni il film a 200 iso è anche facile recuperare gli errori in fase di stampa. Se sei bravo a stampare puoi anche rischiare facendo solo -4 e -6. Io non sono assolutamente un fenomeno è ho bisogno di passi più piccoli.


Per ora sono bravo si... ma a fare domande Wink

pdp ha scritto:

Solitamente lavoro a f1/5.6 o f1/8, f1/11 va sicuramente bene se hai un buon trepiede tipo manfrotto 190.

si il trepiede c'è, si è un Manfrotto e si è un 190... scusa ma che sei un veggente? Dai indovinami anche la testa del trepiede... Cool


pdp ha scritto:

Difficile che possa funzionare, comunque gli iso dovresti lasciarli a 200, non metterli a 12: a oscurare la lettura ci pensa il filtro. Però poi bisogna vedere quanto è bravo l'esposimetro a leggere sull'ir: quelli delle mie macchine cileccano tutti, come cilecca l'esposimetro esterno minolta con davanti il filtro.

Il mio non saprei proprio, so solo che con un filtro R80 Nikon (filtro rosso) si deve impostare +1EV, tutto mi fa pensare che non sia molto sensibile agli infrarossi...

pdp ha scritto:

E' un attimo spostare la ghiera dei tempi di 3-5-7 (o 4 e 6) stop: parti dall'originale senza filtro e la prima volta dai tre scatti, le altre due due.
Vedrai che è più facile di quello che sembra Smile


E' solo lo stress di svitare ed avvitare di continuo...

pdp ha scritto:

Siamo nati per sbagliare, e sbagliando si impara Wink

Bhe questo è verissimo... ma allora io perchè so così poche cose? Ne dovrei sapere tantissime... LOL

Comunque grazie per la pazienza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Giu, 2006 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GianlucaCapiozzo ha scritto:

Per ora sono bravo si... ma a fare domande Wink

Be, io sono bravo a sbagliare, sono troppo curioso e spesso troppo sicuro di me stesso per fare molte domande.
GianlucaCapiozzo ha scritto:

si il trepiede c'è, si è un Manfrotto e si è un 190... scusa ma che sei un veggente? Dai indovinami anche la testa del trepiede... Cool

Non sono un indovino, ma è il cavalletto buono più economico, e per questo motivo il più diffuso. Con le teste è più difficile, troppi tipi e gusti diversi. Non amando le teste a sfera sparo una 141rc.
GianlucaCapiozzo ha scritto:

Il mio non saprei proprio, so solo che con un filtro R80 Nikon (filtro rosso) si deve impostare +1EV, tutto mi fa pensare che non sia molto sensibile agli infrarossi...

Buon motivo per calcolare l'esposizione partendo dalla misura a luce normale
GianlucaCapiozzo ha scritto:

E' solo lo stress di svitare ed avvitare di continuo...

Soffro di più lo stress da esposizione a caso... questione di nervi
GianlucaCapiozzo ha scritto:

Comunque grazie per la pazienza...

Figurati, a sbagliare me la sono fatta venire la pazienza, altrimenti non sarei partito con un nuovo film IR di una marca che detesto.
Meglio fare qualche spostamento di cavalletto in meno che buttare tutto il rullo, questo l'ho imparato; e il rischio al primo rullo ir è enorme.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi