Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 2:49 pm Oggetto: Testa BN vs Testa Colori |
|
|
Mi perdonerete l'ignoranza, ma sicuramente sarà utile anche ad altri.
Volevo capire all'atto pratico cosa cambia tra avere una testa bn o una testa colori per la stampa di foto in bn?
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che ne sò io:
La testa a colori è a luce diffusa che crea immagini meno contrastate e ha un sistema di filtri colorati integrato; questo comporta che si possa utilizzare la carta multigrade senza i filtri esterni.
La testa BN è a luce condensata il che permette stampe molto più contrastate (per contro vengono evidenziate imperfezioni della pellicola e polvere). Per stampare con varie gradazioni su carta multigrade occorrono i filtri esterni. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Allora avevo capito bene, le teste colori a luce condensata non esistono? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
(modificato)
esistono, come esistono anche le teste BN a catodo freddo (ne ho sentito parlare ma non ne ho mai viste); ma sono comunque meno diffuse.
In questa pagina si descrivono un pò i tipi di ingranditore http://www.nadir.it/quest-faq/faq_bn.htm
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 10:32 pm Oggetto: |
|
|
A linee generali, considerando che sono un novellino nel campo, mi consigliate luce condensata e l'uso dei filtri o una testa a colori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Luce condensata + filtri;
Non so che negativi abbia ma considera anche la carta a gradazione. Soprattutto all'inizio ti spacchi meno la testa a cambiare i filtri. Con negativi standard, condensatori e carta 2 ci fai quasi tutto (grd. 2 è anche la carta variabile senza filtri). |
Fammi capire se ho capito, in pratica i filtri servono con la multigrade?
Usando carte a contrasto fisso non servono? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Luce condensata + filtri;
Non so che negativi abbia ma considera anche la carta a gradazione. Soprattutto all'inizio ti spacchi meno la testa a cambiare i filtri. Con negativi standard, condensatori e carta 2 ci fai quasi tutto (grd. 2 è anche la carta variabile senza filtri). |
Fammi capire se ho capito, in pratica i filtri servono con la multigrade?
Usando carte a contrasto fisso non servono? | No, con carte a contrasto fisso non servono filtri.
Tranne, ovviamente, quello rosso.
I filtri servono con le carte a contrasto variabile per variare il grado di durezza.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Perchè tranne quello rosso?
PS: ma questi filitri hanno dimensioni unificate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Perchè tranne quello rosso? | Il filtro rosso è quello che serve a posizionare la carta sotto l'ingranditore.
La carta, sia a gradazione variabile che non, è insensibile alla luce rossa.
Per questo negli ingranditori, si trova un filtro rosso posizionabile, situato sotto l'obiettivo, che permette, una volta inserito di collocare la carta sotto l'ingranditore valutando correttamente l'inquadratura.
Corto ha scritto: | PS: ma questi filitri hanno dimensioni unificate? | I filtri per carta a gradazione variabile, invece, vanno inseriti, in genere, in un apposito cassettino, du cui gli ingranditori sono provvisti.
Non hanno una dimensione fissa e in certi casi bisogna ritagliarli per adattarli alle dimensioni del cassettino portafiltri del proprio ingranditore
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 08 Giu, 2006 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle delucidazioni, ma io persisto
Volevo sapere se agli ingranditori a coindensatori si può aggiungere la testa a colori, se ho capito bene è così |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 7:10 am Oggetto: |
|
|
Alcuni ingranditori sono costruiti in modo da potere montare le due teste a seconda delle esigenze di chi stampa togli la testa a condensatori e monti quella a colori con filtri incorporati e scatola di diffusione... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 09 Giu, 2006 11:46 am Oggetto: |
|
|
Ciao Corto, leggo con molto piacere che ti stai interessando alla stampa analogica...
Dunque provo a dire la mia...
I puristi del B/N prediligono la carta a gradazione (possibilmente baritata) e gli ingranditori a condensatore. I vantaggi li hanno già detti, maggiore nitidezza e contrasto, gli svantaggi sono una minore praticità operativa (specie se utilizzi carta multigrade) e una impietosa resa di pelucchi e graffi.
Il vantaggio della testa a colori a luce diffusa (oltre a permetterti eventualmente di stampare anche il colore ) sta nella praticità operativa nell'uso delle carte multigrade (si utilizzano i filtri colorati integrati ed è possibile combinando le filtrature variare il contrasto senza alterare l'esposizione), ottieni stampe generalmente più morbide ma con difetti meno visibili (polvere ecc.). Naturalmente sui risultati influiscono molto la qualità del negativo, dell'ottica da stampa, lo sviluppo ecc.
Conosco ottimi stampatori per entrambi i sistemi....
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Si mi interesso sempre e non faccio mai il salto
No non è vero, prima o poi comincierò sul serio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|