Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vigier utente
Iscritto: 16 Mgg 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 3:15 pm Oggetto: io o la macchina? |
|
|

Ultima modifica effettuata da vigier il Ven 26 Gen, 2007 6:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Se usi una reflex digitale risolvi tutto. Mette a fuoco velocemente, non ha ritardi di scatto perche` fa la foto quando schiacci il pulsante, cambi gli obiettivi in base alle foto che devi fare, se a 800 asa o 1600 c`e` poca luce puoi usare un flash esterno automatico o in ttl con la macchina cosi` esponi correttamente i fotogrammi. Logicamente per le foto scattate a 1/10 il risultato e` lo stesso, vengono mosse ugualmente, ma sul resto sei piu` avvantaggiato. Inoltre a 800 iso avra` meno rumore ed una resa migliore. Anche mettendo a fuoco manualmente non devi attendere che l` immagine del display si allinei a quello che inquadri. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Obiettivi più luminosi di quelli della S9500 per iniziare...e quindi passare al mondo reflex (è stato il mio percoroso...anche se possedevo già una reflex a pellicola)...
Foto sfocate: l'autofocus (ma anche il manuale) della S9500 non eccelle. E neanche la nitidezza è così buona, proprio a F2,8...
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Con una reflex avresti i stessi problemi. Solo che la reflex ti aiuta. Se hai obiettivi luminosi ti aiutano(ma costano), ti mette a disposizione iso alti ma poi il rumore si vede(meno si vede più costa la macchinetta), comunque i tempi non saranno velocissimi e quindi le foto potranno venire mosse.
In un pub io ho scattato col 50mm 1.4 a 1/60 a 1600 iso. Le foto le ho fatte...ma il mosso c'è, il rumore pure, non avevo lo zoom quindi ero pure limitato nelle inquadrature.
..certo, dipende sempre da quanta luce c'è ma questo per dirti che non è cambiando la macchinetta che la prossima volta avrai 200 foto buone su 200 a meno che tu non spenda uno sproposito!Più spendi più la macchinetta ti mette a disposizione caratteristiche tali da affrontare i scatti più estremi.
Da te dipende solo(e non è poco) quanto è bionico(fermo) il tuo braccio
 _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Io non parlerei di "limiti", né tuoi né della macchina.
Casomai, puoi dire che tu avresti potuto ottenere risultati migliori con una macchina più performante, e che la tua macchina avrebbe potuto essere usata meglio.
Per esempio, scattando foto in RAW sottoesposte di uno/due stop poi recuperate in post-processing, guadagni uno/due stop sui tempi. E anche il rumore può essere notevolmente ridotto con appositi software.
Tenendo la macchina molto ferma (appoggiata su qualcosa di stabile) riesci a ottenere il palco fermo con la ballerina in movimento (che può essere un effetto piacevole) anche con tempi lunghi.
Misurando esattamente il tempo che passa dalla pressione del tasto allo scatto (con l'esperienza e l'utilizzo) riesci ad abituartici e a scattare "in anticipo" in modo da avere la scena che vuoi...
Oppure ti prendi un'attrezzatura da 12000 euro e recuperi qualche scatto in più...
E comunque 70 su 200 mi sembra una media eccellente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Le foto di danza sono tra le più complesse da realizzare, sopratutto se la luce è poca, i limiti non sono del fotografo ma dell'attrezzatura. Quello che faccio spesso infatti è scattare con tempi abbastanza bassi da non avere mosso (1/200 almeno, a 1/100 il mosso purtroppo in molte situazioni si vede) e poi recupero la foto grazie al RAW. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vigier utente
Iscritto: 16 Mgg 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|

Ultima modifica effettuata da vigier il Ven 26 Gen, 2007 6:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | Io non parlerei di "limiti", né tuoi né della macchina.
Casomai, puoi dire che tu avresti potuto ottenere risultati migliori con una macchina più performante, e che la tua macchina avrebbe potuto essere usata meglio.
Per esempio, scattando foto in RAW sottoesposte di uno/due stop poi recuperate in post-processing, guadagni uno/due stop sui tempi. E anche il rumore può essere notevolmente ridotto con appositi software.
Tenendo la macchina molto ferma (appoggiata su qualcosa di stabile) riesci a ottenere il palco fermo con la ballerina in movimento (che può essere un effetto piacevole) anche con tempi lunghi.
Misurando esattamente il tempo che passa dalla pressione del tasto allo scatto (con l'esperienza e l'utilizzo) riesci ad abituartici e a scattare "in anticipo" in modo da avere la scena che vuoi...
Oppure ti prendi un'attrezzatura da 12000 euro e recuperi qualche scatto in più...
E comunque 70 su 200 mi sembra una media eccellente.
 |
Quoto tutto, se su 200 ne escono 20 "Belle" e 50 accettabili bisogna far festa, io ragiono ancora a 1 su 36...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 6:08 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che, come ti hanno giaà detto, con una reflex è molto meglio e logicamente obbiettivo luminoso. Comunque il tuo problema è soprattutto nel saper utilizzare al meglio la macchina. Devi tener conto del ritardo di scatto e cioè quel ritardo che c'è tra quando pigi il pulsante a quando l'otturattore scatta, cosa comune in questo genere di macchine. per attenuare un po' questa cosa, prima di tutto metti la macchina in scatto continuo poi devi tenere pigiato in misurazione il pulsante dopo aver preso la misurazione della messa a fuoco su un punto dove normalmente saranno i soggetti, max apertura del diaframma e nel caso non fosse sufficente ad avere tempi sufficientemente brevi, sottoesponi. Cosa fondamentale scatta in RAW almeno dopo potrai recuperare agevolmente la sottoesposizione e regolare altrettanto agevolmente iol bilanciamento del bianco!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vigier utente
Iscritto: 16 Mgg 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 1:11 am Oggetto: |
|
|

Ultima modifica effettuata da vigier il Ven 26 Gen, 2007 6:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vigier utente
Iscritto: 16 Mgg 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 1:19 am Oggetto: |
|
|

Ultima modifica effettuata da vigier il Ven 26 Gen, 2007 6:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 7:17 am Oggetto: |
|
|
Mumble mumble...okkio al fuoco...nelle ultime 2 sembra che tu stessi guardando i capezzoli della ballerina...ed il pacco di Bova...  _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 7:18 am Oggetto: |
|
|
Ah, e "prova2" mi sembra a fuoco il leggio...e non chi parla.
ATTENTO! Lavorando a diaframmi aperti, basta poco di scostamento spaziale (distantza) tra il punto messo a fuoco e gli altri soggetti per dare lo sgradito sfocato... _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vigier utente
Iscritto: 16 Mgg 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 10:38 am Oggetto: |
|
|

Ultima modifica effettuata da vigier il Ven 26 Gen, 2007 6:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ti sconsiglio di usare la messa a fuoco "intelligente" della macchian...perchè non è molto intelligente. Usa AF spot...Così sarai tu a mettere a fuoco ciò che è al centro dell'obbiettivo, poi, tenendo premuto a metà il pulsante di scatto porai comporre senza perdere il fuoco...
P.S. Ehhhhhgggià! La S9500 è assi lenta amettere a fuoco...al buio non parliamone neanche...
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 11:16 am Oggetto: |
|
|
vigier ha scritto: | WillCoyote1976 ha scritto: | Ah, e "prova2" mi sembra a fuoco il leggio...e non chi parla.
|
si, in effetti ho dei problemi di fuoco con la macchina.
il problema sono io.
la messa a fuoco automatica è leeeeenta, quella manuale è sensiiiiibile.
ma da un giorno all'altro ho già risolto molti problemi di luce che erano i più evidenti.
ci lavorerò  |
ma li hai letti i consigli che ti ho dato?
P.S. anche nella seconda serie, mi sembra piu' un problema di micromosso che non di fuoco. Oltre quello che ti ho detto sopra, cerca di tenere ben ferma la macchina e pigia dolcemente il pulsante di scatto!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vigier utente
Iscritto: 16 Mgg 2006 Messaggi: 87
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|